Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Lavorare con la voce: 7 opportunità

Lavorare con la voce: 7 opportunità

Sogni di lavorare con la voce?

Sei nel posto giusto! Oggi ti illustreremo le diverse possibilità che hai per fare della tua voce uno strumento di lavoro, e vedrai che sono più di quante ne immagini. 

Non esiste solo la pop star che canta e ammalia il pubblico, ma anzi: ci sono mille ambiti lavorativi diversi in cui poter lavorare grazie alle proprie corde vocali.

Scoprili con noi e trova la strada giusta per far sentire al mondo… la tua voce!

Leggi anche: Lavorare nella moda: opportunità

1. Cantante

Al primo posto, ovviamente non possiamo non menzionare il cantante

È l’artista che canta e interpreta i brani scritti da lui o da autori esterni, ed è la figura più ambita nel settore musicale. Chi non ha sognato di fare il cantante almeno una volta nella vita?!

Per cantare però ci vuole dedizione, studio e tecnica: certo, si può avere una predisposizione naturale, ma il talento va coltivato.
E poi non si tratta solo di cantare, ma di lavorare viaggiando in giro per il mondo con i tour e di fare altri lavori esterni, come le collaborazioni pubblicitarie.

Comunque sia, se pensiamo a una persona che lavora con la voce il cantante è il primo che ci viene in mente!

Approfondiamo qui: Come diventare un cantante famoso

2. Doppiatore

Un’altra opportunità per lavorare con la voce è quella di prestarla agli attori stranieri per rendere i film fruibili in italiano. 

Questo è ciò di cui si occupa il doppiatore, che doppia la voce di un attore in lingua originale e re-interpreta il suo lavoro.

Sì, perché per doppiare bisogna innanzitutto saper recitare: non basta leggere il copione, ma bisogna interpretarlo, dargli le emozioni e l’enfasi che erano presenti nella versione originale.

Ne parliamo qui: Come diventare doppiatore e quanto guadagna

3. Telecronista

Il telecronista si occupa di descrivere cosa accade durante un incontro sportivo ai telespettatori o agli ascoltatori della radio. 

Non solo è un grande conoscitore tecnico dello sport, ma è anche un abile comunicatore: sa usare le parole giuste senza pensarci troppo, e parlare in modo chiaro e conciso. In questo modo tutti possono comprenderlo! 

Spesso e volentieri il telecronista ha anche frequentato un corso di dizione per imparare a nascondere le inflessioni dialettali.

Questa professione è un ottimo modo per entrare a lavorare nel mondo del calcio e, allo stesso tempo, lavorare con la voce: combinare due passioni insieme è la combo perfetta per il lavoro dei sogni!

Approfondimento: Telecronista: cosa fa, percorso e stipendio

4. Lettore di audiolibri

Da un po’ di tempo ormai gli audiolibri hanno iniziato a far parte del nostro quotidiano. Che ci troviamo in palestra, al mare o in metropolitana, un audiolibro è sempre un’ottima compagnia. 

E dove c’è un audiolibro c’è qualcuno che l’ha letto per noi: il lettore di audiolibri

Questo è un lavoro che puoi intraprendere direttamente da casa tua, con un microfono, un computer e l’utilizzo di un software adatto. 

Se ami leggere ti sembrerà un sogno poter guadagnare grazie alla lettura, ma è la pura realtà! Non pensare che sia così facile, però: esercitati molto prima di attrezzarti e prova a vedere se è una cosa che fa per te. 

Te ne parlo meglio qui: Lettore di audiolibri: percorso e stipendio

5. Podcaster

Internet e le piattaforme streaming hanno aperto nuove possibilità lavorative: una tra queste sono i podcast.

Cos’è un podcast? Un file audio di durata variabile -dai 5 ai 40 minuti di solito- in cui uno o più conduttori trattano qualsiasi argomento. 

È un tipo di intrattenimento simile a quello che offrono i video su YouTube, con la sola differenza che si tratta di solo audio.

La cosa bella di un podcast è che puoi ascoltarlo dove e quando vuoi, e che ne esistono talmente tanti che puoi trovare gli argomenti che più ti piacciono. Ci sono podcast che ti insegnano l’inglese in pillole, che parlano di escursionismo, di gossip o di crescita personale… Di tutto. 

Se vuoi lavorare con la voce, creare un podcast è un’idea raggiungibile con pochi strumenti e tanta pratica, come per gli audiolibri. 

Ne parliamo qui: Come creare un podcast e guadagnarci

6. Speaker radiofonico

E come non nominare lo speaker radiofonico, una delle figure che più di tutte usa la voce per rendersi riconoscibile e intrattenere!

Tra una canzone e l’altra, in radio ci sono dei veri e propri programmi condotti dallo speaker radiofonico, in cui si fanno giochi, telefonate agli ascoltatori e si parla di qualsiasi cosa. 

Lavorare in radio non è per niente facile: anche se nessuno ti vede ci vuole una certa scioltezza, perché se ti lasci intimidire la voce ti tradirà. Tremolii, balbettamenti, frasi interrotte da lunghi “ehm”: basta un attimo di defaillance per andare nel panico!

Ecco perché lo speaker radiofonico è solitamente una persona coinvolgente e spigliata: un consiglio? Fatti una stagione come animatore turistico prima, se ti senti troppo timido per essere uno speaker. A fine stagione non lo sarai più!

Articoli correlati:

7. Logopedista

Forse il logopedista non lavora con la voce direttamente, ma fa qualcosa di molto importante per la voce degli altri: la cura.

Spesso ci sono difetti di pronuncia o traumi veri e propri che ci portano a parlare male e a usare la voce nel modo sbagliato. Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa di insegnarci (o riabilitarci) l’uso corretto delle nostre corde vocali, dei denti e della lingua per produrre i suoni.

È un lavoro molto interessante ed è anche un’opportunità per lavorare con i bambini, perché spesso queste problematiche vengono fuori durante i primi anni di vita.

Approfondiamo qui: Come diventare logopedista e quanto guadagna

E questo è tutto per il momento: continueremo ad aggiornare la lista dei modi per lavorare con la voce mano a mano che scriveremo gli articoli specifici. Salva nei preferiti questa pagina se sei curioso di scoprire altre opportunità! 

Leggi anche: Lavorare da casa e guadagnare online

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto