Guida su come diventare lettore di audiolibri e guadagnare semplicemente leggendo!
È sempre più normale che i dispositivi ci parlino: tra Siri, Alexa e Cortana (quest’ultima solo per veri intenditori) la vita si è veramente semplificata. Ecco che, all’avvento degli audiolibri, non ci scandalizziamo, anzi: li accettiamo di buon grado. Cos’è un audiolibro? È un qualsiasi tipo di testo scritto che viene letto e interpretato da un lettore detto speaker, proprio come lo speaker radiofonico. Nasce come idea per accompagnare alla lettura i non vedenti, i disabili e gli anziani, ma naturalmente chiunque può apprezzarne la bellezza e l’utilità.
E dove c’è un libro da leggere, c’è anche chi vuole diventare lettore di audiolibri prestando la propria voce, ovviamente.
Ma come farlo? Con pochi semplici ingredienti necessari:
- Capacità di interpretazione
- Amore per la lettura
- Attrezzatura adatta
Molte persone amano mettersi nelle cuffiette la musica mentre vanno a lavoro, altre invece preferiscono un audiolibro. Oppure pensa se, per esempio, ogni giorno fai da pendolare tra treni e autobus e vorresti tanto passare quel tempo morto leggendo, ma purtroppo il mal d’auto non te lo concede: problema risolto! Audiolibro e via.
Chiunque ti ascolterà: dal corriere o il rider in servizio che sfreccia per le strade, fino all’agente immobiliare che preme play tra un appuntamento e l’altro! Farai compagnia a un sacco di persone, e permetterai loro di trovare un po’ di leggerezza anche in una dura giornata lavorativa.
Se vuoi sapere di più su questo particolare ed entusiasmante lavoro, continua a leggere questo articolo e scopri con noi come diventare speaker di audiolibri, cosa serve per farlo e quali sono i guadagni.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare telecronista sportivo
Indice
Lettore di audiolibri: cosa fa

Se questo mondo ti incuriosisce, probabilmente ti sarà già capitato di ascoltare un audio libro, letto da un lettore di cui non conosci il volto. Pensa però che quando avevo nove anni mi regalarono il mio primo, anche se ancora non ne avevo idea: si chiamava “Un arcobaleno di sorrisi” ed era interpretato da diversi personaggi televisivi italiani, tra cui Gerry Scotti e Paolo Bonolis. Be’, sappi che non è così raro trovare audiolibri letti da persone famose: prova a farti un giro su Audible, la audio-libreria più famose e fornita del mondo! Troverai un sacco di volti, ehm volevo dire voci note!
Si può rendere audiolibro qualsiasi genere di libro: per bambini, romanzi, racconti, poesie, manuali… Qualsiasi.
Se ti è mai capitato di leggere qualche storia ai tuoi fratelli minori o, se hai lavorato come babysitter, saprai quanto è divertente e al contempo impegnativo interpretare i libri per bambini. Ogni personaggio avrà una voce, una vocina o un vocione diversi e devono rimanere sempre uguali. Questo è importante anche perché leggere audiolibri è uno dei lavori tra cui puoi scegliere se vuoi lavorare con i bambini, o in questo caso lavorare per i bambini.
Comunque sia, il processo di registrazione di un audiolibro non è così immediato: come potrai immaginare, non è come premere un pulsante e mandare un messaggio vocale su Whatsapp. È forse più simile a creare un podcast, ovvero un file audio in cui diversi speaker trattano un argomento a scopo di intrattenimento del pubblico che ascolta.
Se desideri veramente diventare lettore di audiolibri, imparare non ti costerà grande fatica, è solo questione di prenderci la mano.
Leggi anche: Lavorare con la voce: opportunità professionali
Di cosa hai bisogno per diventare lettore di audiolibri
Come abbiamo detto prima, per diventare lettore di audiolibri non è sufficiente utilizzare il cellulare o l’audio del vecchio portatile in via di rottamazione. Per riuscire a isolare bene l’audio e ottenere una registrazione pulita e apprezzabile c’è bisogno della giusta attrezzatura. In particolare ti serviranno:
- Una stanza isolata. Praticamente ti troverai a lavorare in smart working, perciò devi adattare la tua casa alle tue esigenze. Devi poter registrare senza disturbi sonori e senza interruzioni indesiderate: essere disturbato significa dover rifare quel pezzo da capo! Minaccia tutti i tuoi familiari che se solo provano a entrare…
Non lo so, vedi tu cosa potrebbe spaventarli di più. Scherzi a parte, hai bisogno di un luogo silenzioso per poter registrare in tranquillità ma anche per rendere meglio tu stesso, sentirti libero di interpretare e anche alzare la voce, nel caso in cui dovesse servire per la narrazione. - Un computer. Ovviamente il computer è la base, è sia il tuo strumento per raggiungere il lavoro sia il posto di lavoro stesso. Non servono chissà quali qualità, basta un computer che funzioni decentemente e che supporti i programmi che ti servono.
- Un paio di cuffie. In questo caso invece te ne servirà uno di ottima qualità, che ti isoli a dovere: se non sai da che parte girarti, ti lascio il link ad amazon di un modello di Sennheiser che andrà benissimo per lavorare in comodità.
- Un microfono. Questo è lo strumento attorno a cui si svolgerà tutto il tuo lavoro, perciò deve essere veramente buono. Meglio se è a condensazione e con il filtro antipop: quello che impedisce a tutte le “p” e le “b” di far saltare per aria dallo spavento l’ascoltatore. O di fare impazzire un misofonico: non registri un video ASMR ma un audiolibro!
Insomma, per iniziare, un microfono del genere può andare benissimo. - Un software adatto. Il più famoso e utilizzato è Audacity, programma semiprofessionale dedicato all’editing audio. È gratuito, il che è un grande punto a favore per lui.
In pratica tutto quello che serve anche per creare un podcast: potrebbe essere una valida alternativa!
Che qualità devi avere per diventare lettore di audiolibri
Non solo attrezzatura, però: se vuoi provare a leggere per lavoro avrai bisogno anche e soprattutto di caratteristiche speciali. Niente di assurdo, tranquillo, nessun master in lettura o cose simili, però dovrai comunque essere (o diventare) adatto. Cosa ti serve, quindi?
1. Amore per la lettura.
Sembra banale, ma a volte ci interessiamo ad alcuni ambiti solo o perché ci sembrano facili e veloci, senza pensare che senza passione finiremmo a odiare ciò che facciamo in un attimo. La lettura ti deve piacere davvero, per diventare lettore di audiolibri devi essere la classica persona che non scambierebbe una giornata “pioggia e libro” con niente al mondo.
2. Saper leggere.
No, non sto dicendo che devi aver finito la prima elementare e imparato a leggere. Sto dicendo che per diventare speaker di audiolibri devi saper interpretare ciò che stai leggendo, devi saper dare le giuste intensità e intonazione a ogni frase.
Aver fatto un corso di teatro sicuramente potrà aiutarti in questo, perché ti troverai a vestire i panni (anzi, la voce) di molti personaggi diversi. Soprattutto, come dicevamo prima, nei libri per bambini!
Però, se non sei mai stato un attore e non hai intenzione di entrare in un teatro adesso, non demordere. Puoi basarti sulle tue doti innate, oppure cercare del materiale su internet. L’informazione oggi è davvero aperta a tutti se si sa cercare!
Diventare lettore di audiolibri potrebbe farti scoprire e amare questo mondo, e magari scoprirai che il tuo vero sogno è di diventare doppiatore: non si può mai sapere!
3. Dizione.
È importante sapere che la pesca da mangiare e l’attività di pesca si pronunciano in due modi diversi, che si dice dissuadére e non dissuàdere e che la “s” è sorda o sonora in determinati casi specifici.
Ognuno pronuncia a modo proprio, in base alla regione in cui è nato, ma per poter diventare lettore di audiolibri ed essere una perfetta voce narrante dovrai studiare la corretta pronuncia italiana. Per fare questo puoi arrangiarti da solo con YouTube, dove trovi tantissimi contenuti gratis che ti diranno esattamente ciò che ti serve.
Ma, se preferisci affidarti a professionisti, esistono corsi interamente dedicati alla dizione, come questo di Il Melograno dal costo di 160€.
Se invece hai alcuni difetti di pronuncia che ti mettono a disagio o che ti fanno sentire inadatto a diventare speaker di audiolibri, io ti consiglio di affidarti al lavoro di un logopedista. In primis per stare meglio con te stesso e sentirti libero di fare quel che vuoi, di parlare, leggere o cantare senza preoccuparti di nulla.
4. Conoscenza delle lingue
Hey, di libri ne è pieno il mondo!
Lavori da casa tua, ti basta sapere un paio di lingue in più e già ottieni il triplo dei clienti: cosa aspetti? Corri a scoprire il mio metodo per imparare una lingua in solo un mese e inizia a leggere i romanzi di tutto il pianeta!
E vedila pure da un altro punto di vista: se conosci due lingue in più, puoi leggere il triplo dei libri in versione originale, così come l’autore li ha scritti!
Potrai captare la vera essenza delle parole che ha scelto, della struttura delle frasi, modi di dire che nel lavoro di traduzione vanno persi o adattati all’italiano e perdono un po’ del loro fascino… Dai, ti ho convinto vero?
Potrebbe interessarti anche: Migliori libri da leggere in spagnolo
Come diventare lettore di audiolibri: iniziare a lavorare

Ora che hai una perfetta dizione italiana e ti è appena arrivato il corriere a casa con tutta l’attrezzatura che ti serve, vuoi subito cominciare a lavorare. Ma come?
Prima di tutto ti serve un portfolio, o meglio dire un Demotape. Si tratta di una raccolta di tue registrazioni su un database online, che offrirai come biglietto da visita ai tuoi clienti, per dare un’anteprima su come lavori, su com’è la tua voce e il tuo modo di narrare. Mi raccomando, cerca di registrare molte demo di vari generi, per offrire un’idea completa al tuo cliente. Certo, in futuro se vorrai potrai focalizzarti su un unico settore, ma all’inizio devi prendere quello che viene, devi essere pronto a tutto. Fa curriculum.
Dopodiché, inizia la caccia alla clientela. Per tutti i lavori freelance esistono veramente molti siti-vetrina per proporre il proprio lavoro, e funzionano davvero bene. Ti lascio qui qualche portale che potrà sicuramente fare al caso tuo:
Ah! Ovviamente su questi siti puoi offrire tantissimi servizi diversi: se ti interessa sapere quale altri lavori freelance puoi fare, fatti un giro sul nostro sito che ne troverai a centinaia! Se vuoi te ne lascio uno qui: articolo su come diventare il fotografo freelance migliore della storia in arrivo!
O, se preferisci, c’è qui una bella guida sulle attività per lavorare da casa e guadagnare online.
Quanto guadagna un lettore di audiolibri?
Mi duole dirtelo ma lo stipendio nei lavori da casa è talmente variabile che ogni volta finisco a dirti la stessa cosa: dipende. Quanto lavori? Sei bravo in ciò che fai? Hai investito nella qualità della tua attrezzatura? E nella tua formazione? Quante lingue conosci? Insomma… più che dalle variabili, il guadagno dipende da te.
In genere, un salario medio per un lettore di audiolibri è di circa 35 000€ l’anno, 20 000 se si lavora in part time. La tua voce vale! Se la usi nel modo giusto e dedichi a questa attività tempo e risorse!
Bene, ti passo il testimone: ora tocca a te! Diventare lettore di audiolibri o speaker ti intriga? Adesso hai tutte le conoscenze necessarie riguardo a questo lavoro, ti resta solo da decidere se intraprendere questa strada o cercarne un’altra tra tutte quelle esistenti (e che troverai qui su Orientativamente). Facci sapere nei commenti!
Leggi anche: Come diventare un cantante famoso
oppure
Clicca qui per tornare all’indice
DAI UNO SGUARDO AI NOSTRI ULTIMI ARTICOLI