Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare attore: percorso per arrivare all’Oscar

Come diventare attore: percorso per arrivare all’Oscar

Ogni volta che guardi un film sogni di essere al posto dei protagonisti, di riuscire a immergerti in una parte e provare quelle stesse emozioni? Già quando eri piccolo eri un fenomeno a fingere la febbre per non andare a scuola? Allora forse so cosa potrebbe fare per te: diventare attore.

La recitazione è infatti un’arte che ci fa sognare ogni giorno, tra film, serie TV e spettacoli teatrali.
Guardare un film è evasione dal mondo reale e dai suoi problemi, ma non solo: è anche insegnamento, crescita personale, cultura. Per chi guarda, ma anche per gli attori che recitano le parti di quei personaggi e imparano qualcosa da loro su loro stessi o sulla vita. 

Ma come diventare attore? Ti dico subito che per farlo avrai bisogno di:

  • Il diploma di scuola superiore
  • Un corso di formazione 
  • Pazienza e tenacia
  • Alcune doti personali 

Se non hai potuto o non hai voluto finire la scuola in passato, non darti già per vinto, ma piuttosto prendi in considerazione l’idea di recuperare e studiare da privatista per il diploma.
Non sarà una passeggiata, ma non sarà nemmeno così impossibile come credi. E no, non è troppo tardi: non lo è mai.

Per il resto, vediamo insieme tutto quel che c’è da sapere sull’attore: chi è, cosa fa davvero, quanto guadagna un attore e come si diventa attori degni di un film da premio Oscar!
Pensiamo in grande eh, qui su Orientativamente

Potrebbe interessarti anche: Libri di crescita personale: migliori letture

Chi è l’attore

Un attore altro non è che un interprete a tutto tondo: si cala nei panni di un personaggio e vive la sua vita per la durata delle riprese cinematografiche.

Vede il mondo con i suoi occhi, pensa i suoi pensieri e pronuncia le sue parole, entra talmente a contatto col personaggio da ricavarne sempre una crescita personale.

Diventare attore infatti significa non smettere mai di scoprire chi sei, come sei e ogni giorno ti conosci un po’ di più e hai più consapevolezza della persona che vuoi essere domani.

Il Joker di Heath Ledger

A volte, un attore perde di vista qual è la realtà e quale invece la finzione. Questo è quanto è accaduto, per esempio, a Heath Ledger. Già noto per essere di una precisione quasi maniacale nello studio dei suoi personaggi, quando ottenne la parte di Joker ne Il Cavaliere Oscuro si isolò per ben sei settimane.

Passava i giorni a cercare la voce perfetta e il carattere idoneo da attribuire al personaggio, finché non ne risultò un Joker totalmente folle e scriteriato, e fu un successo. Purtroppo però il personaggio aveva prevalso sulla persona, e infatti Joker iniziò a disturbare la mente di Heath Ledger, non facendolo dormire né pensare, e conducendolo a una morte veramente prematura nel 2008. 

Questo per dire che un attore deve avere sempre bene in mente dove finisce la realtà e inizia l’interpretazione, senza mai rischiare di confondere le cose e finire per stare male. 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare speaker radiofonico e quanto guadagna

Come diventare attore: formazione, scuola di recitazione

Ma come diventare attore?
Ti piacerà scoprire che le strade possibili sono veramente tante e diverse tra di loro. Molte dipendono anche da fattori che non puoi controllare, per esempio tanti attori hanno iniziato da piccoli perché i genitori li hanno portati a casting e provini!
Un po’ come accade anche per molti doppiatori che, essendo figli di doppiatori, sono cresciuti senza rendersene conto in una sala di doppiaggio. |

Insomma, per fare l’attore non esiste un’unica via, e questo può essere un bene per te, perché avrai più possibilità di scelta per il tuo percorso ideale!

Se ti stai chiedendo se esiste un corso di laurea adatto a studiare cinema e spettacolo, sì: si tratta del DAMS: Disciplina delle Arti, della Musica e dello Spettacolo.
È un corso triennale che ti farà immerge nel mondo cinematografico e capire veramente com’è la vita dietro le quinte o sopra un palcoscenico.
Se preferisci frequentare l’università per diventare attore, questa è decisamente la scelta migliore per te.

Ma come dicevamo è solo una delle possibili strade.
Infatti, puoi anche diventare attore senza università. Come?

Innanzitutto, io ti consiglio di iscriverti a un corso di recitazione vicino a te, che sia organizzato dalla chiesa o dal teatro della scuola poco importa: ti servirà per tastare il terreno. Prima di affrontare il percorso vero e proprio, infatti, dovrai capire come ti senti a stare su un palco.

Il passo successivo poi è iscriversi a una vera e propria scuola di recitazione. Vediamone qualcuna insieme!

Scuola di recitazione

Ora veniamo al dunque. Per poter diventare attore dovrai formarti nel modo giusto, perché non basta avere talento, come si sente dire. Certo, ci sono persone che sono naturalmente più predisposte, ma il talento si costruisce, il talento si studia.

E per questo ti servirà assolutamente frequentare una scuola di recitazione. Oggi te ne propongo qualcuna, ma sappi che ne esistono molte di più, perciò considera quella che ti sembra più adatta alle tue esigenze e ai tuoi gusti. 

  • Scuola di Recitazione al Teatro Nazionale di Genova. Seguirai un corso di due anni in cui studierai materie come recitazione-dizione, tecniche corporee e danza, educazione della voce e canto, storia del teatro. Il corso è gratuito e prevede un impegno di circa 35 ore a settimana. 
  • Accademia Nazione d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Frequentando questa scuola che si trova a Roma per un triennio, otterrai un titolo di studio equipollente alla laurea in Scienze dello Spettacolo.
     
  • Roma Film Academy: è il mio consiglio un po’ più costoso. Questa scuola di cinema e di recitazione, infatti, costa 6500€ all’anno, ma è veramente completa, gestita con dedizione e potrai solo avere un’esperienza positiva! Ti consiglio di seguire le avventure della youtuber Callmedidi che ha raccontato nei suoi vlog i due anni in cui ha frequentato questa accademia, permettendoci di partecipare -seppur virtualmente- alle lezioni insieme a lei! Almeno puoi avere un’idea di come si svolgono le giornate dentro l’accademia.
    Se deciderai, poi, di volerti iscrivere anche tu, facendo uno di questi lavoretti per qualche mese avrai i soldi necessari! Volere è potere. 

In una scuola di recitazione, quindi, studierai il cinema da ogni possibile punto di vista (o inquadratura!), la drammaturgia, le tecniche attoriali fondamentali per diventare attore, ma anche danza e canto.
Il tuo insegnante in pratica sarà per te più come un personal trainer e allenerà ogni tua possibile capacità, così da sviluppare il tuo talento. 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare content creator

Studiare recitazione all’estero

E, se l’idea di diventare attore a tutto tondo e quindi sapere anche ballare e cantare ti manda in fibrillazione, forse è il caso di andare a studiare recitazione all’estero.
Se ci pensi, infatti, praticamente tutti gli attori americani sono un po’ dei tuttofare! Perciò se è alla NY Film Academy che vuoi andare, sarà meglio imparare l’inglese!

Approfondimenti:

Cosa fa un attore?

Sì, ma… com’è la vita di un attore? Come lavora? Cosa fa? Forse non ce lo siamo mai chiesti davvero!
Forse ci piace pensare che le grandi stelle del cinema siano naturalmente così, che abbiano detto a Johnny Depp di interpretare Willy Wonka e lui l’abbia fatto così, su due piedi.
E invece dietro a ogni interpretazione c’è un enorme studio e viene speso veramente tanto impegno.

Ricapitoliamo quindi cosa fanno gli attori:

  • Partecipano a casting e provini. A meno che tu non sia un attore di grande fama, sarai tu a doverti proporre per delle parti. E sì, ogni volta dovrai dimostrare quanto vali e quanto sei bravo sottoponendoti a un’audizione. 
  • Studiano la propria parte. Dopo aver ricevuto la sceneggiatura, imparerai la tua parte a memoria e non solo: studierai il tuo personaggio entrando in contatto stretto con lui, imparando a conoscerlo e permettendogli di entrare in te. 
  • Seguono le direttive. Tu sei l’attore: il volto, la voce e tutto il resto… ma il regista è il padre del film. Perciò dovrai comunque seguire le sue direttive, anche se a te quella piaceva di più fatta a modo tuo.
    Fa parte del gioco! 

Competenze e qualità

E quindi, come avrai ben capito, per diventare attore non basta volerlo e pagarsi gli studi, ma bisogna avere anche l’intenzione, e con questo voglio dire che dovrai impegnarti per sviluppare o migliorare alcuni aspetti della tua persona e alcune doti.

Diciamo che le competenze e le qualità da avere per diventare attore quindi sono:

  • Capacità di stare davanti a un pubblico. Tranquillo, se stai pensando di non essere adatto per via della tua timidezza, sappi che chiunque che abbia a che fare col mondo della recitazione, ti dirà che invece è un motivo in più per farlo. Infatti, molti attori di fama mondiale hanno sconfitto la timidezza proprio con un corso di teatro. Come chi, per esempio? Julia Roberts. 
    Puoi anche decidere di scioglierti prima di iniziare magari facendo l’animatore turistico per un’estate: terapia d’urto, la chiamano. 😆
  • Capacità di memorizzare tanto. Dovrai fare il contrario di quello che ti dicevano a scuola: studiare a pappagallo! Per questo dovrai affinare le tue abilità mnemoniche, al pari di uno studente di Giurisprudenza, in pratica… Ma diventare attore è ben diverso da fare l’avvocato! 😁
  • Perfetta dizione. Che non vuol dire cancellare per sempre il tuo accento, ma saperlo mettere via per sfoderare un italiano pulito e libero da ogni cadenza. Le migliori scuole di recitazione già prevedono questo percorso, ma se vuoi pensarci subito puoi seguire un corso come questo offerto da Ilmelograno.
  • Grande abilità di concentrazione. Nel tuo percorso per diventare attore e calarti nei panni di un personaggio, ti capiterà spesso di ripetere la stessa frase per decine e decine di volte, fino a farla perfetta. Questo comporta il dover mantenere alta la concentrazione su una stessa cosa per molte ore di fila. 

Vuoi diventare attore o doppiatore?

Studiando in una scuola di recitazione, poi, potresti scoprire che la tua vera passione è il doppiaggio: ci avevi mai pensato? Il doppiatore, infatti, è sempre un attore, con la sola “piccola” differenza che recita usando solo la sua voce.

Dà intensità, passione ed emozione ai gesti con il tono e l’interpretazione vocale, rispettando la versione dell’attore originale e al tempo stesso mettendoci del suo.

Il percorso per diventare attore e doppiatore in parte coincidono, perché sono entrambe figure che si occupano di recitare una parte!

 Se ti ho incuriosito allora vieni a conoscere qui tutto sul lavoro del doppiatore.

Quanto guadagna un attore?

Ora che hai studiato per diventare attore e ti senti pronto per metterti alla prova con il tuo primo ingaggio, devi però sapere come muoverti.
Il mondo del cinema, infatti, è un po’ confusionario e sembra difficile riuscire a entrarci. Ma in realtà l’unica cosa che ti sarà richiesta è tanta determinazione.
E la puoi avere solo se sei davvero motivato! 

Per cercare lavoro, quindi, dovrai: 

  • Farti fare un book fotografico da un fotografo professionista, in modo da poterlo poi allegare al tuo curriculum 
  • Partecipare a tutti i casting e ai provini che trovi e che ti vengono proposti: se non ti presenti e perdi tutte le occasioni che la vita ti mette davanti non saprai mai se in mezzo a quelle c’era quella che avrebbe svoltato la tua carriera.
  • Contattare personalmente agenzie e persone del settore con cui vorresti provare a lavorare
  • Cercare offerte online per attori su siti come Indeed o Bakeca.

L’unico modo che avrai per riuscire a diventare attore veramente e lavorare e vivere di questo, sarà accettare ogni ruolo, anche il più piccolo o quello che meno ti piace.
Devi poter compilare il tuo curriculum, riempire il tuo bagaglio con parti, ruoli ed esperienze significative!

Per capire quanto si guadagna a fare gli attori, dobbiamo fare una piccola precisazione: dipende dalla tua autorità come attore. Considera che i protagonisti di The Big Bang Theory, per l’ultima stagione della serie, hanno guadagnato a testa quasi 1 milione di dollari… a episodio. 

Quanto guadagna un attore: stipendio

E attori come Leonardo Di Caprio o Jim Carrey hanno raggiunto cifre come 15/20 milioni di dollari per un singolo film! Quindi sì, un attore può arrivare a ricevere stipendi da capogiro, ovviamente! Il mondo di Hollywood ne è la dimostrazione. 

Però bisogna essere realisti: arrivare a quei livelli è un percorso non impossibile, ma lungo, tortuoso e per cui bisogna sviluppare un talento incredibile. 

Diciamo quindi che, dopo un primo periodo più o meno lungo di gavetta e dì lavoretti da affiancare probabilmente a un altro lavoro, riuscirai a diventare attore al 100%! E avrai uno stipendio medio di 2500-3300€ al mese, che direi proprio niente male. 

Considera poi che quasi sempre lavorerai con contratti a tempo determinato. Questo potrebbe spaventarti e farti vedere il tuo futuro sempre un po’ incerto e traballante, ma al tempo stesso avrai la possibilità di vivere una vita lavorativa piena di esperienze diverse e non vincolanti per lunghi periodi.

Insomma, la vita di un attore è bellissima e rosea, ma anche estenuante sotto certi punti di vista. Arrivare in alto, poi, è un obiettivo ambizioso che richiede impegno e tanti anni di fiducia in te stesso e perseveranza. Che ne pensi? Vuoi diventare attore o preferisci continuare a girare sul nostro sito e cercare un’altra strada? Ti propongo quest’altro articolo, allora, su come diventare sceneggiatore! 

Clicca qui per tornare all’indice

Come diventare attore

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto