Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Libri per imparare a scrivere libri: 12 letture imperdibili

Libri per imparare a scrivere libri: 12 letture imperdibili

Scopri quali sono i migliori libri per imparare a scrivere!

Hai sempre sognato di scrivere per lavoro? Diverse volte abbiamo affrontato questo argomento su questo blog, scoprendo insieme tanti modi per guadagnare scrivendo. Le possibilità dunque ci sono, ma per poterle mettere in pratica e iniziare a realizzare il tuo sogno devi anche averne le capacità. Non puoi scrivere senza saperlo fare, a meno che il tuo obiettivo non sia fallire. 

E siamo sicuri che non lo è. 

Si dice sempre che il modo migliore per acquisire le tecniche di scrittura sia leggere: sembra paradossale, vero? Vuoi imparare a scrivere e devi leggere. In realtà è molto più logico di quanto non sembri: la lettura ti permette di capire i meccanismi che legano una frase con l’altra, le tecniche di persuasione, evocazione e descrizione che fanno di un semplice testo un vero capolavoro, capace di suscitare emozioni. Ecco perché leggere libri per imparare a scrivere diventa un esercizio non solo utile, ma fondamentale! 

Scopriamo insieme in questo articolo alcuni dei migliori libri da leggere per imparare a scrivere un libro a tua volta. Non aspettarti noiosi manuali pieni di paroloni, anzi: tutto il contrario! E siamo sicuri che rimarrai sorpreso di trovare l’undicesimo libro in questa lista. 

Libri per imparare a scrivere: tecnica 

Dividiamo questo articolo in diversi paragrafi, ognuno con titoli di libri per imparare a scrivere che si dedicano ad uno specifico argomento. Partiamo con quelli che ti permettono di migliorare la tecnica, delle vere e proprie guide e dei manuali che, però, sono tutt’altro che banali e già visti. 

Esercizi di stile – Raymond Queneau 

Quando si parla di libri per imparare a scrivere meglio, Esercizi di stile di Raymond Queneau è sempre il primo della lista. Si tratta infatti di un classico della letteratura volta al miglioramento tecnico, nonché di un piccolo grande capolavoro. 

In sostanza, questo libro si compone di 99 racconti, o per meglio dire, di 99 versioni dello stesso racconto, narrato ogni volta con un diverso stile letterario

Si tratta di una storia banale, di un uomo scocciato delle persone che lo spingono su un affollato bus di Parigi e niente più. Ciò che rende incredibile questa lettura non è infatti la storia in sé, ma il fatto di poterla leggere ogni volta con uno stile diverso. Si passa dal tema scolastico al testo teatrale, per poi arrivare al sonetto; tra anagrammi, litoti, apocopi e metafore, ad ogni versione scoprirai qualcosa di diverso, anche se la sostanza è sempre quella. 

Esercizi di stile è un libro che ti mostra l’immensa potenzialità della scrittura, e che ti permette dunque di imparare a scrivere con tecniche e stili diversi, in base a come vuoi raccontare una storia. 

Come se questo non bastasse, la traduzione italiana è stata affidata ad Umberto Eco: non il primo che capita, insomma.

Davvero imperdibile!

Lezioni americane – Italo Calvino

Indubbiamente ascoltare i consigli migliori è tra le tecniche più efficaci per apprendere qualsiasi cosa, scrittura compresa. Ecco perché tra i libri per imparare a scrivere vediamo anche Lezioni americane di Italo Calvino, che ci mostra proprio come lui avrebbe espresso determinati concetti. Si tratta infatti su un ciclo di sei lezioni che Calvino avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard che affrontano i seguenti concetti: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. 

Oltre a poter “rubare” le sue chiavi stilistiche e migliorare nella scrittura, avrai modo anche di godere di una lettura incredibile, all’avanguardia per l’epoca in cui è stata scritta ma ancora molto, molto attuale

Il mestiere dello scrittore – John Gardner 

In questo caso ci troviamo davanti ad un vero e proprio manuale indirizzato a chi sogna di fare della scrittura il proprio lavoro: Il mestiere dello scrittore di John Gardner. Nessuna pillola indorata, però: Gardner ci va duramente, sbattendoti in faccia la realtà così com’è, senza “romanzarla”, per rimanere in tema. Se hai davvero voglia di diventare uno scrittore, la sua attenta analisi non ti scoraggerà, anzi, ti spronerà ancora di più nel perseguire il tuo sogno. 

Il testo è arricchito di esempi, suggerimenti e citazioni utili per comprendere ancora più nel dettaglio il percorso da seguire. Non si parla poi soltanto di scrittura intesa come l’arte di scrivere parole, ma anche come professione che comprende diversi altri aspetti. Scoprirai interessanti nozioni riguardo a revisione ed editing, ortografia e punteggiatura, e riceverai preziosi consigli su quali corsi di scrittura scegliere e che caratteristiche dovrebbe avere. 

Insomma, parliamo di un vademecum per aspiranti scrittori: tra i libri per imparare a scrivere immancabili nella tua libreria. 

Attenzione a non confonderlo con l’omonimo saggio Il mestiere dello scrittore di Murakami Haruki! Si tratta infatti di un altro libro, che comunque ti consigliamo se hai intenzione di migliorare nella scrittura perché ti permetterà di conoscere nel dettaglio il processo utilizzato da lui, uno degli scrittori più di successo degli ultimi tempi. 

La parola immaginata – Annamaria Testa 

Passiamo ora ad un libro un po’ diverso da quelli visti finora, e che tratta di un tipo di scrittura più specifico. La parola immaginata – Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter è un vero mai più senza per chi ha l’obiettivo, appunto, di diventare copywriter

L’autrice Annamaria Testa è lei stessa una copywriter, perciò ha quella capacità di lasciarti entrare nel suo mondo e fartene scoprire segreti e meccanismi con un linguaggio coinvolgente e accattivante, proprio del suo mestiere. Questo libro è una guida preziosa per acquisire gli strumenti e poi proseguire per il proprio percorso con una consapevolezza più profonda. 

Fare questo lavoro non significa solo scrivere, ma anche -e soprattutto- saper cercare, informarsi, creare e adattare. Testa non ti spiegherà come fare ognuna di queste cose nel dettaglio, ma ti insegnerà a scoprirlo da solo. Se sogni di diventare copywriter, questo libro per imparare a scrivere copy efficaci e accattivanti ti sarà non utile: di più. 

Prontuario di punteggiatura – Bice Mortara Garavelli 

Se vuoi lavorare nel mondo dell’editoria e della scrittura, il Prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli sarà un po’ come una Bibbia. Non puoi farne a meno! L’autrice, purtroppo recentemente scomparsa, ha raccolto in queste pagine un’analisi accurata della punteggiatura della lingua italiana, un aspetto che non a tutti è così chiaro. Se in certi casi alcuni “errori” possono essere commessi con la scusa della licenza poetica, altre regole sono ineluttabili e imprescindibili. Secondo Bice Mortara Garavelli, inoltre, la punteggiatura svolge un ruolo molto più importante della semplice indicazione delle pause: aiuta a comprendere la struttura di un testo, nello scritto e nel parlato, in modo più chiaro e fluido. 

Ecco perché risulta fondamentale utilizzarla nel modo giusto! Tra i libri per imparare a scrivere meglio, questo non può proprio mancare. 

Libri per imparare a scrivere meglio

A questo punto, dopo aver compreso i meccanismi della scrittura e aver cominciato a scrivere i primi testi, c’è bisogno di perfezionare la tecnica. Vediamo dunque alcuni libri per imparare a scrivere meglio, ovvero per trovare il proprio stile e definirlo, in modo da diventare uno scrittore unico e diverso da tutti gli altri. 

Ricettario di scrittura creativa – Giulio Mozzi e Stefano Brugnolo

Uno scrittore e un professore uniscono le forze, e il risultato è un libro stupefacente: il Ricettario di scrittura creativa di Giulio Mozzi e Stefano Brugnolo, un vero must have. 

Già il fatto che non si chiama “manuale” ma “ricettario” ti deve far intuire il tono di questo libro, tutt’altro che serioso e frontale. Parliamo di una scrittura giocosa, ma che nel gioco riesce a insegnarti molto più di quanto non immagineresti. 480 pagine che ti permetteranno di addentrarti nel ventre della scrittura, imparando a gestire i dialoghi, i dibattiti e persino i litigi, ma anche i monologhi, le descrizioni di cose reali o di luoghi inventati… Insomma, ci sono tutti gli ingredienti necessari per una ricetta completa, che in questo caso è il tuo stile. 

On writing: Autobiografia di un mestiere – Stephen King 

Quale miglior modo per imparare a scrivere un libro se non ascoltare come c’è riuscito lui, il King della letteratura contemporanea? On writing – Autobiografia di un mestiere è la storia di come Stephen King sia arrivato dov’è oggi raccontata da lui stesso. Sarà interessante scoprire le sue origini, a partire dal periodo di formazione per arrivare al primo grande successo, “Carrie”, e poi a tutto ciò che è venuto dopo. 

Tra un racconto e l’altro di come sono nati i suoi romanzi più famosi, il Re ti svelerà segretamente il segreto per scrivere un libro di successo. Non ci credi? Leggi tra le righe di queste 314 pagine e te ne accorgerai con i tuoi stessi occhi.

Scrivere bene – William Zinsser

Torniamo ad un manuale che parla della scrittura nel senso più generale possibile, non soltanto di quella creativa: Scrivere bene di William Zinsser

Tra queste pagine, suddivise in 4 parti – Principi, Metodi, Forme e Attitudini -, avrai modo di scoprire come funziona la scrittura, e ricevere preziosi consigli da un esperto del settore. Parliamo infatti di William Zinsser, uno scrittore che nell’arco della sua carriera ha scritto diciannove libri e venduto milioni di copie. E che ha scritto questo libro all’età di 88 anni, dopo aver accumulato talmente tanta esperienza che non fidarsi delle sue parole sarebbe un errore. 

Potrai imparare i metodi migliori per svolgere un’intervista, o le tecniche di scrittura più indicate per un articolo di viaggio. In base al tipo di scrittura che ami, qui troverai preziosi consigli. Uno di questi per Zinsser è imprescindibile da seguire, e indovina qual è? Esattamente: leggere, perché secondo l’autore “la scrittura si apprende con l’imitazione”. Leggi anche questo interessante articolo sull’argomento!

Né per fama né per denaro – Anton Cechov 

Né per fama né per denaro dovresti voler imparare a scrivere, ma soltanto per l’impellente bisogno che senti di dover dire qualcosa. È questo che comunica un po’ il titolo di questo libro di Anton Cechov, che rientra tra i volumi più nominati tra i libri per imparare a scrivere meglio. 

Perché? Perché l’argomento del libro è proprio il miglioramento nella scrittura, che potrà avvenire anche grazie ai reportage, agli appunti e alle lettere che include tra le sue pagine. Cechov vuole anche offrirti alcuni preziosi suggerimenti a livello pratico, indirizzati per esempio alla struttura dei personaggi o alla fase di ricerca. 

Non puoi non leggere Né per fama né per denaro se ami la scrittura e sogni di trasformarla da semplice passione a lavoro della vita. 

Libri per imparare a scrivere e trovare l’ispirazione

A volte quello che manca è un’idea chiara e ben definita, o l’ispirazione giusta. La tecnica c’è, perciò potenzialmente potresti scrivere di tutto… ma proprio non sai quale argomento trattare. O forse lo sai, ma hai bisogno che qualcuno te lo faccia capire. Ecco dunque alcuni libri per imparare a scrivere che ti saranno di prezioso aiuto nella ricerca dell’ispirazione, ma anche nell’ampliamento del vocabolario per una scrittura più ricca e ricercata. 

Il senso del Tingo – Adam Jacot de Boinot

Questo piccolo libro diventerà il tuo migliore amico per scrivere in un modo più unico che raro. Il senso del Tingo di Adam Jacot de Boinot semplicemente è una raccolta di “parole impossibili, definizioni intraducibili, poetiche o irrilevanti” frutto di una ricerca approfondita dell’autore in più di 150 lingue del mondo. 

A cosa può esserti utile? Be’, potresti fare diverse analogie grazie a questi termini bislacchi, o una parola che traduce un concetto specifico potrebbe essere il punto di partenza per un’idea brillante. Oppure ancora, potrebbe risultarti particolarmente utile per rendere più credibili i tuoi personaggi. Per esempio, sapevi che in albanese esistono 27 modi per dire “baffi”? Ecco, questo potrebbe essere un ottimo spunto per affibbiare un soprannome al personaggio albanese della tua storia, per esempio. 

Questo è il genere di cose che scoprirai leggendo Il senso del Tingo! 

642 idee per scrivere – San Francisco Writer’s Gotto

Immagino che già dal titolo tu abbia capito di cosa tratta questo libro: 642 idee per scrivere: dalla teoria alla pratica è un eserciziario dal valore inestimabile per chi attraversa il blocco dello scrittore. Che sia un momento no o semplicemente l’inizio del tuo percorso nella scrittura e ancora devi sviluppare la fantasia, questo è il modo migliore per farlo. 

Il libro ti dà in ogni pagina un’idea ben strutturata da cui partire per scrivere, spremendo le meningi per immaginare nuovi mondi e creare luoghi incredibili. L’intento non è quello di trovare tra queste pagine l’idea per il tuo potenziale romanzo, ma piuttosto quella di esercitarti quanto più possibile nella creatività, per trovare tu stesso in seguito quell’idea. 

52 idee di scrittura creativa: esercizi settimanali 

Simile al precedente troviamo anche 52 idee di scrittura creativa, un libro che offre ottimi spunti per imparare a scrivere delle storie. Pensato come supporto nel percorso degli aspiranti scrittori, ma anche come metodo di allenamento per quelli più esperti, si tratta di un eserciziario ricco ed efficace. 

Gli spunti da cui partire ti mettono in condizione di conoscere meglio il tuo io scrittore, imparare a gestire le varie componenti di un testo e a liberare la tua fantasia, traducendola poi sotto forma di parole. Che, probabilmente, è la parte che più ti mette in difficoltà in questo momento.

Ogni settimana approfondirai un aspetto della scrittura e, se sarai costante, in un anno di pratica avrai acquisito molta più consapevolezza in più nei confronti di questa magnifica arte che hai scelto per il tuo futuro. 

Per adesso questi sono i libri per imparare a scrivere che ci sentiamo di consigliarti. Torna a trovarci perché questo articolo è sempre in aggiornamento, e facci sapere se hai letto qualcuno dei libri citati. Se sì, che ne pensi? 

Alla prossima! 

Leggi anche: Libri di crescita personale: quali leggere e perché 

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto