Ormai è deciso: dopo la maturità continuerai a studiare! Hai già scelto il corso di studi che vuoi frequentare, visto quando sarà il test d’ingresso e iniziato a studiare per assicurarti un posto in graduatoria. Ora non resta che portarsi avanti con lo shopping e scoprire cosa portare all’università.
Diciamoci la verità: questa è la parte più bella del tornare tra i banchi di scuola, e lo è sin dalle scuole elementari. Andare a fare shopping di cancelleria ha quel fascino intramontabile dell’estate che finisce e di settembre che, inesorabile, si avvicina, a cui è difficile rinunciare. Per fortuna che quest’anno vai all’università e comunque qualche cosa da mettere nello zaino devi pur comprarla! Ma cosa?
Scopriamo insieme cosa comprare e cosa portare all’università per iniziare il semestre col botto.
Indice
Cosa portare all’università il primo giorno
Il primo giorno di università sarà davvero emozionante. Dopotutto, si tratta dell’inizio di un nuovo capitolo della tua vita, forse il più significativo fino ad ora, dal momento che sancisce il principio dell’era adulta. E l’inizio di un percorso accademico che può durare anche molti anni, in base a cosa scegli di studiare. Insomma, questo sarà un giorno da ricordare!
Durante le prime ore di università, tuttavia, non si farà molto: ci sarà occasione per conoscere i professori, per approfondire la natura dei corsi (a volte hanno nomi davvero misteriosi!) e di ambientarsi tra aule e spazi comuni. Cosa portare all’università il primo giorno, quindi? Un quaderno per corso, così da appuntarti le informazioni che i professori ti daranno a riguardo, una penna e tanta voglia di partire con il piede giusto!
Libri per l’università
Una delle tue preoccupazioni principali riguarderà di certo i libri per l’università: quali comprare? Dove? E soprattutto, come fare per saperlo? Questo panico è giustificabile: all’università non funziona come a scuola, che viene fornita una bella lista di libri intorno alla metà di luglio, così da avere tutto il tempo per procurarseli. No, o meglio, in alcuni rari casi può anche accadere.
Nella maggior parte delle università, però, sono i professori stessi a comunicare agli studenti quali libri comprare, e questo durante i primi giorni di lezioni. Ciò significa che puoi smettere di boccheggiare e tirare un bel respiro di sollievo: non c’è nulla di cui preoccuparsi! A tempo debito saprai quali libri comprare per l’università.
Ricorda poi che esistono diversi modi per risparmiare su questa spesa, come affidarsi alle copisterie o entrare nei gruppi Facebook dedicati in cui si rivendono libri accademici usati a prezzi molto più bassi di quelli originali. Puoi anche usufruire del bonus cultura con le nuove caratteristiche per acquistare il materiale didattico.
Cosa portare all’università: cancelleria da acquistare
A questo punto entriamo nel vivo della questione: cosa portare all’università? O meglio, quali meravigliosi gadget da cancelleria e non è necessario acquistare?
- Penne a sfera: semplici, funzionali, fondamentali. Anche se la tecnologia ti viene in aiuto con tastiere e schermi, ti capiterà spesso di dover scrivere a mano per un appunto al volo o per creare schemi e mappe concettuali. Dipende anche dal tuo modo di studiare, naturalmente!
- Quaderni: di conseguenza, hai bisogno di quaderni su cui scrivere. Ti consigliamo di averne almeno uno per ogni corso, magari di piccola dimensione così da non portare peso inutile e da poterli mettere anche in una borsa.
- Evidenziatori: chi sfrutta il color-code per memorizzazione e studio sa quanto gli evidenziatori siano fondamentali per un buon risultato. E poi sono così esteticamente belli che ogni occasione è buona per acquistare qualcuno.
- Agenda: non ti serve un diario come a scuola per segnare compiti e avvisi di sciopero, sia chiaro. Ma avere con sé un’agenda può tornare sempre utile, soprattutto per appuntarsi le informazioni importanti dette dai professori su colloqui, sessioni ed eventi da ricordare. Anche in questo caso è possibile far fare alla tecnologia il lavoro sporco grazie alla miriade di applicazioni che fungono da calendario e da agenda, ma siamo ancora in molti a preferire la cara vecchia carta per cose come queste.
- Portadocumenti: all’università spesso e volentieri vai in giro con più documenti che il governo intero, tra tasse da pagare e e ricevute degli esami. Un portadocumenti non è utile: è indispensabile per fare ordine in questo marasma di fogli volanti.
Cosa portare all’università: gadget utili
Vediamo adesso alcuni gadget e strumenti da portare all’università che possono rivelarsi dei validi alleati nel tuo percorso accademico. Che tu scelga di frequentare Giurisprudenza o Lettere, ti potranno servire:
- Porta pranzo: saranno più i giorni in cui pranzerai fuori casa che quelli in cui avrai il tempo di rientrare. Anche se a volte ci sono dei buchi tra una lezione e l’altra, infatti, non sempre i tempi “morti” ti danno la possibilità di mangiare a casa, e una valida soluzione per risparmiare e non ritrovarti alla tavola calda ogni giorno è il porta pranzo.
- Borraccia: allo stesso modo, stare così tanto tempo fuori casa ti porta ad aver bisogno di avere dell’acqua con te, e anziché inquinare con infinite bottigliette di plastica, una borraccia è quel che ti ci vuole.
- Power bank: se studi con tablet o computer, il power bank è indispensabile. Ma anche se il tuo unico device è il cellulare, che comunque ti serve carico per ogni evenienza fino a quando ritorni a casa, spesso a pomeriggio inoltrato.
- Registratore: utilissimo per quando il professore sembra Eminem e tu non riesci a stargli dietro con gli appunti. Con il registratore puoi portarti a casa la lezione e trascriverla con calma: ricorda però di chiedere al professore l’autorizzazione, perché non tutti vogliono!
Computer o tablet per l’università
Molte persone scelgono di portare all’università il computer portatile, oppure un tablet: con questi device, seguire le lezioni e prendere appunti è decisamente più pratico e veloce. Inoltre, poiché questi dispositivi sono sempre più sottili e leggeri, portarli in giro è davvero comodo, di certo più che caricarsi sulle spalle diciotto quaderni.
Considera quindi l’idea di acquistare un PC oppure un tablet per studiare all’università. Si tratta di un vero e proprio investimento, che ti tornerà utile per tutto il tempo del tuo percorso accademico. Non deve essere lo strumento tecnologico di ultima generazione con un costo a sei zeri: basta un computer di qualche centinaio di euro per ottenere le prestazioni di cui hai bisogno. Uno di questi device andrà benissimo per le tue esigenze di studente universitario:
Cosa portare all’università: borsa o zaino?
E poi resta l’eterno dilemma: cosa portare all’università, borsa o zaino?
Ora che non sei più un adolescente costretto a caricarsi il peso di due dizionari da trenta chili e cinquantaquattro libri di testo, puoi finalmente scegliere. Borsa a spalla, zaino e tracolla sono tutte opzioni valide per l’università, ma quale sia la migliore dipende da cosa hai intenzione di portarti appresso. Se opti per il less is more con computer e giusto un quadernino per gli appunti, allora anche la borsa a spalla può essere un’opzione comoda.
Se, invece, senti di aver bisogno di quaderno evidenziatori penne calamaio agenda case libri auto viaggi e fogli di giornale (cit), allora mi sa tanto che è meglio optare per un comodo zaino, o in alternativa per una borsa a tracolla.
In ogni caso, niente ti impedisce di fare una scelta fashion perché anche l’occhio vuole la sua parte, e trovare la borsa o lo zaino con il design più accattivante. Qualche opzione pratica e bella per te:
Cosa portare all’università: ultime raccomandazioni
Okay, abbiamo visto cosa comprare per l’università, abbiamo riso e scherzato, ma adesso è il momento di tornare seri. A prescindere da ciò che porterai con te in quelle aule e tra quei corridoi, ricorda che l’università è un’esperienza determinante per il tuo futuro. Un evidenziatore carino non vale niente se la sua funzione non è accompagnata da una cospicua dose di impegno, sacrificio e senso del dovere!
Goditela, perché si tratta dell’ultimo step della tua vita prima del lavoro e delle responsabilità reali, ma allo stesso tempo prendila seriamente e non dare niente per scontato. Va bene scegliere cosa portare all’università, ma senza dimenticare che il primo elemento da mettere in borsa è la testa! Okay, magari non in borsa, ma ci siamo capiti.
Detto questo, continua a seguirci per scoprire tante altre informazioni sull’argomento studio e orientamento, ma anche sul mondo del lavoro e sulle opportunità professionali a cui puoi avere accesso per il tuo futuro. Orientativamente è qui per questo!
Buona fortuna!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Test Scienze della Formazione Primaria: come prepararsi
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO