La scelta del dominio è uno dei primi fondamentali passaggi che dovrai completare se hai intenzione di aprire un blog o qualsiasi altro tipo di sito web: sito portfolio, giornale, e-commerce o sito web aziendale.
Il nome di dominio sarà la tua identità sul web e rappresenterà il tuo sito, come il titolo di un film o di un libro avrà grande rilevanza agli occhi degli utenti, e potrà essere la chiave per farli cliccare sul tuo sito o per farli scappare via se non funziona. Vediamo quindi oggi come scegliere il dominio del tuo blog o sito web in modo efficace!
Anche perché il nome di dominio non si può cambiare: se decidessi che non ti piace più dovresti acquistarne uno nuovo e spostarci su tutto il tuo sito web. Perciò scegliere un dominio perfetto già dall’inizio ti semplificherà di molto la vita!
Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online
Indice
Dominio di un sito web: cos’è
Okay, in questo articolo quindi parleremo di come scegliere il dominio del tuo sito web: ma cos’è il dominio?
Il dominio, meglio detto nome di dominio, non è altro che uno spazio preciso su internet, l’indirizzo del tuo sito web. Mentre l’azienda per cui lavori si trova in Via Strada numero 6, il suo sito web si troverà all’indirizzo
www.aziendapercuilavori.it.
Ecco perché la scelta del dominio è così importante: è la tua identità su internet, manifesta la tua presenza in un punto preciso del web, così che gli utenti e i motori di ricerca possano trovarti. Così come non puoi ricevere la pizza se non dai l’indirizzo di casa al rider, allo stesso modo non puoi raggiungere un sito web se non sai dove si trova, il suo indirizzo univoco: il dominio.
Come scegliere un dominio efficace per i tuoi interessi e perfetto per la tua attività su internet? Seguendo poche semplici mosse!
Come scegliere il dominio del tuo blog (o del tuo sito web)
Per poter arrivare a scegliere un dominio persuasivo, esteticamente bello e adatto al tuo sito dovrai seguire questi step:
- Scegliere un dominio pertinente
- Lunghezza dominio: una o due parole facili da ricordare
- Usare le keyword nel dominio
- Nome del sito e nome di dominio devono essere uguali?
- Scegliere l’estensione adatta
- Il dominio che hai scelto esiste già?
- Pensare anche ai social media
- Originalità
Sì, okay ma… in che senso? Niente paura: ora vediamo insieme punto per punto e alla fine di questo articolo avrai già mille idee per scegliere il dominio perfetto per le tue esigenze.
1. Scegliere un dominio pertinente: meglio la nicchia
In ottica SEO e SEOcopywriting, la parola pertinenza è praticamente un precetto: se il nome di dominio del tuo sito sarà pertinente con il contenuto che porti, i motori di ricerca se ne accorgeranno e la tua attività potrà aumentare di autorità. E crescere.
Scegliere un dominio pertinente significa tenere conto di ciò per cui vuoi usare quel sito già dalla scelta del nome: se tratterai di penne a sfera, andrà bene qualcosa come www.penneasfera.com
Non essere generico con nomi di dominio come www.cancelleria.com: scegliere una nicchia è molto più funzionale con i siti web, e qualcuno che cerca informazioni o vuole acquistare delle penne a sfera sarà di certo più attirato da un sito che le porta nel nome, anziché uno troppo generico come quello del secondo esempio.
Magari all’inizio ti sembrerà di precluderti grandi opportunità rintanandoti in una nicchia, ma con il tempo vedrai enormi risultati che con un sito generico non avresti potuto ottenere: a Google piacciono le cose fatte bene!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare lettore di audiolibri
2. Lunghezza dominio: una o due parole facili da ricordare
Un nome di dominio efficace deve essere facile da ricordare e cercare: se chiami il tuo sito www.storiadellebirreda8gradiinsu.it, chi mai potrebbe ricordarselo? Chi ti verrebbe a cercare perché una volta ha letto un tuo articolo e vorrebbe ritornare sul tuo sito?
Nessuno, te lo dico io.
Analizziamo tutti i fattori che rendono il nome di dominio di esempio totalmente sbagliato:
- Numero di parole: ce ne sono sette, senza contare la cifra! Troppe, decisamente. In un dominio una o due parole corte e facili da scrivere sono la scelta migliore.
- Cifra: si scriverà 8 o otto? Boh… Evita i numeri se non sono strettamente necessari, confondono l’utente!
- Due vocali unite: meglio scrivere “gradiinsu” o togliere una delle due i? Lo so io cosa è meglio: evitare situazioni del genere e scegliere un dominio più semplice e corto!
Perciò nella scelta del dominio dovrai avere questi piccoli e fondamentali accorgimenti:
- Poche parole, una o due, più è corto meglio è
- Parole facili da scrivere e da ricordare
- Evita numeri e trattini che possono confondere chi ti vuole cercare
3. Usare le keyword nel dominio
Non sei obbligato, ma scegliere un dominio che contenga le keyword caratteristiche del tuo sito è un ottimo modo per farsi belli agli occhi dei motori di ricerca.
Mi spiego meglio.
Se hai un sito in cui posti contenuti a proposito di tartarughe, puoi chiamarlo www.mondotartarughe.it o puoi chiamarlo www.sottoilguscio.it: a te la scelta.
Diciamo però che il primo nome di dominio, che contiene la keyword (tartaruga), sarà sicuramente ben visto da Google e la decisione di usare le keyword nella scelta del dominio ti aiuterà nel posizionamento sui motori di ricerca ( e nella scalata del ranking).
Un esempio concreto di un sito che ha scelto questa strategia è questo: www.hovogliadidolce.it
Quali vantaggi porta, quindi, scegliere un dominio che contiene le keyword?
- Autorità nella sua nicchia: se vuoi fare una torta per il compleanno di tua nipote ti fidi di più di “Hovogliadidolce” o di www.preparorobe.it?
- Immediatezza: si capisce subito che su questo sito troverai ricette di dolci.
- Posizionamento: Google si accorge che il dominio contiene la parola dolce e che nel sito si parla di dolci, perciò lo premia con un migliore posizionamento.
4. Nome del sito e nome di dominio devono essere uguali?
Okay, ora ti starai chiedendo se devi scegliere il dominio uguale al nome del sito, cioè il nome che comparirà una volta aperto il sito web.
Non c’è una risposta giusta o sbagliata, nessuna regola fissa che ti obbliga a fare in un modo o nell’altro.
Per esempio, noi di Orientativamente abbiamo scelto di usare il nome del sito anche per il dominio: www.orientativamente.it
Prendiamo invece come esempio un altro sito di cucina, Il Cucchiaio d’argento (si vede che ho fame, eh? 🙄)

Come puoi vedere tu stesso, il dominio del sito è www.cucchiaio.it; una volta che clicchi e lo apri, però, puoi chiaramente vedere che il nome del sito è Il cucchiaio d’argento.
Cos’è meglio, allora, scegliere il dominio uguale al nome del sito o fare una differenza?
Secondo me è preferibile scegliere i due nomi uguali, perché dà al sito un aspetto più ordinato, coerente e ti dà più possibilità di brandizzare. Usare due nomi diversi rischia di confondere gli utenti, a meno che tu non sia un’istituzione come Il cucchiaio d’argento! In quel caso puoi fare ciò che vuoi, sarai comunque un colosso.
questo, comunque, è solo un mio parere personale. In generale non esistono regole per cui dovresti fare in un modo o nell’altro: sta a te decidere e valutare!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare pasticcere
(già che siamo in tema cibo e dolci…)
5. Scegliere l’estensione adatta

L’estensione del dominio è una breve sigla alla fine del nome di dominio che serve a specificare in che zona geografica lavora il sito web o la sua principale caratteristica.
Se gestisci un giornale online di notizie su Parma, l’estensione “.it” andrà benissimo; se invece ti trovi in Germania e scrivi informazioni in tedesco, allora potrai usare “.de”
L’estensione “.com” è la più utilizzata, e significa “commerciale”, perciò è perfetta per chi ha un e-commerce o in generale per chi vende un prodotto, perché comunica al motore di ricerca che in quel sito avviene una vendita.
Quando devi scegliere l’estensione del tuo sito, tieni in considerazione anche il futuro: se hai aperto un piccolo blog e in futuro vorrai implementare la vendita di e-book o altri infoprodotti, la scelta migliore sarà comunque “.com”.
Proprio come un controllore di volo devi SEMPRE guardare avanti! 😎
Queste sono alcune altre estensioni che puoi usare per il tuo dominio:
- .net, sito tecnico
- .info, sito di informazioni
- .me, diario o blog personale
- .org, organizzazione no-profit
L’estensione, quindi, dice qualcosa sul tuo sito agli utenti ma soprattutto ai motori di ricerca,. Ricorda:
Google ti osserva. Sempre.
6. Il dominio che hai scelto esiste già?
Pensa che noia: hai passato giorni interi nella scelta del dominio perfetto, finalmente l’hai trovato, ti piace, è bellissimo, originale e perfetto per il tuo sito! Ma, aspetta: e se esistesse già?
Cerchi su Internet il tuo quasi dominio e… eccolo lì: un sito-colosso da milioni di visite al mese con quell’esatto nome di dominio. Che delusione!
Per evitare situazioni spiacevoli come questa, quando devi scegliere il dominio per il tuo blog attua sempre una ricerca su internet certosina per vedere se quel dominio che hai scelto è un marchio registrato, è protetto da copyright o è comunque già in uso su un altro sito.
Attenzione anche alle attività con un nome troppo simile, seppur non identico: punta all’unicità e non rischiare di confonderti!
Puoi anche usare Way Back Machine per controllare, prima di acquistare un dominio, se in passato è stato usato per pubblicare contenuti offensivi. E in quel caso lascia perdere: un dominio con una cattiva fama sarà pessimo agli occhi di Google e degli altri motori di ricerca.
Un po’ come quando ti ritrovi la stessa insegnante che aveva tuo fratello casinista: lei ti terrà d’occhio sempre, anche se tu sei un agnellino.
7. Pensare anche ai social media
Oggigiorno quando si decide di aprire un’attività bisogna pensare in grande: lo studio di un tatuatore aperto nel vicoletto più nascosto della cittadella in cima al monte attira tantissimi clienti. Come?
Grazie ai social media, naturalmente: un buon profilo su portali come Facebook, Instagram e adesso anche TikTok ti permettono di catturare i clienti direttamente a casa loro, ma senza incorrere in reato di effrazione 😆
Perciò quando ti trovi a scegliere il dominio per il tuo sito ricorda di verificarne la disponibilità anche sui principali social network, e provvedi ad aprire i vari account.
Avrai tutto il tempo in futuro di curarli e riempirli di contenuti: per ora l’importante è che tu ti sia accaparrato il nickname.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare famosi su TikTok
8. Originalità del nome di dominio
Se vuoi far emergere la tua attività o il tuo blog, poi, devi scegliere un nome di dominio originale, fresco e nuovo. Certo è pertinente un sito che parla di copywriting che ha un dominio tipo www.blogsulcopywriting.com… ma vuoi metterlo a confronto con quella genialità di www.PennaMontata.com?
Punta all’originalità per colpire nel segno e rimanere nella memoria di chi incappa nel tuo sito, usa l’ironia, gioca con le keyword e avrai il nome perfetto per la tua attività.
Un altro esempio per farti capire ancora di più quanto è importante scegliere un nome di dominio/nome del sito d’effetto: c’è un’attività a Palermo che vende arancine e si chiama Ke Palle.
Non ti sembra geniale? Non ti fa sorridere e venire voglia di curiosare il loro sito internet o i loro account social?
Non solo per la scelta del dominio, quindi, ma in ogni singolo contenuto del tuo blog, sito web o dei tuoi social: scegli sempre l’originalità e otterrai grandi risultati!
In generale è sempre così: un fotografo che emerge non fa le foto come tutti gli altri, il parrucchiere migliore della città non copia le tecniche dei concorrenti… e via dicendo!
Come comprare un dominio: Siteground
Ora che hai finalmente il dominio ideale non ti resta che acquistarlo, e ti conviene farlo in fretta prima che venga la stessa idea a qualcun altro! Ma come comprare un dominio?
Affidandoti a siti esperti del settore come per esempio Siteground, su cui molto spesso trovi anche offerte vantaggiose per comprare lo stesso dominio su più estensioni. Adesso, per esempio, c’è il 69% di sconto!
Perché farlo? Per limitare la possibilità che altri acquistino il tuo stesso dominio con un’altra estensione e generare confusione negli utenti e nei motori di ricerca!
Questo è quanto, spero di averti dato una mano e averti fornito tutte le informazioni e i consigli necessari. Ora va’ a scegliere il tuo dominio e diventa il blogger migliore del mondo, o l’e-commerce che genera più vendite: insomma, punta al massimo con la tua attività e poi torna qui nei commenti e scrivici il tuo nome di dominio.
Un piccolo spazio pubblicità per te qui sotto se ti va di condividere il tuo sito con noi 🙂
Al prossimo orientamento!
Leggi anche: Orientamento universitario: open day, che università scegliere
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI