La scrittura è una passione che accomuna molte persone, e la maggior parte di esse vorrebbero farne un lavoro a tempo pieno. Se ti trovi anche tu in questa situazione, scopri con noi come guadagnare scrivendo e realizzare il tuo desiderio!
Lavorare con la scrittura è possibile in molti modi diversi: non bisogna per forza diventare un autore di grandi romanzi alla Stephen King, per intenderci. Anzi, oggi come oggi le opportunità sono aumentate moltissimo, grazie al web e alla nascita di tante nuove professioni digitali. La scrittura si trova dappertutto, in ogni settore lavorativo, e può essere sfruttata come mezzo di comunicazione per molti intenti diversi.
Ecco, quindi, che guadagnare scrivendo diventa una possibilità molto più ampia di quanto immaginassi. Vediamo insieme quali sono i modi per riuscire a fare della scrittura un lavoro, o quantomeno un modo per arrotondare e fare soldi online!
Ricorda che la prima regola del buon scrittore è leggere, leggere e ancora leggere: scopri qui una lista di libri da leggere per imparare a scrivere.
Indice
Guadagnare scrivendo: premesse
Scrivere è un’attività che tutti noi impariamo a fare da bambini e una capacità che applichiamo ogni giorno della nostra vita, per i motivi più disparati. Dallo scrivere un’e-mail di lavoro al messaggiare con i nostri amici, e persino per fare la lista della spesa.
Saper scrivere in questo modo, però, non basta per lavorare con la scrittura!
In base all’ambito in cui vorresti lavorare, infatti, avrai bisogno di competenze molto più tecniche del semplice saper distinguere un “da” da un “dà”. Spoiler: serve anche questo.
Se per esempio il tuo obiettivo è quello di scrivere romanzi, poesie, racconti, o comunque lavorare con la scrittura creativa, allora dovrai essere fantasioso e, per l’appunto, creativo. Pensare fuori dagli schemi, vedere le cose con un livello di sensibilità diverso: uno scrittore è capace di notare la poesia dell’inverno da un albero spoglio, e non solo l’assenza di foglie.
Ma se invece vorrai buttarti nel mondo della scrittura web mirata alla vendita, allora le competenze necessarie saranno totalmente diverse. Oltre all’abilità di persuasione, dovrai essere in grado di scrivere secondo i gusti dei motori di ricerca, ovvero conoscere e applicare la SEO. La che?
Eh, appunto.
SEO è l’acronimo che indica tutte le diverse tecniche da mettere in atto per ottimizzare un testo secondo i criteri richiesti da un motore di ricerca. Per far sì che questo articolo raggiunga le prime posizioni di Google -e se lo stai leggendo probabilmente lo ha fatto, ye!- non basta scrivere le informazioni. Bisogna strutturarle nel modo giusto, utilizzare le keyword migliori ma non troppo, altrimenti Google si arrabbia e lo rifila ad una millecinquecentesima posizione, impossibile da trovare.
Insomma, non pensare che per guadagnare scrivendo sia sufficiente saper scrivere. Altrimenti lo farebbero tutti, e chi sa scrivere davvero sarebbe già milionario. Invece le persone con competenze valide sono molte, ma neanche loro riescono sempre a farle fruttare. Per lavorare con la scrittura ci vuole un mix di abilità, furbizia, tempo e capacità di personal branding.
Lavorare con la scrittura: le opportunità più “tradizionali”
Abbiamo detto all’inizio che negli ultimi decenni le opportunità lavorative legate alla scrittura sono aumentate molto grazie a Internet. Partiamo, però, dai lavori considerati più tradizionali, anche se ormai tutte le professioni che hanno a che fare con la scrittura si svolgono principalmente online e al computer.
- Scrittore
- Ghostwriter
- Giornalista
Scrittore: autore di romanzi, racconti e poesie
L’intramontabile fascino della figura dello scrittore è descritta e raffigurata in tantissime opere, tra libri e film. È sempre lui, con quell’aspetto un po’ trasandato e il suo computer, a sorseggiare caffè mentre cerca di scrivere l’ultimo capitolo del suo grande romanzo al tavolino di un bar. Il primo esempio di nomade digitale, oserei dire.
Diventare scrittore in questo senso non è proprio una passeggiata: basti pensare alla quantità di libri che riempiono gli scaffali delle librerie nei negozi. La concorrenza è molta, sono tanti gli aspiranti scrittori e, in più, tanto lo fa anche il marketing: molti dei libri più venduti, ormai, sono scritti da influencer o altri personaggi pubblici.
E perché non sfruttare il marketing a tuo favore, allora! Attraverso i social media, puoi far conoscere la tua arte in un modo del tutto tuo, facendo attività di personal branding. Renditi riconoscibile, come questa scrittrice che su Instagram si chiama iosonoibi: in questo modo, potrai farti notare per il tuo talento e arrivare a guadagnare scrivendo.
Non c’è più neanche bisogno di contattare -o essere contattati da- una casa editrice per pubblicare un romanzo: sulla piattaforma Kindle Direct Publishing di Amazon potrai farlo in totale autonomia.
Scopri di più qui: Diventare scrittore e pubblicare un libro: come fare?
Ghost writer: lo scrittore fantasma
Anche detto scrittore ombra, il ghost writer è quella figura mistica che ha talento, scrive grandi opere e nessuno lo sa. Infatti, si occupa di scrivere su commissione in nome di altre persone, perciò non può né firmare i suoi lavori, né far sapere in giro che li ha svolti.
Alle volte è palesato il nome del ghost writer, in realtà, ma di solito sulla copertina ci sarà sempre e comunque la firma di chi ha commissionato l’opera. È un patto che devi essere disposto ad accettare, per svolgere questo lavoro.
I vantaggi sono principalmente due. Il primo è che puoi guadagnare scrivendo, proprio come desideravi. Il secondo è che non importa quanto successo avrà il libro, tu verrai pagato allo stesso modo per il lavoro svolto.
D’altra parte, però, non è detto che ciò di cui dovrai scrivere ti entusiasmerà particolarmente. Quasi mai vengono commissionati romanzi, ma per lo più manuali, guide ed e-book. Insomma, potresti dover scrivere un manuale su come aprire un e-commerce, per esempio: il lavoro è lavoro.
Scopri di più qui: Ghost writer: cosa fa, percorso formativo e stipendio
Giornalista: lo scrittore della realtà
E poi abbiamo il giornalista, che si occupa di raccontare i fatti in un modo coinvolgente, ma allo stesso tempo realistico e oggettivo.
Non è facile fare il giornalista al giorno d’oggi, e sempre più spesso per cercare di far cliccare sul proprio articolo si tende a scrivere dei titoli esagerati e fuorvianti. O, per meglio dire, clickbait. Quella del giornalismo è un’arte che richiede tantissima tecnica, esperienza e conoscenza, ed è chiaro che non possano svolgerla tutti quelli che si definiscono tali oggi.
Il vantaggio di questo lavoro è che esistono tanti tipi di giornalismo e, in base ai tuoi gusti e alle tue attitudini, potrai incentrare il tuo lavoro su un settore diverso. Se hai sempre sognato di lavorare nel mondo del calcio, puoi diventare un giornalista sportivo e intervistare i giocatori a bordo campo, per esempio.
Scopri di più qui: Giornalista: percorso di studi, mansioni e stipendio
Opportunità nel web per lavorare con la scrittura
Esistono diverse opportunità lavorative che ti permettono di guadagnare scrivendo. Alcune comportano anche assunzione e regime di dipendenza, ma nella maggior parte dei casi lavorerai come freelance e potrai così offrire le tue capacità in qualità di collaboratore.
I professionisti scrittori in questo senso si definiscono writer, e la dicitura può variare a seconda del tipo di lavoro che si fa:
- Copywriter: è colui che si occupa di scrivere testi mirati alla vendita. Grandi abilità di persuasione e dimestichezza con la SEO determinano la creazione di un copy efficace, che punta dritto dritto al convincimento del potenziale cliente. Il copywriter è uno scrittore insolito: spesso scrive poco, a volte anche solo un paio di parole (pensa agli slogan), ma quel tanto che basta per fare centro.
- Web writer: anche detto content writer, è colui che si occupa di scrivere qualsiasi tipo di testo per il web, principalmente blog post. Possiamo definirlo anche articolista, per questa ragione. Sempre più spesso, però, anche a lui sono richieste abilità con l’ottimizzazione dei copy, ed è per questo che è più giusto definirlo articolista SEO.
Per intraprendere queste strade lavorative, è necessario avere la giusta formazione. Sarà ormai chiaro che non basta saper scrivere in italiano, ma servono abilità sia tecniche per quanto riguarda la scrittura, sia quelle tipiche del digital marketing.
Puoi studiare da solo tutto ciò che ti serve, girovagando sui diversi siti che parlano di SEO e scrittura commerciale. O puoi seguire un corso di formazione mirato che ti dia un titolo e più opportunità lavorative, come il corso in Digital Marketing di Start2Impact. Alla fine della formazione, otterrai persino il tuo primo stage retribuito, e a quel punto ci sarai dentro con tutte le scarpe!
Leggi anche: Lavorare nel digital marketing: le opportunità
Guadagnare scrivendo: altre possibilità
Non c’è bisogno di puntare per forza subito verso un preciso percorso lavorativo, per riuscire a guadagnare scrivendo.
Esistono dei modi, su Internet, per racimolare qualche soldo, per arrotondare o per riuscire a ottenere un vero e proprio secondo stipendio, proprio grazie alla scrittura. Vediamo adesso come:
- Guadagnare scrivendo recensioni
- Guadagnare scrivendo articoli
- Guadagnare scrivendo indirizzi
Guadagnare scrivendo recensioni
La prima opportunità di cui voglio parlarti è quella che ti permette di guadagnare scrivendo recensioni. Sì, ma in che senso?
Non so se hai mai sentito parlare dell’opportunità di fare soldi con i sondaggi, noi di Orientativamente ne avevamo parlato nell’articolo che parla delle opportunità di lavoro da casa online. In pratica, rispondi ad alcuni sondaggi e ottieni una piccola retribuzione alla fine, per il tuo prezioso aiuto in ottica statistica sui prodotti.
Ecco, puoi fare lo stesso scrivendo delle recensioni: ci sono proprio dei siti per guadagnare scrivendo recensioni che ti pagano per dare il tuo parere personale riguardo a prodotti e strumenti di ogni genere. Più la recensione è di qualità, più la tua commissione sarà elevata.
I siti più in voga per scrivere recensioni sono Ciao.it e Brandfan; il secondo non paga in denaro, ma regala prodotti in cambio di recensioni.
Un’altra iniziativa che puoi intraprendere in quest’ottica è aprire un blog in cui recensire prodotti Amazon e iscriverti al loro programma di affiliazione. In questo modo, ogni volta che parlerai di un prodotto e metterai il link affiliato per acquistarlo, se qualcuno lo comprerà tu riceverai una commissione che varia dall’1 al 10% a seconda della tipologia di prodotto.
Puoi saperne di più qui: Programma affiliazione Amazon: come funziona
Guadagnare scrivendo articoli
Un’altra opportunità che hai è guadagnare scrivendo articoli sui siti appositi, come per esempio:
- Melascrivi: è il content marketplace più famoso per questo, e ti consente di offrire le tue capacità alle aziende che ne hanno bisogno. Per iscriverti devi essere approvato, e per farlo devi riuscire a scrivere un testo tematico in 20 minuti al massimo, e a quel punto potrai iniziare ad accettare gli incarichi. Il pagamento va dagli 0,8€ a parola fino agli 0,15€ a parola: in pratica, un articolo di 1000 parole corrisponde a 8€, che andranno poi tassati.
- Fiverr: è la piattaforma pensata per i lavoratori freelance, anche se funziona molto meglio all’estero. Gli incarichi che si possono trovare in italiano sono pochi, ma puoi comunque provare ad arrotondare.
- Greatcontent: anche questo marketplace è su ammissione, e devi superare un test per entrare. Una volta dentro, verrai categorizzato e dunque ti ritroverai a ricevere incarichi in un settore specifico, per cui è stato valutato che la tua scrittura sia più adatta. In base ai riconoscimenti ottenuti dai tuoi articoli, il valore attribuito alle tue parole aumenterà.
- Scribox: funziona come un mercato virtuale, nel quale si possono trovare offerte e candidature in ambito di scrittura.
In alternativa a questo, potresti anche pensare di creare un tuo spazio personale sul web: aprire un blog e scrivere articoli sull’argomento per cui ti senti più portato e che ti appassiona di più. Ma bada anche a scegliere una nicchia abbastanza profittevole, o non diventerà mai un’attività remunerativa. Scrivere è un piacere, ma se vuoi farlo per lavoro devi considerare anche altri aspetti oltre ai tuoi gusti personali.
Comunque sia, è proprio così che ho cominciato io a guadagnare scrivendo, ed è per questo che ho creato diversi articoli che trattano dell’argomento:
- Come aprire un blog e monetizzarlo
- Guadagnare con un blog: metodi
- Scegliere il dominio per il proprio blog
Guadagnare scrivendo indirizzi: le trascrizioni da casa
In ultimo, troviamo l’opportunità di guadagnare scrivendo indirizzi. Ecco, diciamo che le trascrizioni da casa ben poco hanno a che fare con la scrittura.
Se il tuo obiettivo è quello di digitare per comunicare qualcosa, per esprimere emozioni o per utilizzare le parole come un mezzo artistico, sappi che questa attività non c’entra niente con tutto ciò. Anzi, è più simile a un lavoro di fabbrica, in cui svolgi la stessa mansione a ripetizione per tutto il tuo turno.
Sicuramente per guadagnare scrivendo indirizzi è necessario essere molto veloci, attenti e riuscire a mantenere alta la concentrazione per lunghi periodi di tempo, ma non servono competenze tecniche nella scrittura e nemmeno doti creative.
Oggi come oggi non è nemmeno così fattibile riuscire a fare di questo un lavoro a tempo pieno, ma può comunque essere un buon modo per arrotondare qualcosina.
Farsi conoscere per fare soldi scrivendo: personal branding
Avrai notato che in alcuni punti di questo articolo ho parlato di personal branding, e dell’importanza che ha per emergere in questo settore. Ma cos’è?
Personal branding è la terminologia che si usa per indicare le tecniche mirate alla costruzione di un brand personale. Questo significa che tu debba considerarti un pochino come un “prodotto da vendere”, e promuoverti nel modo migliore.
Per riuscire ad essere convincente come copywriter candidato a una posizione lavorativa, per esempio, devi essere unico nel tuo genere, e non uno dei tanti. In che modo puoi farlo?
Non devi fare chissà che cosa, in realtà, ma soltanto curare la tua figura professionale e mettere in luce il tuo messaggio, le tue qualità e la tua esperienza. Per esempio, puoi creare un curriculum efficace, e sistemare quel formato europeo copia-incollato da internet che Mario Rossi spostati. 😉
Un secondo passaggio fondamentale è curare il profilo LinkedIn, social utilissimo per trovare lavoro, soprattutto nel campo digitale. Là potrai anche pubblicare post e farti conoscere per ciò che sai fare dai recruiter che, spesso, sbirciano i profili qua e là.
Infine, il meglio del meglio è creare un sito personale da usare come portfolio, in modo da poter mostrare i tuoi lavori precedenti e le tue competenze a chiunque.
Alcuni link utili:
Lavorare con la scrittura: conclusioni
Avrai già capito da solo che lavorare con la scrittura non è una passeggiata, anzi: richiede sforzi considerevoli, impegno costante e soprattutto tanto tempo! Bisogna avere pazienza, in ognuna delle strade che abbiamo visto oggi ma soprattutto se decidi di aprire un blog. Tieni sempre in considerazione che un blog gestito bene ci mette almeno sei mesi a decollare, perciò non potrai in nessun modo vedere i risultati dall’oggi al domani.
Dall’altra parte, però, la pazienza saprà ricompensarti, se abbinata all’impegno chiaramente. Tra un po’ di tempo potrai raccogliere i frutti del tuo duro lavoro, e potrai finalmente dire di essere riuscito a guadagnare scrivendo, come desideravi.
Fammi sapere quale di queste attività ti ispira di più e torna qui su Orientativamente per trovare nuovi spunti per il tuo futuro: ti aspettiamo!
Leggi anche: Lavorare con la voce: le opportunità
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO