Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Guadagnare con ChatGPT: metodi per fare soldi

Guadagnare con ChatGPT: metodi per fare soldi

Guadagnare con ChatGPT è possibile? Scopri come farlo e quali sono i metodi infallibili

Rilasciato nel novembre 2022 da OpenAI, in pochissimi giorni ChatGPT ha raggiunto un successo formidabile. E nel giro di qualche settimana è arrivato a far parte della nostra quotidianità, come un tool quasi indispensabile. Se all’inizio molti lavoratori –soprattutto quelli del mondo digital e IT– hanno temuto che potesse soffiare loro il lavoro da sotto il naso, ci è voluto poco per accorgersi che, in realtà, è tutto il contrario. ChatGPT può essere un valido alleato per il tuo lavoro, uno strumento utilissimo per raggiungere risultati impareggiabili e raccogliere successi dopo successi. E con l’arrivo di questo nuovo strumento sono nate anche nuove opportunità per fare soldi: guadagnare con ChatGPT è possibile. 

Questo non significa però che sia facile. Come ogni percorso lavorativo legato al mondo del web, infatti, spesso si tende a sottovalutare lo studio e la formazione, che invece sono necessari eccome. A volte più delle professioni “canoniche”, dal momento che internet corre ad un’altra velocità ed è in continua evoluzione: per rimanere in gioco, devi aggiornarti di volta in volta. 

Scopriamo quindi quali sono i metodi per guadagnare con ChatGPT e come riuscire a fare soldi davvero, imparando ad usare il chatbot basato su intelligenza artificiale più chiacchierato del momento. 

Cos’è ChatGPT e cosa sa fare

Prima di capire come utilizzare ChatGPT per guadagnare, è importante comprendere di cosa si tratta e, soprattutto, cosa è in grado di fare. 

ChatGPT è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale (AI). Questo significa che è programmato per rispondere alle domande che gli vengono poste, indipendentemente da quale sia il tema. Puoi chiedergli di farti un riassunto sulla Rivoluzione Francese, di tradurre una frase in un’altra lingua o farti la versione di latino per lunedì, così come puoi chiedergli aiuto per un’espressione matematica particolarmente ardua. 

Addirittura puoi cercare conforto e consiglio: ho provato per esempio a dire a ChatGPT che mi annoiavo, e questa è stata la sua risposta. 

Chatgpt foto

Naturalmente parliamo sempre di intelligenza artificiale, non di una persona in grado di sviluppare i sentimenti come l’empatia o tantomeno l’esperienza personale. Si basa soltanto sulle informazioni che gli vengono fornite e con cui viene riempito il suo database interno. Non ha accesso a Internet, oggi come oggi, almeno nella versione gratuita.

In generale, comunque sia, il fatto che sia un “robot privo di emozioni” ti permette di poterlo sfruttare a tuo vantaggio: è uno strumento utile per il tuo lavoro, non il sostituto che ti lascia senza. 

Addentriamoci quindi a scoprire come guadagnare con ChatGPT. Attenzione: in questa guida parleremo della sua versione gratuita. Oggi esiste anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento Plus, il cui costo parte dai 20$ al mese: che differenza fa? Ti dà l’accesso alle funzioni avanzate di ChatGPT, come uso di plugin e browsing (accesso a internet per informazioni in tempo reale.

Guadagnare con ChatGPT: metodi per fare soldi 

Eccoci finalmente al punto principale di questo articolo: quali sono i metodi per guadagnare con ChatGPT

Parliamo di uno strumento così versatile che può essere integrato in numerose attività professionali. Attenzione, però: integrato, non sostituito. Significa che la tua carriera è già definita, e che cerchi un modo per portarla al livello successivo, non che cerchi un modo per guadagnare con ChatGPT da zero. Anche se alcuni eventi recenti ci dimostrano che è possibile, con un po’ di occhio: è quello che ha fatto Jackson Greathouse Fall, chiedendo a ChatGPT come diventare ricco e investendo 100$ in una delle soluzioni, guadagnandone 23mila nel giro di qualche giorno.

Puoi provare anche tu a lanciarti in un tentativo imprenditoriale simile, oppure guadagnare con ChatGPT nei seguenti modi: 

  • Traduttore 
  • Programmatore 
  • Copywriter
  • Correttore di bozze
  • Social media manager
  • Nutrizionista

Traduttore con ChatGPT 

Quello del traduttore è un lavoro molto importante, per cui sono necessarie elevate competenze linguistiche ma anche una grande conoscenza della cultura del posto e delle sfumature di significato. Per fare traduzioni naturali e verosimili, devi saperti immergere in quella lingua, non basta conoscerne le parole. Abbiamo approfondito l’argomento qui: Come diventare traduttore e cosa fa

Uno dei modi che hai per guadagnare con ChatGPT è integrandolo alla tua attività di traduttore. La creazione di OpenAI è infatti in grado di elaborare traduzioni di buona qualità praticamente in ogni lingua esistente. E a differenza di altri tool simili come il più famoso Translate, ChatGPT sa rendere le traduzioni abbastanza efficacemente, utilizzando un linguaggio più naturale e più “umano”. 

Forse a questo punto starai pensando: allora posso diventare traduttore con ChatGPT anche senza sapere una lingua straniera e senza competenze? Assolutamente no: anche se è un buon strumento, ChatGPT non è in grado di tradurre come lo farebbe una persona. Parla in modo troppo impostato, non ha l’esperienza personale e soprattutto commette errori, perché ciò che sa è ciò che qualcuno ha inserito nel suo database. Non per forza tutto giusto.

Puoi utilizzarlo come strumento per velocizzare il processo di traduzione, certo, ma hai comunque bisogno delle tue competenze per riadattare e controllare. 

Altri modi in cui ChatGPT può aiutarti nell’attività di traduttore sono: 

  • Verifica e revisione delle tue traduzioni. Ti basta copiarle e incollarle sulla chat chiedendo una revisione e ti elencherà gli errori e le possibili sostituzioni. Se sbagli, ti darà anche la spiegazione sul perché quello sia un errore. 
  • Supporto alla traduzione: puoi chiedergli sinonimi di una parola che possano stare meglio in una determinata frase, oppure sottoporgli la tua traduzione e chiedere possibili alternative migliori. 

Programmatore con ChatGPT

Il coding è uno degli aspetti in cui ChatGPT va più forte, se non proprio il suo cavallo di battaglia. Questo chatbot è in grado di maneggiare il codice con grande disinvoltura, e questa sua capacità lo rende uno strumento preziosissimo per i programmatori. Stesso discorso di prima, però: non puoi diventare uno sviluppatore web solo usando ChatGPT, ma se sei già uno sviluppatore puoi utilizzarlo per ottimizzare, velocizzare e portare il tuo lavoro al livello successivo. 

Chi ha dimestichezza con il coding sa quanto a volte sia lungo un singolo processo, e che un singolo errore può spaccare tutto. Ecco, l’intelligenza artificiale usata nel modo giusto permette di risparmiare tempo e ridurre gli errori al minimo, se non a zero. Naturalmente non può portare avanti un intero progetto da solo, ma può aiutarti a smaltire tutti quei task macchinosi che rallentano il lavoro e che possono causare problemi al resto del codice. 

Il grande vantaggio poi è che non solo puoi utilizzarlo per compiere da capo qualche riga di codice, ma puoi anche sottoporgli un tuo script che presenta errori e fartelo correggere. ChatGPT non solo ti ridarà indietro il codice corretto, ma ti farà anche vedere quali erano gli errori, cosicché tu possa prendere consapevolezza e non commetterli in futuro. 

In pratica, i modi che hai per guadagnare con ChatGPT da programmatore sono:

  • Correggere il codice: puoi usarlo per la risoluzione di problemi, per chiedere consigli su come venire a capo di un bug che non ti spieghi e così via. Per ottenere una risposta soddisfacente, devi descrivere il problema nel modo più dettagliato possibile. Per esempio: “Quando eseguo questo codice mi arriva in console l’errore ‘’cannot read properties of undefined (reading map)‘’: come posso risolvere?”
  • Consigli sulla sintassi: puoi chiedere quale sia la corretta sintassi per dichiarare variabili o utilizzare determinate istruzioni in uno specifico linguaggio di programmazione.
  • Ottimizzare il codice e migliorarlo: l’importanza del clean code è qualcosa che tutti i programmatori conoscono. Ma che non tutti riescono ad applicare con efficienza e naturalezza. Ecco che puoi utilizzare ChatGPT per migliorare il tuo codice e renderlo più efficiente, sottoponendogli uno script e chiedendo se ci siano ottimizzazioni da apportare per migliorare le prestazioni. 
guadagnare con chatgpt programmazione foto

Copywriter e SEO per guadagnare con ChatGPT

Il copywriting è l’attività di creazione di contenuti testuali con lo scopo di vendere. È uno degli strumenti più efficaci del digital marketing in quanto si applica a tantissimi tipi di comunicazione. Infatti, il copywriter può scrivere articoli di blog, didascalie per i post sui social, slogan, schede-prodotto per gli e-commerce, annunci pubblicitari, landing page e così via. 

In ogni caso ChatGPT non può sostituire l’uomo per questa attività: creatività, ironia, gioco di parole, empatia e storytelling sono tutte qualità umane imprescindibili per un copy efficace. Il copywriter attraverso la scrittura punta a risvegliare un bisogno nel potenziale cliente, o a fargliene nascere uno che non pensava di avere fino a quel momento, per persuaderlo e farlo comprare: devi essere umano per convincere un umano a spendere soldi. 

Allo stesso tempo però puoi guadagnare con ChatGPT molto di più dalla tua attività di copywriter, velocizzando il lavoro soprattutto di ottimizzazione SEO. Sappiamo che la Search Engine Optimization è indispensabile per far sì che i propri contenuti ottengano visibilità e traffico, ma non sempre riusciamo a capire quali siano le tecniche più efficaci su quel determinato copy. ChatGPT può correre in nostro soccorso in tutto il processo: dalla ricerca delle keyword ai consigli sui titoli H1 o H2 più efficaci da utilizzare, fino a persino la stesura di un testo.  

Proviamo. 

articolo copy chatgpt foto

Come vedi, l’articolo lo scrive e lo struttura anche abbastanza bene, ma ci sono diverse note negative. Un tono estremamente formale, per esempio, così come un titolo non perfettamente ottimizzato e nessuna parola chiave negli H2 o H3. Puoi usarlo come base e spunto per il tuo articolo, ma non come “prodotto finito”. In questo modo velocizzi il processo di scrittura e soprattutto tutto quello che viene prima: ricerca di keyword, di informazioni e di idee. 

copywriting chatgpt foto

Questo ti permette anche di incrementare le tue fonti di reddito: puoi guadagnare con ChatGPT scrivendo testi “a profusione” su siti come Fiverr e Freelancer. 

Correttore di bozze con ChatGPT

Correlato al lavoro del copywriter, puoi anche ottimizzare il processo di correzione di bozze con l’aiuto di ChatGPT. 

Di cosa si occupa il correttore di bozze? Proprio come è intuibile dal suo nome, di controllare eventuali errori ortografici, grammaticali e di sintassi all’interno di un copy. Tale copy può essere di qualsiasi tipo, dal testo breve per l’annuncio pubblicitario al romanzo: ChatGPT analizza parola per parola, frase per frase e individua errori e possibili modifiche. 

Esempio: 

correzione bozze fare soldi con chatgpt foto

Questo cosa significa? Che, anche qui, puoi velocizzare il tuo lavoro nel caso in cui tu sia un correttore di bozze e/o un editor, ma anche utilizzare ChatGPT come supporto per altre professioni.

Chiunque abbia a che fare con la scrittura può aver bisogno di revisione: lo scrittore di grandi romanzi bestseller, il ghost writer di manuali e biografie, o il giornalista di articoli sportivi o di attualità. 

Anche qui, attenzione a non fidarsi troppo: ChatGPT è alimentato da umani, e gli umani commettono errori! Questo significa che, dal momento che ogni dato a sua disposizione ha un’origine umana, non è esente da errori e scivoloni. Se noti infatti ha sì corretto la parola “haiuto” privandola dell’acca, ma dando una motivazione molto diversa! Non usarlo come sostituto, quindi, ma per sfrutta l’intelligenza artificiale per guadagnare di più dalla tua attività di correzione di bozze. 

Social media manager con ChatGPT

Un altro dei modi possibili per guadagnare con l’intelligenza artificiale è sfruttarla per il social media management. Cosa si intende? In pratica, parliamo di tutte quelle pratiche di gestione dei social volte a dare visibilità digitale ad un brand, così da aumentare engagement e vendite. È un altro strumento del digital marketing e il modo migliore che le aziende hanno per farsi conoscere. 

Questo lavoro è affidato alla figura professionale di riferimento, ovvero il social media manager. È anche vero però che se hai un’attività nascente non disponi del budget necessario per pagare un esperto: come fare allora? Puoi servirti di ChatGPT per agevolarti il lavoro. Avrai comunque bisogno di nozioni di base nel marketing e nel copywriting, ma in questo modo potrai contare sui preziosi consigli dell’intelligenza artificiale per fare scelte più funzionali. Per esempio, puoi chiedere a ChatGPT di scrivere un catchy copy per avvisare il tuo pubblico di Instagram che è uscito un nuovo articolo sul blog. Oppure puoi chiedere all’AI di consigliarti gli hashtag più azzeccati per un determinato post. 

Naturalmente può essere visto anche come uno strumento di supporto all’attività del social media manager vero e proprio, non solo quello “autodidatta”. In questo caso saprà integrarsi al tuo lavoro permettendoti di trovare idee più velocemente e di partire da delle basi consolidate. 

Nutrizionista con ChatGPT? 

Per adesso abbiamo visto tutte professioni legate al mondo del digital marketing o comunque in ambito IT. Ma è possibile guadagnare con ChatGPT anche integrandolo ad attività professionali canoniche? 

La risposta è sì, ma prestando estrema attenzione. Portiamo in esempio la figura del biologo nutrizionista, che si occupa di elaborare diete e piani alimentari sulla base delle esigenze e delle caratteristiche di una persona. Il suo lavoro quindi non è solo quello di scrivere la dieta, ma anche di: 

  • Conoscere la persona che ha davanti 
  • Comprendere necessità, bisogni, esigenze specifiche 
  • Entrare in empatia con lei 
  • Fare attività di educazione alimentare, consigliando e sconsigliando determinati comportamenti
  • Comunicare in modo efficace e instaurare un rapporto di fiducia 

Tutte queste sono attività estremamente umane, per cui l’intelligenza artificiale non può aiutarti. Ciò che può fare, però, è stilare al posto tuo le diete, seguendo le indicazioni da te fornite. Mai come in questo caso devi essere preciso e dettagliato sulle indicazioni che dai a ChatGPT nella tua richiesta! E soprattutto, anche qui la dieta che ti fornirà deve essere utilizzata come spunto e come base per quella finale da girare al cliente, per due motivi: 

  • Possono essere presenti errori 
  • Può esserci una soluzione migliore per quel determinato cliente, che tu sai perché tu lo conosci, a differenza di ChatGPT

Ecco un esempio. Chiediamo a ChatGPT di scrivere una dieta settimanale per una donna di 75 kg, alta 1.60, di 31 anni. Ogni giorno dovrebbe assumere circa 1640 kcal. Almeno 5 colazioni devono essere salate, due volte a settimana deve esserci del pesce (non merluzzo), almeno 2 porzioni di legumi (non fagioli borlotti), la pasta solo a pranzo e non più di 3 volte a settimana. Il sabato a cena deve essere prevista la pizza.  

dieta fatta con chatgpt foto

Questa può essere una buona base per la tua cliente, ma tu che la conosci sai che non le basta una mela come spuntino, e allora aggiusti il tiro. Allo stesso tempo vedi che lo “yogurt con una manciata di noci” è proposto come merenda per quattro volte alla settimana, e cerchi di variare con alternative. Anche qui puoi chiedere soccorso a ChatGPT: 

alternative yogurt chatgpt foto

E puoi essere ancora più specifico, omettendo la frutta per esempio, o domandando solo proposte dolci o salate. Insomma, utilizzato nel modo giusto ChatGPT ti permette di velocizzare tantissimo il tuo lavoro di nutrizionista, a patto che vi sia una grande competenza di base. Non puoi farlo senza studi alle spalle, questo è poco ma sicuro! Scopri qui come diventare biologo nutrizionista.  

Guadagnare con ChatGPT: come fare soldi da zero? 

A questo punto avrai capito che l’intelligenza artificiale può diventare un valido supporto nella stragrande maggioranza delle professioni. Che sia aiutare un insegnante nella preparazione del test da sottoporre agli alunni o la ricerca di idee per un nuovo dolce, chiunque può trarre vantaggio dall’uso di ChatGPT. Allo stesso tempo, avrai notato che senza competenze tue non vai da nessuna parte!

O forse sì? 

Abbiamo visto prima come un imprenditore sia riuscito a investire sull’idea giusta grazie ai suggerimenti del chatbot di OpenAI. Nessuno ti vieta di provarci anche tu, consapevole che comunque non si tratterà mai di una scienza perfetta e che devi metterci del tuo per capire se hai davanti un’idea valida oppure no. In linea generale, è possibile riuscire a guadagnare e fare soldi con ChatGPT direttamente, facendogli le domande giuste e investendo sulle proposte giuste. 

Da una semplice curiosità potrebbe nascere il tuo prossimo impero, ma non puoi riuscirci propriamente senza competenze. Forse non ti servono quelle tecniche del programmatore o del traduttore, ma hai comunque bisogno di soft skills come intuito, pensiero creativo, capacità di analisi e gestione della crisi. Insomma, ci devi sempre mettere del tuo. 

È importante notare che a poco a poco stanno nascendo anche nuove posizioni lavorative legate all’intelligenza artificiale. Molte aziende richiedono a gran voce l’esperto di ChatGPT, qualcuno che sappia utilizzarlo nel modo giusto e permettere all’azienda stessa di trarne vantaggio. Si trovano in giro annunci di “Chat GPT e AI Consultant”, o comunque la competenza in materia è inserita come requisito per altre professioni nel mondo digitale. 

Le opportunità sono tante, basta saper guardare e farsi trovare pronti! 

Leggi anche: Lavorare da casa e guadagnare online

Clicca qui per tornare all’indice

QUI TROVI I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto