Guida su come diventare web developer, ovvero sviluppatore di siti e software!
Il mondo è cambiato, ormai ce ne siamo accorti tutti: quel che prima si faceva uscendo di casa adesso si può fare tranquillamente dal divano, tramite il proprio computer. Internet è come un altro mondo pieno di libri, informazioni, negozi, scuole e intrattenimento: come in ogni mondo, però, c’è bisogno di qualcuno che costruisca le strutture di queste realtà, e a farlo è il professionista di cui parleremo oggi, lo sviluppatore web. Lavora principalmente in smart working, conosce degli strani linguaggi e grazie a quelli crea i nostri siti. Ma come diventare web developer? Cosa fa e quanto guadagna?
Scopriamo tutto in questa nuovissima guida al lavoro di web developer.
Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online: idee per fare soldi online
Indice
Web developer: cosa fa
Il web developer, detto anche sviluppatore web o programmatore web, è colui che si occupa della programmazione e della realizzazione di siti internet e applicazioni.
Grazie all’utilizzo di diversi linguaggi di programmazione, infatti, è in grado di costruire da zero una realtà sul web, che sia essa un:
- E-commerce
- Blog
- Giornale online
- Sito portfolio
- Altre tipologie di sito web
Inoltre, come accade per il broker finanziario, il web developer si divide in tre figure differenti.
Lo sviluppatore infatti può essere:
- Front-end developer: è il programmatore che si occupa della parte visibile agli utenti del sito
- Back-end developer: invece si occupa della programmazione della parte di amministrazione del sito, visibile solo a chi lavora “dietro le quinte”
- Full stack developer: sia front-end che back-end, il tuttofare dei programmatori. In realtà, anche se esistono diversi corsi per diventare web developer che ti promettono una preparazione da full stack, ci si rende presto conto che ci vogliono anni e anni per raggiungere questo grado di competenza. Questo perché le nozioni da conoscere, i diversi linguaggi e le varie librerie sono infiniti, e quindi non esiste la figura del junior full stack developer! Ci si arriva, ma con tempo ed esperienza accumulata.
Se volessimo fare gli scienziati potremmo dire che il lavoro front-end riguarda il fenotipo di un sito mentre il back-end il genotipo, ma forse ci stiamo impelagando in paragoni assurdi e inutili. 🤣
Comunque sia, questo è più o meno che fa un web developer spiegato con una foto:

Sì, sembra tutto molto complicato, lo so. Ma comunque sono cose che si studiano, e che diventano semplici quando si apprendono, perciò non ti preoccupare!
Comunque sia, un sito web performante, fatto bene e che garantisce una buona user experience è un grande vantaggio per chi vuole inserirsi nel mondo di internet con la propria attività, per esempio per un illustratore che vuole mostrare il proprio lavoro ai potenziali clienti.
È per questo che diventare web developer oggi è un’ottima scelta. La richiesta è molta e sì, anche la competizione, ma se tu provi sempre a dare il meglio di te stesso i clienti se ne accorgono, fidati.
Potrebbe interessarti anche: Guadagnare con un blog: come iniziare a monetizzare
Come diventare web developer e cosa studiare
Iniziamo subito con il dire che non esiste un percorso specifico, ben definito e lineare per intraprendere questa professione. Se ti stai chiedendo, quindi: per diventare web developer serve la laurea?, la risposta è no.
Ma… c’è un ma. Molti annunci la inseriscono tra i requisiti preferenziali o addirittura obbligatori. Se perciò vuoi formarti all’università, il corso di Informatica è quello che fa per te in questo caso. Non ti formerà come sviluppatore web in tutto e per tutto, ma ti permetterà di conoscere a fondo i vari linguaggi di programmazione e ti darà una grossa mano nel completamento del tuo percorso.
L’alternativa all’università è quella di studiare da soli: è possibile farlo per conto proprio, lo abbiamo potuto vedere anche nell’articolo su come diplomarsi da privatista. Studiare da sé non è fantascienza, soprattutto da quando esiste internet: e chi meglio di un futuro web developer è in grado di studiare su internet?! 😊
Le possibilità sono diverse:
- Formarsi da solo: se te la senti puoi andare totalmente a mano libera, utilizzando le guide gratuite come quella di HTML.it o quelle che puoi trovare anche su Youtube.
- Seguire un corso: esistono, sempre online, tantissimi corsi più o meno economici che ti aiuteranno a diventare web developer.
Un corso valido per sviluppo web, per esempio, è quello offerto da Start2impact: per 897€ in un anno hai accesso a tutti i corsi, ognuno dei quali si struttura in una guida di tutto ciò che è meglio studiare con progetto da completare alla fine. In realtà è un po’ come studiare da soli, con la sola differenza che sai esattamente quali argomenti affrontare, in che ordine e potrai anche ricevere un feedback sui tuoi progetti. Ogni progetto, infatti, verrà valutato e, se giudicato positivamente, potrai accedere allo step successivo.
Alla fine del corso Start2Impact ti aiuterà anche a trovare lavoro dandoti un badge molto ben visto dalle aziende su LinkedIn, e con annunci di lavoro personalizzati.
Seguire un corso è consigliato anche ai laureati, in quanto specifico per il web development: aiuta le aziende a capire che competenze hai e quindi ti facilita nella ricerca del lavoro.
Potrebbe interessarti anche: Programma di affiliazione Amazon: come guadagnare con i link affiliati
Competenze di un web developer
Di certo il programmatore web deve avere delle competenze ben specifiche: internet può essere usato in modi diversi, un fotografo può avere grande capacità di utilizzo di Photoshop, un giornalista riguardo alla SEO… ma quali sono le competenze necessarie per diventare un web developer?
- Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e framework: HTML e CSS, Javascript, Python, PHP, ASP, .Net, Java, Angular, Node.js… Alcuni annunci di lavoro specificano quali di questi cercano nel candidato ideale.
- Capacità di lavorare in team con altri web developer o con diverse figure professionali come i web designer: le divergenze in ambito creativo sono sempre dietro l’angolo… Sai andare incontro agli altri senza farti mettere i piedi in testa?
- Inclinazione all’organizzazione e alla puntualità nelle consegne dei progetti
- Capacità di problem solving, risoluzione dei bug nei tempi più brevi possibili: nessuno ti chiederà di ricordare tutto a memoria, bensì di saper trovare una soluzione in fretta anche servendoti di libri o internet.
- Conoscenza ottima della lingua inglese
Ti accorgerai già studiando che sapere l’inglese è fondamentale per fare questo lavoro: anche solo per ottenere le informazioni, infatti, dovrai leggere pagine e pagine di guide in inglese, e anche i linguaggi di programmazione sono in questa lingua. Te lo ripropongo, dai: il mio metodo per imparare una lingua da soli in un mese! Ti sarà necessario.
Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in inglese dal livello9 A1 al C2
Quanto guadagna un web developer: stipendio
Adesso, per concludere, parliamo di stipendio: quanto guadagna un web developer? Vale la pena intraprendere questo percorso, investendo magari una cifra iniziale per il corso di studi?
Assolutamente sì.
Anche perché se ci pensi, sono poche centinaia di euro per una competenza che ti rimane per sempre. Un corso universitario nel complesso costa uguale o anche di più, e inoltre dura dai 3 ai 5 anni.
Un corso del genere, invece, si conclude in pochi mesi, un anno al massimo.
Per quanto riguarda lo stipendio, un web developer junior (con 1-3 anni di esperienza) guadagna dai 1200 ai 1500€ al mese, mentre un web developer con più di 3 anni di esperienza guadagna dai 1800 ai 2500€ al mese.
Uno sviluppatore esperto che lavora in una grande azienda può arrivare anche a superare i 3000€ mensili! E la possibilità di salire, di fare carriera, di emergere in questo lavoro è reale.
Questa, infatti, è una di quelle realtà in cui la bravura conta, e chi merita spicca: se vuoi diventare web developer veramente, metticela tutta e vedrai che sarai ricompensato. In tutti i sensi.
Per quanto riguarda il programmatore freelance, invece, all’inizio il guadagno potrebbe essere deludente, ma seguendo lo stesso discorso appena fatto con impegno e bravura si possono anche superare i 60 000€ annui. Insomma, un bel po’ di soldini!
E questo è tutto. Adesso conosci tutti i segreti dello sviluppo di siti e applicazioni, sai esattamente cosa ti aspetta se vuoi diventare un web developer. Che ne dici, è questo che vuoi? Allora corri a studiare!
Al prossimo orientamento!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Come scegliere il domino migliore di un sito web in 8 passi
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO