Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare social media manager, corsi e stipendio (2023)

Come diventare social media manager, corsi e stipendio (2023)

Tutti noi trascorriamo tantissime ore al giorno sui social network, anche chi non vuole ammetterlo: perché non approfittarne e farli diventare una fonte di guadagno? Diventare social media manager è un’opportunità che hai per rendere il web il tuo posto di lavoro aiutando le aziende a crescere anche nel mondo virtuale. 

In più, è una delle possibilità che hai per lavorare online da casa (o anche in sede in alcuni casi): ma come diventare social media manager

Te lo raccontiamo in questa guida!

Potrebbe interessarti anche: Come gestire lo smart working: abitudini e strumenti

Social media manager cosa fa

Il social media manager è quella figura professionale che si occupa di gestire i canali social delle aziende o delle persone fisiche –content creator– che vogliono raggiungere determinati obiettivi nel mondo del web.

Grazie alle sue competenze applicate con attività di marketing e pubblicità aiuta i clienti a crescere, farsi conoscere o migliorare il fatturato. 

Ma il social media manager cosa fa più nel dettaglio? Ecco le sue mansioni:

  • Studio e creazione di strategie di social media marketing individualizzate per il cliente, adattate quindi al tipo di contenuto che intende creare e offrire alla propria community.
  • Redazione di calendari editoriali: organizza i post per i vari social (TikTok, Youtube, Instagram…) e stabilisce quando postarli e con quale cadenza. In base alla realtà in cui si lavora questo compito può essere svolto dal SMM oppure dal content manager.
  • Realizzazione dei contenuti vera e propria, spesso in collaborazione con graphic designer per l’aspetto visivo e copywriter per i testi.
  • Engagement: monitora e controlla le interazioni tra il cliente e il pubblico, gestisce la community e stabilisce il tone of voice del profilo. Grazie a questo può regolarsi con gli orari migliori per pubblicare e può accrescere la credibilità del profilo.
  • Monitoraggio dell’andamento e creazione di statistiche, per capire cosa va bene e cosa invece è da migliorare.

Insomma, il social media marketing è un vero e proprio esperto di marketing a cui le aziende si affidano per la promozione digitale di brand, prodotti e servizi.

Si occupa di curare l’immagine di un’azienda o di una persona proprio come se fosse un consulente di immagine: anche -e soprattutto- sui social, infatti, l’occhio vuole la sua parte: un profilo ordinato e pulito ha molte più probabilità di ottenere i risultati sperati.

Diventare social media manager, come abbiamo visto, non significa preoccuparsi solo del lato estetico di un canale social, ma soprattutto vuol dire conoscere gli algoritmi e i meccanismi giusti per portare traffico e visibilità.

Potrebbe interessarti anche: Lavorare nel digital marketing: come iniziare

Come diventare social media manager: percorso

Per poter intraprendere questo percorso, ci sono alcuni step fondamentali:

  • Requisiti
  • Corsi per diventare social media manager (o università)
  • Iniziare a lavorare come junior social media manager

La strada per diventare social media manager è accessibile a tutti, ma questo non vuol dire però che chiunque sia adatto a farlo!
Anzi, si tratta di una professione nuova e molto dinamica, in cui bisogna tenersi sempre aggiornati per ottenere i risultati desiderati e, quindi, guadagnare credibilità.

Seguire i trend, conoscere il linguaggio dei social e tenersi sempre aggiornati su tutto quello che interessa agli utenti è l’unico modo che ha il social media manager per mantenere alta la popolarità dei suoi clienti, che siano essi aziende o influencer.

Approfondimenti:

Requisiti e skills del social media manager

I requisiti e le skills necessarie a un social media manager:

  • Creatività e curiosità: ti servono per rimanere sempre originale e al passo con i tempi. Come uno chef che personalizza le sue ricette, dovrai rendere unici tutti i canali social che gestisci. 
  • Doti comunicative: ovviamente questa è la skill più importante. Tutto il tuo lavoro gira intorno alla comunicazione, perciò devi essere un mago in questo!
  • Scrittura e conoscenza dell’italiano: per quanto riguarda la stesura dei copy dovrai conoscere i metodi di scrittura SEO friendly e, più in generale, la scrittura efficace per il mondo del web. Persuasione, convincimento e attrazione: ecco i tuoi obiettivi. Collaborerai con copywriter ed editor, ma comunque devi conoscere queste tecniche, perché spesso e volentieri il social media manager ricopre anche queste altre figure professionali.
  • Passione per i social: ovviamente se non hai mai usato Facebook in tutta la tua vita e odi l’interazione sociale più della sveglia alle 5 del mattino non sei proprio la persona più adatta a diventare social media manager, ecco!

Corsi per diventare social media manager

Su internet ci sono veramente tante opportunità di studio, tantissimi corsi per diventare social media manager che ti potranno formare in maniera approfondita e al passo con i tempi. 

Te ne metto alcuni di esempio:

  • Ninja Academy corso Social Media Strategy: grazie a questo corso imparerai tutte le fondamenta per costruire una strategia social efficace, che sia per la tua azienda o per fare di questo il tuo lavoro. Il corso costa 399€ ma è attualmente in sconto a 227. 
  • Start2Impact corso Social Media Marketing: con 899€ hai un anno intero di libero accesso ai contenuti, progetti da completare e inviare ad alcuni esperti che valuteranno il tuo lavoro e un affiancamento post corso per trovare lavoro. 
    E se un corso non ti basta, compreso nel prezzo hai accesso a tutti gli altri percorsi, come quelli per data scientist o web developer: se solo lo vuoi puoi diventare un mega-professionista digitale!

…Ma per diventare social media manager serve la laurea?

Beh, no, ma averla non fa mai male! Anzi, spesso negli annunci viene inserita nei requisiti preferenziali. Se devi scegliere ancora la facoltà e vuoi fare questo lavoro, il tuo orientamento universitario finisce qui: una laurea in Scienze della Comunicazione è quel che ti ci vuole.

Unicusano propone anche corsi più specifici, come per esempio il Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media.
Volendo avrai anche la possibilità di proseguire con dei master

Comunque sia, prima di pagare dei corsi per diventare social media manager o di iscriverti a una facoltà mirata, verifica che questo sia veramente ciò che vuoi fare

Informati sull’argomento, incuriosisciti a proposito del mondo dei social e usalo, soprattutto: non prenderlo come una strada facile se in realtà i social neanche li usi poi così tanto! Finiresti per lasciar perdere e aver sprecato il tuo tempo.
Insomma, sii sicuro che sia la strada giusta!

Leggi anche: Scienze della Comunicazione: sbocchi lavorativi

Iniziare a lavorare come social media manager

Una volta formato e ferrato in fatto di social, sarai pronto per iniziare a lavorare: come? 

Semplice! Dovrai soltanto girare sui siti di annunci (Linkedin e Indeed sono i più indicati) e cercare la dicitura “social media manager junior”. La tua gavetta partirà così, molto probabilmente affiancato dai più esperti presso piccole aziende o web agency

Soltanto facendo esperienza sul campo potrai prendere confidenza con le diverse mansioni e, nel caso, decidere se specializzarti su un social specifico (es. Instagram manager) o su una mansione specifica (es. analisi dati). 

Approfondimento: Linkedin: come usarlo per trovare lavoro

Quanto guadagna un social media manager: stipendio

Ovviamente quanto guadagna un social media manager dipende dal livello di esperienza che ha maturato e dalla modalità di esercizio della professione, se dipendente o da freelance

Diciamo che un social media manager junior ha uno stipendio dai 900 ai 1300€ al mese, mentre una figura con media esperienza guadagna dai 1300 ai 1800€ al mese.

Un social media manager senior arriva e supera anche i 2000-2500€ al mese!

Per quanto riguarda i freelance, invece, tutto dipende da loro: è sempre bene non sovrastimare (né sottostimare!) il proprio operato, non lavorare con troppi clienti diversi tra loro ma focalizzarsi su una nicchia e acquisire così più credibilità. 

Usa molto LinkedIn e Fiverr per trovare clienti: sono ottime piattaforme per i freelancers!

E questo è tutto: che te ne pare? È questo il lavoro dei tuoi sogni o grazie a questo articolo hai capito che proprio non fa per te? Non temere, anche cancellare una cosa che non ci piace fa parte del processo per arrivare ai nostri reali obiettivi. Qui su Orientativamente, poi, trovi tantissime altri percorsi che potrebbero interessarti. Fatti un giro 🙂

Clicca qui per tornare all’indice

Leggi anche: Libri crescita personale: i migliori libri da leggere per crescere

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto