Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare data scientist, cosa fa e quanto guadagna

Come diventare data scientist, cosa fa e quanto guadagna

C’è sempre più bisogno di esperti di Big Data che sappiano analizzarli, interpretarli e trasformarli in obiettivi, ed è proprio quello che fa la figura che vedremo oggi. Questa guida infatti ti aiuterà a capire come diventare data scientist, cosa fa, lo stipendio a cui aspirare e dove studiare data science in Italia

Si tratta di una delle professioni più richieste in assoluto del nostro secolo, ma anche tra le più misteriose: forse l’hai sentita nominare, ma quasi sicuramente non hai idea di che cosa si occupi. Nessun problema: scopriamolo insieme e capiamo se è la strada giusta per te!

Potrebbe interessarti anche: Web developer: corsi e stipendio

Data scientist cosa fa

Il data scientist è l’esperto specializzato nell’estrapolazione dei dati utili, nella loro interpretazione e nel loro impiego all’interno di strategie strutturate. 

I Big Data sono una quantità sempre crescente di informazioni, un archivio di dati veramente troppo vasto: ecco perché c’è bisogno di qualcuno altamente specializzato che sappia “navigarci” dentro per prendere solo quelli utili in base allo scopo.

Diventare data scientist significa fare questo, e quindi conoscere meglio di chiunque altro la data science, l’insieme di metodologie e tecniche per estrarre e interpretare conoscenza dai dati attraverso l’analisi. 

Per fare questo e per rendere ogni processo più veloce ed efficace, il data scientist si serve con destrezza di:

  • Machine Learning (ML)
  • Intelligenza Artificiale (AI)
  • Analytics

Ci vogliono grandi competenze, molta curiosità ed estrema precisione per diventare analista di dati

Differenza tra data scientist e data analyst

Sebbene abbiano nomi molto simili, queste due figure svolgono lavori diversi e con metodologie diverse. Possiamo dire infatti che il data scientist utilizza i dati per progettare modelli matematici e predire gli andamenti futuri, mentre il data analyst sfrutta quegli stessi dati per elaborare informazioni utili alle strategie di business. In pratica, il data analyst riceve richieste specifiche su cosa cercare tra i Big Data, mentre il data scientist è quello che deve fare le domande giuste per raggiungere i suoi scopi.

Per saperne di più: Come diventare Data Analyst

Competenze di un data scientist

Prima di vedere come diventare data scientist, scopriamo insieme le competenze necessarie, così già da subito ti rendi conto se ciò che dovrai studiare ti interessa davvero oppure no.

Un data scientist deve conoscere:

  • R o Phyton, linguaggi di programmazione statistica
  • Machine learning, tecniche come random forest e algoritmi K-NN
  • SQL, linguaggio database
  • Algebra, taaanta algebra! Se matematica non era tra le tue materie preferite a scuola io eviterei!
  • Munging, ovvero la trasformazione dei raw data (dati grezzi) in dati più semplici da analizzare
  • Competenze statistiche
  • Strumenti di visualizzazione (d3.js, ggplot)

Come diventare data scientist: percorso

Esistono diversi modi per diventare data scientist, ma sappi che tutti prevedono molto studio! Si tratta di una figura altamente specializzata, che ha grandi responsabilità e poco margine di errore, perciò è importante formarsi nel modo giusto.

Il percorso più consigliato prevede la laurea e il master a seguire.

I corsi di laurea da prediligere sono:

  • Fisica
  • Matematica
  • Statistica
  • Economia
  • Ingegneria

Mentre il Master più indicato è quello in Data Science.

Esistono però altre possibilità, come per esempio:

  • MOOC, Massive Open Online Courses. Si tratta di corsi intensivi, più brevi (6-12 mesi) e telematici. Li trovi su piattaforme come Udacity e Coursera, o puoi preferire EMMA, interessante iniziativa dell’Unione Europea. 
  • Corsi online, come quello proposto da Start2Impact: a differenza di altri portali, qui accedi a tutti i contenuti sin da subito, e perciò sei tu a decidere quanto tempo ci vorrà a completare il percorso. Loro calcolano 5 mesi su un impegno di 20 ore a settimana: fattibile, no?!
    Oltretutto, durante il percorso dovrai completare alcuni progetti che verranno anche testati e valutati: alla fine, oltre alla qualifica avrai anche un buon portfolio senza aver mai fatto effettivamente esperienza lavorativa nel campo.
    Costa 897€ per un intero anno.

Leggi anche: Broker finanziario: percorso e stipendio

Diventare data scientist senza laurea

Quindi possiamo dedurre che sia possibile diventare data scientist senza laurea?

Diciamo di sì, o meglio: diciamo che per questo tipo di scuole di formazione non rientra tra i requisiti di accesso. Ti basterà il diploma per iniziare a studiare Data Science, però ricorda che il mondo è competitivo e spesso i recruiter per fare una scrematura iniziale pongono la come requisito nelle job description.

Per questo motivo averla non guasta mai, soprattutto in casi di alta specializzazione come questo.

Dove studiare data science in Italia

Ecco alcuni delle facoltà presso cui puoi studiare data scientist in Italia:

Come avrai potuto notare, spesso i corsi di questa laurea magistrale sono erogati in inglese: forse è il caso di arrivarci preparati! Scopri come imparare una lingua da autodidatta in un mese qui con noi.

Qualità di un data scientist

Per diventare data scientist ovviamente sono necessarie delle competenze tecniche come abbiamo visto prima, e quelle le puoi acquisire solo attraverso un percorso di formazione.

Altrettanto importanti però sono le competenze trasversali, le cosiddette soft skills: ma quali servono in questo lavoro?

  • Pensiero critico: solo mettendolo in pratica saprai analizzare un problema da tutte le angolazioni possibili e giungere alla soluzione ottimale.
  • Curiosità: se ti chiedi sempre il perché delle cose e non ti accontenti di accettare che “è così e basta”, allora sei la persona perfetta per diventare data scientist.
  • Doti di comunicazione: nel contesto aziendale si lavora sempre con altri professionisti, collaborando in modo più o meno diretto. Una volta compiute le tue analisi, è importante che tu sappia comunicarle in modo efficace e, soprattutto, semplice da capire anche per chi non ha le tue stesse competenze.

Quanto guadagna un data scientist: stipendio

Più le figure professionali sono specializzate e rare da trovare, più otterranno un compenso migliore. Il data scientist non è da meno: essendo la figura più ricercata del momento il suo stipendio è veramente molto invitante.

Un analista dati junior può guadagnare tra i 25 e i 30 000€ l’anno, per arrivare fino a 60 000€ da senior, e questo in Italia.

Ma come sempre, se ci spostiamo un po’ le cose cambiano in maniera impressionante: il salario d’ingresso di un data scientist negli Stati Uniti è tra i 70 e i 100 00$!

Insomma, tanto l’inglese a ‘sto punto già lo sai… magari faccelo un pensierino, ecco. 😉

E con questo abbiamo detto tutto su come diventare data scientist! Spero che le domande che ti frullavano in testa hanno trovato la loro risposta: se dovessi averne altre, non esitare a scriverlo nei commenti e ti risponderemo quanto prima!

Ricorda sempre di valutare tutto l’insieme, quando prendi in considerazione una strada per il tuo futuro: vai oltre all’apparenza, allo stipendio o al prestigio, e considera anche quelli che potranno essere gli aspetti negativi. Si tratta della tua vita! Trattala bene.

Al prossimo orientamento!

Leggi anche: Come diventare amministratore di condominio

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Business illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto