Per chi nella vita vuol fare l’insegnante, entrare di ruolo come docente universitario è forse l’aspirazione maggiore, la punta della piramide nella gerarchia dell’insegnamento. Se senti il desiderio di diventare professore universitario anche tu, continua a leggere questo articolo che ne parliamo insieme!
Considera già che il percorso sarà piuttosto lungo e così strutturato:
- Laurea
- Dottorato di ricerca
- Concorso per diventare ricercatore
- Concorso per diventare professore associato
- Ulteriore concorso pubblico per diventare professore ordinario
Ecco, come vedi le cose da dire sono tante, perciò non perdiamoci in chiacchiere inutili e cominciamo subito!
Alla fine di questo articolo avrai una risposta a tutte le tue domande su come diventare professore universitario: che percorso formativo seguire, che requisiti ti servono, quanti anni si studia e anche quanto guadagna un professore universitario.
L’unica risposta che mancherà è quella alla domanda: è la strada giusta per te?
Ma lì, ovviamente, potrai rispondere solo tu.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare insegnante di sostegno
Chi è e cosa fa il professore universitario (o docente)
Il docente universitario è un professore specializzato e particolarmente esperto della materia che insegna all’università.
Si tratta di una figura molto importante nello sviluppo degli adulti di domani: un professore capace di trasmettere passione –oltre alle conoscenze– può fare la differenza nel successo che una persona avrà nella vita.
E non c’è niente di più bello di ascoltare le lezioni di un docente entusiasta di ciò che spiega, di ciò per cui ha studiato tanto: fallo solo se sarai questo tipo di prof! 😉
Il professore universitario ha il dovere di svolgere almeno 70 ore di lezione e in tutto, tra i vari impegni amministrativi o didattici che siano, 350 ore di lavoro.
Queste ore le passa svolgendo diversi compiti:
- Elaborare un programma di studio, ossia creare nel vero senso della parola il suo corso di studi.
- Impartire le lezioni, che siano semplici lezioni frontali o laboratori o più recentemente con la DAD (didattica a distanza) anche il docente universitario ha dovuto assaporare un po’ di smart working.
- Svolgere gli esami, i temutissimi esami universitari! Se vuoi diventare professore universitario, nel momento in cui ti trovi davanti un alunno impaurito non essere troppo spaventoso, mi raccomando! Anche se avrai il potere nelle tua mani...
- Svolgere attività di ricerca perché, come vedremo dopo, prima di essere un professore devi diventare un ricercatore universitario.
- Fornire il materiale didattico. Slide, dispense, una lista di libri da cui studiare… Molti professori sono anche autori di libri didattici e manuali, perciò spesso la scelta vivamente consigliata è proprio la loro pubblicazione. E a volte sono particolarmente gentili con gli studenti che la scelgono. (ops!)
Se prosegue con il giusto concorso, può diventare rettore -il dirigente scolastico dell’università- e a quel punto avrà anche mansioni di amministrazione e gestione.
Approndimento: Come gestire lo smart working: strumenti e buone abitudini
Come diventare professore universitario: percorso formativo
Questo è il percorso per diventare docente universitario:
- Diploma di laurea nella materia che vorrai insegnare, per esempio se vuoi diventare professore universitario di Filosofia dovrai laurearti proprio in Filosofia, se vuoi essere un docente di storia romana dovrai laurearti in Scienze Storiche e così via. Ovviamente dovrai essere un esperto nel tuo campo!
- Dottorato di ricerca
- Concorso indetto dall’Università per diventare ricercatore universitario
- Superare un primo concorso pubblico per diventare professore associato
- Svolgere almeno 350 ore di lezione
- Superare un secondo concorso pubblico per diventare professore ordinario
Insomma, se ti stai chiedendo quanto tempo ci vuole, la risposta è: un bel po’.
Solo la laurea e il dottorato sono minimo 6 anni, perciò abbi giudizio nel pensare se sei disposto ad affrontare un percorso di studi così lungo per raggiungere questo obiettivo.
Lo sapevi che i professori dell’Università possono prendersi un periodo in cui dedicarsi solo all’attività di ricerca? In questo periodo detto anno sabbatico i docenti universitari possono esimersi dalle lezioni, l’importante è che sia per un massimo di due anni accademici in un decennio!
Come diventare ricercatore universitario
Per diventare ricercatore universitario sarà necessario ottenere innanzitutto il dottorato di ricerca.
Dopodiché dovrai partecipare a uno dei concorsi indetti in modo autonomo dalle Università.
Avere un buon curriculum, inoltre, ti agevolerà molto! Con curriculum si intende attività di ricerca e qualche pubblicazione su riviste scientifiche: proprio come un meteorologo dovrai fare divulgazione e scrivere, scrivere e scrivere.
Ricorda: puoi partecipare il corso in qualsiasi Ateneo, non per forza in quello nel quale hai studiato per il dottorato!
Il concorso sarà strutturato in:
- Prima prova scritta: sull’argomento del percorso formativo che hai scelto
- Seconda prova scritta: sull’argomento della materia fondamentale
- Terza prova orale: discussione sulle ricerche che avrai effettuato fino a quel momento
Considera che già da qui inizierai ad avere un ottimo stipendio da ricercatore!
Infatti, il ricercatore universitario guadagna dai 1400 ai 1700€ al mese, e ogni tre anni è previsto uno scatto di anzianità.
Non è così strano infatti che alcune persone decidano di fermarsi qui e non proseguire oltre con il percorso. Se però vuoi diventare professore universitario, naturalmente dovrai portarlo a termine. E, altrettanto naturalmente, potrai ambire a uno stipendio ancora più alto.
Vediamolo insieme!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare un biologo marino
Quanto guadagna un professore universitario? Stipendio
Per quanto riguarda quanto guadagna un docente universitario, innanzitutto dobbiamo fare una distinzione tra associato e ordinario, perché le cose cambiano (e anche di molto!)
E dobbiamo anche dire che lo stipendio del professore universitario è stabilito dal MIUR, Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.
Fatte le dovute premesse, vediamo che:
- Un professore associato guadagna tra i 2200 e i 2700€ al mese
- Un professore universitario ordinario guadagna tra i 3300 e i 4000€ al mese
E anche in questo caso è previsto ogni tre anni uno scatto di anzianità, gestito in questo modo:
- 12% in più per i primi 12 anni di lavoro
- 6% in più dopo 16 anni di lavoro
- 2,5% in più dopo 28 anni di lavoro
Ma come abbiamo visto si inizia a guadagnare già con l’attività di ricerca, dai 1400 ai 1700€ mensili.
Insomma, mica male la vita all’università eh!
E il lato veramente bello di questa professione è che sei veramente libero di insegnare a modo tuo, come secondo te è più efficace. I docenti universitari gestiscono il proprio corso a 360 gradi, ed è per questo che molto spesso diventano noti e si distinguono per il loro approccio, per il loro modo di spiegare quell’argomento.
In base al loro atteggiamento possono diventare dei veri e propri guru per gli studenti, delle guide a cui ispirarsi e da cui trarre insegnamenti che vanno oltre le materie di studio.
E ora sai proprio su come diventare docente universitario! Che ne pensi? Hai già capito che nella tua vita vuoi proprio fare questo o al contrario, questo articolo ti è servito a capire cosa non vuoi essere? In ogni caso, a qualcosa siamo stati utili!
Scartare una possibilità è pur sempre un passo in più verso una decisione importante, importante come decidere per il tuo futuro! Facci sapere nei commenti cosa ne pensi e continua a seguirci: ogni giorno ti portiamo a spasso nel futuro per aiutarti a orientarti in questo mare di opportunità.
Alla prossima 😊
Clicca qui per tornare in cima alla pagina
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI