Ti piace così tanto l’inglese da volerlo insegnare a chiunque: ma come diventare insegnante di inglese e realizzare il tuo sogno?
Conoscere questa lingua oggi è fondamentale, sia nel mondo del lavoro (ecco alcuni modi per lavorare con le lingue straniere) sia nella vita di tutti i giorni. Che sia per un viaggio, per lo studio o per capire delle informazioni che riceviamo grazie a Internet, dobbiamo saper comprendere e parlare l’inglese.
In Italia però la strada è lunga: secondo Truenumbers soltanto il 19.7% dei giovani ha un livello C1, mentre il 43.5% arriva al B2. Nemmeno la metà! Se invece prendiamo in esame le persone più adulte la situazione peggiora drasticamente: sono pochi ad avere un buon livello di lingua inglese nelle fasce di età più alte.
Per fortuna c’è chi come te ha deciso di diventare insegnante di inglese e diffondere il verbo… anzi, la lingua.
Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in inglese dal livello A1 al C2
Indice
Imparare l’inglese per insegnare
Il primo passaggio per diventare insegnante di inglese è -ovviamente- imparare la lingua.
È vero che la approfondirai durante il percorso di studi all’università o con gli eventuali corsi aggiuntivi, ma perché non portarsi avanti già adesso?
Dopotutto studiamo inglese dalle elementari, a volte già dall’asilo: arrivare ad un livello C1 non è poi così difficile.
Noi di Orientativamente abbiamo ideato un metodo per imparare le lingue in un mese da autodidatta, che personalmente ho sfruttato per il mio apprendimento linguistico: se ti va di dargli un’occhiata…
Secondariamente, non dimenticare che il tuo scopo è quello di insegnare: la grammatica non è trascurabile, anzi, devi conoscerla come le tue tasche.
E non solo: per insegnare non va bene chiunque, ma c’è bisogno di persone aperte mentalmente e capaci di comprendere il prossimo.
Un’ottima idea per combinare le due cose -l’inglese e l’elasticità mentale- sarebbe quella di fare volontariato all’estero: torni da certe esperienze con una valigia piena di lezioni utili per poi poter essere tu colui che insegna.
Come diventare insegnante di inglese nel settore pubblico
Cominciamo per gradi: la prima possibilità che hai per diventare insegnante di inglese è quella di dare lezioni nella scuola pubblica.
Questo però significa tutto e niente. Infatti, la scuola pubblica comprende:
- Elementari
- Medie e superiori
- Università
E sì, il percorso è diverso in base a dove vuoi andare a lavorare. Tranquillo, però, ci pensiamo noi: vediamo i diversi percorsi nel dettaglio!
Diventare maestra di inglese alle elementari
Lavorare con i bambini è quello che vuoi? Scelta di grande cuore, ma anche di responsabilità: insegnare a un bambino non significa solo impartirgli delle lezioni didattiche, ma guidarlo nel percorso di crescita.
Sarai una delle figure adulte che avrà come riferimento, e ogni tuo comportamento potrà essere determinante per la persona che sarà un domani.
Se vuoi diventare maestra di inglese alle elementari (o maestro), quindi, considera bene questo fattore!
Puoi intraprendere due percorsi diversi per questo obiettivo:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria, a patto che sia previsto il superamento di almeno un esame di lingua inglese; (leggi qui come prepararsi al test d’ingresso in Scienze della Formazione Primaria)
- Laurea in Lingue e Letterature Moderne se comprende il superamento di almeno 3 esami di lingua inglese.
Ricorda che in entrambi i casi per l’abilitazione all’insegnamento devi ottenere anche 60 CFU in ambito psico-pedagogico, didattico e antropologico*: te ne parlo meglio nell’articolo su come diventare insegnante!
*In precedenza erano 24 CFU, ma con la legge n.79/2022 sono cambiate le direttive.
Diventare insegnante di inglese alle medie o superiori
Insegnare ai pre-adolescenti e agli adolescenti è tutto un altro tipo di lavoro, rispetto al precedente! Ci vuole un approccio più adatto a chi si trova in un periodo di estrema rivoluzione: i ragazzi hanno bisogno di sentirsi capiti per apprezzare l’apprendimento.
Detto questo, il percorso per farlo sarà il seguente:
- Laurea in Lingue e Letterature Moderne, ovvero un corso di laurea magistrale 3+2
- 60 CFU in ambito psico-pedagogico, didattico e antropologico per l’abilitazione all’insegnamento (come prima, non più 24)
- Superamento del Concorso docenti
- Percorso FIT, cioè Formazione Iniziale Tirocinio. Si tratta di un percorso di tirocinio retribuito della durata di tre anni necessario per insegnare alla scuola secondaria. Lo affronta l’insegnante di inglese così come il professore di educazione fisica!
Si accede al FIT tramite il superamento di un concorso che prevede due prove scritte e una orale.
Insegnare inglese all’università
Se ciò che vuoi è diventare insegnante di inglese all’università, allora il tuo percorso sarà ancora più impegnativo di quelli visti finora. Il professore universitario, infatti, si trova all’apice dell’insegnamento, e deve saper offrire l’esperienza didattica più completa che esista, quella definitiva.
Le tappe del tuo percorso saranno le seguenti:
- Laurea magistrale in Lingue
- Dottorato di ricerca
- Pubblicazioni scientifiche sulla lingua inglese
Partecipare a convegni in qualità di organizzatore o di relatore sarà un ottimo modo per ottenere punteggio e salire di livello.
Per quanto riguarda invece tutti i concorsi cui deve partecipare l’aspirante professore per ottenere la cattedra, te ne parlo qui: >> Come diventare professore universitario <<
Come diventare insegnante di inglese nel settore privato
Se il settore pubblico non fa per te, puoi decidere di diventare insegnante di inglese anche nel privato! Questo comporterà diversi requisiti necessari e diverse tempistiche.
In questo settore, le tue possibilità sono:
- Scuole private
- Scuole di lingua
- A domicilio
- Online
Insegnare inglese nelle scuole private
Esistono da sempre le scuole private, e con esse anche insegnanti e professori che impartiscono lezioni così come i loro colleghi del settore pubblico.
Ciò che li differenzia, però, è il percorso fatto per ottenere la cattedra: per lavorare in una scuola privata non esiste alcun concorso!
Di solito i requisiti richiesti agli insegnanti sono:
- Laurea in materie linguistiche
- Livello native di inglese, o quasi
- Certificato per l’insegnamento della lingua inglese: i più ben visti sono il CELTA (Certificate of English Language Teaching) e il Trinity CertTESOL. Hanno entrambi un costo che si aggira intorno ai 1900€.
Insegnare in una scuola di lingua
Oppure puoi decidere di lavorare presso una scuola di lingua, ovvero istituti in cui vengono potenziate solo le competenze linguistiche, con corsi più o meno intensivi e destinati a studenti di tutte le età.
Ne esistono di franchise, come per esempio Wall Street English, oppure di private, magari avviate da un insegnante che prima lavorava come dipendente.
Questa è la prima opportunità che hai per diventare insegnante di inglese senza laurea, perché non rientra tra i requisiti.
L’unica cosa che ti sarà richiesta è il possesso di una certificazione per l’insegnamento della lingua inglese: come prima, il CELTA oppure il CertTESOL.
Essere un insegnante di inglese a domicilio
Se non ami dipendere e sottostare a orari o programmi didattici imposti da altri, la tua soluzione è quella di metterti in proprio.
In quanto libero professionista, potrai decidere di impartire le tue lezioni a domicilio presso la casa dello studente o presso la tua. Dare ripetizioni agli studenti in difficoltà con l’inglese è un ottimo modo per insegnare senza essere in possesso di un titolo di studio.
Infatti, anche qui non ti servirà la laurea, e teoricamente non dovrai avere nemmeno un certificato di lingua. Certo è che più sei qualificato e più le persone saranno felici di affidarsi a te per imparare l’inglese. E potrai anche farti pagare di più.
In generale, comunque, non si tratta solo di dare ripetizioni, ma anche di fare vere e proprie lezioni: sono sempre di più i bambini e i ragazzi in homeschooling.
Diventare insegnante di inglese online
Ed ecco l’ultima opportunità che voglio illustrarti oggi: diventare insegnante di inglese online!
Puoi farlo in due modi:
- Ripetizioni online: è lo stesso di prima, solo che ti permette di lavorare da casa. Infatti puoi dare ripetizioni ai tuoi studenti in videochiamata, grazie a una semplice connessione. Ci sono anche alcuni siti che ti permettono di promuoverti come insegnante, per esempio Superprof.it.
- Aprire un’accademia online: in questo caso, si tratta di costruire una vera e propria scuola virtuale, con lezioni fruibili 24h/24 oppure workshop in streaming con i tuoi studenti. All’inizio magari sarai solo tu, ma poi potrebbe diventare una cosa talmente grossa da esserci la necessità di assumere altri insegnanti!
Questo è ciò che ha fatto Alba dell’Accademia Egness, dove però insegna spagnolo.
Se decidi di lavorare online, ricorda sempre l’importanza di aprire un blog e di creare contenuti social per promuovere il tuo lavoro, farti conoscere e incuriosire le persone.
Potresti prendere spunto da Antonio Parlati, che impartisce le sue mini-lezioni su TikTok, un social dove tutto è veloce e scorrevole. Una persona si imbatte in un tuo breve video, si interessa, apre il profilo e scopre che hai un intero corso di inglese online: e boom, nuovo studente!
Adesso sai tutto su come diventare insegnante di inglese: credi ancora sia la strada giusta per te? E allora segui questo sogno senza lasciarti scoraggiare da niente e da nessuno: sarà impegnativo, certo, ma ti renderà felice.
Leggi anche: Lavorare viaggiando: opportunità
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO