Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare dirigente scolastico

Come diventare dirigente scolastico

Spesso chi insegna ha un obiettivo ancora più grande: diventare preside. Anche tu sogni di essere il capo della scuola, amato e temuto da tutti? Scopri con noi come diventare dirigente scolastico!

In questo articolo percorreremo tutte le fasi del percorso per arrivare a ricoprire la cattedra più ambita, scoprendo anche i requisiti necessari e lo stipendio: curioso di vedere quanto guadagna un dirigente scolastico?

E allora iniziamo!

Potrebbe interessarti anche: Project manager: chi è, cosa fa e percorso

Dirigente scolastico: cosa fa

Il dirigente scolastico -anche conosciuto come preside– è la figura che ricopre la posizione più alta all’interno del sistema scolastico. Il suo ruolo è simile a quello di un amministratore di condominio: in questo caso l’edificio da amministrare è la struttura scolastica, di cui si occupa a 360 gradi. E i condòmini non sono altro che tutti coloro che la popolano: studenti, insegnanti, bidelli, personale di segreteria… tutti!

In particolare, ecco cosa fa un dirigente scolastico

  • Gestione delle risorse finanziarie: stabilisce come spendere e investire i fondi della scuola, in base alle necessità e alle priorità del momento.
  • Gestione delle risorse umane: più nello specifico, permette a ciascun insegnante di avere la libertà di insegnare con le proprie metodologie, e ne monitora l’operato.
  • Organizzazione delle attività scolastiche: il preside gestisce i servizi offerti dalla scuola, e non solo! Si occupa di stabilire il piano formativo, formare le classi e i calendari delle lezioni. Inoltre, crea relazioni con aziende esterne per trovare accordi su attività come l’alternanza scuola-lavoro o le uscite didattiche.
  • Presiede gli organi collegiali, come il Collegio docenti e il Consiglio di classe. Sì, di tutte le classi. 

Come vedi, si tratta di una figura di rilievo, e di un punto di riferimento per chiunque frequenti la scuola, dallo studente al bidello fino agli insegnanti.
E non solo per chi la frequenta: si occupa anche degli studenti in homeschooling, ovvero quelli che vengono istruiti a casa dai propri genitori.

Il preside è inquadrato in un ruolo di dimensione regionale, come previsto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca)

Potrebbe interessarti anche: Diventare HR recruiter e lavorare nelle risorse umane

Come diventare dirigente scolastico: requisiti concorso

Per diventare dirigente scolastico bisogna superare un corso-concorso indetto dal MIUR, così da poter accedere alla graduatoria. 

Prima di vedere le fasi del concorso, devi verificare di avere i giusti requisiti

  • Essere docente di ruolo in istituzioni scolastiche statali con contratto a tempo indeterminato. 
  • Avere un diploma di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento. Oppure essere in possesso di un diploma accademico di secondo livello in istituzioni di alta formazione artistica. 
  • Aver prestato servizio per almeno 5 anni in istituzioni educative o scolastiche statali. Per il requisito di anzianità valgono anche i servizi prestati prima dell’immissione in ruolo, purché quando partecipi al concorso tu sia già di ruolo. E inoltre sono considerati validi i servizi di preruolo nelle scuole paritarie con riconoscimento della legge 62 del 10 marzo 2000

Ovviamente quindi è necessaria la laurea per diventare dirigente scolastico, perché come primo requisito bisogna essere degli insegnanti. Quale laurea dipenderà dal tipo di docente che sei, se insegni alle elementari, alle scuole secondarie o se sei un professore universitario

Concorso dirigente scolastico

Come primo passaggio è prevista una prova selettiva, ma solo se il numero di partecipanti è uguale ad almeno il triplo del numero dei posti disponibili. Questa fase consiste in alcuni quesiti a risposta multipla. 

Dopodiché comincia il vero e proprio concorso per dirigenti scolastici, così strutturato: 

  • Prova scritta
    Sono 5 domande a risposta aperta sugli argomenti che vedremo tra un attimo più 5 domande a risposta aperta su una lingua straniera a scelta del candidato. Consiglio di imparare una lingua da autodidatta in un mese per non arrivare totalmente impreparato!
  • Prova orale
    Colloquio sulle stesse tematiche su cui verte la prova scritta, con l’aggiunta di domande di informatica e in lingua straniera. 

Ecco quali sono i principali argomenti da sapere per prepararsi a questo concorso: 

  • Diritto civile, penale e amministrativo
  • Gestione e valutazione del personale scolastico
  • Percorsi di innovazione nella didattica
  • Organizzazione del lavoro
  • Gestione finanziaria dell’istituto scolastico statale
  • Obbligazioni giuridiche della figura del dirigente scolastico
  • Funzionamento dei sistemi educativi dell’UE
  • Normativa legata all’istruzione e all’educazione scolastica
  • Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse (come la scuola)

Corso di formazione per diventare dirigente scolastico

Superate entrambe le prove del concorso, accedi automaticamente a un corso di formazione della durata di 4 mesi

Dopodiché, è previsto un periodo di tirocinio di altri 4 mesi, dove finalmente toccherai con mano la professione e capirai se diventare dirigente scolastico è come te lo aspettavi. 

Manca un ultimo passo però: il colloquio finale! Superato anche questo test, entrerai in graduatoria come preside. 

Il mandato del dirigente scolastico dura 3 anni, ed è rinnovabile. 

Qualità e competenze del preside

Avrai già capito che diventare dirigente scolastico non è per tutti: come ogni professione manageriale, c’è bisogno di determinate qualità per svolgere le diverse mansioni al meglio. 

Le competenze di cui parliamo sono: 

  • Conoscenza di una lingua straniera, in particolare l’inglese è indispensabile.
  • Capacità di pianificazione: organizzare tutto in una scuola non è così facile! Ti servirà la capacità di pianificazione di un event planner per non perderti nulla per strada.
  • Competenze informatiche: considerando che gran parte del tuo lavoro si svolge al computer forse è meglio saperlo usare!
  • Capacità di amministrazione: essere colui che gestisce e dirige l’intera scuola e l’operato dei suoi dipendenti è un compito molto grande. Devi avere cento occhi e orecchie per vigilare e ascoltare le necessità di tutti, così da sapere cosa può essere migliorato.
  • Doti relazionali: i collaboratori scolastici, i docenti, gli studenti e le loro famiglie: avrai a che fare con tutti loro. E non solo: dovrai comunicare anche con aziende esterne per le attività, fornitori e altri colleghi. Saper parlare nel modo giusto e adattare la comunicazione a chi hai di fronte è una qualità indispensabile. 

Potrebbe interessarti anche: Smart working: come gestirlo

Quanto guadagna un dirigente scolastico: stipendio

Lo stipendio del dirigente scolastico varia molto in base alla zona in cui lavora, al tipo di istituto che amministra e, naturalmente, agli anni di esperienza alle spalle. 

Se proprio vogliamo provare a stimarlo, però, possiamo dire che lo stipendio medio del preside è di 62 000€ lordi l’anno, che corrispondono a un mensile di 2900€ netti

A inizio carriera invece puoi aspettarti di guadagnare circa 52 000€ l’anno, sempre parlando di cifre lorde. 

Insomma, niente male sin dall’inizio ma si può solo che migliorare! 

E considera che lavorerai per 36 ore settimanali, e che da CCNL per lo stipendio non si fa riferimento all’orario ma all’impegno. Ciò significa che potrai gestire autonomamente il tuo orario di lavoro, a patto che tu ottenga gli obiettivi prefissati. In pratica puoi anche decidere di lavorare da casa quando vuoi!

Bene, abbiamo detto tutto. Che ne pensi? Vuoi ancora diventare preside o credi che questa vita non faccia per te?
Scrivicelo nei commenti!

Al prossimo orientamento!

Leggi anche: Analista finanziario: cosa fa e quanto guadagna 

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

People illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto