Dopo aver scoperto in cosa consiste il metodo Montessori hai capito che è la strada che vuoi intraprendere per il tuo bambino? Perfetto, allora ecco a te più di 17 giochi Montessori per bambini di 1 anno e non solo: alcuni sono utilizzabili sin dalla nascita, mentre altri potrà sfruttarli fino ai 3-4 anni!
Grazie alla metodologia montessoriana i bambini possono crescere nella piena libertà di provare, sbagliare, capire e migliorare, tutto con le loro forze. Si tratta di avere fiducia nelle loro capacità e incoraggiarli al superamento delle difficoltà che incontrano: questi giochi montessori 1 anno li possono aiutare in questo magico percorso.
Potrebbe interessarti anche: Cosa comprare per un neonato: +40 cose utili
Indice
Perché scegliere i giochi Montessori 1 anno
I giocattoli e le attività montessoriane stimolano le capacità sensoriali intervenendo su un senso per volta, così da permettere al bambino di prestargli la giusta attenzione. Grazie a queste attività, impara ad affrontare il mondo che lo circonda, a superare gli ostacoli che gli pone davanti, comprendendo concetti come quello di causa-effetto.
Inoltre sono un ottimo esercizio per la memoria e per stimolare la curiosità: un bambino che cresce con i giochi Montessori è più propenso a chiedersi il “perché” e cercare in autonomia di darsi una risposta.
Durante il primo anno di vita tutti questi giocattoli possono avere un ruolo importante per lo sviluppo cognitivo e per la motricità, inoltre assumono anche un grande valore affettivo per il bimbo. Altro che un anno: certi giochi rimarranno in giro per casa per almeno i primi quattro!
Insomma, non possono che essere un’ottima idea. Oggi ne vediamo alcuni dividendoli in:
- 0-6 mesi
- Giochi sonori
- Giochi visivi
- Giochi tattili
- Altri giochi e attività montessoriane
Giochi Montessori da 0-6 mesi
Alcuni giocattoli di stampo montessoriano sono pensati per i primissimi giorni e mesi di vita del bambino, perciò se cerchi idee su regali per neonati uno di questi potrebbe fare al caso tuo:
- Giostrina con carillon
Le giostrine sono un must-have per i genitori che decidono di adottare il metodo Montessori, e sono perfette per i bimbi appena nati. Grazie alla giostrina il bambino sviluppa il senso della vista, osservandola impara a mettere a fuoco le diverse forme e a percepire la profondità degli spazi. Ne esistono diverse, come la giostrina Munari o l’Ottaedro. Sono perfette da utilizzare nel lettino e da spostare nel fasciatoio per movimentare un po’ il momento del cambio pannolino!
- Doudou
La famosa copertina-peluche che diventa un vero e proprio amico per il bimbo, che la porta dappertutto rendendola sua compagna di giochi. Regalata a un neonato potrà fargli compagnia nel lettino, e con il passare dei mesi sarà il suo gioco numero uno: facile da afferrare, leggero e perfetto da coccolare! Meglio comprarne due uguali, se no quando finisce in lavatrice sai che disperazione! 🤭
Giochi Montessori 1 anno: giochi sonori
La bellezza dei giochi montessoriani è che permettono ai bambini di concentrarsi su un singolo senso per volta, così da svilupparlo al meglio. Partiamo dunque vedendo alcuni giochi sonori:
- Bastone della pioggia
Si tratta di un oggetto molto particolare: una sorta di cilindro pieno di tante piccole perline. Capovolgendolo, le perline cadono a cascata, e producono così suoni rilassanti e tintinnanti, proprio come il rumore della pioggia. L’intrattenimento musicale è un ottimo esercizio sensoriale per i bambini, e con questo giocattolo potrà divertirsi in autonomia, essendo semplice da afferrare. - Anello sonaglio
Anche questo oggetto è pensato per valorizzare l’autonomia del bambino: si tratta di un anello dalla presa facile composto da diversi sonagli a forma di animale. Ogni animaletto è di diversa forma e texture, e inoltre produce diversi suoni. Infine ha anche la comoda e utile funzione di massaggiagengive, ed è quindi perfetto per bambini dai 6 mesi in poi. Ne esistono con forme e animaletti di ogni tipo: ce n’è davvero per tutti i gusti! - Albero sonoro
In questo giocattolo a forma di albero vanno inserite delle biglie che, scendendo lungo il tronco, producono suoni di diversa profondità a seconda del colore del fogliame. Questo aiuta il bambino a comprendere la connessione tra la sua azione e il risultato ottenuto.
Sicuramente è tra i giochi Montessori più costosi, ma può davvero valerne la pena: i bambini ci passano le ore! - Xilofono batti-batti
Il batti-batti è un gioco montessoriano molto in voga, probabilmente tra i più usati e apprezzati dai bambini. Qui ti mostriamo la sua variante sonora: battendo sulle palline farà suonare lo xilofono posto al di sotto. In questo modo, oltre a produrre dell’eccellente musica, il tuo bambino imparerà la connessione di causa-effetto.
Giochi visivi Montessori
Ecco invece alcuni giochi visivi:
- Carte ad alto contrasto
È stato dimostrato che il contrasto tra bianco e nero aiuta i bambini a sviluppare la capacità visiva più dei colori. Queste carte ad alto contrasto catturano la loro attenzione e sono un ottimo alleato per lo sviluppo cognitivo, rafforzando la memoria e la percezione di spazio, distanze e profondità. Inoltre possono diventare un esercizio formidabile per imparare tante nuove parole! - Libri di stoffa ad alto contrasto
Allo stesso modo, anche questi morbidi libri di stoffa aiuteranno il tuo bambino ad attivare la sua mente stimolando la capacità visiva, ma anche permettendogli di usare il tatto. Fidati, se li porterà dappertutto - Specchio per bambini
Spesso accompagnato da figure e libri in bianco e nero, questo specchio montessoriano è ottimo durante il tummy time, una vera e propria ginnastica per rafforzare i muscoli di collo, schiena e braccia. Inoltre, guardandosi allo specchio il bambino impara a conoscere “l’altro bambino” e quindi a riconoscere i propri movimenti.
Giochi tattili Montessori
E adesso vediamo i giochi che servono per sviluppare la capacità sensoriale del tatto:
- Mattoncini in legno
Un grande classico: mattoncini colorati da afferrare, impilare e incastrare, di misura perfetta per le manine di un bambino. Grazie a questi giochi potrà sviluppare il gioco creativo, utilizzandoli in maniera più o meno avanzata in base alla sua età. Sono molto utili per l’apprendimento dei colori e il riconoscimento delle diverse forme. - Pesca dei pesci
Questo giocattolo in legno aiuta il bambino a sviluppare la capacità di coordinazione oculo materiale, e serve anche per affinare la motricità della mano durante l’atto della pesca. Nella versione che trovi nel link questa capacità è ancora di più stimolata dall’uso delle pinzette che vanno inserite nell’alveare con precisione e cura. - Puzzle in legno
I puzzle in legno sono uno dei giocattoli fondamentali nel metodo Montessori: semplici, funzionali e in legno, caratteristica che li rende leggeri e maneggevoli. Servono a sviluppare l’intuito e la coordinazione mano-occhio, ma aiutano tantissimo anche nell’apprendimento di nuove parole perché possono essere di ogni forma. Tra i giochi Montessori per bambini di 1 anno abbiamo inserito le figure geometriche di base (cerchio, triangolo e quadrato), ma andando avanti nel tempo le opzioni saranno molte! Potrai regalare al tuo bambino puzzle in legno con i numeri o puzzle in legno con gli animali, per esempio. - Impilatore geometrico
Simile ai puzzle per le sue funzioni ma non nell’aspetto: si tratta di un cilindro sottile su cui il bambino dovrà impilare i vari pezzi. Questo gioco gli sarà molto utile per imparare a distinguere le forme, i colori e soprattutto le dimensioni, perché se sbaglia si accorge da solo che qualcosa non va! Le recensioni confermano: l’impilatore geometrico è sempre apprezzato dai bambini: li impegna tantissimo! Esistono di varie forme in base alla “difficoltà” che si vuole avere, o in base agli interessi del proprio bambino: per esempio, ecco un trenino impilatore geometrico.
Altri giochi Montessori 1 anno
Ed ecco altri giochi e attività Montessori molto apprezzati dai bambini intorno al primo anno di vita:
- Secchiello con Cercaforme
- Carrello primi passi multiattività
- Cavallo a dondolo con protezione
- Pannello sensoriale
E questi erano alcuni consigli per giochi Montessori per bambini di un anno, ma se non ti basta e vuoi sempre nuovi modi per stimolare la capacità sensoriale del tuo bambino, compra questo libro: 60 attività Montessori per il mio bebè! Ti darà ottimi spunti e consigli per attività da far fare al tuo bimbo o da svolgere insieme a lui per imparare e divertirsi!
Leggi anche: Libri da leggere in gravidanza: i migliori
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO