Abbiamo visto nell’articolo precedente la miriade di argomenti di cui può parlare un giornalista. Intraprendere questa strada infatti significa trovarsi davanti a una grande varietà di scelte: non è per niente prevedibile il mondo del giornalismo! In questo ambito, infatti, ci si può concentrare su un campo di argomenti ben definito, per diventare sempre più esperti e autorevoli nel settore.
I tipi di giornalismo che esistono e su cui potrai buttarti sono:
- Quotidiani
- Femminili e moda
- Magazine specializzati
- Sportivo
- Scientifico
- D’inchiesta
- Radiofonico o televisivo
- Inviato o corrispondente
Ogni giorno infatti succedono cose di tutti i tipi, dalla moda agli omicidi, dall’arte al tennis, e c’è sempre bisogno di giornalisti disposti a parlarne più nel dettaglio. In base al campo in cui ci si vuole specializzare, potrai quindi fare parte di tipi di giornalismo totalmente diversi, e ti troverai ad affrontare argomenti diversi e sfide nuove ogni giorno! Scrivere articoli sarà oltre che un lavoro un grande piacere, se potrai parlare delle tue questioni preferite.
Vediamo quindi questi tipi di giornalismo che esistono più da vicino, e cerchiamo di capire insieme che giornalista vuoi diventare!
Giornalista per quotidiani
Il giornalista per quotidiani è colui che scrive per le testate giornalistiche principali di ogni città, come il SecoloXIX o La Repubblica. Gli argomenti di un singolo giornale sono i più disparati, perciò può lavorarci un giornalista che si occupa di finanza e anche uno che si interessa di cronaca nera. Pare sia la forma di giornalismo più impegnativa: gli orari di lavoro possono essere stressanti e ci sono molte cose a cui stare attenti: uffici stampa a cui render conto, eventi a cui partecipare, scadenze…
Proprio perché si tratta di quotidiani vengono sfornati ogni mattina come il pane, ed è quindi tra i tipi di giornalismo quello più soggetto a orari rigidi e fretta! Impegnativo stare al passo con la velocità delle notizie!
Giornalista per femminili e di moda
Tra i tipi di giornalismo troviamo un mondo di articoli dedicati alle mille sfumature della moda e delle chiacchiere da salone di parrucchiere o da lettino dell’estetista. Questo giornalista è colui che tratta del gossip, che è forse l’argomento principale delle conversazioni della gente ogni giorno, e di tutto ciò che riguarda la moda: make-up, ultime tendenze, sfilate recenti… I suoi articoli sono destinati alle riviste “rosa”.
Si parla di frivolezze, di informazioni teoricamente superflue, di quanti kg ha perso Adele con la dieta SIRT e del pancino sospetto di Belén … ma c’è bisogno anche di questo, nella vita, no? Un po’ di leggerezza!
Sarà un tipo di scrittura più accattivante, più incalzante e tranquilla da leggere, proprio perché pensata per staccare un po’ la mente dai grandi problemi della vita e del mondo e fare due chiacchiere sulle futilità.
Giornalista per magazine specializzati
Così come esistono le riviste che si dedicano solo al gossip, allo stesso modo ci sono magazine che parlano soltanto di finanza, di scienza, di cucina… Di tutti i tipi di giornalismo, perciò, questo è quello che racchiude più settori insieme, perché si può fare informazione letteralmente su tutto. Se ci pensi, io in questo momento sto facendo informazione su come si fa informazione.
Qual è quindi il tuo interesse più grande? Che siano le auto da corsa o le più abili tecniche di origami, potrai lavorare con le tue passioni. Puoi fare il giornalista parlando solo di quelle a 360 gradi. Bello, vero?
Giornalista sportivo
Assistere a più partite possibili di ogni sport esistente, dal più famoso al più sconosciuto (“tchoukball”? …salute!), scrivere i resoconti e i risultati finali, non perdere nemmeno un torneo. L’idea ti fa brillare gli occhi? Allora è proprio il tuo campo.
Diventare giornalista sportivo è una realtà che ti farà immergere totalmente nel mondo dello sport ogni giorno della tua vita. Come in ogni ambito, perciò, dovrai saper stare al passo e costantemente aggiornato. L’essere primi in questo caso è tutto, perché i lettori o gli ascoltatori che cercano un risultato di una partita o di una compravendita di un giocatore solitamente si affidano ai primissimi articoli pubblicati. Perciò sempre sul pezzo mi raccomando!
Lo so che il sogno di molti, sin da bambini, è diventare il calciatore più imbattibile della Serie A, ma non dimentichiamo che si può lavorare e vivere di sport in tanti modi diversi. Facendo il giornalista sportivo per esempio, oppure perché no, magari diventando arbitro.
Giornalista scientifico
Il giornalista scientifico raccoglie informazioni su tutto ciò che è di interesse scientifico per il mondo: nuove scoperte sul nostro pianeta o sull’universo, innovazioni scientifiche che cambieranno del tutto un certo ambito, salute dell’uomo. Forse ti sembrerà di nicchia, ma pensa invece che è da più di un anno che la scienza è l’argomento principale di tutto il mond. Il COVID-19 fa infatti parte di questa categoria di informazioni, e perciò tutto quello che lo riguarda. Tra varianti di tutti i paesi, vaccini, effetti collaterali & company, è tra i tipi di giornalismo più attuali che ci siano adesso.
Capirai bene che tra i tipi di giornalismo che stiamo vedendo oggi, questo è in assoluto quello per cui bisogna avere più competenze esterne. Non si può parlare di scienza senza sapere bene ciò che si sta dicendo, perché si rischia veramente di spararla grossa! Perciò non basta saper scrivere articoli e fare un buon lavoro di copywriting, ma bisogna anche avere alle spalle una laurea di tipo scientifico, per esempio cadrebbero a pennello una laurea in Scienze Biologiche oppure in Chimica industriale. Insomma, per poter informare bisogna essere informati!
Giornalista d’inchiesta
È forse il tipo di giornalista preferito di molti, ed è anche una forma che si sta un po’ perdendo. È colui che indaga, esamina, mette in dubbio, scandaglia ogni dettaglio per arrivare alla verità. Anche alla più scabrosa. Per poter mettere nero su bianco una storia nella sua interezza, vedendo l’importanza in ciò che per gli altri sono solo minuzie. Il giornalista d’inchiesta lavora un po’ come un investigatore privato, e sa bene dove e come può intervenire e dove invece non è di sua competenza. Il giornalista d’inchiesta non ha paura di niente, anzi, sarebbe disposto a tutto pur di avere il suo scoop completo di dettagli segreti e misteri svelati.
Se vuoi farti un’idea più concreta su che cosa significa essere giornalista d’inchiesta, ti consiglio di vedere il film Il caso Spotlight. Lo trovi su Netflix!
Ti avviso: è pesante, ti farà arrabbiare e sconvolgere, però ne vale veramente la pena.
Giornalista radiofonico-televisivo:
Le notizie che sentiamo in radio o al telegiornale sono redatte da questo tipo di giornalista. È infatti una figura che lavora dietro ai servizi quotidiani di giornali radio o televisivi: è un tipo di giornalismo frenetico e pieno di scadenze imminenti! Difatti bisogna essere sempre sul pezzo, in questo caso, perché anticipare le altre reti con una notizia significa riuscire ad accaparrarsi tutti gli ascolti.
Però vivere nel pieno di una redazione televisiva è sicuramente una situazione fortunata a cui avvicinarsi, e ti darà la possibilità anche di conoscere molte persone “che contano”. Così sarà più facile ottenere anche i posti di lavoro e gli ingaggi dei tuoi sogni.
Inoltre tra i tipi di giornalismo è uno di quelli che ti permette più esposizione: puoi infatti diventare mezzobusto. Chi è il mezzobusto? È il giornalista che presenta il telegiornale, quello a cui sappiamo dare un volto e di cui ci ricordiamo il nome scritto in basso a sinistra! Ti faccio un esempio: Cesara Buonamici. Sicuramente sai chi è!
Inviato o corrispondente

L’inviato è il giornalista con cui si apre un collegamento perché si trova direttamente sul posto interessato. Si informa, investiga, intervista e da lì espone le sue scoperte ai telespettatori. Viene chiamato anche corrispondente: si sente spesso dire dal mezzobusto quando presenta il collegamento!
È tra i tipi di giornalismo quello più dinamico, più sorprendente, perché non sai mai dove potrebbero portarti le notizie e gli avvenimenti del mondo. Ogni giorno potrebbe essere un’avventura, e potresti dover fare cose che nemmeno ti aspetti, proprio come la figura del maggiordomo. Infatti non sarebbe affatto male sapere almeno una lingua straniera, per essere pronti ad affrontare qualsiasi sfida dappertutto.
Considera che gli inviati sono giornalisti esperti: hanno infatti anni di esperienza come giornalisti canonici alle spalle, perciò se il tuo obiettivo è questo dovrai fare gavetta con la normale professione di giornalista.
Ora che hai visto quanto può essere vario questo lavoro ti stai interessando e vorresti sapere come si diventa giornalista passo dopo passo? Nessun problema–> Come diventare un giornalista pubblicista o professionista
Spero che questo articolo ti sia stato utile: se ti va fammelo sapere nei commenti qui sotto!
Clicca qui per tornare all’indice.
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO: TROVA LA TUA STRADA CON NOI