Se quando si tratta di parlare sei sempre il protagonista indiscusso della scena, forse potrebbe piacerti l’idea di lavorare in radio. Una bella parlantina e una personalità di spicco sono infatti due elementi fondamentali per entrare in questo mondo. Ma come diventare speaker radiofonico?
Oggi vedremo che ci sono svariate strade per farlo, che portano tutte ad uno stesso obiettivo: far sentire la propria voce.
Vediamo quindi come diventare speaker radiofonico, che cosa fa , che caratteristiche ha e anche quanto guadagna.
On air!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare lettore di audiolibri: speaker dei tuoi libri preferiti
Indice
Speaker radiofonico: chi è e cosa fa
La radio è il sottofondo universale dei viaggi in auto, che siano per andare al lavoro o per andare in vacanza; ci accompagna nella creazione di ricordi fantastici e ci regala grandi emozioni.
Nonostante i tantissimi altri canali nati per intrattenere (la TV, Youtube, i social network…), la radio comunque resiste e, anzi, rimane sempre al passo con i tempi.
Lo speaker radiofonico è la voce dell’emittente radio, colui che la rappresenta e che si pone da tramite tra la radio stessa e gli ascoltatori. È per questo che deve avere una personalità notevole, deve essere una persona risoluta, disinvolta e spontanea.
Ecco i compiti di uno speaker radiofonico:
- Condurre programmi radiofonici: dà informazioni e fornisce intrattenimento
- Interagisce con gli ospiti: svolge interviste e coinvolge l’ospite nella trasmissione
- Interagisce con il pubblico: tramite telefonate, messaggi o giochi
- Seleziona le canzoni: in realtà questo compito gli spetta solo nelle radio minori, mentre nelle più sviluppate ormai è affidato al programmatore musicale
Potrebbe interessarti anche: Lavorare con la voce: opportunità
Come diventare speaker radiofonico: possibili percorsi
Per diventare speaker radiofonico ci sono diverse possibilità, non è assolutamente una strada univoca. Puoi farlo:
- Per caso, con un concorso radiofonico
- Dopo aver maturato esperienza nei villaggi turistici (iniziando come animatore turistico)
- Lavorando come giornalista
- Se sei già un personaggio noto
- Frequentando un corso speaker radiofonico
- Iniziando da piccole radio locali
Come diventare speaker radiofonico: prepararsi e iniziare a lavorare
Per potersi proporre a delle radio locali, innanzitutto bisogna essere consapevoli della propria persona: la timidezza è un grande nemico in questa strada, perché bisogna avere una forte sicurezza in se stessi.
Ci vuole personalità perché, anche se in radio non ti vede nessuno, devi riuscire a farti notare.
Il modo migliore per arrivare pronti è esercitarsi da soli a casa, allenando la voce. Devi riuscire a non esitare quando parli, non creare punti morti e, soprattutto, non avere tremolii o cambi di intonazione: spezzano la conduzione e smontano l’entusiasmo!
Sarebbe opportuno anche frequentare un corso di dizione, come il corso online di Melograno Arte: un conduttore telefonico deve avere una dizione eccellente e un’ottima pronuncia sia delle parole italiane sia di quelle straniere.
La tua voce sarà costruita, ma il pubblico all’ascolto non deve accorgersene: devi sembrare naturale, spontaneo e completamente a tuo agio.
Ti consiglio anche di leggere alcuni libri sulla conduzione radiofonica: è sempre importante studiare per migliorare e raggiungere i propri obiettivi!
Dopodiché sarai pronto per proporti a un’emittente locale o a una radio online, presentando una demo radiofonica.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare doppiatore e quanto guadagna
Demo radiofonica
Una demo radiofonica è fondamentale per iniziare a lavorare in radio: ma di cosa si tratta?
È una registrazione della tua voce da mandare alle radio come portfolio, come biglietto da visita: solo così le emittenti possono capire quanto vali e se sei bravo! Mentre un fotografo mostrerà i propri scatti, un conduttore radiofonico dovrà per forza far sentire la propria voce, ed è per questo che manderà una demo.
Dovrai quindi registrare la tua voce simulando una diretta di massimo due minuti, in cui inserisci gli interventi standard della radio:
- Talk su un argomento (per circa la metà del tempo)
- Lancio di una canzone o di un gioco
- Saluti di apertura o chiusura
Ti consiglio l’acquisto di un microfono anti-pop per registrarla, altrimenti tutto il tuo lavoro sarà stato vano! 🙂
Corso speaker radiofonico: studiare per lavorare in radio
Esistono anche diversi corsi per speaker radiofonici, sia in presenza che online. In questo tipo di corsi studierai sia le tecniche di comunicazione e lo stile di conduzione, sia cose più pratiche come l’uso corretto del diaframma e l’impostazione vocale.
Te ne propongo due ma sappi che ce ne sono tantissimi in giro! 🙂
- Corso di Conduzione Radiofonica: qui studierai le basi della conduzione, lo stile e il tono di presentazione. Si compone di 16 ore tra teoria e pratica più 2 ore di diretta nello Studio radiofonico di Radio Antenna Uno! Così avrai la prima occasione di fare esperienza sul campo, in una radio vera. Costa 294€ + IVA (359€) e si svolge a Torino.
- Corso di Conduzione Radiofonica Online: in questo corso studierai la storia della radio e le tecniche di conduzione come per esempio il Talk; alla fine del corso riceverai anche un attestato di partecipazione. Il costo è di 299€: se non hai la possibilità di frequentare le lezioni, un corso online è un’ottima soluzione per te.
Come vedi i costi non sono alti: ti basterà fare uno di questi lavori estivi per un mesetto e avrai già la somma necessaria!
Qualità di uno speaker radiofonico
Come abbiamo potuto capire, diventare speaker radiofonico non è cosa per tutti. Anzi! C’è bisogno di una forte personalità, capace di coinvolgere e di tenere la situazione in pugno.
Ecco alcune qualità fondamentali per diventare speaker radiofonico:
- Sintesi e chiarezza: non potrai fare grandi discorsi, ma dovrai riuscire a dire tutto quello che devi dire in poche parole, semplici e concise.
- Buon umore: sì, il sorriso non dovrà mancarti mai, anche se sei in radio e nessuno ti vede! La voce lascia trasparire tutte le emozioni, e se hai la luna storta la gente se ne accorgerà.
- Pronuncia e dizione: bisogna parlare chiaramente, scandendo le parole e pronunciando bene sia le parole in italiano sia quelle in altre lingue. Magari imparare una lingua straniera come l’inglese sarebbe opportuno per non fare brutte figure 🙂
- Disinvoltura: la radio è casa tua, devi essere sciolto, tranquillo e capace di portare avanti qualsiasi tipo di programma, dal lancio di una canzone a un’intervista!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare interprete ed essere chiunque
Quanto guadagna uno speaker radiofonico? Stipendio medio
È difficile dire con certezza quanto guadagna uno speaker radiofonico, perché lo stipendio varia in base all’importanza dello speaker, dell’emittente e delle trasmissioni che vengono proposte.
Diciamo che lo stipendio medio di uno speaker radiofonico è di 1300€ netti al mese, ma che in generale può andare da un minimo di 900€ fino a superare anche i 2500€ netti al mese.
Insomma, diventare speaker radiofonico è un lavoro che può soddisfare anche le tasche, ma è soprattutto qualcosa da fare per seguire una grande passione: senza di questa non si va da nessuna parte.
E questo è quanto, futuro speaker: cosa ne pensi? Sei carico per intraprendere questo percorso e lavorare in radio facendo sentire la tua voce a tutti?
Fammelo sapere nei commenti: ci sentiamo al prossimo orientamento!
Leggi anche: Workaway: come funziona e come usarlo per viaggiare gratis
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO