Mai pensato di diventare copywriter?
Se hai la passione della scrittura, sicuramente almeno per un attimo nella tua vita hai avuto il sogno di diventare autore di romanzi e far conoscere a tutto il mondo le tue storie..
Forse non sai, però, che le parole servono dappertutto, in ogni contesto, ed è per questo che si può lavorare (e guadagnare) scrivendo in tanti modi diversi.
Pensa al mondo pubblicitario, per esempio: lì si che le parole sono veramente fondamentali! Ed è proprio di questo che si occupa il copywriter, che solitamente lavora proprio per un’agenzia pubblicitaria. Si tratta infatti di uno dei principali modi per lavorare nel digital marketing perché ha un ruolo fondamentale anche nella pubblicità sul web e sui social!
Scopriremo come diventare copywriter ed essere uno scrittore di poche parole ma di grande effetto, partendo da:
- Studio
- Attitudine e doti personali
In questa guida ti diremo proprio tutto: mansioni, requisiti e anche quanto guadagna un copywriter!
Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online: idee per fare soldi online
Indice
Chi è il copywriter
Innanzitutto, dobbiamo dire cos’è il copywriting: è un mezzo di comunicazione con uno scopo ben preciso, con un obiettivo da raggiungere, che sia la vendita di un prodotto o la creazione di una community. In pratica, si serve delle parole per ottenere dei risultati.
Il copywriter è quindi un persuasore: scrive poco, ma in modo efficace per convincere chi riceve il suo messaggio a fare ciò che lui vuole che faccia. Di solito si tratta di scrittura finalizzata alla vendita.
Scrive quelle poche parole che però ti rimangono in testa, ti spingono a immagazzinare il ricordo e al momento utile ti tornano in mente ed è lì che poi ti decidi a comprare.
Insomma, se vuoi diventare copywriter devi saper convincere le persone con le tue tecniche di scrittura! A tal proposito io già ti vorrei consigliare la lettura del libro Le armi della persuasione di Robert Cialdini, che parla proprio di questo.
Non esiste copywriter al mondo che non l’abbia letto. 😉
Sempre rimanendo sul fatto che per lavorare scrivendo leggere è fondamentale, ecco anche una lista di libri da leggere per imparare a scrivere.
Copywriter cosa fa
Diventare copywriter significa quindi lavorare con la scrittura, ma non nel modo classico che ti immaginavi fino ad oggi, non come Stephen King o il ghost writer che scrive la biografia di Totti.
Infatti, si occupa di redarre copy pubblicitari, slogan, headline e frasi effetto, ma spesso scrive anche interi articoli e blog post.
Ma un copywriter cosa fa esattamente? In che step si divide il suo processo creativo?
- Capire il messaggio da trasmettere: devi essere intuitivo e non lasciarti sfuggire neanche il più piccolo dettaglio, perché è da quelli che vengono fuori i copy migliori.
Capire il messaggio è fondamentale per elaborare un testo immediato, semplice ed efficace: il copywriting vuole una scrittura senza troppi fronzoli, chiara e accattivante. - Elaborare i copy: seguendo precise linee guida, come il tone of voice adattato allo stile dell’azienda per cui il tuo copy è ideato. Dovrai essere in grado di usare le parole per catturare l’attenzione, ma senza rischiare di cadere nel clickbait.
Comunque, ricordati che l’obiettivo è vendere, convincere: sii persuasivo! - Lavorare con i social network: diventare copywriter significa avere una mente molto elastica e saper andare dritto al punto. Anche perché ti capiterà spesso di lavorare con i social, e si sa che quando scorri la home di Instagram ti fermi a leggere solo se c’è qualcosa di veramente interessante, capace di catturarti.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare social media manager
Come diventare copywriter
Ora che ho attirato la tua attenzione (😉) arriviamo al punto: come diventare copywriter?
Non esiste un percorso univoco, anche perché non è una professione strettamente legata a uno specifico corso di laurea. Certo puoi studiare Lettere o Scienze della Comunicazione per agevolarti nella ricerca di un lavoro, ma non è obbligatorio. Ci sono infatti diversi modi per formarsi sul copywriting, e non è detto che il più adatto per me lo sia anche per te. Come in ogni cosa, dipende.
I passaggi importanti per diventare copywriter potrebbero essere riassunti così:
- Formazione in copywriting
- Formazione generale
- Studio della SEO
- Acquisizione competenze grafiche
Vediamo insieme ognuno di questi step!
Potrebbe interessarti anche: Sbocchi lavorativi di Scienze della Comunicazione
1. Corsi copywriting
Scrivere per persuadere è ben diverso da riportare i propri pensieri su un diario personale o raccontare una storia di streghe e stregoni. È un lavoro tecnico, mirato al raggiungimento di specifici obiettivi: non si può andare solo a sentimento.
Perciò per riuscire in questo lavoro dovrai sicuramente seguire un corso per copywriter e ottenere la giusta formazione.
Non sai da dove cominciare? Tranquillo, ho pensato a tutto io!
Ecco a te alcuni tra i migliori corsi a cui potrai iscriverti.
- PennaMontata. Dopo essere diventate esperte nel settore, le donne di PennaMontata hanno creato il corso Copy42 per permetterti di imparare tutto sul copywriting. Il corso ti costerà 1490€, perciò metti in conto di doverti trovare un lavoretto estivo!
- Udemy. Come sempre, questa piattaforma ha una valida alternativa più economica: 129€ per questo corso in copywriting e scrittura per il web. Ricorda, però: un prezzo più basso significa anche che non sarà approfondito allo stesso modo. Ti darà una bella infarinatura, diciamo così. Poi sta a te valutare cosa è meglio fare!
- Scuola Holden. Sì, sempre lei, la più bella scuola di scrittura creativa che abbiamo mai visto. Ti dà la possibilità di seguire in streaming con loro un corso chiamato Strategie digitali per un mondo incerto, che si dedica proprio al copywriting e a tutti i suoi segreti. Costa 540€ totali che puoi dividere in due rate.
Io lo so che magari certe cifre ti spaventano o ti scoraggiano, non dirlo a me che sono di Genova e spendere soldi per me è come cedere i miei organi interni! Però vorrei farti riflettere su quanti soldi spendiamo effettivamente ogni giorno in cose che non ci servono. Soldi spesi inutilmente in migliaia di cose che poi abbandoniamo nel fondo di un cassetto.
Quelli che spenderai per la tua formazione, invece, saranno per delle conoscenze che tu avrai per sempre. E ti porteranno a vivere delle tue passioni, a sapere e a voler sapere ancora di più. Non sono mai soldi buttati quelli spesi in studio e formazione personale.
2. Formazione generale: studia un po’ di tutto
Ma… in che senso “studia un po’ di tutto”?
Nel senso che più sai, più sei pronto a tutto. Come copywriter, ti ritroverai a dover scrivere veramente riguardo a qualsiasi cosa, dall’attualità allo sport, dalla politica alla natura, farai gavetta con tutto ciò che ti capita a tiro.
Proprio come un editor o un correttore di bozze, dovrai avere una cultura generale molto ampia, anche perché aver immagazzinato più informazioni possibili ti semplificherà il lavoro in futuro.
E per questo motivo ti consiglio di leggere tantissimo tra libri e articoli online, di guardare documentari e film, e di non smettere mai di imparare.
Un po’ di psicologia, un po’ di storia e, soprattutto, un po’ di social media marketing.
A tal proposito, potrebbe interessarti il corso in Digital Marketing di Start2Impact: ti darà ottime competenze in ambito di copywriting soprattutto mirato al web, ma avrai nozioni interessanti anche su tutto ciò che riguarda l’analisi dei dati e l’aspetto pubblicitario di un sito web.
3. Strategie di ottimizzazione SEO: diventare copywriter SEO
Sono tutte delle tecniche da mettere in atto per far sì che il tuo contenuto ottenga visibilità. Come bisogna scrivere il titolo così che Google lo faccia salire tra le ricerche? Come impostare l’articolo in modo da generare traffico?
Se tutto quello che sto dicendo per te è aramaico antico, allora considera l’idea di seguire un ulteriore corso, magari il SEO energy di Ninja Academy, che costa 399€ ma che trovi ora in sconto a 247!
Considera la conoscenza della SEO fondamentale per diventare copywriter: principalmente lavorerai per il web o per il mondo pubblicitario, perciò devi essere un mago della SEO e sapere esattamente cosa funziona e cosa no.
Non basta scrivere bene, per Google: bisogna scrivere bene e seguire le sue regole. Altrimenti ti butta giù.
Puoi anche intraprendere il lavoro di copywriter e pian piano specializzarti in questo campo: a quel punto sarai un SEO copywriter capace di lanciare tutti gli articoli in prima pagina!
La SEO copywriting è infatti la professione di chi ottimizza articoli e campagne per far scalare il ranking a quei contenuti.
E a quel punto potrai anche decidere di aprire un blog e farlo diventare una ulteriore fonte di guadagno, se non l’unica! Come?
Te lo spiego in questi articoli:
- Aprire un blog e guadagnare: creare un blog di successo
- Guadagnare con un blog: come iniziare a monetizzare
5. Competenze grafiche per diventare copywriter
No, state pure tranquilli, graphic designer di tutto il mondo: nessuno vuole rubarvi il lavoro. È solo che per poter fare un ottimo lavoro di copywriting bisogna intendersene un minimo anche per quanto riguarda i programmi di editing per i post sui social o per i banner pubblicitari!
Se troverai impiego in una grande azienda lavorerai a stretto contatto con i grafici, collaborerete per ottenere i risultati migliori; ma se lavori in una piccola realtà, è molto probabile che tu debba pensare anche all’aspetto grafico. Devi essere un po’ content creator a tutto tondo.

Qualità per diventare copywriter
Ebbene sì, per poter riuscire a diventare copywriter, perciò, dovrai avere delle qualità imprescindibili!
- Ascolto. Per poter scrivere di una cosa, devi ascoltare il cliente e captare tra le sue parole le cose più importanti.
- Empatia. E per riuscire a scrivere un testo mirato devi riuscire a immedesimarti nel tuo target di riferimento, vedere le cose dal punto di vista del lettore: solo così sarai in grado di fare un lavoro perfetto!
- Creatività. Naturalmente, per saper persuadere con poche parole bisogna avere originalità, fantasia e creatività. Ti faccio un esempio: un copywriter ha come compito quello di inventare un nome per un negozio di parrucchiere.
Lo chiama “Parrucchiere”: secondo te funziona? Cattura l’attenzione? Sicuramente ti fa capire di cosa si tratta, ma è così tanto anonimo e freddo che non ci siamo proprio! Ne ho visto uno un giorno che aveva un nome davvero simpatico, che subito ha attirato la mia attenzione: “tanto poi ricrescono!”
Insomma, allenati a pensare in questo modo: come lo chiameresti tu, per esempio? - Capacità di lavorare in squadra. Probabilmente tu sarai in futuro un copywriter freelance e lavorerai in smart working, ma soprattutto all’inizio ti troverai a dover collaborare con le varie figure professionali nel mondo della pubblicità e del web. Perciò mi raccomando: pazienza, spirito di squadra e comprensione verso gli altri! Da soli, in questo mondo, non si va poi così lontano.
Pensa se un controllore di volo non fosse in grado di lavorare in team, per esempio: l’aereo precipiterebbe!
Quanto guadagna un copywriter? Variabili
Come dicevamo, diventare copywriter significa che prima o poi lavorerai come libero professionista. A quel punto, sarai tu a stabilire il valore ai tuoi testi. Funziona così: un testo parte da un compenso standard che, appunto, decidi tu, che può essere per esempio di 30€ lordi all’ora. Questa però è una base, una linea guida: il prezzo salirà o scenderà in funzione di:
- lunghezza del testo
- ricerca delle immagini
- ricerca delle informazioni
- argomenti lontani dal tuo solito
Si può dire che più il lavoro ti fa “perdere del tempo” in ricerche e informazione, più puoi gonfiare il prezzo da attribuire a quel testo. Non esagerare, però, perché un conto è darsi il giusto valore e un altro è farla fuori dal vaso!
Inoltre, un’evoluzione naturale del lavoro come copywriter è quella di diventare content manager: a quel punto scriverai un po’ meno, ma ti occuperai di coordinare il lavoro creativo di tutto il team. Darai indicazioni ai copywriter sulla scelta delle keyword, sugli argomenti da trattare e persino sulla lunghezza dei copy!
Se ti interessa scoprilo qui: >> Come diventare content manager <<
Quanto guadagna un copywriter? Stipendio
Tanto lo so che tutte queste parole e tutte queste variabili non ti soddisfano, che tu vuoi proprio una risposta alla domanda: quanto guadagna un copywriter?
E proprio per questo, facendo una ricerca, ti posso dire degli stipendi medi che possono farti fare un’idea, senza dimenticarti mai che il lavoro freelance dipende sempre da quanto e come lavori tu.
Quindi, un copywriter junior guadagna orientativamente 1120€ al mese, mentre un senior 2010€.
Lo stipendio medio si aggira perciò intorno ai 1700€ al mese, direi più che buono, no? La fortuna di questo tipo di lavori è che davvero la bravura e la dedizione contano, e il risultato di quanto ti impegni lo vedrai direttamente nelle tue tasche.
Abbiamo finito: ora dovresti avere tutte le informazioni necessarie per poter pensarci con calma e poi decidere se è la strada che fa per te! Ti consiglio di farti un giro anche sul sito dell’Associazione Italiana dei Copywriter, per poterti immergere ancora di più in questo mondo.
Spero che questo articolo ti sia stato veramente utile per capire cosa ci sarà nel tuo futuro: nel dubbio, te ne lascio un altro qui, ché non si sa mai!
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI