Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » CHI SIAMO

CHI SIAMO

Ciao! Se sei veramente arrivato a leggere questa pagina sei probabilmente il nostro lettore preferito, ed è per questo che adesso ti tedieremo raccontandoti chi siamo e perché abbiamo ideato questo blog. 😁

Partiamo da una foto. Ecco, questi siamo noi:

gianluca e veronica foto

Niente di più e niente di meno di due ragazzi come tanti altri, ci chiamiamo Veronica e Gianluca e stiamo insieme dal 2017.

Veronica

Ehi, sono io! La voce che hai nella testa mentre leggi queste parole dovrebbe essere la mia, perché mi occupo di scrivere, editare e pubblicare tutti gli articoli che leggi su questo blog.

Sono nata nel 2000 e sono di Genova, perciò per antonomasia so essere molto parsimoniosa. Ho da sempre una forte passione per la scrittura e per i giochi di parole delle insegne dei negozi (tipo “Scarpe Diem” per un calzolaio).
Sì, una passione decisamente particolare, che ho scoperto solo poi essere la magia che si usa nel copywriting per persuadere e invogliare all’acquisto.

Ho cambiato milleduecento scuole: dallo scientifico sono passata al classico, per poi iniziare a studiare da privatista come grafica e infine mi sono diplomata in servizi socio-sanitari.

Questo perché c’è sempre stata una costante nella mia vita: l’indecisione. Amo scrivere, disegnare, gli animali, la natura, cantare, lavorare con i bambini… Se inizio a fare qualcosa, sento che è quello il mio destino. E l’indomani mi interesso ad altro. La chiamano multipotenzialità, ma a volte può essere percepita come totale smarrimento.

Mentre cercavo ancora di capire quale fosse il mio ruolo nel mondo ho fatto la baby sitter per un po’, e una disastrosa prova come cameriera.

Gianluca

Classe ’95, nato a Napoli ma vissuto quasi tutta la vita in un piccolo paese nelle Marche, e al contrario mio spende e spande come se avesse i soldi (io ci definisco braccino corto e mani bucate).
Un diploma da liceo scientifico in una mano e una grande passione per l’informatica nell’altra. Sin da ragazzino smanetta ore e ore al computer: segue questo istinto e si iscrive alla facoltà di Informatica.

Un anno dopo sta già cambiando strada: Biotecnologie. In qualche modo sente il dovere di fare l’università, anche se forse, se se lo chiedesse, capirebbe che non è ciò che vuole davvero. O ciò di cui ha bisogno per conseguire i suoi obiettivi.

Si stufa, molla tutto e inizia a lavorare: arriva un’offerta da un hotel sulle montagne di Bolzano e la coglie al volo. Fa il cameriere stagionale lassù per molto tempo, fino a quando il COVID non lo obbliga a tornare a casa.

Di nuovo con il futuro incerto, ci prova un’altra volta: si iscrive a Infermieristica e dà pure diversi esami -con il massimo dei voti- ma non è ciò che lo rende felice. E non lo è mai stato.

Ecco che finalmente si guarda in faccia e si dà ascolto: inizia un percorso di studi sullo Sviluppo web per diventare programmatore. Ce n’è voluto di tempo, eh, per capire che doveva provare a inseguire i suoi sogni! Ma meglio tardi che mai.

Come ci siamo conosciuti

Le nostre strade si incrociano a febbraio 2017, nella sezione commenti di un video di Facebook. Triste, dirai, ma è un po’ più complesso di così. Il video in questione era questo:

Ed era così che mi sentivo io in quel periodo, o meglio da sempre: una forte fobia sociale mi portava a isolarmi ed evitare qualsiasi situazione che potesse scatenarmi l’ansia.
Nei commenti ho trovato Gianluca che parlava delle mie stesse problematiche, ma al passato.

Ho pensato: potrei chiedergli aiuto.

E così ho fatto.

Ci siamo incontrati qualche mese dopo e abbiamo vissuto una relazione a distanza per 4 anni pieni, per poi andare finalmente a convivere.

Perché nasce Orientativamente

Tante cose ci accomunano, ma tra tutte una: l’insoddisfazione all’idea di una vita canonica, che prevede un lavoro dipendente da 10 ore al giorno in cui stai lontano da casa e non sei padrone del tuo tempo.

Ecco perché ci siamo ritrovati a dirci: e ora che si fa?

Così siamo partiti alla volta di Tenerife, per poi finire a Moulins, un piccolo comune francese a fare volontariato in cambio di vitto e alloggio.

Questo non ha fatto altro che confermare la nostra idea di vita, ma una volta tornati eravamo punto e a capo: e ora che si fa? Parte due.

Allora abbiamo cercato su Internet mille idee e potenziali strade, ma come ti sarai di certo accorto anche tu in Italia non c’è orientamento sulle reali possibilità lavorative, e quelle poche informazioni che si trovano sono fredde e distanti. Come se un robot te le stesse dando… ma le persone hanno bisogno di altro.

Hanno bisogno di sentirsi vicine a chi parla, sullo stesso livello, di provare empatia con le esperienze e con le difficoltà raccontate.

E soprattutto hanno bisogno di conoscere le reali opportunità: tutti sappiamo bene o male chi è e cosa fa un avvocato, come diventare dentista o cosa studia uno psicologo… ma quante volte hai sentito di un data scientist, per esempio? Oppure, sapresti come si diventa un meteorologo? E una guardia forestale?

E poi, un’altra cosa che manca nell’informazione che si trova è la capacità di andare in profondità. Okay, mi hai spiegato come diventare un medico, ma cosa fa realmente? Com’è la sua vita di ogni giorno o il percorso di studi?

Insomma, nel tentativo di trovare una strada ne abbiamo creata una: aiutarti a trovare la tua.
Abbiamo aperto questo blog e intanto continuiamo a studiare ogni giorno e a progettare il nostro futuro, che è in continuo cambiamento.
Orientativamente nasce per questo e con l’idea di diventare qualcosa di molto più grande, un giorno.

E se, dopo aver fatto qualche passo su tutte le strade del mondo, ancora non avrai scelto la tua, ti aiuteremo a imparare a costruirtene una nuova. Perché tutto quello che ti serve è un’idea.

Attenzione: noi non ti diremo mai cosa devi fare, ma ti orienteremo a trovare il modo di accendere la tua lampadina.

Perché gli abbiamo dato questo nome? Perché la parola Orientativamente esprime esattamente tutto quello che vogliamo fare:

  • Orientamento al futuro per chi ne ha bisogno
  • In modo indicativo, a grandi linee… orientativamente.

Sì, non vogliamo far altro che illustrarti le tue possibilità: la scelta finale, ricorda, è sempre la tua.

Chi sei tu

Abbiamo creato Orientativamente su un profilo chiaro nella nostra testa, un utente tipo abbastanza definito.

Per noi tu sei un ragazzo o una ragazza tra i 18 e i 35 anni un po’ smarrito e incerto su cosa vuoi fare “da grande” e la preoccupazione del tempo che passa.

Quando sei un ragazzino con le idee confuse sul proprio futuro e tutti intorno a te sembrano avere già ben chiaro chi vorranno essere, ti consoli pensando che tanto c’è tempo, che è ancora troppo presto per sapere cosa fare da grande.
Però poi gli altri si iscrivono all’università, seguono la propria strada. E tu?

Anche tu magari sceglierai una facoltà, poi la abbandonerai per fare altro, e sentirai di star perdendo tempo. Con la nostra guida invece cercheremo di fare in modo che questo non accada, fornendoti le informazioni di cui hai bisogno e dandoti spunti che non avevi ancora preso in considerazione.

Attraverso i nostri articoli troverai:

  • Percorsi formativi e professionali
  • Consigli e idee
  • Opportunità interessanti (come Workaway!)

E niente, questa noiosa pappardella finisce qui. 😉

Che ne dici di cominciare subito?

Partiamo da qui!

Torna in alto