Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Au pair: come diventare una ragazza alla pari

Au pair: come diventare una ragazza alla pari

Hai mai desiderato di partire per un’avventura alla scoperta del mondo? Be’, ci sono tanti modi per lavorare viaggiando: diventare hostess di volo, per esempio, e sorvolare mari e nazioni ogni giorno. O fare una stagione di lavoro come cameriere all’estero, e scoprire nuove culture tra una portata e l’altra. Oggi vediamo un’altra di queste opportunità: come diventare ragazza alla pari!

Meglio conosciuta come au pair, non si tratta propriamente di una figura lavorativa, ma più di una via di mezzo tra il volontariato e il lavoro. E la cosa bella è che ti permette di viaggiare, di sentirti in famiglia e di lavorare con i bambini, che è sempre divertente anche se spesso più impegnativo di quanto ci si aspetta.


Ma cosa significa au pair, cosa fa e come si fa a diventare una ragazza alla pari e intraprendere questa strada? Scopriamolo insieme!

Per diventare au pair innanzitutto avrai bisogno di:

  • Requisiti specifici 
  • Qualche soldo da parte
  • Conoscenza delle lingue straniere 
  • Spirito di adattamento 

Ma ora non perdiamoci in chiacchiere e andiamo più nello specifico: in questo articolo scoprirai tutto quello che ti serve sapere sul come diventare una ragazza alla pari, cosa fa e quanto guadagna

Potrebbe interessarti anche: Workaway, cos’è e come usarlo per viaggiare gratis

Ragazza alla pari: cosa fa

Una au pair -in italiano ragazza alla pari- è una ragazza che in cambio di vitto, alloggio e una paga settimanale svolge attività di babysitting e alcuni lavori domestici per una famiglia, detta host family. Queste esperienze possono durare da un minimo di 1 mese a un massimo di 24 mesi: ecco perché ti dicevo che ti servirà spirito di adattamento! Per una buona parte della tua vita ti ritroverai a vivere a casa di un’intera famiglia, assumere le abitudini dei membri che la compongono, rispettare i loro orari e sopportare le loro stranezze. E, soprattutto, aiutarli a condurre la vita domestica.

In pratica se vuoi diventare au pair sarai molto più che una baby sitter: sarai come la sorella maggiore della famiglia! E verrai ricompensata con una paghetta, proprio come se fossi parte integrante della famiglia stessa.

Di solito l’attività principale di una au pair è l’insegnamento ai bambini della sua lingua, perciò considera che dovrai conoscere almeno una lingua straniera: quella della nazione in cui vuoi fare questa esperienza lavorativa. (Ti lascio qui il mio metodo per imparare una lingua in un mese)

Questo, però, non è l’unico compito di una ragazza alla pari, ma è solo uno dei tanti: ecco le altre mansioni che dovrai svolgere!

  • Aiuto nelle attività quotidiane del bambino, ossia lavarsi, vestirsi o riordinare i suoi giochi. In base alla sua età ovviamente il tuo aiuto sarà più o meno diretto.
  • Cucinare per il bambino (e lavare ciò che hai usato per preparare!): dalla colazione alla cena, solitamente questo compito tocca a te. Alcune host family richiedono che cucini per tutta la famiglia, ma in linea di massima non è un compito che spetta alla au pair.
  • Accompagnamento del bambino a scuola o alle attività extra scolastiche, come sport e lezioni di musica. Per questo può capitare che ti sia richiesto di guidare, ma di solito la patente non è un requisito molto richiesto e in questi casi ti viene fornito l’abbonamento per i mezzi.
  • Aiuto nei compiti: pronta a dare ripetizioni in una lingua che non è la tua?
  • Gioco e intrattenimento: la vita di un bambino non è fatta mica di soli impegni! Studio, attività extra-scolastiche, ma anche gioco e divertimento. E tu sei lì anche per questo.
  • Messa a letto: hai mai provato a far dormire un bambino che non ne vuole proprio sapere di mettersi in pausa?!
  • Svolgimento di commissioni che riguardano il bambino, come comprare dei farmaci o del materiale per la scuola. Può capitare che ti venga chiesto di svolgere commissioni che non c’entrano con i bambini anche, come fare una spesa al volo o recuperare i panni in lavanderia. Dopotutto in famiglia ci si aiuta a vicenda, se c’è bisogno.

Il lavoro alla pari in Italia è regolamentato e approvato dalla legge 304/1973.

Ragazza alla pari: requisiti per diventare au pair

Nonostante sia un’esperienza lavorativa che non richiede esperienza pregressa, anche per poter fare la ragazza alla pari sono richiesti alcuni requisiti! Niente di strano: d’altronde, come tu ti troverai a condividere gli spazi per 24 ore su 24 con degli sconosciuti, dall’altra parte ci sono persone che stanno scegliendo di ospitarne una per diversi mesi. È normale che vogliano potersi fidare e cerchino il meglio per le proprie esigenze. I requisiti generali richiesti sono:

  • Avere dai 17 ai 30 anni, questo è il range massimo di età ma alcuni Paesi richiedono i 18 anni, mentre altri come la Cina accettano fino ai 29. Diventare ragazza alla pari a 30 anni o più purtroppo è improbabile, anche in funzione del prossimo requisito.
  • Non avere figli, e alcuni Paesi richiedono anche di non essere sposate. Questo per non andare in contro al rischio di dover tornare prima della fine del contratto, per emergenze familiari che naturalmente non potrebbero essere previste.
  • Avere una propensione verso i bambini: il tuo compito principale è proprio quello di badare ai loro figli per gran parte del tempo. Una persona che odia sentire piangere, fare capricci o semplicemente correre di qua e di là giocando non è adatta a diventare au pair.
  • Diploma di scuola superiore, spesso richiesto ma non sempre: controlla sempre i requisiti del Paese in cui vuoi fare la ragazza alla pari.
  • Avere la fedina penale pulita: avrai molta responsabilità sui figli delle host family, perciò è normale che vogliano potersi fidare totalmente di te.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare puericultrice e quanto guadagna

Come diventare una ragazza alla pari

Per poter fare la ragazza alla pari e vivere una avventura da au pair, non è consigliabile lanciarsi alla cieca da autodidatta. Esistono però delle agenzie au pair che lavorano per farti avere l’esperienza migliore in base alle tue caratteristiche e alle tue possibilità. L’iter da seguire quindi è questo:

  • Iscriverti a un’agenzia au pair
  • Contattare le famiglie che ti sembrano più affini a te o, nel caso, rispondere alle famiglie che ti contattano direttamente 
  • Ottenere un colloquio telefonico o tramite videochiamata
  • Firmare il contratto nel caso in cui il colloquio sia andato bene (non firmare prima di un colloquio!)
  • Preparare le valigie

Attenzione: ricorda che le spese del viaggio sono a tuo carico (nella maggior parte dei casi), quindi considera di doverti mettere un po’ di soldi da parte in precedenza! Puoi farlo con uno di questi lavori estivi oppure trovando un metodo per lavorare da casa e guadagnare online!

Agenzie au pair

Come dicevamo, quindi, per poter fare la ragazza alla pari esistono molte agenzie au pair che tutelano le ragazze e fanno in modo che tutte abbiano delle belle esperienze.

Ti lascio alcune agenzie au pair qui sotto, così potrai valutare e scegliere quella che più fa al caso tuo!

Ragazza alla pari Spagna

Ogni Paese ha le sue prerogative e le sue regole per le au pair. Una ragazza alla pari in Spagna, per esempio, oltre ai requisiti che abbiamo elencato prima, dovrà:

  • Rimanere tra i 6 e i 12 mesi, non di meno
  • Non fumare 

Dovrà sostenere le proprie spese di viaggio, lavorerà per 30 ore a settimana per una paga di 60€ a settimana.

Ragazza alla pari America

Per fare la ragazza alla pari negli USA dovrai avere i seguenti requisiti aggiuntivi:

  • Visto
  • Corso di 32 ore di assistenza all’infanzia 
  • Patente di guida

Lavorerai 45 ore a settimana per un compenso di 780 dollari al mese, circa 190 a settimana. 

E non dovrai pagare il viaggio: le spese di viaggio sono, solitamente, a carico della host family!

Ragazza alla pari Inghilterra

Per diventare au pair in Inghilterra non ci sono requisiti aggiuntivi. Puoi rimanere tra i 6 e i 24 mesi guadagnando dalle 70 alle 85 sterline a settimana.

Anche in questo caso dovrai pagarti il viaggio.

Questi sono i Paesi principali, ma ricorda che puoi diventare ragazza alla pari pressoché in tutto il mondo! E che le famiglie ospitanti dovranno garantirti l’assicurazione per tutto il tempo di permanenza. 

Quanto guadagna una ragazza alla pari? Stipendio, paghetta

Una ragazza alla pari ha un guadagno diverso in base al tipo di lavoro alla pari che sta facendo:

  • Au pair, 6 giorni a settimana, 5 ore al giorno: dai 300 ai 400€ al mese
  • Demi pair, 5 giorni a settimana, 3 ore al giorno: dai 200 ai 300€ al mese
  • Mother’s help, 40 ore a settimana con 2 o 3 sere di babysitting: 500€ al mese 

Come hai ben potuto vedere, diventare au pair non arricchisce, anzi, i soldi che guadagnerai saranno pochi perciò è consigliabile partire già con un gruzzoletto in tasca, in modo da poterti godere l’esperienza appieno, uscire nei momenti liberi e vivere il Paese in cui stai abitando temporaneamente. 

In compenso, però, avrai la possibilità di fare un’esperienza all’estero di indipendenza e di imparare quindi a cavartela da sola. Avrai momenti di sconforto e imparerai a venirne fuori da sola: ne uscirei completamente diversa, più matura e consapevole di te stessa.

E poi potrai dire di aver vissuto all’estero, magari a New York o a Barcellona!

Se ti ho convinta corri subito a preparare le valigie, non aspettare il momento giusto: quel momento è adesso! 

E se invece hai capito che diventare ragazza alla pari proprio non fa per te, non demordere nella ricerca della strada per il tuo futuro ma persevera: prova con questo articolo!

Al prossimo orientamento! 🙂

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto