Quando incroci un bimbo per strada ti esalti se ti saluta con la manina? Se devi scegliere tra stare con gli adulti o giocare con i bambini, tu sei già seduto per terra a gonfiare palloncini e cantare canzoncine? Allora quel che devi cercare è un modo per lavorare con i bambini, così da poter guadagnare facendo una cosa che veramente ami e ti rende felice!
Vediamo una lista di mestieri per lavorare con i bambini senza la laurea (o con la laurea) e che potrebbero fare proprio al caso tuo!
Indice
1. Baby sitter
Soprattutto se sei giovane, potresti iniziare da qui a lavorare con i bambini. Fare la babysitter non è uno scherzo, anzi, prevede molte responsabilità: dovrai badare a uno o più bambini, preparare loro da mangiare, farli dormire, giocare con loro e controllare che non si buttino dalla finestra o si arrampichino sui mobili. E sì, lo fanno davvero.
Se conosci qualche lingua straniera potresti anche pensare di intraprendere un’esperienza come au pair, ovvero ragazza alla pari. Abiterai con una famiglia all’estero, e ti occuperai dei bambini e delle faccende domestiche, come se fossi un membro della famiglia stessa. Ci sono molte possibilità per lavorare con le lingue straniere, tra cui lavori canonici come questo in cui però se conosci le lingue sei avvantaggiato. Lo sapevi?
Approfondiamo qui >> Come diventare una baby sitter <<
2. Animatore turistico

Se sei mai stato in un villaggio turistico o in un resort, sai che queste strutture ricettive brulicano di animatori turistici. Ma lo sai che alcuni di loro hanno come unico compito quello di gestire i bambini del mini club? In pratica giocano con loro, organizzano attività, li portano in piscina o al parco, e alla sera li fanno scatenare con la baby dance!
Divertente, vero? Questa è un’ottima occasione per trascorrere un’estate indimenticabile e portare nel cuore i sorrisi di tutti i bambini con cui avrai passato il tempo!
Se hai alle spalle qualche esperienza come baby sitter è molto facile che tu venga selezionato direttamente per il mini club.
Leggi il nostro articolo dedicato per scoprire Come diventare animatore turistico!
3. Educatore d’infanzia
Detto anche educatore d’asilo nido, è proprio quella figura professionale che lavora nei nidi pubblici e privati. Si prende cura, perciò, di bambini piccoli da zero a tre anni. Provvede alla loro alimentazione, all’igiene, all’educazione e al gioco: è come un terzo genitore!
Tra le possibilità per lavorare con i bambini, questa figura è veramente quello che più si avvicina al lavoro di genitore, infatti. Contribuirai veramente al loro sviluppo e alla loro crescita, anche se forse un giorno non se ne ricorderanno.
Leggi il nostro articolo dedicato al Come diventare educatore d’infanzia.
4. Maestro d’asilo

Qui invece ti riferisci a bambini già più grandicelli, diciamo dai 3 ai 6 anni.
L’asilo è un momento importantissimo nella vita di un bambino, perché è già cosciente di sé e può già creare i suoi primi ricordi. Se tu farai il maestro o la maestra d’asilo nel modo giusto, cioè con amore e dedizione, ti ricorderanno per sempre nelle memorie del periodo più bello della loro vita.
E potrai permetterti di prendere la vita un po’ più alla leggera, passando le tue giornate tra pitturare con le mani e fare la conta in cortile.
5. Insegnante di scuola elementare
Anche se crescono, sono sempre bambini: qui siamo già tra i 6 e i 10 anni d’età, perciò è un’esperienza totalmente diversa rispetto a quella di nido e materna. La loro mente, la loro capacità di scegliere, di ragionare, di giudicare: dipenderà molto da te. Sì, ma… senza pressioni!
Scegliere di diventare insegnante è una sfida e una grande responsabilità per il futuro del mondo: ti senti un po’ un supereroe? Lavori con i bambini: già per questo dovresti essere premiato!
Se ti interessa diventare insegnante approfondisci >> Insegnante: percorso e stipendio
6. Ostetrica

Ah, come farebbe il mondo senza questa figura importantissima! L’ostetrica è colei che accompagna, supporta (e sopporta!) le mamme durante gravidanza, travaglio, parto e anche dopo. È come un angelo custode che ti dice che andrà tutto bene, ti dice cosa devi fare e ti aiuta nel farlo. Se scegli di fare l’ostetrica, vedrai il miracolo della vita accadere ogni giorno della tua vita, ma sarai anche sempre disponibile, pure quando sei a casa a dormire. Devi volerlo davvero!
Se hai sempre desiderato di lavorare con i bambini, questo lo devi assolutamente tenere in considerazione, perché ne vedrai più tu che chiunque altro.
Abbiamo una guida anche per questo! Ecco a te l’articolo su come diventare ostetrica per avere più informazioni riguardo a questa fantastica professione!
7. Logopedista
Ci sono bambini che fanno fatica a pronunciare alcune lettere, altri che hanno un blocco della parola per traumi o patologie. Altri ancora non riescono a leggere bene, si confondono spesso e si sentono (o li fanno sentire) stupidi e inadatti. E invece, magari, soffrono semplicemente di dislessia.
Scegliere di diventare logopedista vuol dire poter curare il loro linguaggio e aiutarli a sconfiggere le loro difficoltà.
Se ami i bambini questo è un lavoro d’oro, perché ti permette di instaurare con ognuno dei tuoi mini pazienti un rapporto speciale di confidenza e fiducia. Si ricorderanno di te come della prima persona che li ha fatti sentire assolutamente normali e capaci di qualsiasi cosa!
Approfondimento qui >> Come diventare logopedista <<
8. Infermiere pediatrico

Purtroppo tanti bambini non si trovano nel parco a giocare, all’asilo, a scuola o nelle loro case accoglienti. Tanti sono costretti a crescere, vivere e imparare in ospedale, tanti ci devono andare più spesso di quanto un adulto non faccia in tutta la sua vita. L’infermiere pediatrico fa tutto quello che fa un infermiere ma solo per i più piccini.
Fa dell’assistenza pediatrica la sua missione, e crea con loro relazioni di assoluta complicità e fiducia. Se deciderai di intraprendere questa strada dovrai avere un cuore grande e molto forte: a volte capitano cose che non vorremmo potessero capitare.
Approfondimento >> Come diventare infermiere pediatrico <<
9. Lettore di audiolibri
In questo caso non lavorerai a diretto contatto con i bambini, ma per loro. Diventando lettore di audiolibri, infatti, potrai narrare con la giusta intensità le loro storie preferite! Ascolteranno la tua voce su Audible prima di addormentarsi e gli permetterai di sognare le principesse, i draghi e gli animali delle fiabe che più gli piacciono!
Nel tuo piccolo, farai parte delle loro giornate, rendendole più fantastiche che mai.
Per saperne di più: Come diventare lettore di audiolibri
10. Illustratore

Anche qui lavorerai per loro, dando vita e dimensione a quelle stesse storie. I libri per bambini hanno sempre immagini perché a loro piacciono i colori, la fantasia, hanno bisogno di tutto questo per viaggiare con l’immaginazione. E per questo ci sei tu, un fantastico illustratore di libri per bambini, che li accompagni nelle favole a casa, ma anche nei libri di testo (e illustrazioni!) a scuola.
Approfondiamo? Come diventare illustratore
11. Dietista
Ebbene sì, il dietista è una figura fondamentale per i più piccoli, perciò potrai intraprendere questa professione se il tuo scopo è lavorare con i bambini.
L’alimentazione è importantissima già da subito, anche se tanti genitori tendono a sottovalutare problemi di sottopeso o sovrappeso, è proprio il momento giusto per intervenire.
Aiutandoli a mangiare sano, a mangiare bene e in modo divertente, garantirai a quei bambini un futuro più semplice e più consapevole. Impareranno già da piccoli l’importanza di vivere una vita sana, e di certo loro te ne saranno grati.
Tra i lavori con i bambini, come vedi, troviamo anche professioni che si prendono cura di loro solo sotto un certo punto di vista, in questo caso la salute alimentare e fisica.
Scopri qui tutto su come diventare dietista!
12. Assistente sociale

Anche l’assistente sociale rientra a pieno titolo tra i lavori che hanno a che fare con i bambini. Forse in un modo diverso, decisamente le sue responsabilità e i suoi doveri sono delicati, seri e non proprio facili. Ma grazie al suo intervento e al suo lavoro, può veramente fare la differenza nella vita dei bambini in gravi difficoltà.
Che siano condizioni di povertà invivibili, maltrattamenti, abbandoni o altre problematiche che possono rendere la vita di un bambino pesante, l’assistente sociale può letteralmente salvarlo. Non esiste solo il gioco e il divertimento, per lavorare con i bambini si può anche intraprendere questa strada e aiutarli a trovare una vita più sicura: quella che meritano.
Se senti di avere dentro te questa missione, allora approfondiamo: Come diventare assistente sociale
13. Puericultrice

La puericultrice è la figura ideale per chi desidera lavorare con i bambini a 360 gradi, perché sarà per loro come un altro genitore, una figura di riferimento nel loro sviluppo e durante tutta la fase di crescita, da 0 a 6 anni.
Infatti, si tratti di una persona esperta con molte competenze teoriche, pratiche e tecniche riguardo al crescere al meglio un bambino sotto il punto di vista sia fisico che psicologico. In pratica, una manna dal cielo per i neo-genitori! Essendo una figura specializzata, dovrai seguire un corso specifico per diventare puericultrice.
Se questa idea ti interessa, ti lascio qui l’articolo su come diventare puericultrice!
14. Pediatra
E come non parlare del pediatra: il dottore dei bambini! Colui che si prende cura della loro salute pensando a prevenzione, diagnosi e cura delle patologie.
Il pediatra è molto più di un medico: è un vero e proprio punto di riferimento per il bambino e per la sua famiglia. Sa come instaurare un rapporto di empatia con i pazienti in età evolutiva, e rimane sempre a disposizione anche per i genitori più ansiosi.
Durante gli anni di studio può anche decidere di specializzarsi in un settore specifico, come possono essere neonatologia o ematologia e oncologia pediatrica: è sicuramente dura, ma si tratta di fare del bene alle persone più pure che esistano: i bambini.
Vuoi approfondire? Come diventare pediatra, cosa fa e quanto guadagna
15. Ginecologo
E se il pediatra si prende cura della loro salute, il ginecologo insieme all’ostetrica li fa nascere, i bambini!
Infatti, è il medico specialista che si occupa della salute della donna in generale ma in modo particolare durante tutte le fasi della gravidanza.
Da quando il bambino inizia ad esistere sarà il ginecologo ad eseguire le ecografie e le visite necessarie per il periodo della gestazione. E alla fine dei nove mesi, entrerà in sala parto e farà nascere il bimbo, che sia con parto naturale o mediante chirurgia con parto cesareo.
È un lavoro di grande responsabilità ma anche di grande soddisfazione: ti incuriosisce?
Scoprilo qui: Come diventare ginecologo
16. Pedagogista
La pedagogia è lo studio dell’educazione e della formazione dell’essere umano: non smettiamo mai di crescere, perciò il pedagogista lavora con soggetti di tutte le età.
Ma è anche vero che i periodi di infanzia e adolescenza sono quelli in cui avvengono i cambiamenti più grandi, e in cui possono svilupparsi più difficoltà legate all’apprendimento o alla capacità di relazionarsi con gli altri.
Il pedagogista è un particolare tipo di educatore professionale che si occupa proprio di questo: interviene per valorizzare la persona durante lo sviluppo e le sue fasi critiche.
Il pedagogista infantile lavora soprattutto con bambini con difficoltà come DSA e ADHD, o che vengono da realtà familiari problematiche che si riflettono su altri aspetti, come quello scolastico o quello sociale.
È un lavoro di grande altruismo ma da non prendere sottogamba: potresti vivere situazioni emotivamente pesanti, perciò assicurati di avere le spalle belle larghe!
Approfondiamo qui: Come diventare pedagogista
17. Assistente all’infanzia
L’assistente all’infanzia è una figura di supporto all’educatore professionale, o ad altre figure specializzate nella cura del bambino. In base al contesto in cui lavora, infatti, si occupa di dare una mano e rafforzare le mansioni della figura principale, che può essere un educatore di nido, un insegnante o persino un medico se ci troviamo in ospedale.
Questa figura ha un ruolo molto importante nella comunicazione con i minori, e spesso funge da tramite nelle conversazioni tra bambini e medici, perché conosce la chiave per parlare con i più piccoli anche di cose spiacevoli.
Insomma, l’assistente all’infanzia lavora con bambini di tutti i tipi, anche con bisogni speciali o disabilità, e in base al contesto avrà delle mansioni più o meno specifiche. In genere si occupa di cura, sorveglianza e intrattenimento del bambino con il fine di favorirne lo sviluppo psico-fisico.
Scopri qui Come diventare assistente all’infanzia e le mansioni
18. Psicomotricista
Ci sono bambini con disturbi del comportamento, con autismo, con ritardi psicomotori e sindromi genetiche che gli rendono la vita più difficile del previsto. E ancora, ci sono bambini estremamente timidi, insicuri, iperattivi o con grande difficoltà a relazionarsi.
La fase evolutiva dovrebbe essere vissuta con più serenità: è in casi come questi che lo psicomotricista interviene per favorire uno sviluppo più armonico del bambino. Questo professionista sanitario aiuta i più piccoli a far fronte alle loro emozioni attraverso il movimento corporeo, il gioco e la musica: dall’esperienza fisica a quella astratta, così da riuscire a elaborare ciò che provano.
È un lavoro tanto bello quanto impegnativo: ci vuole tatto, pazienza e grandi capacità comunicative. In compenso, ciò che avrai in cambio dai traguardi dei tuoi piccoli utenti non avrà prezzo.
Scopri come fare qui >> Psicomotricista: cosa fa, percorso e stipendio <<
19. Terapista ABA
I bambini autistici hanno bisogno di un particolare approccio, basato sull’osservazione del comportamento e sul suo miglioramento. È per aiutarli a sviluppare capacità cognitive e comunicative che nasce la figura del terapista ABA, dove l’acronimo sta per Applied Behavioral Analysis, analisi applicata del comportamento.
Attraverso il rinforzo positivo e l’osservazione, questo professionista promuove l’aumento di frequenza e ripetizioni di comportamenti funzionali e utili al bambino. Al tempo stesso, cerca di sfavorire e cancellare -tramite un processo chiamato estinzione- tutti quei comportamenti inutili e disfunzionali.
SI tratta di un lavoro impegnativo tanto quanto il precedente, ma estremamente appagante dal punto di vista umano e personale. In questo caso non fai la differenza solo per il bambino autistico, ma anche per la sua famiglia che imparerà da te le strategie più efficaci per farlo stare bene e a suo agio.
Scopri di più qui >> Terapista ABA: cosa fa, percorso e stipendio <<
Lavorare con i bambini in una di queste posizioni lavorative vuol dire crescere ogni giorno ma anche tornare un po’ indietro nel tempo, diventare più adulti ma anche più bambini. Vuol dire voler bene, sgridare, insegnare, aiutare, arrabbiarsi e poi ridere per un musetto furbo. Vuol dire giocare per tutta la vita.
Ma lavorare con loro è anche vederli crescere e allontanarsi sempre di più, per rincontrarli dopo anni e riconoscerli tra mille. Fare uno qualsiasi di questi lavori significa quindi amare incondizionatamente, sempre. Che ne dici? Hai trovato la tua strada? Faccelo sapere nei commenti!
Clicca qui per tornare in cima alla pagina
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO