Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare stilista di moda: cosa fare e cosa studiare

Come diventare stilista di moda: cosa fare e cosa studiare

Immaginare, disegnare e progettare fantastici abiti che poi diventeranno le vere star della passerella: pensare di fare questo ti fa sognare? Allora vediamo insieme come diventare stilista, cosa bisogna studiare e qual è la realtà dietro a questa professione. 

Passione e talento sono necessari ma non bastano: serve impegno, tecnica e tanto studio per diventare stilista di moda. E che altro? Quali requisiti? Quali studi? E quanto guadagna uno stilista?

Scopriamo tutto insieme in questo articolo, alla fine del quale spero che avrai le idee un po’ più chiare per il tuo futuro!

Potrebbe interessarti anche: Fashion buyer: cosa fa e come diventarlo

Cosa fa uno stilista

Lo stilista, detto anche fashion designer, è quella figura professionale che si occupa della produzione di tessuti e capi d’abbigliamento, ma anche accessori come borse e gioielli.

Uno stilista può decidere di dedicarsi a diversi stili o specializzarsi in un settore specifico, per esempio sportivo o elegante. 

Ma cosa fa uno stilista nel dettaglio per realizzare i propri lavori?

  • Progetta il prodotto: parte dall’ideare un concept fino a disegnare le bozze
  • Definisce lo stile: sceglie colori, forme e materiali da utilizzare
  • Considera l’aspetto economico che la produzione comporta
  • Sviluppa un campionario da presentare alla clientela 

Si tratta di un lavoro artistico e creativo, ma al contempo bisogna avere grandi capacità di gestione e amministrazione di diversi ambiti.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare personal shopper

Come diventare stilista: percorso di formazione

Per diventare stilista non esiste un percorso di formazione univoco da seguire, ma ci sono diverse opportunità sia in Italia sia all’estero.

Di sicuro, però, bisogna studiare. Il talento serve ma non basta: è necessario acquisire tecnica, cura del dettaglio e grande conoscenza dell’industria moda. 

Esistono sia accademie sia università per diventare stilista. Ecco alcuni esempi delle più famose:

Ed ecco alcune ottime alternative all’estero:

Naturalmente queste scuola comportano un costo abbastanza importante, perciò se non hai nessuno che possa finanziarti considera l’idea di mettere i soldi da parte facendo uno di questi lavori estivi

E non dimenticare l’importanza delle lingue straniere, in questo caso: ecco come imparare una lingua da autodidatta in un mese. Prego 😉

Si può diventare stilista senza studiare in una scuola?

Teoricamente sì: ci vuole “solo” un pizzico di fortuna per entrare nel giro in qualità di assistente personale, proprio come Anne Hathaway ne Il Diavolo veste Prada.

E da lì molti anni di esperienza (la cosiddetta gavetta) per poter emergere poi come stilista. 

Non è impossibile ma è una dura, e sicuramente frequentare un’accademia o l’università aiuta a capire come funziona il mondo della moda e come entrarvi nel modo giusto. Inoltre con un titolo di studio ci sono molte più possibilità di essere assunti, mentre senza la scuola alle spalle ci vuole sempre quel pizzico di fortuna di cui parlavamo prima.

Diventare stilista senza saper disegnare: è possibile?

Ma se la figura si chiama fashion designer, allora significa che devo saper disegnare? 

No. 

O meglio, puoi diventare stilista senza saper disegnare nel senso stretto del termine.


Un designer è un artista, sì, ma un artista che sa rendere vendibili le proprie idee. 

Cosa significa questo? Semplicemente che deve essere in grado di ragionare: saper disegnare vuol dire saper pensare e mettere nero su bianco le proprie idee.
Basta saper dare l’idea, riuscire a esprimere il concetto.
E, soprattutto, basta avere l’idea, quel guizzo mentale che solo un designer ha, quella capacità di vedere qualcosa là dove gli altri vedono solo un foglio bianco.

Non sarai un illustratore, a livello tecnico non dovrai saper fare chissà che: le uniche competenze che ti serviranno le imparerai a scuola.

Approfondimenti:

Competenze di uno stilista

Lo stilista deve possedere determinate competenze, come:

  • Attenzione al dettaglio, occhio osservatore e attento alle più piccole imperfezioni da correggere
  • Conoscenza informatica (CAD)
  • Doti comunicative: sarai spesso a contatto con altri professionisti come manager e modelle, perciò devi saper collaborare, accettare le idee altrui e comunicare efficacemente
  • Tecniche di modellistica
  • Conoscenza tessuti e stoffe
  • Conoscenza del mercato della moda

Una professione interessante con alcune competenze in comune è quella del consulente di immagine o di armocromia.

Qualità personali

Oltre alle competenze sono importanti anche le caratteristiche personali, e questo nel fashion design come in qualunque altro settore.

Le qualità che devi avere sono:

  • Senso estetico e creatività, prima di tutto. Essere originale, particolare ma rimanendo nel “bello”: non è così facile come sembra. E ci vuole un gusto estetico sopraffino, come quello del pasticcere che decora le sue torte.
  • Abilità manuali di taglio e cucito
  • Conoscenza e aggiornamento sulle tendenze: non è che devi per forza “seguire la moda”, ma se si dice così un motivo ci sarà. Tenersi aggiornati sui trend è importante per fare il cosiddetto passo successivo prima degli altri, come l’influencer sui social network.
  • Resistenza allo stress. Si tratta di un lavoro senza orari in cui le giornate lavorative a ridosso di sfilate ed eventi si allungano a dismisura. Inoltre sarai sempre a contatto con manager, fornitori e chi più ne ha più ne metta, perciò ci vuole una buona resistenza.  

Potrebbe interessarti anche: Come diventare modella o fotomodella

Quanto guadagna uno stilista: stipendio

È ovvio che stilisti come Donatella Versace o Giorgio Armani hanno delle entrate enormi, guadagni che nemmeno volendo potremmo misurare.

Ma è anche vero che bisogna guardare in faccia la realtà e tenere conto fin da subito che per fare successo ci vuole tempo.

E quindi anche per fare i soldi.

Lo stipendio di un dipendente entry-level è di 15 000€ lordi l’anno. Salendo di livello si inizia a fare carriera e si arrivano a guadagnare anche tra i 60 000 e i 100 000€ lordi l’anno, considerando la media nazionale.

Stesso discorso vale per chi decide di diventare stilista di moda come libero professionista: inizialmente le entrate sono molto basse (considerando anche le spese), poi il talento e l’impegno ripagheranno con gli interessi.

E questo era tutto: cosa ne pensi? La strada dello stilista è quella che fa per te o pensi di non aver ancora incontrato il tuo cammino? Non ti preoccupare, esistono tantissime opportunità nel mondo, e noi siamo qui apposta per illustrartele e aiutarti a trovare la tua.

Al prossimo orientamento!

Leggi anche: Come diventare wedding planner

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Shopping illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto