“I denti sono tutti miei. Ho appena finito di pagarli.“: recita così una simpatica frase del comico inglese Ken Dodd, e se ha potuto dirla è anche grazie a chi ha deciso di diventare odontotecnico e garantire un bel sorriso a chiunque.
Quando qualcosa non va nei nostri denti, sorridere può metterci a disagio, e tendiamo a nasconderci o -ancora peggio- a evitare proprio il sorriso. Per fortuna c’è chi come te vuole aiutare le persone a non avere più problemi del genere!
Anche se non direttamente, si tratta di una professione che aiuta le persone a vivere meglio e ad avere anche più autostima. Un bel sorriso ci rende sicuri di noi stessi, e ci permette di vivere con serenità certi momenti, senza sentirci a disagio.
Forse ti piacerà sapere che per diventare odontotecnico non serve la laurea: ma cos’è che serve, invece? Quali sono le competenze necessarie e quale il percorso di formazione da seguire?
In questo articolo vedremo come diventare odontotecnico, cosa fa nella sua giornata lavorativa e quanto guadagna: alla fine della guida dovrai solo decidere se si tratta o meno della strada giusta per te!
Potrebbe interessarti anche: Igienista dentale: cosa fa, percorso e stipendio
Indice
Odontotecnico cosa fa
L’odontotecnico è il tecnico-artigiano specializzato che si occupa di realizzare dispositivi medici indirizzati all’apparato boccale, come:
- protesi dentarie
- apparecchi
- corone
- faccette
Realizza i dispositivi in maniera specifica e unica per ogni persona, sulla base di radiografie o di impronte dentali: ogni bocca è diversa, ed è importantissimo che i denti calzino alla perfezione dovendo stare lì per sempre. Anche la minima imprecisione potrebbe causare fastidi, come la sensazione di “sentire qualcosa in bocca”: se ci pensi, noi abbiamo sempre i denti in bocca ma non li percepiamo come un corpo esterno. Ed è questo che deve succedere anche con i denti artificiali!
L’odontotecnico lavora in laboratori attrezzati e utilizza tecnologie avanzate per:
- Produrre calchi in gesso da usare come modello
- Realizzare denti artificiali di colore e forma quanto più simile a quelli naturali
- Realizzare faccette, corone e protesi
- Costruire altri dispositivi ortodontici mirati alla correzione di malformazioni a denti o palato
Diventare odontotecnico è quindi un lavoro manuale, sì, ma anche creativo: deve essere in grado di unire funzionalità ed estetica.
Come un architetto, costruisce opere che siano soddisfacenti a livello visivo ma al tempo stesso pratiche da usare: la caratteristica più importante di ogni lavoro di artigianato.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare assistente alla poltrona (ASO)
Come diventare odontotecnico: corso di studi
Ti piacerà scoprire che per diventare odontecnico non serve la laurea, e che quindi non c’è bisogno di studiare ulteriori anni dopo il diploma. Il percorso infatti si completa tutto in un Istituto professionale nel settore dei Servizi socio-sanitari, indirizzo “Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie – Odontotecnico“.
Ciò significa che idealmente dovresti scegliere questa scuola subito dopo le scuole medie, quando ti trovi a dover capire quale liceo o scuola superiore scegliere. Ma se da quegli anni è passato del tempo e hai fatto altre scelte per il tuo percorso scolastico non preoccuparti: puoi recuperare!
Puoi iscriverti all’istituto frequentando i corsi pomeridiani o serali, o puoi studiare da privatista e prendere il diploma così, da autodidatta!
Tutto è possibile con volontà e impegno.
Detto questo, torniamo a noi. Il corso per diventare odontotecnico è così strutturato:
- Triennio: alla fine dei primi tre anni di scuola puoi decidere di sostenere un esame per ottenere la qualifica come Operatore Meccanico del settore Odontotecnico. A questo punto potrai iniziare a lavorare ma solo come dipendente.
- Biennio: se invece continuerai a studiare, potrai ambire a diventare odontotecnico autonomo e avviare una tua attività in proprio, prendendo il diploma di Odontotecnico. Per fare questo, però, dovrai sostenere non solo l’esame di Stato, m anche un esame di abilitazione all’esercizio autonomo.
Volendo, alla fine dei 5 anni potrai anche decidere di iscriverti all’università: il corso ideale per proseguire i tuoi studi è Odontoiatria e Protesi dentaria. Non è necessario frequentarlo, ma può essere molto utile per avere più competenze ed essere migliore della concorrenza.
Comunque sia, vediamo insieme come si struttura l’esame di abilitazione finale.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare dentista e quanto guadagna
Esame di abilitazione per diventare odontotecnico
Si tratta di un esame che, come abbiamo visto prima, ti permette di diventare odontotecnico a 360 gradi e decidere liberamente se lavorare come dipendente o autonomo.
Io ti consiglio di arrivare fin qui: magari all’inizio non hai la minima intenzione di metterti in proprio, ma un giorno potresti volerlo fare. E un paio d’anni in più di studio alle spalle ti permetteranno di realizzare questo desiderio.
Non puoi sapere come andrà il domani, no? Perciò meglio farsi trovare pronti ad ogni evenienza. 😉
Questo esame prevede 3 prove:
- Scritta
- Orale
- Abilità pratica
e tutte e tre verteranno sulle medesime tematiche:
- Lingua straniera, di solito inglese
- Gnatologia
- Scienze dei materiali dentali
- Pratica e diritto commerciale
- Legislazione socio-sanitaria
- Scienze dei materiali dentali
Per il superamento dell’esame devi ottenere un punteggio totale nelle 3 prove di almeno 60 punti su 100, e inoltre devi aver ottenuto almeno 25 punti nella prova di abilità pratica.
Se hai studiato a dovere, passare l’esame sarà una passeggiata e sarai pronto per cercare il tuo primo tirocinio! Vediamo come.
Tirocinio post qualifica: trovare lavoro come odontotecnico
È consigliabile cercare come prima cosa un tirocinio, così da poter mettere in pratica le conoscenze acquisite e prendere la mano con la professione affiancando un odontotecnico esperto.
Potrai sia fare pratica tu stesso sia -soprattutto- guardare chi ha confidenza con la professione e rubacchiare tecniche e segreti del mestiere.
Dipende dalla scuola, ma spesso sono direttamente gli istituti a indirizzarti verso il tuo primo approccio al mondo del lavoro attraverso stage o comunque grazie all’orientamento post diploma.
Se così non dovesse essere, però, rimboccati le maniche e cerca tu stesso! Puoi inviare candidature spontanee alle strutture per cui vorresti lavorare, o puoi farti un giretto tra le offerte di lavoro sui vari portali online.
Articoli utili:
Competenze di un odontotecnico
Per diventare odontotecnico è certamente importante avere le competenze tecniche che si acquisiscono con lo studio, ma servono anche alcune soft skills…
Anzi, sono necessarie per poter fare un ottimo lavoro!
Perché l’odontotecnico è sì un tecnico –lo dice anche il suo nome– ma è anche un artigiano, un po’ persino artista: vediamo che qualità servono per ricoprire tutte queste posizioni in una!
- Precisione e buona manualità: come un elettricista tra i cavi o un idraulico tra i tubi, sai esattamente dove e come mettere le mani senza mandare tutto a monte. L’attenzione che poni al dettaglio ti fa vincere il primato dei precisini con tutti i tuoi amici! 😁
Come dicevamo prima, le protesi devono calzare a pennello e non dare nemmeno un po’ di fastidio, perciò l’attenzione al dettaglio è fondamentale.
- Capacità nell’uso della strumentazione: se ti dico lima e pensi a quella per le unghie, non vuoi diventare odontotecnico ma un onicotecnico! Scherzi a parte, dovrai conoscere tutti i vari strumenti propri del mestiere e saperli usare con dimestichezza e attenzione.
- Flessibilità: spesso in questo lavoro possono capitare delle urgenze, dei lavori imprevisti che si vanno a inserire tra i mille incarichi già programmati. Dovrai essere preparato a evenienze come questa e garantire un lavoro di qualità nonostante il poco –o nessun– preavviso.
Quanto guadagna un odontotecnico: stipendio
Lo stipendio medio annuale per quanto riguarda l’odontotecnico dipendente va dai 18 000 ai 28 000€ all’anno: dipende tutto dagli anni di esperienza e se si lavora nel settore pubblico o privato.
Diciamo che la maggior parte degli odontotecnici in Italia ha uno stipendio mensile tra i 1200 e i 1500€, per farti un’idea.
Il discorso cambia se parliamo di lavoratore autonomo, ovviamente: in questo caso il guadagno dipenderà dalla tua competenza tecnica e dalle tue capacità commerciali per promuovere e far crescere la tua attività.
Insomma, questo è quanto: adesso sai tutto su come diventare odontotecnico, dagli studi da intraprendere fino alle prospettive di guadagno. Non ti resta altro che capire se sia questo il lavoro a cui prestare il tuo impegno e il tuo tempo, o se invece credi che preferiresti dedicarti ad altro.
Il futuro è tuo, e la scelta anche.
Al prossimo orientamento!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Come diventare tecnico di laboratorio biomedico
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO