Qui su Orientativamente cerchiamo di raccontarti il percorso più efficace per arrivare a svolgere le professioni più disparate, anche e soprattutto quelle meno note, come il consulente di immagine. Oggi però torniamo su una figura decisamente più conosciuta, di cui però in pochi conoscono il percorso formativo: come diventare idraulico?
Forse infatti non sai che per diventare idraulico esistono diverse strade che puoi affrontare a tutte le età: se il tuo dubbio è questo tranquillo, quindi, perché sicuramente non è troppo tardi.
Rimangono però ancora tante domande senza risposta, per esempio: serve una laurea per diventare idraulico? O un corso di formazione professionale? Oppure ancora, quali sono i requisiti? Vediamo oggi tutto su questa figura professionale: percorso, requisiti, corsi e stipendio: sì, vedremo anche quanto guadagna un idraulico!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare interior designer
Idraulico: chi è e cosa fa
L’idraulico è quel professionista che si occupa di installazione, manutenzione ed eventuale riparazione degli impianti acqua e gas in case private o più in generale qualsiasi tipo di edificio.
Quello che fa, quindi, è:
- Installazione di climatizzazione e riscaldamento
- Riparazione di guasti e di malfunzionamenti, dopo averli individuati
- Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria
- Fare preventivi sia dei costi che dei tempi necessari per l’intervento
Se poi si tratta di un idraulico con ditta propria, ai suoi doveri si aggiungono:
- Amministrazione
- Contabilità
Potrebbe interessarti anche: Come diventare elettricista
Come diventare idraulico: diverse strade
Tutti conosciamo la figura dell’idraulico, anche grazie a quello più famoso che c’è: Super Mario! Per noi, quindi, l’idraulico è una figura professionale canonica, “di base” quasi… ma quasi nessuno invece conosce la strada da intraprendere.
Forse non sai, infatti, che per diventare idraulico ci sono ben tre possibili strade:
- Laurea: se consegui una laurea in materie tecniche, quel titolo di studio sarà sufficiente per esercitare la professione idraulica. Come corsi di laurea tecnica hai grande scelta: dall’architettura alla fisica, dalla chimica a tutte le sfaccettature di ingegneria.
- Diploma professionale: ci sono scuole superiori che già ti danno una base per questa professione: istututi professionali come la scuola meccanica o la scuola idraulica, infatti, ti forniranno il diploma professionale. A patto che, però, una volta finiti gli studi lavori per ottenere almeno 12 mesi di esperienza.
- Qualifica professionale: presso aziende in cui si svolgono installazioni di impianti. La ottieni con almeno 2 anni di esperienza.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare architetto
Come diventare idraulico senza titolo di studio
E ancora, puoi diventare idraulico anche senza i titoli di studio visti qua sopra! Più precisamente, in caso di:
- Esperienza specializzata: se hai lavorato per almeno 3 anni come operaio specializzato o comunque con mansioni legate all’installazione di impianti.
- Esperienza non specializzata: se hai lavorato con mansioni non legate all’installazione di impianti, invece, avrai bisogno di almeno 6 anni di esperienza.
Inoltre, esistono diversi corsi per diventare idraulico: per esempio il corso offerto dall’Agenzia formativa Dante Alighieri, che comprende 60 ore di teoria e almeno 2 mesi di pratica! Il corso costa 350€ e per iscriversi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Maggiore età
- Conoscenza dell’italiano
- Assoluzione dell’obbligo scolastico
- Buona conoscenza dell’uso del pc
Potrebbe interessarti anche: Cosa comprare con 18 app su Amazon
Requisiti per diventare idraulico
Oltre a quelli tecnici che si acquisiscono grazie allo studio precedente, ci sono alcuni altri importanti requisiti per diventare idraulico, ovvero competenze trasversali imprescindibili.
- Capacità relazionali: entrare a casa delle persone sarà all’ordine del giorno, perciò sapersi comportare e relazionare con il pubblico è fondamentale. Non si tratta di essere disposto a chiacchierare ed essere sempre amichevole e simpatico, assolutamente. Ma è necessario comunque sapersi comportare e confrontare con altre persone in modo rispettoso, cordiale e professionale.
- Capacità imprenditoriali: soprattutto se hai intenzione di aprire una tua ditta, dovrai impararne la gestione e anche le tecniche per farti conoscere. Aprire un sito web della tua impresa, per esempio, sarà un ottimo passo, così come associarvi un blog che tratta di argomenti inerenti all’idraulica e portare traffico al sito della tua impresa.
Potrebbe interessarti anche: Come scegliere il dominio migliore per il tuo sito web
Quanto guadagna un idraulico: stipendio
La fortuna dell’idraulico è che c’è sempre tantissima richiesta, tantissimo lavoro: non sarà difficile riempire la tua agenda di appuntamenti e di clienti, insomma.
Per quanto riguarda lo stipendio, un idraulico dipendente guadagna in media tra i 1500 e i 2000€ al mese.
Un idraulico libero professionista, invece, può raggiungere e superare anche i 5000€ al mese! Ma ricorda che deve fare i conti con la gestione della propria ditta, anche sotto il punto di vista economico.
Bene, questo è tutto: adesso hai le informazioni necessarie per decidere se diventare idraulico è o meno la strada che fa per te. Ricorda che il futuro ideale è quello che sì ti soddisfa dal punto di vista economico, ma che soprattutto senti che potrà renderti felice. Perché stai scegliendo il lavoro che farai tutti i giorni, non una tantum!
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi e ci vediamo al prossimo orientamento 🙂
Leggi anche: Linkedin: come usarlo e trovare lavoro
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO