Dopo aver visto qualche puntata di Giardinieri in Affitto hai sentito dentro di te di avere il pollice verde e vuoi finalmente iniziare a coltivare (😉 ) questa passione? Perfetto! Allora smetti di cercare perché hai trovato l’articolo che ti rivelerà tutto su come diventare giardiniere professionista! Per farlo, innanzitutto, avrai bisogno di tre requisiti fondamentali:
- Amore per la natura
- Resistenza fisica
- Corso di formazione
Non basta possedere una vanga o un rastrello, ma bisogna avere un sacco di conoscenze, sia pratiche che scientifiche! Ma non temere, ora vediamo tutto: chi è, cosa fa, come si diventa e quanto guadagna un giardiniere!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare un botanico
Indice
Chi è e cosa fa il giardiniere
Innanzitutto, il giardiniere professionista è un esperto di piante e di fiori, un artigiano con alle spalle una formazione piuttosto consistente in biologia, fitopatologia, idraulica e una grande conoscenza delle piante.
Ma non solo: la sua conoscenza va oltre e comprende anche gli insetti che potrebbero danneggiare le varie piante o comunque gli insetti in generale, per poterli riconoscere o prevenire il loro arrivo. A tal proposito forse ti potrebbe incuriosire l’idea di diventare apicoltore?
Ma ora torniamo a noi: cosa fa un giardiniere?
Queste sono le sue mansioni principali:
- Si prende cura di siepi, aiuole, giardini, orti e parchi. Come? Provvedendo al taglio, l’annaffiamento e alla potatura, e scegliendo la posizione idonea per ogni tipo di pianta. Se vuoi diventare giardiniere, dovrai sapere che alcuni fiori devono stare rivolti al sole mentre altri tipi di piante hanno bisogno dell’ombra.
- Progetta giardini su misura. E quindi, oltre ad avere una conoscenza scientifica delle piante e della loro cura, deve avere anche un occhio di riguardo per l’estetica: la composizione artistica dei fiori e delle piante è molto importante per realizzare un giardino perfetto!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare fiorista
Come diventare giardiniere
E ora veniamo al dunque: come diventare giardiniere?
Diciamo che non esiste un vero e unico percorso formativo per farlo, ma hai davanti a te tre possibilità:
- Istituto di agraria, se sei ancora alle scuole medie o ai primi anni di superiori sei ancora in tempo per scegliere un istituto di questo tipo e prendere la qualifica come perito agrario.
- Facoltà di Botanica o di Agraria, come opzione universitaria la laurea in una di queste due discipline è una scelta perfetta per diventare giardiniere.
- Corso giardiniere. Un’alternativa adatta ad ogni età è il corso di formazione per giardiniere professionista! Vediamone qualcuno insieme.
Corso giardiniere: quale scegliere?
Considera che oltre a quelli che ti proporrò qui sotto trovi un sacco di altri corsi per diventare giardiniere in giro per l’Italia! Io te ne ho selezionato due per far sì che tu possa avere un’idea di come si svolgono le lezioni, quanto durano i corsi e anche quanto costano.
Sì, vedrai che il prezzo è abbastanza alto, come può esserlo per un corso per OSS. Per questo ti consiglio di fare uno di questi lavoretti per qualche mese e mettere da parte gli stipendi così da poter realizzare il tuo sogno!
Ecco i due corsi che ti dicevo:
- Fondazione Minoprio. Propone un corso che comprende lezioni di teoria, pratica e anche visite in parchi e giardini. Costa 2500€ e i soli requisiti necessari per entrare sono: possedere il diploma di scuola superiore o avere esperienza pregressa (dimostrabile) nel mondo del giardinaggio.
- MonzaFlora. Propone un corso della durata di 4 mesi, in cui svolgerai lezioni sia teoriche che pratiche. Alla fine del corso ti verranno rilasciati ben 3 patentini: fitosanitario, abilitazione alla conduzione di trattori, uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale) di terza categoria. Costa 3700€ dilazionabili.
Prima di iscriverti da qualsiasi parte, ti consiglio di consultare Forum Giardinaggio: troverai infatti tante persone che hanno già percorso la strada che vuoi intraprendere tu, e sapranno consigliarti come muoverti al meglio!
Quanto guadagna un giardiniere? Stipendio
Dire con certezza quanto guadagna un giardiniere è difficile, perché bisogna sempre considerare il fatto che si tratta di un lavoro stagionale. In autunno e in inverno, infatti, per forza di cose il giardiniere professionista lavora meno. In primavera e in estate, al contrario, il lavoro subisce un forte incremento.
Inoltre, per quanto riguarda lo stipendio dobbiamo fare una distinzione tra giardiniere dipendente e giardiniere autonomo.
Diciamo che lo stipendio del giardiniere:
- Dipendente, che lavora perciò in un vivaio o un’impresa di giardinaggio, va dagli 800 ai 1700€ al mese, in base anche al posto di lavoro e all’esperienza maturata
- Autonomo, cioè che ha una propria partita IVA e lavora come libero professionista, dipende da quanti clienti ha e quante ore lavora. Può arrivare fino a 2000€ al mese chiedendo all’incirca 10€ all’ora.
Forse non è il lavoro ideale se il tuo obiettivo è essere ricchissimo, ma se hai una forte passione per le piante e per i fiori, diventare giardiniere ti renderà felice. Ed è proprio ciò che conta, ciò a cui devi pensare quando valuti la strada da intraprendere per il tuo futuro.
Se ancora non sei convinto, non scoraggiarti: qui su Orientativamente trovi tantissime altre guide per tutti i mestieri che ti vengono in mente, dal wedding planner all’amministratore di condominio. Se la tua strada non è questa continua a cercare!
Al prossimo orientamento!
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO