Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Lavorare nella moda: 9 professioni del fashion

Lavorare nella moda: 9 professioni del fashion

Sogni di lavorare nella moda ma credi che non sia possibile? Forse è perché non conosci quante (e quali!) opportunità esistono.

In questo articolo parleremo di alcune professioni della moda che ti permetteranno di coronare il tuo sogno in modo più o meno indiretto.
Non sono tutte quelle che puoi trovare ma lo aggiorneremo ogni volta che scriveremo un articolo dedicato a una nuova professione, così da creare una guida ancora più completa: torna ogni tanto per non perderti nulla!

Potrebbe interessarti anche: Lavorare con le lingue: professioni e opportunità

1. Modella

diventare modella foto

Ovviamente iniziamo dalla professione della modella (o modello), che ti permette di lavorare nella moda senza laurea.
Sfilare in passerella, posare per le riviste più famose del mondo, viaggiare in lungo e in largo per inseguire eventi e casting: è ciò che veramente ti renderebbe felice?

Valuta tutto, pro e contro: la vita di una modella non è tutta rose e fiori, anche se a volte potrebbe sembrarlo. Ci sono molti aspetti della vita quotidiana che una modella deve sempre tenere sotto controllo, come l’esercizio fisico e una sana alimentazione: sembra semplice, ma non tutti sono disposti a fare continui sacrifici in questo senso.

Approfondimento:

2. Stilista di moda

stilista di moda

Un lavoro che combina tecnica, creatività e capacità gestionale: fare lo stilista di moda (o fashion designer) è impegnativo ma molto soddisfacente.

In questo caso è necessario studiare presso un’Accademia: il talento è necessario ma non sufficiente!

O forse sì: diciamo che è possibile lavorare nella moda senza esperienza né studi in questo caso, iniziando come assistente. Come ne Il Diavolo veste Prada, esatto.

Ti avviso, però: non è più così semplice come qualche decina di anni fa.

Se della moda ami l’aspetto creativo, il fatto di poter mettere del tuo e da un’idea arrivare a un disegno e da un disegno a un fantastico abito, questa è la strada più indicata per te se vuoi lavorare nella moda.

Approfondimento:

3. Consulente di immagine

Non siamo più su passerelle o in studio a cucire, ma probabilmente a casa o in uno studio privato. Il consulente di immagine è quella persona che migliora l’aspetto esteriore di una persona valorizzandone i pregi con look, stili e colori che le si addicano di più.

Aiuta le persone a vedersi migliori, a piacersi di più.

E si diverte a creare abbinamenti e outfit in continuazione!

Inoltre da qualche anno ormai ha spopolato l’armocromia, per cui molti consulenti di immagine la studiano per integrarla nel loro lavoro.
Oppure possono aggiungere gli studi necessari per imparare a fare l’analisi della bodyshape, così da dare consigli di moda sulla base della forma fisica del corpo.

Insomma, con queste professioni più nuove si può “giocare” a combinare quante più competenze possibili e diventare una figura sempre più completa.

Approfondimento:

4. Personal shopper

personal shopper

Spesso il consulente di immagine è anche personal shopper, ma non per forza. Quest’altra figura si occupa di accompagnare una persona a fare acquisti, consigliandole i capi che più si adattano alla sua fisicità, ai suoi colori e al suo budget.

Un vero esperto di tendenze e di stile: un ottimo modo per entrare a lavorare nella moda!

Di solito chi è appassionato di fashion adora andare in giro per vetrine, camminare tra le relle di un negozio di abbigliamento e abbinare i capi insieme per creare magici outfit: pensa che bello adesso che può diventare il tuo lavoro!

Approfondimento:

5. Giornalista di moda

Nel giornalismo si parla di tutto, dalla cronaca nera allo sport, dalla scienza all’economia,

E sì, naturalmente si parla anche di moda.

A volte dobbiamo pensare fuori dagli schemi: per entrare a lavorare in uno specifico mondo non per forza bisogna essere i “protagonisti”, ma ci sono anche tante professioni meno dirette ma ugualmente attinenti.

Per esempio nel calcio: non devi per forza essere un calciatore, ma puoi fare l’arbitro o il telecronista ed esserci comunque dentro.

Combinare più passioni è un ottimo modo per scovare la professione dei tuoi sogni. Se ami scrivere e allo stesso tempo adori tutto ciò che è fashion, diventare giornalista di moda è ciò che fa per te.

Approfondimenti

6. Fotografo di moda

fotografo di moda

E se tu non fossi davanti all’obiettivo ma dietro?

Un fotografo di moda valorizza capi di abbigliamento e altri oggetti relativi alla moda indossati o meno dalle modelle. Una fotografia di moda ha una propria estetica, e questo professionista ha grande libertà creativa per rendere giustizia ai capi a modo proprio.

Può lavorare per riviste come Vogue o Vanity Fair, e si aggira principalmente nel mondo delle campagne pubblicitarie, insieme anche al copywriter.

Si tratta di una grande forma d’arte e allo stesso tempo un modo per entrare nel mondo della moda con grande autorità.

Approfondimento:

Un’alternativa può essere anche fare il videomaker: è una figura molto richiesta nel mondo della moda, soprattutto nei progetti commerciali e pubblicitari.

7. Social media manager

diventare social media manager foto

Il social media manager è l’esperto di marketing che si occupa della gestione dei canali social di chi vuole raggiungere determinati obiettivi nel mondo del web.

E tu dirai: che c’entra con la moda?

Be’, così come puoi occuparti dei profili di un influencer o di un cantante, puoi anche lavorare per le aziende di moda e gestire i loro canali social.

Porterai avanti il loro messaggio con un calendario editoriale ricco di contenuti di diversa natura così da far salire l’engagement e far crescere il brand.

Con le tue competenze di marketing e la tua passione per il fashion saprai creare contenuti dall’estetica accattivante e di grande efficacia. E grazie a questo lavoro avrai la possibilità di entrare nei meccanismi del mondo della moda, conoscerne i segreti e, soprattutto, i grandi protagonisti!

Approfondimento:

8. Make-up artist

diventare make up artist

Truccare è un altro modo per lavorare nella moda senza laurea e senza avere a che fare in modo diretto con l’abbigliamento.

I migliori make-up artist del mondo seguono le star e le supermodelle più famose, preparandole per gli eventi, le interviste e le apparizioni, ma molto spesso si occupano del loro trucco anche per la vita quotidiana. Prendi per esempio Manuele Mameli, che segue e trucca Chiara Ferragni per ogni singola evenienza! Tra l’altro sapevi che lui nasce come consulente d’immagine?

Il mondo della moda è così: ti dà tante opportunità diverse ma soprattutto la possibilità di cambiare, di evolvere, di provare diversi posti per trovare il tuo.

Quello del make-up artist è un lavoro che combina l’arte a diverse tecniche e stili, che si aggiorna sempre in linea con i trend e per questo non annoia mai!

Approfondimento:

9. Fashion buyer

Una figura che non tutti conoscono è quella del fashion buyer, o responsabile degli acquisti nel settore moda. Si tratta del professionista che si occupa di individuare i trend, analizzarli e in base a questo fare gli acquisti per un’azienda. In pratica, sceglie i prodotti che il negozio deve mettere in vendita sulla base delle sue previsioni di mercato.

Il trucco per eccellere in questo lavoro è avere un grande intuito e riuscire ad anticipare le mode. Se hai l’occhio per la moda e riesci a capire cosa sarà in voga nei mesi a venire, allora puoi azzardare sugli acquisti e portare l’azienda al suo miglior fatturato di sempre!

Insomma, il fashion buyer è un ottimo modo per lavorare nella moda e per crescere professionalmente. Si tratta di una figura che, con l’esperienza e con la bravura, arriva a percepire ottimi guadagni.

Approfondimento:

10. Visual merchandiser

Il visual merchandiser è un’altra figura fondamentale del settore retail -specialmente nei negozi di moda e di abbigliamento- che non si “vede”, ma il cui lavoro ha grandi risultati in positivo sul fatturato. Si occupa infatti di organizzare il negozio e disporre i prodotti all’interno del punto vendita, in modo da garantire un’esperienza di shopping piacevole al cliente. E condurlo, naturalmente, all’acquisto.

Per fare il visual merchandiser ci vogliono grandi capacità di visione fuori dagli schemi e di anticipare i trend, ma anche un’organizzazione mentale e pratica non indifferente.

Approfondimento:

Per adesso è tutto: al prossimo orientamento!

Leggi anche: Lavorare da casa e guadagnare online: come fare soldi

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto