Quando stiamo vivendo un momento emozionante, quando stiamo ammirando il tramonto più intenso della storia, quando il paesaggio è mozzafiato tutti quanti pensiamo subito a fare una fotografia. Perché? Per immortalare attimi che vale la pena rivivere, per poterli riguardare, per poterli ricordare. È questo che fa chi ha deciso di diventare fotografo: crea i nostri ricordi, ci dà la possibilità di poterci immergere infinite volte negli istanti migliori della nostra vita. Un illustratore della realtà.
Ti piacerebbe diventare fotografo professionista? Per farlo, avrai bisogno di:
- Una macchina fotografica
- Passione per la fotografia
- Empatia e sensibilità artistica
- Corso e/o studio
Ma cerchiamo di andare oltre, oggi: improvvisiamoci investigatori privati e scopriamo tutto di questa professione!
Continua a leggere questo articolo per scoprire come diventare fotografo, ma anche le mansioni, i requisiti per farlo e gli stipendi a cui potrai puntare! Ti sei mai chiesto quanto guadagna un fotografo? Be’, oggi lo scoprirai!
Potrebbe interessarti anche: Come aprire un blog e guadagnare
Cosa fa un fotografo?
Ci troviamo di nuovo davanti a un lavoro discriminato: troppe persone ritengono che “fare foto non è un lavoro” e che “chiunque potrebbe farlo”. Come se diventare fotografo fosse solo un hobby…
In questo paragrafo già smentiamo questa prima frase: fotografare non solo è un mestiere completo, ma è anche impegnativo e pieno di compiti diversi tra loro di cui si occupa la stessa persona. Vediamo nel dettaglio, quindi, il processo di creazione di un prodotto fotografico.
- Allestimento del set, in uno studio o all’esterno. La composizione della scena è compito suo, è lui che ha in mente il disegno finito: solo lui sa che risultato vuole ottenere. Come un interior designer, si occuperà di sistemare l’ambiente nel modo più esteticamente piacevole e funzionale.
- Realizzazione di fotografie, servizi e book fotografici. La parte del lavoro che tutti conosciamo: armato di macchina fotografica, scatta da angolazioni, prospettive e inclinazioni diverse. Conosce le tecniche adatte a ogni situazione, sa gestire le luci e manipolarle a suo piacimento per costruire la sua idea. Non basta tirare fuori il cellulare e scattare una foto al panorama, insomma, bisogna essere competenti.
- Elaborazione digitale delle immagini: editing e fotoritocco. E quindi no, con lo scatto delle fotografie non finisce il tuo lavoro. Ti ricordi di quando abbiamo parlato dell’editor, che prende un manoscritto e lo rende pronto alla pubblicazione con le sue modifiche? Ecco, il fotografo si comporta ugualmente sulle proprie foto. Tramite programmi come Photoshop, migliora i suoi scatti fino a perfezionarli. Attenzione: prendere l’immagine di una persona di 65kg e cancellargliene via 20 non è fotoritocco, è blasfemia. Un fotografo non elimina l’essenza della foto con l’editing, non cambia i connotati ai soggetti. Anche perché trova la bellezza nella realtà, non la distorce per renderla più appetibile agli occhi di qualcun altro.
- Sviluppo e stampa. La parte del lavoro che, negli ultimi anni non è più così diffusa. Ormai è tutto digitale, nessuno fa sviluppare le foto: le conserviamo su Instagram, su una cartella del computer, sul cellulare…
Potrebbe interessarti anche: Come diventare graphic designer e quanto guadagna
Competenze e qualità del fotografo

Adesso andiamo a smontare passo dopo passo la seconda frase di prima: “chiunque può diventare fotografo”. Per poter intraprendere questa strada, infatti, avrai bisogno non solo di competenze acquisibili, ma anche e soprattutto di qualità caratteriali particolari e non trascurabili. Un buon fotografo infatti non è solo un bel profilo Instagram e una reflex al collo, è MOLTO ma MOLTO di più.
1. Ha la passione per la fotografia
Sembra banale, ma troppe persone scelgono un lavoro per le prospettive che offre senza esserne appassionati. E cosa succede? Che sono mediocri in quello che fanno, che si limitano a fare il minimo indispensabile, che si stufano e mollano nel giro di tre mesi. La fotografia, prima d’essere un lavoro, è un’arte, e non si può fare arte senza passione. Ti piace davvero fare le foto? Vorresti farlo ogni giorno della tua vita? Fatti le domande giuste, e se ti convinci sempre di più potresti essere adatto a questo mondo.
2. Ha conoscenza delle tecniche della fotografia
Non parlo di talento perché ho la convinzione che la parola talento sia del tutto fuorviante. Nessuno nasce bravo in qualcosa, è la passione che ci spinge ad allenarci talmente tanto in quella cosa da diventare bravi. Perciò, se hai passato le selezioni del punto 1, non avrai problemi ad imparare l’arte della fotografia. Più avanti nell’articolo vedremo anche come formarsi al meglio, tranquillo.
3. Per diventare fotografo devi essere creativo, empatico e sensibile
Ci vuole cuore, per fare le foto, ci vuole fantasia: è pieno il mondo di scatti di fiori e di cieli al tramonto, ma se vuoi essere un fotografo vero devi avere quel qualcosa in più, quell’idea particolare, fuori dai soliti schemi. Non fai solo una semplice foto, ma racconti una storia, come un autore o un pasticcere con la sua torta. Lasci che l’immagine parli delle emozioni di quell’istante. Devi saper vedere la poetica dietro a scene che agli altri sembrano vuote, prive di significato.
4. È paziente e presta attenzione al dettaglio
È finita sui giornali di tutto il mondo la storia di Alan McFadyen, il fotografo che ha impiegato circa 6 anni e 720.000 tentativi per realizzare il disegno di foto che aveva in mente. Voleva infatti immortalare l’esatto istante in cui un martin pescatore si sta per immergere, riflettendosi perfettamente nell’acqua. E alla fine c’è riuscito, realizzando uno scatto incredibile. Non voglio dirti che ti ci vorranno anni per ogni foto ovviamente, però sappi che è un lavoro di calma, di pazienza, di capacità di attesa del momento giusto, delle condizioni climatiche opportune, dell’orario perfetto. Per diventare fotografo professionista come Alan devi prestare attenzione a tutto, avere pazienza e fiducia nelle tue capacità. Soltanto così otterrai risultati veramente straordinari.
5. Capacità comunicative
Quando ti capiterà di fare fotografie a delle persone, sarai tu il direttore d’orchestra, come un regista con gli attori sarai tu a dare indicazioni su pose, espressioni e sguardi: loro faranno riferimento a te per sapere cosa fare. Devi saper indirizzare i tuoi soggetti senza essere dispotico; allo stesso tempo, devi far rispettare le tue direttive, perché è il tuo lavoro e solo tu sai come è meglio fare.
6. È disponibile a frequenti spostamenti
Considera che quasi sicuramente lavorerai in smart working come lavoratore indipendente, ma in questo caso ben poco “da casa”. Le foto, infatti, saranno il mezzo grazie al quale farai la trottola in giro per l’Italia: sei pronto per una vita sempre fuori porta? E ti dirò di più, conoscere una o più lingue straniere ti aprirà la via per una carriera internazionale e molto più proficua. Che fai, sei ancora qui? Ancora non sei corso a imparare una lingua in solo un mese?
A proposito di spostamenti, e se ti dicessi che con la fotografia e la scrittura insieme puoi vivere viaggiando per il mondo? Sì, diventando travel blogger! Aprire un blog di viaggi significa condividere le proprie esperienze con il tuo pubblico e arricchire le parole che scrivi con tutti i tuoi meravigliosi scatti.
Ti lascio più info in questo articolo: Come diventare travel blogger o travel influencer: aprire un blog di viaggi
Come diventare fotografo professionista?

Come tutti i lavori per cui non esiste un percorso universitario obbligatorio da seguire, le possibili strade da intraprendere per diventare fotografo professionista sono diverse. La prima cosa che dovrai fare, sicuramente, è accertarti che sia il lavoro giusto per te: investirai molto tempo e la salita sarà piuttosto ripida, perciò devi essere davvero sicuro. Con la giusta motivazione, saprai darti la carica per salire e arrivare in cima.
Corsi fotografo: cosa e come studiare
Esistono molti corsi di fotografia in giro, per esempio quello organizzato dall’Accademia di Fotografia JMC, che si concentra sul lato tecnico della professione e costa 375€.
Se il dover spendere soldi ti scoraggia, però, esistono anche corsi per fotografo gratuiti, come questo fornito da Occhiodelfotografo, in cui imparerai tutte le nozioni necessarie.
Su YouTube, poi, trovi il canale di Photogenius, un fotografo che ti accompagnerà nel suo mondo e da cui potrai imparare anche molti trucchi e segreti del mestiere. Ah, piccolo particolare: come buona parte dei migliori contenuti online, è in inglese… sì, forse ti conviene davvero imparare!
E infine anche su Amazon puoi trovare alcuni libri di fotografia veramente validi, sia per principianti che per professionisti. Magari è arrivato il momento di spendere il Bonus Cultura! 😉
Ispirazione
Se vuoi davvero diventare un fotografo professionista, dovrai trarre ispirazione da fotografi famosi del passato e contemporanei. Non avere paura di studiarli o provare ad imitarli, perché l’obiettivo non è riuscirci, ma apprendere da loro il più possibile e le cose che più ti piacciono.
Prendiamo ad esempio Steve McCurry, è un vero genio e personalmente amo ogni sua foto.
Fatti un giro sul suo sito ufficiale o sul suo Instagram, sarai travolto dalle emozioni che ha imprigionato in ogni scatto.
Materiale del fotografo
Ovviamente, avrai bisogno di una macchina fotografica per poter fotografare e mettere in pratica direttamente sul campo ciò che apprendi da corsi, video o manuali. Si sa, le fotocamere non sono l’oggetto più economico della Terra, ma se stai pensando di fare il fotografo questo lo sai già. Il mio consiglio è una macchina fotografica come questa Nikon D3500, che per iniziare è molto più che adatta e ti consente di rimandare abbastanza l’acquisto di una macchina più professionale e molto più costosa.
Oltre a questo, al fotografo serve:
- Borsa per la fotocamera: comodissima per poter trasportare tutta l’attrezzatura in giro senza rischiare che si rompa.
- Treppiede: fondamentale per un tipo di fotografia più paziente e ragionata ma allo stesso tempo precisa e pulita. È importante che sia di qualità perché svolga bene il suo lavoro.
- Kit di pulizia per la fotocamera: importantissimo per pulire e proteggere la tua attrezzatura da sabbia e polveri. Ci hai speso così tanti soldi, non vale la pena risparmiare questi pochi euro in più e rischiare di romperla in un attimo!
- Schede di memoria e batteria di riserva: le schede si riempiono e la batteria si scarica prima di quanto tu possa aspettarti. Insomma, meglio prevenire che ritrovarsi sul più bello con la memoria piena o la batteria scarica!
Esperienza: diventare fotografo sul campo
Dovrai fare pratica in ogni situazione possibile: eventi, feste, in mezzo alla strada, con quell’amica che vuole fare l’influencer… tutti ne hanno una. Avrai bisogno di allenarti tanto e prendere confidenza con la macchina fotografica, per diventare più bravo ma anche solo per capire se davvero ami la fotografia come credi! Cerca di fare foto uniche, originali, che rispecchino la tua creatività: se un cliente avrà bisogno di una foto del Big Ben, ne trova a migliaia a 1€ su iStock. Mettici del tuo: rendi indispensabile la tua fantasia!
Editing fotografia
Anche su questo dovrai fare esperienza, e imparare a utilizzare al meglio i due pilastri della fotografia di Adobe: Photoshop e Lightroom. Anche di questi trovi tantissimi corsi gratuiti su internet, ma volendo puoi anche decidere di comprare qualche manuale, sia originale Adobe che esterno.
Portfolio del fotografo
Per poter ottenere un cliente, devi avere qualcosa da mostrare: nessuno paga a scatola chiusa. Perciò se hai intenzione di diventare fotografo raccogli in un portfolio le tue fotografie e, mi raccomando: crea un portfolio inerente alla richiesta di quel cliente. Se vuoi proporti come fotografo sportivo, poco gli importerà dei fantastici scatti che hai fatto al cane della vicina. E neanche quelle foto dolcissime che ho fatto a due anziani che si tenevano per mano? No, neanche quelle. E neanche quelle che ho fat- no! Sicuramente sono bellissime ma a loro interesserà solo vedere se vali come fotografo sportivo.
Lavorare nell’ambiente per diventare fotografo professionista
Dovrai impegnarti a trovare un “lavoretto” presso un fotografo; anche se dovesse essere per due spicci (quasi sicuramente lo sarà), ne guadagnerai in esperienza, competenze e curriculum. Non appena sarai inserito nell’ambiente e ti sentirai pronto come fotografo, potrai staccarti e avviare la tua carriera da freelance
Settori in cui potrai specializzarti come fotografo
Come succede nel giornalismo, anche nella fotografia hai la possibilità di specializzarti in un particolare settore. Più che possibilità è quasi la normale prassi: se ci pensi, alla fine, chi fa un po’ di tutto lo fa in maniera mediocre, chi sa concentrarsi su uno, due o tre ambiti può dedicargli molta più attenzione. E innegabilmente risulterà più bravo. I settori in cui potrai focalizzarti in fotografia sono:
- Urban photography.
Racconti tramite le tue foto le realtà della strada, piena di luci, sporca, colma di persone. È verità su tela, o meglio, su carta fotografica lucida. - Ritratti.
Un ottimo settore in cui fare allenamento riguardo a luci e angolazioni. Ogni viso è unico, bellissimo e particolare: saprai valorizzarlo a dovere? - Fotografia commerciale.
Ogni singolo prodotto che viene venduto necessità di un servizio fotografico che ne esalti le qualità: alcuni fotografi quindi si dedicano prevalentemente allo studio e alla fotografia dei prodotti da vendere. Queste foto, poi, solitamente sono destinate alla pubblicità. - Paesaggistica.
Un tipo di far fotografia calmo, poetico, fatto di silenzio e concentrazione. Ogni panorama meriterebbe di essere visto per sempre. - Matrimoni.
La gente si sposa in continuazione, e tutti desiderano per le proprie nozze un fotografo capace non solo di scattare ma anche di dirigere nel modo migliore: sei pronto a farlo? Sappi che quasi tutti i fotografi hanno scattato ad almeno un matrimonio nella loro carriera; questo perché diventare fotografo per matrimoni è abbastanza redditizio, solitamente si va dai 400€ in su. Se sei bravo nel tuo lavoro, qualche wedding planner o organizzatore di eventi ti contatterà! - Altri eventi.
Concerti, eventi sportivi, fiere, spettacoli, sfilate di moda… C’è sempre bisogno di creare bei ricordi agli eventi. E in più è un’ottima occasione di lavorare divertendosi, no? - Architettonica.
Alcuni fotografi si dedicano prevalentemente alla fotografia di edifici e monumenti, trovando le angolazioni più particolari e nuove per dare una seconda gioventù a opere centenarie. Secondo me è uno dei settori in cui devi avere più sensibilità, per riuscirti a distinguere dalla concorrenza.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare architetto
Diventare fotoreporter
Questa è un’altra possibilità ancora: diventare fotografo e allo stesso tempo giornalista, raccontare il mondo, viaggiare alla scoperta di realtà silenziose da far conoscere a tutti. Come per esempio Letizia Battaglia, una nota giornalista italiana, famosa in tutto il mondo come la “fotografa della mafia”. Ma è molto, molto di più. E con una sua foto sa farti capire tutto quello che c’è dietro, senza bisogno di parole.
Prima di fare questo, però, dovrai darti un po’ di tempo, diventare fotografo “canonico” e affermarti nel settore.
Quanto guadagna un fotografo? Stipendio
All’inizio il fotografo non guadagna niente, o quasi: ti troverai quasi sempre a svalutare il tuo lavoro e farti sfruttare. Magari 50 euro per una giornata di shooting ti sembreranno molti, ma ti assicuro che non lo sono affatto.
Fatto sta che all’inizio prenderai ciò che verrà perché è importante sapersi sacrificare un po’ per poi poter sfondare.
Per poter dire quanto guadagna un fotografo, quindi, dobbiamo aspettare un po’. Con il tempo e l’esperienza, infatti, i 150 euro per un evento di 3 giorni diventano 300, e piano piano anche di più, fino addirittura a 1000. Insomma, puoi arrivare a guadagnare veramente bene, ma devi saper stringere i denti e devi essere tenace e motivato. Te la senti? Inizia subito allora! Che aspetti?
Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire sempre più cosa vuoi fare nel tuo futuro: non pensare mai che non hai abbastanza tempo per intraprendere un nuovo cammino. Se è quello che vuoi fare, fallo, senza farti condizionare da cose stupide come il tempo, l’età o il pensiero degli altri. La vita è la tua e spero che adesso saprai un po’ più di prima come gestirla.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!
Leggi anche: Lavorare con le lingue straniere: opportunità
oppure
Clicca qui per tornare in cima alla pagina
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO