Sogni di diventare un cantante? Sei nel posto giusto!
Oggi vedremo quali sono i punti fondamentali del percorso per arrivare al successo grazie al suono della propria voce.
Cantare è un’arte che impariamo sin da piccoli: la musica ci accompagna dall’alba dei tempi, e impariamo a riconoscerla in ogni cosa.
C’è musica nel suono del vento, nella voce della mamma, nella pioggia che scende… Il mondo canta tutt’intorno, e così fa anche l’uomo.
Ma come diventare cantante? Quali sono i requisiti e quali le difficoltà? E perché no: quanto guadagnano i cantanti su Spotify o in generale?
Scopriamo tutto in questo articolo, alla fine del quale sarai pronto per salire su un palco con un bel microfono e farti sentire!
Leggi anche: Lavorare con la voce: opportunità
Indice
Chi è il cantante professionista
Il cantante professionista è un artista che vive di musica, precisamente grazie all’utilizzo della sua voce.
Lavora nel settore musicale e si occupa di interpretare brani scritti da altri o da lui stesso: in quel caso però lo chiamiamo cantautore.
Non usiamo la parola interpretare a caso: cantare non significa solo usare bene le corde vocali, ma saper dare emozione alle parole e alla musica, sapersi rendere interprete di un’emozione.
Il canto è un’arte che serve al cantante per esprimere le sue emozioni e condividere con gli altri, o per diffondere un messaggio con chi può intenderlo.
Di solito, infatti, apprezziamo le canzoni in cui riusciamo a immedesimarci, ed è per questo che uno stesso cantante può essere molto significativo per qualcuno e totalmente indifferente a qualcun altro.
E la cosa bella di diventare cantante è che ci si può orientare verso mille diverse strade: prendi per esempio Fabrizio De André, Lady Gaga ed Eminem. Cos’hanno in comune questi tre artisti? Sembrerebbe niente.
E invece: la passione per la musica e il bisogno di trasmetterla attraverso il canto.
Potrebbe interessarti anche: Diventare illustratore: percorso e stipendio
Cosa fa il cantante
E chi non ha desiderato di diventare un cantante famoso almeno una volta nella vita?
Il look da pop star, la fama, la possibilità di vivere di una grande passione… Ma per fare il cantante non basta solo cantare!
Ecco quali sono i principali impegni e le mansioni di un cantante professionista:
- Interpretare le canzoni: primo fra tutti ovviamente cantare, e questo rimarrà una costante anche per tutti gli altri punti. Dove va va, il cantante deve dar prova della sua capacità di interpretazione.
- Scrivere i brani: alcuni cantanti scrivono sia la musica sia i testi delle proprie canzoni, altri solo una delle due cose e altri ancora lasciano fare a qualcun altro.
- Fare i concerti: un concerto non sono solo un paio d’ore di canto davanti al pubblico. Sono molto, molto di più: sono l’occasione per il cantante di farsi conoscere dal proprio pubblico, di coinvolgerlo e fargli vivere un’esperienza indimenticabile. Qui sale sul palco e mette in atto un vero e proprio spettacolo volto all’intrattenimento, all’evasione e allo svago.
- Registrare audio e videoclip: non si canta solo dal vivo! Ma anche e soprattutto in sala di registrazione, con un microfono davanti e probabilmente anche i produttori. Spesso poi il cantante partecipa anche ai videoclip delle sue canzoni in qualità di attore, anche se non per forza. In quel caso, comunque, collaborerà con il videomaker per realizzare l’idea che ha in testa e ottenere il video perfetto da lanciare su tutte le piattaforme.
- Partecipare agli eventi: soprattutto quando l’artista inizia ad essere conosciuto, le persone vorranno incontrarlo, conoscerlo e sapere di più su di lui. Ecco che quindi vengono organizzati eventi come i firmacopie, in cui un solo cantante incontra centinaia e centinaia di fan in un solo giorno per scambiare una chiacchiera, fare una foto e lasciare un autografo.
E poi possono esserci le ospitate televisive, le interviste e gli eventi speciali come i concerti di beneficenza trasmessi in TV.
Come diventare cantante: le basi
Per arrivare a fare tutto questo, però, ci vogliono delle basi solide.
Più nello specifico, dovrai:
- Imparare a cantare
- Imparare a suonare uno strumento (non per forza)
- Trovare un’identità
Vediamo un po’ cosa significa.
Imparare a cantare: studiare canto
Sì, si può imparare a cantare: non per forza dovrai essere un usignolo nato. Io sono del parere che il talento non sia una dote che hai o non hai, ma che si possa sviluppare con lo studio, con la pratica e con la determinazione.
Immagina la voce come un muscolo e l’insegnante di canto come un personal trainer: con il giusto allenamento, la tua voce imparerà a cantare.
Per studiare canto hai diverse opportunità:
- Liceo musicale coreutico: se ancora sei in età da scuole superiori, questa potrebbe essere la tua opzione preferita. Sì, perché si tratta di un vero e proprio liceo, con l’italiano, la matematica e tutto il resto… Ma studierai anche teoria e storia della musica, e verrai preparato a livello tecnico.
- Conservatorio: è un percorso di studi post diploma che, alla fine, rilascia un titolo di studi equiparabile alla laurea. Puoi iscriverti sia che tu abbia frequentato il liceo musicale sia dopo una qualsiasi altra scuola, ma dovrai superare un esame di ingresso, che comprende prove come le letture cantate di un solfeggio in chiave di sol. Il corso ha una durata di 3+2 anni.
- Scuola di canto: questa è l’opzione aperta a tutti, a prescindere dagli studi intrapresi e dall’età. Si trovano tantissime scuole o insegnanti privati che danno lezioni di canto a un prezzo che va dai 20 ai 30€ a lezione.
Una delle scuole più rinomate è la Scuola Ermavilo, che volendo offre anche corsi da doppiatore o di doppiaggio cantato. Qui si lavora alle canzoni Disney!
E non dimenticarti di fare tanta pratica: esercitati dappertutto, che sia in doccia o in macchina. E se qualcuno si lamenta tu canta ancora di più, e diventa talmente bravo da finire su tutte le radio. Così quel qualcuno non si libererà più della tua voce.
Diventare cantante gratis?
Partiamo da questo presupposto: studiare è sempre meglio che non studiare, soprattutto adesso che la concorrenza è tantissima.
Grazie a Internet adesso la possibilità di diventare un cantante è alla portata di tutti, perciò bisogna essere davvero bravi per spiccare.
Detto questo, ci sono molti cantanti che hanno iniziato senza studi alle spalle, come per esempio Laura Pausini: avere successo anche così, quindi, si può.
Ma come? Facendo tanto esercizio da autodidatta! E cercando di capire qual è il tuo range vocale, così da cantare brani che siano “nelle tue corde”. Proprio come studiare da privatista, troverai il metodo che più si addice alla tua capacità di apprendimento.
Voglio segnalarti anche l’iniziativa di Alessia, del canale YouTube Cantare R&B: ha creato un vero e proprio corso di canto gratuito sulla piattaforma, così da poter essere seguito da chiunque desideri imparare a cantare.
Ti lascio il primo video del corso qui!
Imparare a suonare uno strumento
Già cantare significa saper suonare uno strumento, ovvero la voce.
Tantissimi cantanti, però, hanno imparato a suonarne un altro o addirittura più di uno: i più comuni sono la chitarra e il pianoforte.
Se vuoi diventare un cantautore, poi, saper suonare ti sarà davvero utile per adattare musica e testo delle tue canzoni!
Anche qui puoi decidere di studiare al Conservatorio, presso una scuola musicale o da completo autodidatta seguendo video tutorial su YouTube.
Trovare un’identità
Di solito un cantante non canta per tutti, ma si indirizza verso una determinata porzione di ascoltatori: una nicchia. Così come per aprire un blog, infatti, è sempre meglio non “fare un po’ di tutto” ma diventare un riferimento in una determinata nicchia.
La cosa migliore è sperimentare: impara a cantare più generi con diverse sonorità, fatti una cultura e trova il tuo posto.
A quel punto, per diventare un cantante famoso devi renderti unico, riconoscibile tra mille, che se ti passano in radio non puoi essere confuso con nessun altro.
Questa sarà la fase più difficile: hai studiato e appreso la tecnica, ma adesso ci devi mettere del tuo!
Non dimenticare l’importanza di adattare lo stile all’identità canora: il tuo look sarà una divisa e un biglietto da visita per chi ti vede per la prima volta.
Potrebbe interessarti anche: Consulente di immagine: cosa fa e come diventarlo
Come diventare cantante: i metodi
Ora che abbiamo visto cosa bisogna imparare per poter diventare un cantante famoso, cerchiamo di capire come arrivare al successo!
Ci sono diversi canali attraverso cui un cantante può sfondare, e oggi come oggi è un sogno molto più raggiungibile rispetto al passato.
In particolare in questo articolo vediamo questi tre metodi:
- Talent show
- Autopromozione
- Contratto discografico
Talent show per diventare cantante: sì o no?
I talent show sono programmi televisivi in cui artisti non professionisti si esibiscono per dar prova del loro talento.
In realtà in molti casi questo è solo l’inizio per essere ammessi: una volta dentro li aspetta una vera e propria scuola di canto, con insegnanti e preparatori. (Per esempio Amici di Maria De Filippi)
La domanda è: i talent show sono un buon modo per diventare cantante?
Sì e no: dipende. Sicuramente sono un’ottima opportunità per avere risonanza mediatica a livello nazionale. È anche vero, però, che senza un progetto solido alle spalle i cantanti dei talent vanno incontro a un successo effimero, destinato a sfiorire in qualche mese.
E se non riesci a distaccarti da questo destino resterai nella memoria come il classico cantante da talent sparito in men che non si dica.
Un’alternativa ai talent sono i festival e i concorsi, di solito indetti a livello regionale.
Autopromozione
Grazie a Internet hai mille modi per farti conoscere, tante piattaforme diverse con pubblico di diverso tipo, e la possibilità di farcela da solo.
Chiunque può pubblicare la propria musica su YouTube o su Spotify: così come puoi diventare youtuber o podcaster, puoi anche diventare un cantante direttamente da casa tua.
Artisti del calibro di Justin Bieber hanno avuto successo così, e non pensare che ormai non sia più possibile: anche oggi continuano a spuntare artisti validi dal web, come per esempio Kevin Kaarl. Con la sua chitarra e la sua voce bassa ha girato il mondo partendo dal Messico grazie a YouTube!
Come dicevamo prima, però, la concorrenza è tanta: fatti furbo! Impara come pubblicizzarti al meglio, studia il marketing digitale e considera l’aiuto di un social media manager per curare la tua presenza sui social.
Sfrutta più canali – non sottovalutare TikTok e Instagram!- e coinvolgi la tua community: rompi lo schermo, fatti sentire vicino.
Crea contatti con altri musicisti e content creator che fanno contenuti simili ai tuoi, e non trascurare l’importanza di fare musica di qualità.
Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online: opportunità
Contratto discografico
Un’altra opportunità che hai per diventare cantante è quella di trovare una casa discografica che creda in te e nelle tue potenzialità come artista e prodotto commerciale.
Tutto questo però non arriverà da solo: devi essere tu a inviare le tue demo a case discografiche, etichette musicali o alle stazioni radiofoniche.
Ci vuole tenacia e un pizzico di fortuna, come per uno scrittore quando vuole pubblicare il suo primo libro.
Quanto guadagna un cantante?
Un cantante guadagna in diversi modi e cifre molto diverse in base alla fama che ha: non possiamo paragonare gli incassi di Beyoncé a quelli di un artista appena conosciuto.
Probabilmente inizierai con piccoli lavoretti nei locali, per matrimoni o altri eventi e qui guadagnerai qualche centinaio di euro a serata.
Un’altra possibilità è fare la stagione lavorativa sulle crociere o nei villaggi turistici come cantante: gli stipendi sono più o meno alti, ma in compenso hai vitto e alloggio e l’opportunità di lavorare viaggiando.
In generale è difficile dire quanto guadagna un cantante: può incassare 300€ a serata come 30 milioni, dipende!
Le entrate principali arrivano dai concerti, ma poi ci sono tutte le secondarie:
- Vendita di dischi
- Vendita del merchandising
- Guadagni di YouTube
- Guadagni di Spotify
- Ospitate televisive, interviste
- Collaborazioni e pubblicità (molto spesso i cantanti sono scelti come testimonial per brand famosi)
Quanto guadagnano i cantanti su Spotify
Secondo il sito exitwell, Spotify paga 0,0043$ per ogni ascolto: vale a dire 4,30$ ogni 1000 ascolti.
In base a questa stima, proviamo a fare un esempio.
La canzone Shape of You di Ed Sheeran ha raggiunto i 3.198.692.887 di ascolti. Ciò significa che solo per questo brano sono stati incassati dall’artista più di 13 milioni di euro!
Ovviamente non siamo tutti Ed Sheeran e non riusciamo a superare i 3 miliardi di ascolti con i nostri brani, ma comunque questo esempio ci mostra che i guadagni di Spotify possono essere molto consistenti.
Considerando che sono solo una delle entrate economiche di un cantante, non c’è male!
E con questo abbiamo finito. Diventare un cantante famoso non è facile, questo è poco ma sicuro, ma con i mezzi di oggi non è nemmeno impossibile.
Se cantare è la tua passione e sogni di farlo su un palco davanti a migliaia di persone, non perdere tempo e inizia subito il tuo percorso!
Leggi anche: Speaker radiofonico: percorso e stipendio
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO