Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare sceneggiatore e decidere le sorti di Iron Man

Come diventare sceneggiatore e decidere le sorti di Iron Man

Chi ama scrivere, la maggior parte delle volte sogna di diventare scrittore di best seller di fama internazionale, ma vivere di scrittura è una realtà molto più ampia di così.
È una strada che ha tantissimi altri sbocchi, come il lavoro del copywriter, per esempio, o come la possibilità che vedremo oggi: quella di diventare sceneggiatore.

È quello scrittore che usa la sua penna e la sua creatività per creare lo scheletro di quel che poi diventerà un film, una serie tv o un programma televisivo, o anche uno spettacolo teatrale. Se Avengers Endgame è finito come è finito, la colpa è dei suoi sceneggiatori: Christopher Markus e Stephen McFeely. Perciò prenditela con loro se non ti sta bene. 😁

Ma come diventare sceneggiatore e scrivere produzioni audiovisive di ogni genere, avrai bisogno di:

  • Laurea sì/no? Sì ma non per forza
  • Corso di formazione
  • Un po’ di fortuna
  • Tanta creatività
  • Saper scrivere bene

    Diventare sceneggiatore significa mettere in gioco ogni cosa: talento, sacrificio, impegno e insistenza. Ti senti pronto? Andiamo, allora, scopriamo tutto su questa magnifica professione! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare ghost writer: scrivere nell’ombra

Cosa fa uno sceneggiatore?

La sceneggiatura è un vero e proprio testo scritto che rappresenta scheletro, corpo e anima di una futura produzione a immagini, che sia cinematografica, televisiva o per un video. Diventare sceneggiatore, perciò, significa occuparsi proprio di questo: non solo è colui che ha l’idea alla base del film, ma ne sviluppa le tematiche e rende tridimensionali i suoi personaggi, creando una vera e propria impalcatura narrativa. In particolare scrive:

  • Descrizione narrativa. L’ambiente, il tempo atmosferico, dettagli su cui vuole che cada l’attenzione: descrive tutto il contorno, tutti gli elementi visivi, proprio come fosse un romanzo, perché deve dare al regista e ai produttori tutte le informazioni che ha in testa. 
  • Suoni. Anche questi, se sono importanti, vanno descritti. Per fare lo sceneggiatore devi sapere quanto è importante in quella determinata scena il fatto che il cellulare iniziò a squillare, o che la pioggia scrosciava rumorosamente. 
  • Azioni. Ovviamente, ti occuperai di scrivere tutto quello che succede tra i tuoi personaggi, se uno se ne va sbattendo la porta o se chiama l’ascensore. Tu sarai dentro al tuo film, immaginerai le scene e le trascriverai esattamente come le vedi. 
  • Dialoghi. Che sono forse la parte più corposa del lavoro. Lavorerai affinché i dialoghi riportati poi nel film non siano troppo pesanti, troppo superficiali, coerenti con l’epoca e con il carattere dei personaggi. Ricorda: li hai creati tu, sono i tuoi figli, perciò solo tu sai veramente come sono. Però allo stesso tempo non puoi far fare loro cose estranee al loro carattere: ci vuole sempre coerenza!

Potrebbe interessarti anche: Come aprire un blog di successo

Che tipi di sceneggiatura puoi scrivere?

Diventare sceneggiatore 2

Considera che la sceneggiatura è il punto di partenza di qualsiasi produzione visiva di immagini in movimento, dal film al cinema fino al programma in TV del venerdì sera! Perciò potrai diventare sceneggiatore di:

  • Film. L’ambiente cinematografico è forse il più ambito e diventare sceneggiatore cinematografico è la scelta più comune. 
  • Opere teatrali.
  • Programmi televisivi. 
  • Pubblicità. In collaborazione con il copywriter potrai creare e scrivere anche il corpo degli spot pubblicitari.
  • Video. Che sia per altri o anche per te stesso, potrai scrivere la sceneggiatura di un video, anche di quelli per Youtube. Perciò potrai fare lo sceneggiatore per uno youtuber che ha bisogno di idee e di una guida oppure potrai decidere tu stesso di intraprendere quella strada! Magari all’inizio puoi farlo per i tuoi amici e conoscenti così, per farci un po’ il callo e prendere confidenza con il mestiere. Ma quando sarai uno sceneggiatore formato potrai implementare il tuo lavoro con questa attività!

Ma come si scrive una sceneggiatura? Inizia a informarti e studiacchiare il mestiere: ti lascio qui un video molto interessante!

Competenze e qualità del buon sceneggiatore

Per fare lo sceneggiatore, oltre ad avere una grande passione per tutto ciò che è video-arte, dovrai avere alcune imprescindibili qualità, senza le quali non sopravviveresti un giorno nel mondo del cinema o della TV. Queste qualità di cui parlo sono:

  • Saper scrivere. Che non significa conoscere l’italiano e distinguere a da ha, ma saper riportare immagini, scene ed emozioni dalla tua fantasia al foglio usando il tuo talento. Iniziare a scrivere e perdersi tra sogni e creatività, passando per i propri pensieri. Scrivere sceneggiature, inoltre, è un tipo di scrittura più tecnica, perciò dovrai imparare e mettere in pratica le giuste skills.
  • Saper collaborare. Lavorerai a stretto contatto con regista e copywriter, principalmente, e si sa che tutti voi tre avrete idee ben precise che vorrete far prevalere sulle altre. Per sopravvivere in questa giungla è fondamentale saper collaborare e…
  • …Sapersi adattare. Che significa: comprendere gli ideali e le proposte degli altre e saper scendere a compromessi, senza annullare però il proprio lavoro e il proprio contributo al risultato finale. Ci vuole il giusto equilibrio, come in tutte le cose.
  • Gestire il tempo e rispettare le scadenze. Proprio come per il giornalista, anche lo sceneggiatore deve saper correre e stare al tempo. Pena la perdita di credibilità e di grandi occasioni, e anche il fallimento…

Come diventare sceneggiatore

Abbiamo diversi fattori da valutare, le possibili strade su come diventare sceneggiatore al giorno d’oggi sono varie, le scuole di cinema non mancano ma ci sono anche molte altre possibilità, perciò andiamo con ordine! 

Vedremo insieme queste strade:

  • Laurea
  • Corso a pagamento
  • Corso gratuito

Laurea sì laurea no: università sceneggiatura?

Ti dico subito che, come in tutti i lavori che riguardano la scrittura, la laurea non è obbligatoria ma averla è un passe-partout per il mondo lavorativo: ti si apriranno porte che non pensavi esistessero.

Perciò, fossi in te prenderei in considerazione l’idea di laurearmi in qualcosa di umanistico: Lettere e Filosofia, per esempio, è la più quotata, ma il DAMS è ancora meglio. Si tratta di un corso in discipline di arti, musica e spettacolo, e lo trovi a Bologna, Firenze, in Calabria e in molte altre facoltà italiane.

 È la stessa facoltà che ho consigliato di frequentare a chi desidera fare il regista, perché per quanto riguarda l’università è la strada più completa e che ti dà la formazione migliore.

Corso più costoso

Ci sono scuole meravigliose che si propongono di insegnarti veramente come si vive di sceneggiatura. Considera che per diventare sceneggiatore devi pur sempre essere uno scrittore, perciò dovrai conoscere e saper mettere in atto vere e proprie tecniche narrative!

Questo è ciò che fa la Scuola Holden di Torino, per esempio, che però costa 10 000€ l’anno per tre anni. Lo so, non è la cosa più economica che ci sia, ma negli ultimi tempi hanno ideato un’iniziativa di brevi corsi online molto più economici. Per esempio, guarda che bello questo corso di sceneggiatura: Pensare e scrivere per il cinema, a 290€!

Corso più economico

No, non ti scoraggiare già subito per aver visto troppi zeri nella cifra di prima: esistono altre possibilità altrettanto valide per diventare sceneggiatore, forse non così tanto ma comunque avrai sempre tempo per imparare ancora, studiare e avanzare.

Io ti consiglio questo simpaticissimo corso di sceneggiatura di Udemy che si chiama PDF: Posso dunque faccio. Costa 79.99€, che già di per sé è un prezzo accessibilissimo, ma spesso troverai ribassi e offerte, perciò ogni tanto butta un occhio! Già il nome merita almeno uno sguardo, dai.

Corso gratuito: diventare sceneggiatore senza spendere soldi

E se ancora non ti basta perché sei un po’ genovese come me e di mettere mano al portafoglio ne faresti volentieri a meno, ho pensato proprio a tutto!

Ho trovato per te questo gentilissimo sceneggiatore che ha deciso di raccogliere la sua esperienza, la sua grande conoscenza e i suoi segreti del mestiere in un corso totalmente gratuito! Sto parlando di Fabio Bonifacci e del suo corso online.

Dedicagli qualche secondo e non te ne pentirai, fidati!

Come iniziare a lavorare come sceneggiatore

Una volta che ti sei formato come si deve, quel che dovrai fare è iniziare a scrivere e non smettere mai di farlo: scrivi, sperimenta, insomma, fatti trovare pronto. Fa’ in modo di avere sempre testi pronti da inviare continuamente a registi, produttori o altri sceneggiatori. Per diventare sceneggiatore non devi mai abbandonare la penna, perché è il tuo strumento come la frusta per un pasticcere o la bicicletta per un rider. Senza penna e senza scrivere costantemente non potai essere un famoso sceneggiatore!

E prendi in considerazione l’idea di visitare molto spesso Roma, non ti dico di trasferirtici per forza, ma magare di frequentare riunioni, dibattiti e festival inerenti al cinema e alla sceneggiatura. Solo lì potresti fare incontri veramente fortunati per la tua carriera.

Sarà infatti un pullulare di persone che contano nel settore, e che potrebbero notare il tuo talento o semplicemente diventare tuoi amici ed essere più propensi a farti crescere come sceneggiatore.

Un altro consiglio che ti voglio dare è quello di studiare il percorso di quelli che sono diventati grandi sceneggiatori.
Parliamo di persone come Ugo Pirro, nominato a ben 2 premi Oscar, o Nicola Guaglianone, che è volato fino a Los Angeles per seguire i migliori seminari di sceneggiatura e scrittura creativa. Per non parlare di Vincenzo Cerami, candidato all’Oscar con Roberto Benigni per il capolavoro La vita è bella.

Insomma, fatti una cultura! Studia i passi di chi è venuto prima di te per ripercorrerli o fare ancora di meglio! Tra gli sceneggiatori italiani avrai una grande scelta, perché in questo campo siamo veramente forniti di menti geniali e uniche.

Quanto guadagna uno sceneggiatore: stipendio

Allora, il fatto è questo: fare successo come sceneggiatore è difficile, è un mondo già abbastanza “chiuso” e dovrai veramente sforzarti tanto e portare pazienza per riuscire a sfondarne le barriere. Il bello? Che se le sfondi, i soldi che ti entrano in tasca son tanti. Per esempio:

  • Puntata di un programma di TV. Per la durata di 50 minuti guadagnerai tra i 12 e i 15 000€, per il doppio del tempo circa 25 000€. 
  • Film cinematografico. Una sceneggiatura completa ti farà guadagnare 50 000€ come minimo, poi più fama avrai più soldi avrai come stipendio. Considera che a un certo punto non viene tanto pagata la sceneggiatura quanto lo sceneggiatore: sarà il tuo nome ad acquisire valore col tempo e con la tua bravura

Abbiamo detto tutto! Cosa ne pensi? Diventare sceneggiatore è quello che hai sempre sognato e ora ne sei ancora più convinto? Ah, non stai più leggendo: sei già corso a prendere carta e penna e iniziare la stesura della tua prima sceneggiatura, bravo! Sarà inutile allora dirti di lasciarmi un commento o lasciarti qui il mio articolo precedente… ma io ci provo lo stesso! 

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto