Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare organizzatore di eventi: corsi, università, stipendio

Come diventare organizzatore di eventi: corsi, università, stipendio

Se ami fare festa ma soprattutto organizzare sorprese per i tuoi amici nei minimi dettagli, sei nell’articolo giusto: diventare organizzatore di eventi potrebbe essere la tua strada! 

Smetti di essere un pianificatore seriale di viaggi e party gratis: fatti pagare per il tuo talento!
Non è forse questo il modo migliore di vivere? Farci pagare per fare ciò che ci piace? 😉

Direi! Ma come diventare organizzatore di eventi? Per farlo avrai bisogno di:

  • Alcune competenze e qualità
  • Laurea (non per forza)
  • Corsi per diventare organizzatore di eventi
  • Partita IVA (non per forza)

Ma vediamo tutto nel minimo dettaglio, in modo che tu possa conoscere ogni aspetto di questo lavoro e stabilire se sia adatto a te!

Potrebbe interessarti anche: Workaway: come funziona e come usarlo per viaggiare gratis

Event manager cosa fa

L’organizzatore di eventi, chiamato anche event planner o event manager, è il professionista che si occupa di progettare, organizzare e coordinare qualsiasi tipo di evento, come:

  • Inaugurazioni
  • Spettacoli
  • Festival
  • Concerti
  • Meeting
  • Feste private
  • Matrimoni: in questo caso esiste anche una figura più specializzata, ovvero il wedding planner

Se invece ti piacerebbe organizzare viaggi, allora quel che cerchi è il percorso per diventare tour operator!

Comunque sia, l’organizzatore di eventi pensa e coordina tutti gli aspetti degli eventi, facendo in modo che ogni cosa sia al suo posto e ogni idea venga realizzata nel giusto modo.

Ecco qui l’event manager cosa fa nello specifico:

  • Definisce l’evento nei minimi dettagli: dall’elaborazione del concept dell’evento fino alla stesura di una “scaletta”, è lui a proiettare l’idea in un evento concreto.
  • Sceglie le forniture necessarie e i fornitori da cui reperire i prodotti e i materiali di cui avrà bisogno per la realizzazione dell’evento. Può essere necessaria una scenografia oppure delle luci particolari, possono servire macchinari specifici… insomma, per ogni evento ci sarà da contattare diversi fornitori.
  • Trova i collaboratori giusti: un evento ha bisogno di un lavoro di squadra per essere realizzato. Ci sarà la campagna promozionale e quindi bisogno di social media manager o copywriter, e all’evento dovranno partecipare fotografo, fiorista, e in base al tipo di evento possono servire anche altri tipi di figure come make up artist o artisti d’altro genere.
     
  • Allestisce la location nella quale si terrà l’evento. È compito suo stabilire cosa mettere e dove collocarlo, e dovrà perciò coordinare il lavoro degli allestitori.
  • Gestisce la campagna promozionale: è necessaria una buona strategia di marketing per valorizzare un evento e mostrarlo a un pubblico vasto
  • Monitora l’andamento e valuta i risultati: sono in linea con le aspettative? In base a questo , saprà dove migliorare la prossima volta.

Come diventare organizzatore di eventi: università e corsi

Per diventare organizzatore di eventi il percorso ideale prevede l’università. Infatti, ci sono diverse tematiche da dover approfondire per far sì che un evento abbia la giusta risonanza: economia e marketing sono aspetti fondamentali. Inoltre, dovrai conoscere le teorie di comunicazione e metterle in pratica con clienti, fornitori e collaboratori; ultima -ma non per importanza- è necessaria una forte conoscenza del territorio.

Con queste considerazioni, i corsi di laurea più indicati risultano quelli in:

  • Scienze della Comunicazione 
  • Economia Marketing
  • Scienze del Turismo 

Dopodiché, sarà necessario seguire uno dei tanti corsi per diventare organizzatore di eventi che puoi trovare su Internet, per acquisire le competenze specifiche del settore.

Vediamone qualcuno insieme!

Potrebbe interessarti anche: Scienze della Comunicazione: sbocchi professionali

Corsi per diventare organizzatore di eventi

Ecco alcuni corsi per diventare organizzatore di eventi:

Ovviamente si tratta solo di alcuni esempi per mostrarti che esistono di modalità e fasce di prezzo diverse. Informati sui corsi presenti nella tua zona erogati nella modalità che ti è più comoda e mettiti sotto con lo studio!

Competenze e qualità dell’event planner

Per fare questo lavoro ci vogliono diverse skills e qualità combinate insieme, che sono fondamentali per la buona riuscita degli eventi. Ecco quali:

  • Doti di comunicazione: sia di persona, sia via web, comunicare con gli altri sarà l’attività principale della tua vita. Comunicherai con i clienti, con i fornitori, con i collaboratori… Insomma, devi saperti relazionare con gli altri in maniera efficace. 
  • Competenze di marketing: come dicevamo, ci sarà anche da portare avanti campagne promozionali per sponsorizzare alcuni eventi. Perché puoi anche aver organizzato l’inaugurazione perfetta, ma se nessuno lo sa risulterà comunque un fiasco!
  • Doti di leadership: collaborerai con diversi professionisti, ma il supervisore e il coordinatore di tutto sarai tu. Sei in grado di condurre gli altri a fare ciò che vuoi che facciano senza risultare scortese e dispotico? Fare il leader non è cosa da tutti!
  • Creatività: questa è la base di tutto, insieme alla passione per quel che fai. 
  • Tecniche di design di interni: l’allestimento farà parte del tuo lavoro. Essere formato anche come interior designer sarebbe l’ideale, e grazie alle tue competenze aggiuntive potresti attrarre molti più clienti.
  • Capacità di programmazione e gestione: devi saper organizzare, ovviamente, e tenere tutto sotto controllo. La buona riuscita di un evento dipende dalla tua capacità di incastrare appuntamenti, visite alla location, prove e impegni, oltre che alle tue abilità di coordinazione dello staff e di gestione degli imprevisti. Ma senza pressioni, eh!

Dove lavora un organizzatore di eventi

Diventare organizzatore di eventi di solito significa lavorare come freelance, aprire una partita IVA e quindi mettersi in proprio. 

Per fare questo è importantissimo creare un sito personale in cui mostrare il proprio lavoro (portfolio) ai possibili clienti! Guarda che bello -per esempio- il sito di Federica Beni, luxury event planner: con le giuste immagini crea nel potenziale cliente l’idea dell’esperienza che potrebbe vivere affidandosi a lei. Eleganza, ricercatezza e stile: chi cerca qualcosa di sofisticato e si imbatte nel suo sito portfolio non ci pensa due volte!

Inoltre, rendere parte del tuo sito un blog sull’organizzazione di eventi ti aiuterà a generare traffico e, di conseguenza, attirare nuovi clienti. 

Lo so, sto dicendo cose che sembrano senza senso. Facciamo così: ti lascio qui sotto due articoli in cui ti spiego meglio.

Quello che voglio dirti è semplicemente questo: un negozio situato in un punto preciso di una città può attirare come clienti le persone che ci passano davanti e i loro conoscenti per passaparola… ma un’attività messa su internet, con la giusta ottimizzazione, può arrivare a chiunque. Fa’ le tue valutazioni!

Comunque sia, un event manager può lavorare anche come dipendente presso aziende di organizzazione di eventi.

Quanto guadagna un organizzatore di eventi: stipendio

Ovviamente in queste professioni principalmente da freelance il guadagno dipende moltissimo dalla zona in cui si lavora e da quanti clienti si hanno, oltre che dal tipo di clientela. Un evento di lusso porterà ovviamente un compenso diverso rispetto alla festicciola di un bambino in casa, ecco.

Diciamo che, in media, lo stipendio medio di un organizzatore di eventi rientra tra i 1400 e i 1800€ al mese. 

Insomma, lo stipendio è buono e se hai la passione giusta questo lavoro è veramente soddisfacente, ma metti in conto anche i contro! Perché sì, ci sono alcuni svantaggi da tenere in considerazione. Per esempio:

  • Picchi di lavoro nel periodo intorno all’evento, in cui ti sembrerà di lavorare 24 ore al giorno e non avere neanche il tempo di pensare. Inoltre ci saranno periodi dell’anno molto più profittevoli in cui sarai oberato di lavoro e altri un po’ più piatti. La primavera e l’estate sono in genere le stagioni in cui si preferisce organizzare eventi come matrimoni, concerti o battesimi. Ci sono però altri tipi di eventi sempreverde.
  • Orari variabili, molto variabili e sii consapevole di dover essere flessibile su questo: qualsiasi imprevisto a ridosso della data dell’evento non può di certo aspettare!
  • Tanti spostamenti per presenziare agli eventi, per partecipare ai meeting, per incontrare fornitori o collaboratori e per fare sopralluoghi sulle location che ti interessano. Insomma, forse non era tua intenzione lavorare viaggiando… ma ti sembrerà di farlo comunque!

Questo è quanto: adesso sai tutto su come diventare organizzatore di eventi! Che te ne pare? Può essere il lavoro adatto a te? Fammelo sapere nei commenti!

Al prossimo orientamento 🙂

Clicca qui per tornare all’indice

Leggi anche: Diventare consulente di immagine e armocromia: come fare 

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto