Se ami fare festa ma soprattutto organizzare sorprese per i tuoi amici nei minimi dettagli, sei nell’articolo giusto: diventare organizzatore di eventi potrebbe essere la tua strada!
Smetti di essere un pianificatore seriale di viaggi e party gratis: fatti pagare per il tuo talento!
Come diventare organizzatore di eventi? Per farlo avrai bisogno di:
- Alcune competenze e qualità
- Laurea (non per forza)
- Corsi per diventare organizzatore di eventi
- Partita IVA (non per forza)
Ma vediamo tutto nel minimo dettaglio!
Potrebbe interessarti anche: Workaway: come funziona e come usarlo per viaggiare gratis
Indice
Event manager: cosa fa
L’organizzatore di eventi, chiamato anche event planner o event manager, è il professionista che si occupa di progettare e organizzare ogni tipo di evento, come:
- Inaugurazioni
- Spettacoli
- Festival
- Concerti
- Meeting
- Feste private
- Matrimoni
Per quanto riguarda i matrimoni esiste anche una figura più specializzata, ovvero il wedding planner.
Comunque sia, l’organizzatore di eventi pensa e coordina tutti gli aspetti degli eventi.
Ecco qui l’event manager cosa fa nello specifico:
- Definisce l’evento nei minimi dettagli: dall’elaborazione del concept dell’evento fino alla stesura di una “scaletta”
- Sceglie le forniture necessarie e i fornitori da cui reperire i prodetti
- Trova i collaboratori giusti: un evento ha bisogno di un lavoro di squadra. Ci sarà la campagna promozionale e quindi bisogno di social media manager o copywriter, fotografo, fiorista, e in base al tipo di evento possono servire anche altri tipi di figure come make up artist o artisti d’altro genere.
- Allestisce la location
- Gestisce la campagna promozionale: è necessaria una buona strategia di marketing per valorizzare un evento e mostrarlo a un pubblico vasto
- Monitora l’andamento e valuta i risultati
Come diventare organizzatore di eventi: università e corsi
Per diventare organizzatore di eventi il percorso ideale prevede l’università. I corsi di laurea ideali sono quelli in:
- Scienze della Comunicazione
- Marketing
- Scienze del Turismo
Dopodiché, sarà necessario seguire uno dei tanti corsi per diventare organizzatore di eventi che puoi trovare su Internet.
Vediamone qualcuno insieme!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare personal shopper
Corsi per diventare organizzatore di eventi
Ecco alcuni corsi per diventare organizzatore di eventi:
- Corso online di Event Planner di Accademia Domani: la scelta più economica e più versatile perché ti permette di studiare dove e quando vuoi. Costa 149€ ma è attualmente in sconto a 29€.
- Accademia degli Eventi organizza diversi corsi sia in aula sia online.
- Corso Organizzazione di Eventi di IED: l’Istituto europeo di design organizza un corso di tre mesi diviso in teoria e pratica. Si svolge a Torino.
Competenze e qualità dell’event planner
Per fare questo lavoro ci vogliono diverse skills e qualità combinate insieme, che sono fondamentali per la buona riuscita degli eventi. Ecco quali:
- Doti di comunicazione: sia di persona, sia via web, comunicare con gli altri sarà l’attività principale della tua vita. Comunicherai con i clienti, con i fornitori, con i collaboratori… Insomma, devi saperti relazionare con gli altri.
- Competenze di marketing: come dicevamo, ci sarà anche da portare avanti campagne promozionali per sponsorizzare alcuni eventi.
- Doti di leadership: collaborerai con diversi professionisti, ma il supervisore e il coordinatore di tutto sarai tu!
- Creatività: questa è la base di tutto, insieme alla passione per quel che fai.
- Tecniche di design di interni: l’allestimento farà parte del tuo lavoro. Essere formato anche come interior designer sarebbe l’ideale.
- Capacità di programmazione e gestione: devi saper organizzare, ovviamente, e tenere tutto sotto controllo.
Ti lascio qui alcune letture che ti consiglio per iniziare a capire il mondo dell’event planning:
Dove lavora un organizzatore di eventi
Diventare organizzatore di eventi, di solito, significa lavorare come freelance: aprire una partita IVA e mettersi in proprio.
Per fare questo è importantissimo creare un sito personale in cui mostrare il proprio lavoro (portfolio) ai possibili clienti!
Inoltre, rendere parte del tuo sito un blog sull’organizzazione di eventi ti aiuterà a generare traffico e, di conseguenza, attirare nuovi clienti.
Lo so, sto dicendo cose che sembrano senza senso. Facciamo così: ti lascio qui sotto due articoli in cui ti spiego meglio.
Comunque sia, un event manager può lavorare anche come dipendente presso aziende di organizzazione di eventi.
Quanto guadagna un organizzatore di eventi: stipendio
Ovviamente in queste professioni principalmente da freelance il guadagno dipende moltissimo dalla zona in cui si lavora e da quanti clienti si hanno, oltre che dal tipo di clientela. Un evento di lusso porterà ovviamente un compenso diverso rispetto alla festicciola di un bambino in casa, ecco.
Diciamo che, in media, lo stipendio di un organizzatore di eventi rientra tra i 1400 e i 1800€ al mese.
Insomma, lo stipendio è buono e se hai la passione giusta questo lavoro è veramente soddisfacente, ma metti in conto anche i contro! Perché sì, ci sono alcuni svantaggi da tenere in considerazione. Per esempio:
- Picchi di lavoro nel periodo intorno all’evento, in cui ti sembrerà di lavorare 24 ore al giorno e non avere neanche il tempo di pensare
- Orari variabili, molto variabili
- Tanti spostamenti per presenziare agli eventi, per partecipare ai meeting o per fare sopralluoghi sulle location che ti interessano
Questo è quanto: adesso sai tutto su come diventare organizzatore di eventi! Che te ne pare? Può essere il lavoro adatto a te? Fammelo sapere nei commenti!
Al prossimo orientamento 🙂
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Come diventare consulente di immagine e armocromia
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO