Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare modella o fotomodella: requisiti, agenzie e guadagno

Come diventare modella o fotomodella: requisiti, agenzie e guadagno

Il sogno della passerella non è poi così raro, soprattutto nelle ragazze: sfilare indossando gli abiti dei più grandi marchi, comparire sulle copertine delle riviste più famose… È questo ciò che desideri? Allora inizia da qui: come diventare modella e fare del proprio aspetto esteriore un vero e proprio lavoro?

Non siamo più negli anni ‘90, tranquilla: non sono più necessari folli requisiti per diventare modella: vitino da vespa e gambe chilometriche non sono più un must have. Cosa serve, allora? Ti spiego tutto in questo articolo.

Ti anticipo che avrai bisogno di:

  • Alcuni requisiti fisici (umani!)
  • Doti personali 
  • Sicurezza in te stessa e nelle tue capacità
  • Flessibilità negli spostamenti 
  • Un book fotografico

Ma vediamo tutto più nel dettaglio paragrafo per paragrafo. Alla fine di questo articolo spero che avrai capito se la vita da modella sia o meno ciò che fa per te, ciò che potrebbe rendere felice il tuo futuro.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare consulente di immagine e armocromia

Cosa fa una modella

La modella, anche detta indossatrice, è la professionista che si occupa di indossare accessori, abiti e scarpe per i marchi, sfilando in passerella per mostrarli al pubblico. 

La bellezza, intesa come avvenenza “oggettiva”, non è poi così importante: una modella funge da manichino, quasi. Non è lei che dev’essere guardata, bensì ciò che indossa.
Con questo non voglio dirti che le agenzie non badino al tuo aspetto esteriore, ma che potresti avere quello che cercano anche se non credi di essere bella. Perché in realtà lo sei a modo tuo, come tutti noi, e oggi vince la particolarità sul “bello per tutti”. Prendi l’esempio di Armine Harutyunyan, la modella presa di mira dal web per la sua esteriorità.

Peccato che lei però, al contrario dei suoi hater, sfila per Gucci. 😉

Capito cosa voglio dirti?

Quando si tratta di fotomodella, invece, non mostrerà gli abiti attraverso una sfilata ma per il mezzo fotografico: poserà davanti al fotografo che scatterà le immagini destinate alle riviste, ai poster, alle pagine social o agli e-commerce. 

Spesso una stessa professionista lavora sia come modella che come fotomodella, ma questo non avviene per forza. 

Ma cosa fa una modella esattamente?

  • Partecipa ai casting per poter ottenere degli ingaggi: come il doppiatore o l’attore, sarai tu a doverti procacciare il lavoro facendo dei provini 
  • Sfila in passerella camminando con sicurezza e disinvoltura, per mostrare al pubblico le creazioni degli stilisti che l’hanno scelta
  • Cura la propria forma fisica con l’alimentazione e l’allenamento: il tuo aspetto fisico è ciò a cui ruota attorno il tuo lavoro, perciò dovrai trattare il tuo corpo come un tempio, sempre affiancata da nutrizionista e personal trainer.
  • Viaggia: preparati a una vita con la valigia sempre pronta per raggiungere i diversi casting o per lavorare là dove è necessario. Più sarai riconosciuta e apprezzata nel tuo lavoro più verrai chiamata per lavorare un po’ dappertutto. 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare hostess di volo o di terra

Vita da modella: un sogno come sembra?

E con l’ultimo punto ci colleghiamo a questa riflessione: la vita da modella è veramente così bella come pensiamo? Fatta di abiti di lusso, cene e grandi riconoscimenti? 

Be’, tutto questo può esserci, certo! Ma non dimenticare che è pur sempre un lavoro e che, anzi, spesso è veramente tosto. Molti di quelli che lo sminuiscono, probabilmente non sarebbero in grado di sostenerlo.

Si tratta di una professione dinamica e con orari estremamente variabili, con giorni non-stop dall’alba fino a cena. 

Anche fuori orario di lavoro, poi, dovrai sempre avere alcuni accorgimenti nel tuo quotidiano, perché come dicevamo prima lavori con il tuo aspetto fisico. Workout costante e alimentazione principalmente sana dovranno essere per te parte assoluta della tua routine quotidiana. 

Ricorda poi che sarai sempre a contatto con altre persone e altri professionisti, come make up artist, fotografo, stilista, parrucchiere o semplicemente il pubblico presente durante le sfilate. Questo implica la necessità di essere una persona con ottime doti comunicative e, soprattutto, tanta disinvoltura

In ultimo, come dicevamo prima la vita da modella comporta viaggi frequenti: conoscere le lingue è essenziale!
Per iniziare posso aiutarti io: Come imparare una lingua da soli in un mese.

Potrebbe interessarti anche: Libri in francese da leggere: dal livello A1 al C2

Come diventare modella

Fatte le dovute premesse, vediamo adesso come diventare modella. Il percorso è variabile, perché alcune persone cominciano da bambine, magari trovandosi a frequentare certi ambienti grazie al lavoro dei genitori. Altre invece hanno il cosiddetto colpo di fortuna, e vengono notate da un agente di moda magari in coda al supermercato… Insomma, può capitare di trovarsi la strada spianata, e ben venga se è ciò che si vuole fare!

Quando però questo non accade, per diventare modella si possono tentare tre strade:

  • Rivolgersi a un’agenzia di moda seria: attenzione alle truffe! Se l’agenzia ti informa che per entrare è necessario superare un provino a pagamento, scappa. Non bisogna pagare per lavorare.
  • Partecipare ai concorsi di bellezza, come per esempio Miss Italia
  • Usare i social network: adesso anche il mezzo di comunicazione digitale è un ottimo modo per farsi notare come modella, e in più ti permette di diversificare le entrate e lavorare anche come influencer

Per poter intraprendere la carriera da modella, è importantissimo essere in possesso di due elementi:

  • Requisiti
  • Book fotografico

Entriamo nel dettaglio e capiamoci di più.

Requisiti per diventare modella

Diciamo che i requisiti per diventare modella tipicamente sono:

  • Altezza da 1,75 m 
  • Misure: 90-60-90 cm

Ma all’inizio dicevamo anche che non siamo più negli anni ‘90, e che non c’è più tutta questa rigidità.

Infatti, il mondo della moda adesso è caratterizzato da molta più inclusività, e dalla ricerca della cosiddetta diversity

Si è iniziato includendo molte modelle curvy per poi aprire le porte a tutti i tipi di diversità. Basti pensare a Winnie Harlow, che con la sua vitiligine ha rappresentato il marchio Desigual e dato spazio alla diversità intesa come unicità.

In generale, adesso sta iniziando una nuova epoca nel mondo della moda: le modelle nei negozi online sono sempre meno modificate, sempre più reali e vicine a noi. Cellulite, smagliature, acne, forme del corpo che non siano la classica clessidra: niente viene scartato.

Perciò non ti demoralizzare se non sei “abbastanza” alta o se credi di non rientrare nei canoni tipici di una modella, perché quei canoni piano piano li stiamo stravolgendo e chiunque può diventare una modella, grazie alla sua unicità.

Unica cosa, un requisito abbastanza importante è l’età: per iniziare, sarebbe l’ideale avere tra i 16 e i 20 anni. Ma anche qui non si tratta di una prerogativa obbligatoria, perciò tentar lo stesso non nuoce.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare personal shopper, corsi e stipendio

Book fotografico: cos’è e a cosa serve

Il book fotografico è il portfolio di una modella, senza il quale non potrai proporti alle agenzie di moda o partecipare ai casting. 

Il book comprenderà delle foto professionali fatte da un fotografo serio e, se hai avuto esperienza precedente, potrai inserire anche gli scatti dei tuoi lavori. 

Il fotografo Andrea Passon, per esempio, è specializzato in book fotografici per modelle: sa catturare le particolarità di una persona per valorizzarla e caratterizzarla al meglio.

Una volta che hai tra le mani il tuo book fotografico, puoi contattare le agenzie e inviarglielo, cosicché loro possano vederti e capire se sei o meno adatta (secondo loro) e a quale casting ha più senso indirizzarti.

Considera che farsi fare un book fotografico professionale ha un costo: parliamo di 200€ circa di fotografo più altri 60€ circa di make up artist. 

Quanto guadagna una modella: stipendio

Per definire quanto guadagna una modella, partiamo dicendo che si tratta di un lavoro creativo svolto in libera professione: non c’è quindi uno stipendio, ma una retribuzione per il singolo servizio. 

Ovviamente il guadagno di una modella dipende da lei: più è conosciuta e ha esperienza, più i marchi la vorranno per rappresentarli e più guadagnerà di conseguenza. O ancora, più dimostra di essere brava e professionale, e più supererà i casting a cui parteciperà.

Di solito, comunque, il minimo mensile per una modella alle prime armi è di 1000€ in un mese, mentre lo stipendio annuale di una modella con esperienza può essere di 30 000€ così come di 180 000€

E con questo adesso sai tutto su come diventare modella, sulla vita che conduce e sul suo guadagno. Che ne pensi? È ancora il tuo sogno? E allora non tergiversare, inseguilo e ottieni ciò che vuoi! 

Se invece questa professione non ti convince più così tanto, fatti un giro sul nostro sito: abbiamo tante altre guide per diventare ciò che veramente potrà renderti felice.

Al prossimo orientamento!

Clicca qui per tornare all’indice

Leggi anche: Fashion buyer: cosa fa e come diventarlo

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto