Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare architetto: cosa fa, università e stipendio 2022

Come diventare architetto: cosa fa, università e stipendio 2022

Immaginare la casa dei tuoi sogni era il tuo hobby da bambino, e passavi il tempo a disegnarla e progettarla nei minimi dettagli? Be’, se è così il tuo destino è segnato: sei nato per diventare architetto! Ma come si fa? Niente panico, oggi scopriamo tutto su questa professione:

  • Mansioni
  • Competenze
  • Percorso di studi
  • Stipendio

E buttiamo anche un occhio verso gli sbocchi professionali, perché scommetto che alcuni ti stupiranno decisamente!
Forza, non perdiamoci in chiacchiere e addentriamoci in questo lavoro dinamico, appassionante e ben retribuito ma che porta con sé anche problematiche e difficoltà.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare interior designer: corso, università, stipendio

Cosa fa un architetto: mansioni principali

L’architetto è quella figura professionale che si occupa della progettazione in ambito edile, urbanistico, architettonico e paesaggistico, oltre che del design e del restauro.

L’architettura è l’organizzazione dello spazio in cui vive l’essere umano, e pertanto è una disciplina molto tecnica. Allo stesso tempo, però, la prima definizione che le viene attribuita è quella di essere una forma d’arte. Una delle frasi più esplicative di questo concetto viene proprio da uno degli architetti più famosi dei nostri tempi:

Quello dell’architetto è un mestiere antico come cacciare, pescare, coltivare ed esplorare. Dopo la ricerca del cibo viene la ricerca della dimora. Ad un certo punto, l’uomo, insoddisfatto dei rifugi offerti dalla natura, è diventato architetto.

Renzo Piano

Non è necessario essere un illustratore, dunque, per disegnare a livello artistico, ma anche chi decide di diventare architetto sta esprimendo una forma d’arte con la sua dedizione e la sua competenza tecnica.

Ma quali sono le mansioni dell’architetto più nello specifico? Eccoti un elenco dei compiti principali:

  • Ideazione e progettazione di paesaggi e/o edifici urbanistici
  • Studio dell’ambiente circostante all’area del progetto per poter valutare le eventuali conseguenze
  • Progettazione forma, interni e arredamenti di un edificio
  • Supervisione dei lavori
  • Presentazione dei progetti

Come vedi è un lavoro piuttosto dinamico che ti permette di variare più aree professionali, dalla più tecnica a quella più comunicativa. Inoltre, è prevista spesso la collaborazione con altri professionisti come per esempio il geometra.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare agente immobiliare: cosa studiare, requisiti, stipendio

Competenze di un architetto

Per portare a termine tutti i suoi doveri, l’architetto deve essere in possesso di alcune competenze imprescindibili:

  • Valutazione di tempistiche, costi e soprattutto fattibilità di un determinato progetto: inutile impelagarsi in una mission impossible!
  • Competenza nel disegno tecnico al computer (CAD)
  • Realizzazione di modelli e di rendering
  • Conoscenza delle leggi in ambito edile
  • Visione concettuale artistica

Naturalmente non devi essere nato con la cosiddetta scienza infusa per diventare architetto! Acquisirai tutte queste competenze con il percorso di studi di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare graphic designer e quanto guadagna

Come diventare architetto: percorso di studi

Il percorso per diventare architetto si compone di questi 4 punti:

  • Test di ingresso
  • Laurea in Architettura
  • Esame di Stato
  • Iscrizione all’Albo

Adesso vediamo ognuno più nel dettaglio, così da capire insieme se credi che sia il percorso più adatto a te oppure no.

Test di ingresso e laurea in Architettura

Il corso di studi in Architettura è l’unico che ti consenta di diventare architetto: in Italia ci sono ben 35 università che ne forniscono uno, perciò la distanza non dovrebbe essere un problema.

Quello che può costituire un impedimento è, invece, il test di ingresso: l’accesso alla facoltà infatti non è libero ma è a numero chiuso. Niente paura, ci sono più di 6300 posti disponibili: con un po’ di impegno sarai dentro senza problemi.

Il test di ingresso di architettura consiste in un quiz con 40 domande a risposta multipla così suddivise:

  • 8 quesiti di cultura generale
  • 12 quesiti di ragionamento logico
  • 12 quesiti di storia
  • 6 quesiti di disegno e rappresentazione
  • 8 quesiti di fisica e matematica

Una volta superato il test, ti ritroverai a studiare bellissime materie come:

  • Storia dell’architettura
  • Disegno
  • Restauro
  • Storia dell’Arte
  • Progettazione
  • Statica
  • Matematica (un po’ meno bella per molti 🥴)
  • Rilievo

Architettura è un corso triennale a cui poi potrà seguire una magistrale tra queste:

Potrebbe interessarti anche: Come diventare consulente di immagine e armocromia

Esame di Stato e Iscrizione all’Albo per diventare architetto

Alla fine del corso universitario dovrai affrontare un esame di Stato, obbligatorio per poterti iscrivere all’albo degli architetti.

Questo esame è strutturato in maniera leggermente diversa in base alla sezione dell’albo che ti interessa, ma comunque sia prevede sempre una prova pratica (come la progettazione di un progetto edile), una o due prove scritte sulla legislazione edilizia o sulle problematiche culturali e un colloquio finale sulle materie delle prove pratiche e degli scritti oltre che approfondimenti sulla legislazione e sulla deontologia professionale.

Superato questo esame, il tuo ultimo passo per diventare architetto a tutti gli effetti è effettuare l’iscrizione all’albo. Per fare questo dovrai scegliere la sezione giusta per la tua situazione:

  • Sezione “architetto junior” per chi si è fermato alla triennale
  • Sezione “architetto senior” per chi ha completato la magistrale

Ovviamente un architetto junior ha competenze e mansioni limitate rispetto a un senior, e sarà sempre più semplice trovare il lavoro dei propri sogni portando a termine tutto il ciclo di studi.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare avvocato: percorso di studi e quanto guadagna

Sbocchi professionali: diventare architetto e poi

Ovviamente, quasi chiunque voglia diventare architetto svolgerà questa professione nella maniera più canonica: presso uno studio di progettazione come libero professionista.

Ma ci sono altri sbocchi professionali interessanti di cui forse sei all’oscuro, come:

  • Funzionario pubblico: puoi diventare funzionario statale partecipando e vincendo un concorso pubblico
  • Moda: puoi affiancare i fashion designer e occuparti della progettazione di scenografie, showroom e passerelle. Soprattutto nella moda anche l’occhio vuole la sua parte, no?
  • Insegnamento: se è una strada che ti interessa, puoi combinarla alla tua competenza da architetto e insegnare le materie della facoltà di architettura in qualità di professore universitario
  • Videogaming: non so se lo hai notato, ma ormai le ambientazioni dei videogame sono sempre più realistiche, piene di dettagli che ti fanno chiedere se non sia un film anziché un gioco. Ebbene, chi meglio di un architetto potrebbe progettare quegli edifici talmente realistici da sembrare veri?

Inoltre, la laurea in Architettura è tra le più richieste per il project manager, che si occupa di ideare e dirigere tutte le fasi di un progetto.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare web developer: cosa fa e stipendio

Quanto guadagna un architetto? Stipendio

Alla luce di quanto appena detto, definire quanto guadagna un architetto in modo univoco è abbastanza impossibile: strade diverse, esperienze diverse e, di conseguenza, retribuzioni diverse.

Tuttavia ti posso dire questo: all’inizio ti sembrerà di non guadagnare niente. Come un fotografo o un doppiatore, infatti, farai la cosiddetta gavetta, lavorando anche tanto per una misera ricompensa.

Non scoraggiarti se succederà perché ti avevo avvisato! È così che farai esperienza e arriverai a guadagnare fino a 1300€ al mese nei primi tre anni di esercizio della professione.

Con l’avanzare del tempo e, soprattutto, della tua esperienza lavorativa, potrai arrivare a guadagnare anche dai 3000 ai 5000€ mensili, soprattutto se deciderai di aprire una tua attività.

Certo, anche quello comporterà spese e rischi, ma a quel punto sarai un architetto formato e saprai tu quale strada meglio si adatta alle tue esigenze di lavoro e di vita.

Detto questo, abbiamo terminato. Cosa ne pensi? Diventare architetto può essere la strada giusta per raggiungere la tua realizzazione personale? Fammi sapere se hai altri dubbi o perplessità nei commenti o se hai avuto esperienze dirette con questa professione.

Al prossimo orientamento!

Clicca qui per tornare all’indice

Leggi anche: Linkedin: come usarlo e trovare lavoro

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto