“Puoi conoscere il cuore di un uomo dal modo in cui tratta gli animali” diceva Immanuel Kant, e come dargli torto? Se stai leggendo questo articolo è perché vuoi fare della tua immensa passione un mestiere, e cerchi il modo migliore per lavorare con gli animali!
E svolgere dei lavori a contatto con gli animali significa amarli talmente tanto da volersi prendere cura di loro ogni giorno della propria vita, proteggerli e persino educarli. Insomma, si tratta di una scelta che comporta grandi responsabilità e massima attenzione.
Vediamo oggi insieme come puoi lavorare con gli animali senza laurea, ma anche le opportunità che esistono per cui il titolo universitario è necessario; scopriamo insieme le principali caratteristiche dei vari mestieri e il percorso giusto da seguire.
Pronto a scoprire quanti lavori con gli animali esistono e quante opportunità hai per stare a contatto con loro? Iniziamo, allora!
Lavorare con gli animali: le diverse opportunità
Lavorare con gli animali è un sogno comune, soprattutto quando siamo piccoli: c’è chi vuole fare l’astronauta, chi il calciatore e chi sogna di curare i nostri cari amici a quattro zampe. Sono molti, poi, a trascinarsi questo desiderio durante la crescita, e cercano il modo di lavorare con gli animali per realizzarlo.
Le opzioni sono tante, e le vedremo tra poco. Bisogna però fare una premessa importante: per lavorare con i cani, con i gatti e in genere con gli animali, servono le stesse qualità personali necessarie per lavorare con i bambini! Grandi dosi di pazienza, affetto e attenzione: gli animali hanno bisogno di cura e delicatezza, e di un approccio mirato alle loro esigenze. Così come non affideremmo i nostri figli a una baby sitter improvvisata, per esempio, non lasceremmo i nostri amati cuccioli a qualcuno di cui non ci fidiamo, ma solo in mani esperte. Ecco perché anche per i lavori con gli animali senza laurea bisognerà comunque studiare e formarsi a dovere, così da acquisire le competenze necessarie. E per questo esistono dei corsi professionalizzanti molto validi, composti da lezioni teoriche e un buon quantitativo di ore di tirocinio. Ma andiamo con ordine!
Dividiamo questo articolo in due importanti sezioni:
- Lavorare con gli animali senza laurea
- Lavorare con gli animali con la laurea
E approfondiamo i vari lavori che si possono fare uno per uno, in modo che tu possa avere tutte le informazioni di cui hai bisogno per decidere cosa fare nella tua vita!
Lavorare con gli animali senza laurea: le professioni
Avrai già capito che è possibile lavorare con gli animali senza laurea: non bisogna per forza seguire un lungo percorso universitario per occuparsi di cuccioli e pelosetti! Forse non te lo aspettavi, ma in realtà esistono molte opzioni che non prevedono l’università, ma nella maggior parte di esse c’è comunque da studiare. Sì, seguendo uno dei vari corsi per lavorare con gli animali che ti darà le competenze giuste -e la certificazione- per poter svolgere determinate mansioni.
Vediamo quindi i diversi lavori con animali senza laurea, caratteristiche e requisiti!
Dog sitter (o pet sitter)
Il dog sitter è anche conosciuto come pet sitter, ma di solito si tratta di lavorare con i cani o con i gatti al massimo. Insomma, con i principali animali da compagnia. Ma cosa significa fare il dog sitter?
È la figura che si occupa di prendersi cura degli animali altrui quando i proprietari sono fuori città o comunque non hanno la possibilità di farlo in prima persona. Il dog sitter porta a spasso l’animale in questione, gli dà da mangiare, si assicura che stia bene e lo tiene sotto controllo. Inoltre gli fa anche compagnia in modo che, anche se i suoi padroni non ci sono, non si senta triste e abbandonato.
Insomma, fare il dog sitter è un’ottima scelta se si vuole iniziare a lavorare con gli animali e fare un po’ di esperienza con loro, anche perché non serve particolare formazione: esistono dei corsi, ma non è obbligatorio seguirli.
Detto questo, sappi che è molto più facile trovare lavoro come dog sitter nelle grandi città, dove le persone sono in genere più impegnate in vite frenetiche. Inoltre, considera che di solito è un’attività secondaria da svolgere come secondo lavoro per arrotondare: con il giusto impegno, però, potrai anche riuscire a farne un lavoro a tempo pieno. Puoi anche usare piattaforme come Rover, nelle quali trovare padroncini che abbiano bisogno del tuo aiuto!
Leggi di più qui: Come diventare dog sitter, mansioni e guadagni
Toelettatore di cani
Anche nel caso del toelettatore, avrai come principali clienti i cani, ma negli ultimi tempi la gente ha iniziato a scegliere anche diversi animali domestici, perciò potrai lavorare con animali di ogni tipo.
Cosa fa un toelettatore? Si occupa del benessere e della cura degli animali, riservando loro trattamenti come shampoo, spazzolatura, taglio del pelo e taglio delle unghie. Una volta usciti dal negozio di toelettatura, i nostri cuccioli saranno come rigenerati! Possiamo definirla una vera e propria SPA per cani, in cui è necessario che vadano per sistemare il pelo una volta ogni tot di tempo: avrai anche modo di instaurare un rapporto più stretto con i clienti abituali, e si affezioneranno a te!
Per un amante degli animali non c’è cosa più bella che un cucciolo contento di rivederlo, non è vero?
Diventare toelettatore di cani è una scelta ideale solo per le persone che davvero amano l’idea di lavorare con gli animali: sarai sempre ricoperto di peli dalla testa ai piedi, e a contatto con cani più o meno bavosi. Insomma, questa prospettiva non ti fa fare un passo indietro? E allora continua pure a leggere, e a scoprire che per fare questo lavoro esistono validi corsi di formazione per toelettatura che puoi trovare a diversi prezzi e ben distribuiti sul territorio italiano.
Dopo aver fatto un po’ di esperienza da dipendente, poi, potrai anche decidere di aprire una toelettatura tutta tua! Ci sarà qualche soldo da investire inizialmente, ma tutto tornerà indietro grazie al tuo amore per gli animali e alla tua determinazione.
Scopri di più qui: Come diventare toelettatore e aprire una toelettatura per cani
Educatore cinofilo
Proprio come i bambini, anche i cuccioli di cane hanno bisogno di imparare come devono comportarsi, cosa possono fare liberamente e quali, invece, sono i loro limiti. Per vivere in armonia con gli esseri umani, i cani devono imparare determinate regole, e non sempre è sufficiente l’impegno del padrone nell’insegnarglierle.
Ecco perché, proprio come ci sono gli educatori d’infanzia per i bimbi, esiste la figura dell’educatore cinofilo. Questo professionista si occupa di condurre il cane ad assumere buone abitudini e comportamenti corretti nei confronti dell’uomo, degli altri cani e dell’ambiente circostante. Detto in parole povere: gli dà un’educazione.
Quello dell’educatore cinofilo è un lavoro di grande responsabilità, ed è per questo che per poterlo svolgere è obbligatorio seguire un corso di formazione teorico e pratico. Al termine del corso riceverai un attestato, e solo allora potrai iniziare a lavorare come dipendente presso le varie istituzioni oppure come libero professionista.
Se sogni di lavorare con i cani, questo è decisamente il meglio a cui puoi ambire! E non dimenticare che la maggior parte dei tuoi “alunni” saranno cuccioli: sarai invaso dalla tenerezza di piccole palle di pelo giocherellone ed esuberanti!
Approfondiamo qui: Come diventare educatore cinofilo, corsi e stipendio
Allevatore di cani (o altri animali da compagnia)
Un’altra possibilità che hai per lavorare con gli animali senza laurea è quella di diventare allevatore di cani o di qualsiasi altro tipo di animale da compagnia. Per essere precisi, esiste anche l’allevatore di animali da consumo, ma non credo che sia quella la strada che ti interessa intraprendere.
Comunque sia, considera che per diventare allevatore ci sarà bisogno di un grande investimento iniziale, sia per gli animali sia per il terreno o comunque la tenuta in cui portare avanti l’attività! Potresti tenerti in serbo l’idea per il futuro, mettere da parte la somma necessaria e intanto fare altro, per poi diventare allevatore quando potrai investire i tuoi soldi.
Inoltre, un modo per ampliare il business è quello di trasformare l’allevamento aprendolo al pubblico, e dunque aprire una fattoria didattica! In questo caso il lavoro è moltissimo e servono tante persone diverse a operare per far sì che tutto vada a buon fine. Infatti, una cosa che puoi fare è iniziare a trovare lavoro come dipendente presso un allevamento o una fattoria didattica altrui. Qui svolgerai le mansioni tipiche di una guida o di un accompagnatore, raccontando agli ospiti aneddoti del luogo e degli animali della fattoria.
Approfondimenti:
- Essere un imprenditore agricolo: come si fa
- Guida turistica: cosa fa, percorso e stipendio
- Diventare accompagnatore turistico: come si fa?
Pet therapist
La pet therapy è una co-terapia (si affianca alle terapie tradizionali) che prevede l’impiego di animali da affezione per alleviare il dolore di pazienti con disturbi fisici o psichici. Il termine è stato coniato dallo psichiatra infantile Boris Levinson, dopo che, grazie al suo cane Jingles, è riuscito per la prima volta a instaurare un rapporto con un bambino autistico particolarmente difficile. Da qui, gli studi di Levinson dimostrarono che l’affetto di un animale da compagnia può aiutare a calmare l’ansia e aiutare a superare il dolore e persino la depressione.
Per adoperare questa terapia c’è bisogno del pet therapist, la figura tramite tra l’animale e il paziente: il pet therapist si occupa di introdurre l’animale e di favorire lo sviluppo di un legame tra le due parti. In pratica, insegna a ognuno dei due come comportarsi verso l’altro in modo da diventare amici.
Ma non solo: la presenza di un pet therapist è importantissima anche per prevenire attività pericolose, come attacchi da parte dell’animale o comportamenti che possano portargli dolore da parte del paziente, se è psichiatrico o un bambino ad esempio. Infine, si occupa anche di mantenere buone le condizioni igieniche dell’animale.
Per imparare tutto questo e poter lavorare con gli animali da terapia è fondamentale seguire un corso di formazione. Ne esistono diversi, ma il più famoso è quello erogato dalla SIUA, ovvero l’Istituto di formazione zooantropologica.
Si tratta di un lavoro molto importante e che può fare la differenza nella vita di qualcuno che soffre: gli animali hanno la capacità di farci stare meglio, e se deciderai di diventare pet therapist darai modo a dei pazienti di scoprire questo beneficio.
Approfondiamo? Pet therapist: come diventare operatore di pet therapy
Assistente veterinario
Proprio come puoi immaginare dal suo nome, l’assistente veterinario si occupa di dare supporto al medico veterinario durante le sue attività principali.
In pratica equivale alla figura dell’infermiere per un medico: l’assistente veterinario è presente durante le visite e le operazioni chirurgiche, si occupa di somministrare le terapie e di assistere il medico in tutto e per tutto.
Sì, proprio tutto, anche la gestione dello studio veterinario: se deciderai di diventare assistente veterinario infatti, ti ritroverai a svolgere attività come accoglienza del cliente, gestione della cassa e presa degli appuntamenti. Proprio come la segretaria di studio medico: in compenso sarai anche in prima linea all’interno della sala operatoria, seguendo le precise indicazioni del medico veterinario. Avrai così modo di comprendere a fondo e scoprire da vicino molte specie di animali diversi, e di prenderti cura di loro proprio dal punto di vista pratico.
Per fare questo lavoro ci vogliono sicuramente molto cuore e amore per gli animali: se vengono da te, è perché probabilmente non stanno molto bene, e devi essere forte per sostenere questa situazione ogni giorno della tua vita. Non sempre le cose hanno un lieto fine: ti senti in grado di sopportarlo?
Allora dovresti proprio diventare assistente veterinario. Come? Hai due possibilità. La prima è l’università: alcuni Atenei presentano il corso di studi specifico per questa professione, anche se non è molto comune.
Ma non preoccuparti: abbiamo inserito questa opzione tra i lavori con animali senza laurea per un motivo, ed è proprio perché l’università non è l’unica scelta che hai. Puoi infatti formarti grazie al corso professionalizzante per assistente veterinario, in cui acquisirai tutte le skills di cui hai bisogno.
Ricorda che non sarai un medico: non potrai fare di testa tua, prescrivere farmaci oppure operare, ma seguirai soltanto le direttive del veterinario.
Leggi di più qui: Come diventare assistente veterinario, corsi e stipendio
Lavorare in una pensione per cani
Anche in questo caso torniamo a parlare di lavorare con i cani, e in particolare all’interno di una pensione per cani.
In questo contesto, potrai trovare lavoro come dipendente e svolgere le più disparate mansioni a seconda della struttura e al ruolo a te affidato. In linea di massima, in una pensione per cani ci si occupa della cura e della pulizia degli spazi, delle attività di reception e gestione del cliente, ma anche dello svolgimento di medicazioni sugli animali. Insomma, si fa quel che c’è bisogno di fare… e c’è bisogno di fare tanto!
Addirittura in alcuni casi puoi doverti occupare dell’organizzazione di gite, eventi e persino visite guidate. Insomma, non ci si annoia mai in una pensione per cani.
Per svolgere questo lavoro non avrai bisogno di formazione né di un corso: sicuramente avere alle spalle esperienza di lavoro con gli animali aiuta molto. Un curriculum vitae di qualcuno che ha lavorato molti anni come dog sitter o che ha una qualifica come educatore cinofilo sicuramente desta più interesse rispetto a uno con tanta esperienza ma fuori contesto.
Forse non è esattamente il lavoro dei tuoi sogni, ma ti assicuro che lavorare in una pensione per cani può rivelarsi più divertente di quanto immagini! E una cosa è certa: sul tuo posto di lavoro sarà sempre pieno di cani e cuccioli di ogni colore, dimensione e carattere. Coccole in abbondanza!

Apicoltore
Cambiamo totalmente genere e parliamo dell’apicoltore, ovvero colui che si occupa di allevare le api all’interno delle arnie, ovvero alveari artificiali.
Non solo è un’opportunità per lavorare con gli animali, ma è anche un modo per dare il tuo contributo per la salvaguardia delle api e, di conseguenza, del pianeta intero!
Quanto sono preziosi questi piccoli e striati insetti lo sappiamo tutti, ma ancora di più lo sa un apicoltore, che indossa la tuta e si occupa di loro in totale sicurezza.
Puoi svolgere questa attività sia semplicemente per hobby sia in modo professionale, ottenendo un guadagno dalla vendita dei prodotti che le api producono, come la pappa reale, il veleno d’api e ovviamente il dolcissimo miele.
Ti sembrerà troppo di nicchia, ma ti assicuro che diventare apicoltore e portare avanti questa attività con dedizione e impegno darà i suoi frutti eccome! Puoi arrivare a creare un business dai risvolti davvero soddisfacenti, e il tutto favorendo l’impollinazione degli alberi da frutto e, quindi, aiutando il pianeta in modo concreto.
Non esiste l’obbligo di formazione per svolgere questo lavoro, ma siccome ti occuperai di esseri viventi ti consigliamo di studiare comunque. Esistono in commercio diversi libri che spiegano tutto sulle api, sulla vita in alveare e sul modo giusto per svolgere l’attività di apicoltura, e puoi trovare anche dei validi corsi di formazione per apicoltori. Un esempio è quello di BeeFriendly: con soli 150€ puoi seguire un corso teorico-pratico e imparare a trattare le api nel modo giusto.
Per saperne di più clicca qui: Come diventare apicoltore professionista o per hobby
Lavorare con gli animali con la laurea: le professioni
Esistono poi figure più specializzate che si occupano di mansioni di responsabilità maggiore, e che quindi necessitano di studi molto più approfonditi per essere svolte. Si tratta di tutti quei lavori a contatto con gli animali per cui serve la laurea: quali sono? E quali percorsi di studi universitari bisogna seguire per svolgere queste professioni?
Scopriamolo insieme!
Medico veterinario
Naturalmente il primo lavoro con gli animali che ci viene in mente è quello del medico veterinario, un vero e proprio dottore per i nostri amici a quattro zampe, ma anche due o nessuna! Si occupa di tutto ciò che riguarda la salute dei nostri cuccioli: visite mediche, esami specifici, analisi del sangue, operazioni chirurgiche e prescrizione di terapie.
Puoi anche decidere di specializzarti sugli animali esotici, ed occuparti più nel dettaglio di animali domestici come il riccio africano o i rettili, che hanno naturalmente esigenze diverse. Insomma, puoi dedicare le tue cure e la tua attenzione ai più disparati tipi di animali.
Per diventare medico veterinario dovrai frequentare con successo il corso a ciclo unico in Medicina Veterinaria all’università, della durata di 5 anni. Dall’anno accademico 2023/24 ci sarà una novità: verrà abolito l’esame di Stato per questo corso, e così il titolo di studio sarà abilitante.
Molti sognano di intraprendere la strada del veterinario già da piccoli, perché ci consente di lavorare con gli animali a strettissimo contatto. È vero, ma ricorda che tutti gli animali che verranno da te saranno tuoi pazienti, e quindi avranno qualcosa che non va. Assistere a un animale che non sta bene o, ancora peggio, dover eseguire l’eutanasia animale, è qualcosa che devi tenere in conto nel quadro generale.
Se senti di poter sostenere situazioni di questo tipo, allora questa potrebbe essere l’opzione migliore per il tuo futuro.
Scopri qui Come diventare medico veterinario e quanto guadagna
Biologo
Biologo significa letteralmente “colui che studia la vita”: chi meglio di questa figura può dire di lavorare con gli animali?
Infatti il suo lavoro consiste proprio nello studio di tutti gli esseri viventi che popolano la nostra Terra: ne analizza il comportamento, lo sviluppo, le scelte e la relazione con l’ambiente in cui si trovano. Naturalmente il lavoro di un biologo è molto vario, e può passare dall’attività di laboratorio alla ricerca e persino all’insegnamento, ma ci sono molti modi per specializzarsi sullo studio degli animali a 360 gradi, come vedremo tra poco.
È anche vero che non per forza un lavoro con gli animali comporta il contatto continuo con gli stessi: anche (e soprattutto!) la ricerca e l’analisi possono portare grandi benefici al mondo animale. Puoi fare molto per loro anche dalle quattro mura di un laboratorio, se vuoi.
Intanto sappi che per diventare biologo è necessario studiare e conseguire una laurea triennale in Scienze Biologiche per essere un biologo junior, e proseguire con la magistrale in Biologia per diventare biologo a tutti gli effetti.
Biologo marino
Ed ecco una delle opportunità che ha il biologo di specializzarsi sugli animali e vivere a contatto con loro! Il biologo marino è un esperto e studioso del mondo sommerso, e scegliere questa strada è un modo per lavorare con gli animali marini e scoprirli da vicinissimo.
Ma ancor prima questa strada ti permetterà di conoscerli, facendoti immergere (con lo studio) nel loro mondo così profondamente diverso dal nostro. E poi arriverà il momento di immergersi davvero, andandoli a trovare a casa loro e scoprendo le meraviglie del fondale marino che avevi visto solo sui libri.
Questa è una specializzazione di Biologia, come dicevamo: cosa significa questo? Vuol dire che per diventare biologo marino dovrai studiare dapprima Scienze Biologiche, e poi specializzarti con la laurea magistrale in Biologia Marina.
Ne esistono diverse in Italia, ma la migliore è sicuramente quella all’Università di Genova, perché ti permette di affrontare uno stage tecnico-pratico presso l’Acquario, uno dei più grandi d’Europa!
Se poi sei disposto e intenzionato ad andare a studiare all’estero, Biologia Marina ti darà grandissime soddisfazioni anche in posti come l’Australia: certo, devi sapere l’inglese cantando già prima di partire però!
Scopri di più su Come diventare biologo marino, cosa fa e stipendio
Zoologo
Se invece gli animali ti piacciono tutti indistintamente -ma proprio tutti tutti!- allora hai un’altra opportunità: quella della zoologia.
Lo zoologo è uno studioso degli animali, un osservatore attento degli effetti della sperimentazione, un ricercatore che si occupa di raccolta e analisi di campioni ed esemplari per poi poter fare una classificazione degli stessi.
Ma non si limita a questo: diventare zoologo significa anche scrivere divulgazioni scientifiche, atlanti, inventari e cataloghi.
Grazie a questa professione avrai l’opportunità di vedere da vicino i comportamenti degli animali, studiarli e cercare di capire perché fanno questa o quell’altra cosa. Insomma, è per merito di persone che scelgono di lavorare con gli animali in questo modo che sappiamo tantissimo sulle loro vite così diverse dalle nostre.
Puoi anche decidere di specializzarti su un tipo specifico di animale, e in questo caso il tuo titolo cambierà in altri come ittiologo, erpetologo, ornitologo, entomologo e così via. La certezza è solo nel “logo”: si studia sempre, e tanto.
Per diventare zoologo hai diverse opportunità di percorso: puoi partire di nuovo da Scienze Biologiche (e quindi essere un biologo specializzato in Zoologia), oppure puoi studiare Agraria, Scienze Naturali o anche Scienze Zootecniche.
La base può essere diversa, ma grazie agli approfondimenti e a come deciderai di proseguire gli studi arriverai allo stesso risultato, ovvero essere uno zoologo.
Se vuoi saperne di più: Come diventare zoologo, studi e stipendio
Lavorare con gli animali: un’altra opportunità
Oggi abbiamo visto diverse opportunità professionali per lavorare con gli animali, ma si tratta comunque di opzioni per le quali è necessario studiare. Dove più e dove meno, ma bisogna farlo, e richiede tempo e dedizione.
Esistono però anche strade diverse, che ti permettono di vivere indimenticabili esperienze con gli animali: possono arricchire il tuo curriculum vitae se hai intenzione di lavorare nel settore in futuro, per esempio. Ma possono anche consentirti di svolgere dei lavori a contatto con gli animali senza dover stravolgere la tua vita professionale se gli eventi ti hanno portato verso altre strade lavorative.
Insomma, non devi per forza cambiare vita per concederti qualche esperienza a contatto con la natura e con gli animali!
Sto parlando in particolare di fare volontariato all’estero! Esistono tantissimi progetti che prevedono la cura e l’assistenza ad animali a rischio o presso dei centri di salvaguardia, per esempio. E si trovano in località incantevoli, in mezzo alla foresta o nella campagna rurale di qualche angolo di mondo!
Anche se esistono le opzioni gratis, spesso e volentieri le opportunità di volontariato all’estero sono a pagamento.
Ciò che invece di consente di fare una cosa simile a titolo gratuito è Workaway, un sito che ti fa trovare vitto e alloggio presso degli host in cambio di 5 ore di lavoro ogni giorno. Qui puoi trovare i più disparati progetti, dalla ristrutturazione al giardinaggio, ma ci sono anche tantissime occasioni per lavorare con gli animali. Ricordo tempo fa un vero e proprio ospedale per animali, in cui i proprietari e i loro workawayers si occupavano di prendersi cura di loro, di medicarli e portarli a spasso.
E in base a dove vai puoi trovarti a contatto con animali di vario tipo, dai cani e gatti ai bradipi, dalle mucche ai cavalli: c’è di tutto e di più!
Te ne ho parlato meglio qui: Workaway: come funziona e come usarlo per viaggiare gratis
Lavorare con gli animali: conclusioni
Ed eccoci alla fine di questo interminabile articolo: se hai letto fin qui complimenti, significa che la tua voglia di lavorare con gli animali è sincera, e la determinazione è tanta.
Tienitela stretta perché sarà la chiave fondamentale per il tuo successo: qualunque cosa sceglierai di fare, solo con estremo impegno arriverai in cima.
E ricorda sempre: lavorare con gli animali non è un gioco. Non sono semplicemente “carini”, da coccolare e basta, non sono dei peluche, ma esseri viventi. E come tali hanno bisogno di estrema attenzione, cura e dedizione: la pazienza è un dovere quando si fanno scelte lavorative del genere, e non devi perderla mai. Se tu hai la giornata storta, gli animali che segui non ne hanno colpa: non prendertela con loro, mai!
Ti sembrerà retorico, ma è importante averlo sempre a mente.
Detto questo abbiamo terminato, anche se terremo in aggiornamento questa pagina man mano che amplieremo il nostro blog con altri lavori con gli animali. Torna a trovarci per altre idee, o mettiti subito all’opera se pensi di aver trovato la strada che fa per te (e non dimenticare di farcelo sapere nei commenti!).
Buona fortuna o anzi, per rimanere in tema: in bocca al lupo!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Botanico: cosa fa, percorso e stipendio
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO