Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare zoologo: univeristà e stipendio

Come diventare zoologo: univeristà e stipendio

Lavorare con gli animali è il tuo sogno? Oltre al medico veterinario, forse potrebbe esserci un’altra possibilità per te: che ne pensi di diventare zoologo? Avrai la possibilità di vivere facendo quel che più ami: stare a contatto con gli animali di ogni specie, accompagnandoli nel loro sviluppo, studiandoli da vicino e scoprendo fantastiche curiosità sulla loro vita e sul loro comportamento.
Ma come diventare zoologo? Dove studiare? Ma soprattutto, cosa?

Insomma, le domande a cui rispondere sono tante, perciò non perdiamoci in chiacchiere e vediamo tutto in questo articolo su come diventare zoologo! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare biologo marino e quanto guadagna

Zoologo: chi è e cosa fa

Prima di capire chi è e cosa fa lo zoologo, naturalmente bisogna sapere cos’è la zoologia: d’altronde si occupa di questo! Zoologia significa letteralmente studio degli animali, e lo è nel senso più ampio possibile. Infatti, uno zoologo si occupa di studiare gli animali in ogni loro aspetto: 

  • I processi vitali
  • Le malattie
  • La genetica
  • La fisiologia
  • I comportamenti e le abitudini (etologia) 

Quello che fa quindi è analizzare gli animali da vicino, studiare la loro interazione con l’ecosistema in cui si trovano e capire il perché di certi comportamenti. 

Gli ambiti di cui si può occupare uno zoologo sono:

  • Conservazione delle specie a rischio, e salvaguardia degli habitat in pericolo
  • Educazione animale e benessere
  • Controllo delle malattie
  • Sviluppo e test di farmaci
  • Ricerca in laboratorio o sul campo
  • Insegnamento 

Diciamo poi che puoi diventare zoologo in tre accezioni diverse: ricercatore, conservazionista o divulgatore.

In base all’ambito in cui lavori avrai compiti diversi, tra cui:

  • Raccolta di esemplari o di campioni da analizzare
  • Analisi di campioni o esemplari e classificazione 
  • Osservazione degli effetti della sperimentazione 
  • Osservazione e cura degli animali di un certo sito
  • Scrittura di divulgazioni scientifiche, atlanti, materiale didattico, cataloghi e inventari.

Insomma, se ami scrivere e al contempo ami gli animali l’ultimo punto ti avrà di certo convinto: puoi diventare uno scrittore parlando di ciò che più ami.

Alla fine la cosa importante di quando si sceglie una strada per il proprio futuro è capire che le professioni sono dinamiche e versatili, e che non sei costretto a fare una sola cosa per sempre.

Approfondimenti:

Come diventare zoologo e dove studiare

La professione di zoologo è al momento non regolamentata; questo significa che non c’è un Albo degli zoologi, e pertanto ci sono diverse strade che puoi intraprendere per diventare zoologo.

La parola Logia (=studio) già ti toglie un grande dubbio, però: sì, devi fare l’università per forza! Ma puoi scegliere tra molte opzioni diverse:

Quale scegliere e dove frequentarla spetta a te (quelle linkate sono solo di esempio per visionare la struttura del corso).
Il nostro consiglio è di stare il più possibile vicino a bioparchi o grandi acquari, come per esempio a Genova. Ci sarà più probabilità di imparare direttamente sul campo o specializzarsi in un ramo specifico. 

Sì, perché gli zoologi solitamente si specializzano nello studio di un tipo di animali, e in base a questo assumono un nuovo nome:

  • Ittiologo (studia i pesci)
  • Ornitologo (studia gli uccelli)
  • Erpetologo (studia i rettili e gli anfibi)
  • Entomologo (studia gli insetti)
  • Paleozoologo (studia i resti fossili)
  • Parassitologo (studia i parassiti)
  • Teriologo (studia i mammiferi)

La cosa importante per diventare zoologo è fare esperienza: una volta laureato, comincia subito a riempire il tuo CV proponendoti per missioni volontarie, per esempio, per il WWF.

Anche le esperienze di volontariato all’estero possono essere un grande punto a favore sul tuo curriculum. Su siti come Workaway ne trovi tantissime che riguardano lo studio e la cura degli animali, spesso anche in situazioni difficili e a rischio. E il bello è che possono essere dietro casa così come nella foresta in Bolivia: l’unica certezza è che più esperienze fai più sarai pronto per questo lavoro.

Potrebbe interessarti anche: Workaway, cos’è e come usarlo per viaggiare gratis

Dove lavora uno zoologo

In qualità di zoologo, avrai una vita davvero movimentata! Si tratta di un lavoro veramente dinamico e, in base ovviamente all’ambito che preferirai, avrai mansioni diverse e lavorerai in luoghi diversi.

Diciamo che in generale uno zoologo può trovare lavoro in questi ambiti: 

  • In laboratorio o sul campo se si occupa di ricerca
  • In scuole/università se si occupa di insegnamento
  • Presso laboratori di sperimentazione in cui vengono utilizzati gli animali (es. industrie farmaceutiche o della cosmesi)
  • In musei di zoologia
  • Presso zoo, bioparchi, acquari o giardini zoologici
  • Nel mondo dell’editoria o in TV come divulgatore 

Così come il lavoro, anche lo stipendio è molto variabile in questa professione, perché mansioni e incarichi differenti comportano ovviamente diversi compensi.

Quanto guadagna uno zoologo? Stipendio

Tuttavia, in media lo stipendio di uno zoologo si aggira tra i 18 500€ e i 25 500€ all’anno, con una ascesa considerevole fino a 45 500€ per gli zoologi senior, quindi con molta esperienza alle spalle.

Certo è che non si sceglie una professione di questo tipo per lo stipendio ma spinti da una passione molto più grande: quella per gli animali e la natura.

Considerazioni finali sul diventare zoologo

Se decidi di diventare zoologo e lavorare con gli animali, dedicando a loro il tuo impegno e la tua dedizione, significa che per te ogni essere vivente è importante e tieni davvero alla loro salvaguardia. 

Ottimo! Ma ricordati di tenere in considerazione anche questi “piccoli” dettagli sul lavoro dello zoologo:

  • Potresti lavorare in località isolate, lontano da beni come internet o elettricità e con i beni di prima necessità limitati 
  • Il lavoro potrebbe essere a tratti provante emotivamente o fisicamente (o entrambi…)
  • Potresti ottenere solo incarichi temporanei e quindi non avere stabilità 
  • Il lavoro potrebbe portarti a viaggiare frequentemente (come un hostess di volo , in pratica) o costringerti addirittura ad un trasferimento. 

Se nonostante questi inconvenienti tuttavia per te rimane il lavoro dei sogni, allora smetti di leggere e corri a studiare: diventare zoologo è la tua vocazione. Se invece sei ancora indeciso o non convinto del tutto, prova a cercare su Orientativamente qualcos’altro che, magari, potrebbe farti battere il cuore inaspettatamente. 

Leggi anche: Come diventare assistente veterinario

Al prossimo orientamento!

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

Job illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto