Lavorare con i cani è il tuo sogno? Non appena ne vedi uno per strada non resisti alla tentazione di fiondarti a coccolarlo? Pensa che bello poter trascorrere la maggior parte del tuo tempo a contatto con questi dolcissimi amici a 4 zampe! Tutto ciò può essere realtà se decidi di diventare toelettatore.
E perché no, magari aprire una toelettatura per cani tutta tua!
Ma andiamo per gradi. Scopriamo in questo articolo come diventare toelettatore, quali tra i corsi toelettatura riconosciuti prediligere e quali sono i requisiti.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare educatore cinofilo, corsi e stipendio
Indice
Toelettatore: cosa fa? Mansioni
Il toelettatore è un esperto di toelettatura, ovvero di quell’insieme di attività volte alla pulizia del corpo, in questo caso degli animali domestici.
Di solito il toelettatore si prende cura dei cani, ma a volte anche i gatti o altri animali da compagnia possono ricevere questo trattamento.
L’addetto alla toelettatura cura il benessere del mantello dei nostri amici pelosi eseguendo diverse mansioni:
- Shampoo
- Spazzolatura
- Taglio
- Asciugatura
- Taglio delle unghie
Sebbene lo possa sembrare, questa attività non è così semplice e, anzi, comporta delle responsabilità. È per questo che il toelettatore è una persona esperta che sa riconoscere infiammazioni o esigenze particolari di ogni animale. Oltre, ovviamente, a sapersi relazionare con loro e metterli a proprio agio.
Come diventare toelettatore: requisiti e corsi toelettatura riconosciuti
Per i motivi appena citati, quindi, per diventare toelettatore è necessario avere i seguenti requisiti:
- Certificazione: per maneggiare il manto degli animali domestici c’è bisogno di una persona qualificata, che abbia studiato sia la teoria sia la pratica. Insomma, bisogna seguire un corso di formazione.
- Passione per gli animali: so che sembra banale, ma a volte ci sono certi insegnanti che odiano i bambini e fanno comunque quella professione e… no! Anche in questo caso, se non ami alla follia essere circondato da pelosetti di tutte le forme, non intraprendere questa strada.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare zoologo e lavorare con gli animali: studio e stipendio
Corso toelettatura certificato per diventare toelettatore
Per acquisire la formazione adeguata alla professione, è necessario seguire un corso toelettatura certificato.
Ce ne sono diversi in giro per il web, sia da frequentare in presenza sia in formula di didattica online.
L’importante è sceglierne uno riconosciuto ENCI, Ente Nazionale Cinofilia Italiana.
In questi corsi, oltre a imparare le procedure pratiche, si studiano anche diversi argomenti di teoria, come:
- Differenze nel mantello per ogni razza
- Linguaggio e comportamento del cano (o del gatto)
- Malattie e parassiti
- Composizione chimica dei prodotti che si utilizzano
Un esempio è il Corso Toelettatore Professionale Certificato di Dog Inn Art: dura in tutto 250 ore tra teoria e pratica e si svolge in negozio (a Milano) in lezioni semi-individuali con 2 alunni per volta.
Alla fine del corso otterrai un certificato di qualifica fondamentale per poter svolgere la professione.
Aprire una toelettatura per cani: cosa serve
Iniziamo con il dire che per aprire una toelettatura per cani bisogna prima fare un po’ di esperienza pratica come lavoratore dipendente in un pet shop.
Dopodiché, ti serviranno queste cose:
- Nullaosta igienico sanitario per garantire la regolarità del locali con le norme vigenti
- Partita IVA: affidati a un commercialista di fiducia
- Richiesta dei permessi necessari per l’affitto di un locale
Considera che il locale per una toelettatura dovrà essere di almeno 100-200mq, e che avrai bisogno degli strumenti del mestiere, come:
- Tosatrice
- Soffiatore
- Vasche
- Prodotti per la cura
- Pettini
- Spazzole
Insomma, inizialmente aprire una toelettatura comporta dei costi.
Ma lavorando nel modo giusto e, magari, facendosi la giusta pubblicità, arriverai a guadagnare e rientrare di gran lunga nei costi.
Puoi anche adibire una zona al lavaggio self-service per attirare anche un altro tipo di clienti.
Per pubblicizzare la tua attività puoi affidarti all’apertura di un sito web, per esempio! Così otterrai anche clienti che non sono passati davanti al tuo negozio per caso, ma che hanno cercato toelettatori nella tua zona su internet.
Se aprire un’attività per te è ancora un piano lontano, per adesso puoi ripiegare sul diventare toelettatore a domicilio!
Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online
Quanto guadagna un toelettatore? Stipendio
Un toelettatore dipendente alle prime armi guadagna sui 600-700€ al mese, mentre uno con più esperienza arriva a uno stipendio compreso tra i 1200 e i 1800€ al mese.
Ovviamente nel caso di un titolare di attività invece tutto dipende dall’incasso totale, al quale dover sottrarre tutti i costi per il mantenimento del locale e per le tasse.
Tuttavia, diventare toelettatore è una scelta che può essere veramente appagante e che soprattutto ti permetterà di lavorare della tua passione, che è la cosa più importante.
Al prossimo orientamento!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Come diventare veterinario e quanto guadagna
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO