Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare educatore cinofilo, corsi e stipendio

Come diventare educatore cinofilo, corsi e stipendio

Quando eri piccolo hai guardato La Carica dei 101 infinite volte pregando i tuoi genitori di prendere un cane? Il tuo amore per i cani è così grande che nemmeno fare il dog sitter qualche ora a settimana è abbastanza? Allora forse oggi ho quel che fa per te: che ne dici di scoprire come diventare educatore cinofilo?

Ti serviranno solo:

  • Amore per i cani
  • Pazienza ed empatia
  • Un corso di formazione

È una delle opportunità che hai per lavorare con gli animali senza laurea: infatti, dovrai soltanto seguire un corso accessibile a tutti, e poi sarai pronto per iniziare a lavorare. Curioso? Iniziamo subito allora, e cerchiamo di rispondere a tutti i quesiti su questa professione: chi è, cosa fa e quanto guadagna un educatore cinofilo!

Potrebbe interessarti anche: Veterinario: cosa fa e quanto guadagna

Chi è e cosa fa l’educatore cinofilo

L’educatore cinofilo è quel professionista che si occupa di studiare il comportamento del cane per poi saperne risolvere i problemi legati al suo rapporto con il padrone o con altri esseri umani in generale. In pratica si tratta di un consulente relazionale che funge da educatore per il cane e da tramite per la relazione con il suo padrone.

Come un educatore di asilo nido è paziente, dolce ed empatico, proprio perché i cani sono come dei bambini a cui bisogna spiegare e far comprendere il modo giusto di comportarsi.

Per fare tutto questo l’educatore cinofilo si prepara a dovere, studiando materie come biologia ed etologia (disciplina che studia le abitudini degli animali): insomma, non è un mestiere in cui ci si può improvvisare esperti, ma come nella maggior parte dei casi bisogna studiare!

E come avrai intuito, è un lavoro che comporta un continuo contatto con i cani: se gli animali non ti fanno impazzire e odi trovarti qualche pelo sui vestiti, questa strada non fa assolutamente per te.

Potrebbe interessarti anche: Fare il toelettatore: come cominciare

Differenza tra educatore cinofilo e istruttore cinofilo

Attenzione a non confondere le due professioni, che sono effettivamente molto diverse tra loro! Diventare educatore cinofilo comporta proprio l’educazione del cane al comportamento quotidiano corretto, ad assumere le giuste abitudini.

L’istruttore cinofilo, invece, è più come un personal trainer per cani: li prepara a competizioni e sfide di forza, agilità o velocità, come per esempio le gare di agility. (Ricordi su Nintedogs? Ecco…)

La differenza tra educatore cinofilo e istruttore cinofilo perciò è notevole, anche se molti pensano che siano due sinonimi per intendere lo stesso lavoro.

Più simile all’educatore invece è diventare addestratore cinofilo, ma ci sono comunque differenze: l’educatore cinofilo si concentra sulla relazione uomo-cane, mentre l’addestratore è più competente riguardo all’insegnamento di determinati compiti.

Come diventare educatore cinofilo

Per poter diventare educatore cinofilo, come dicevamo prima, non ci si può improvvisare ma bisogna studiare e prepararsi al meglio.

Non serve una laurea come per il lavoro da veterinario, anche se all’Università di Pisa è stato inserito un corso in Tecniche di Allevamento del cane di razza e di educazione cinofila: potrebbe essere un’ottima occasione se questo è il tuo sogno ma al contempo vorresti fare l’università nella tua vita.

Altrimenti, per poter diventare educatore cinofilo l’altra possibilità è quella di seguire un corso di formazione!

Ti metto tre corsi per educatore cinofilo qui sotto come esempio: tieni conto che il primo è quello più autorevole in assoluto in fatto di educazione cinofila.

  • ENCI, Ente Nazionale Cinofilia Italiano, che ha un costo di 1200€ per 150 ore
  • ANPEC, Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili, che organizza corsi con un costo contenuto dai 300 ai 450€
  • SIUA, Istituto di Formazione Zooantropologica. Tra i vari corsi SIUA il corso per diventare educatore cinofilo costa 1200€ per oltre 150 ore tra teoria e pratica. Qui trovi anche tanti altri percorsi formativi interessanti, come quello per diventare pet therapist e lavorare a contatto con gli animali da terapia!

Potrebbe interessarti anche: Zoologo: cosa fa e come diventarlo

Corso per diventare educatore cinofilo

Prendendo come esempio il corso ENCI per diventare educatore cinofilo, vediamo ora in cosa consiste il percorso formativo.

Il corso è strutturato in due livelli:

  • Primo livello, in cui si studiano pedagogia cinofila, comunicazione del cane e con il cane, l’età evolutiva del cucciolo e le differenze di profilo tra le diverse razze canine
  • Secondo livello, in cui si studiano le rappresentazioni e le funzioni cognitive del cane, l’apprendimento del cane, l’integrazione e la flessibilità cognitiva, per concludere con guinzaglio e libertà.

Insomma, imparerai a educare i cuccioli e i cani già più grandi in tutte le attività quotidiane che svolgono con i loro padroni: le passeggiate, gli incontri con gli altri cani e con le altre persone, la comunicazione e così via.
Sarai proprio come un maestro delle elementari: li vedrai crescere e responsabilizzarsi!

Quanto guadagna un educatore cinofilo: stipendio

Per dire quanto guadagna un educatore cinofilo, dobbiamo prima specificare che si tratta di un lavoro che si può svolgere sia in regime di dipendenza presso altre scuole e attività, sia come libero professionista con una attività propria. In base a questo il guadagno sarà molto diverso!

  • Dipendente: un educatore cinofilo dipendente può avere uno stipendio tra i 700 e i 1000€ al mese, destinati ad aumentare con il passare del tempo e l’esperienza maturata.
  • Libero professionista: in questo caso ci sono ulteriori variabili. Puoi lavorare come educatore cinofilo a domicilio, con sedute che arrivano anche a 100€ l’una. Oppure puoi organizzare corsi di gruppo in cui educare più cani contemporaneamente. In ultimo, puoi aggiungere altri servizi alla tua attività: pensione per cani, dog sitting e toelettatura andranno a completare il quadro e a farti guadagnare molto di più! Un sito web o un profilo social molto curato sono fondamentali per acquisire visibilità e quindi nuovi clienti, come abbiamo visto per il lavoro del fotografo.

Insomma, questo è quanto! Che ne pensi? Diventare educatore cinofilo è proprio quel che fa per te o ancora non senti di esserti imbattuto nel lavoro dei tuoi sogni? Fammelo sapere nei commenti; io, intanto, ti lascio un altro articolo proprio qui sotto, e ti auguro tutta la fortuna del mondo per la tua ricerca!

Al prossimo orientamento! 🙂

Leggi anche: Assistente veterinario: cosa fa e quanto guadagna

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto