Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare dog sitter: Rover, corso, stipendio

Come diventare dog sitter: Rover, corso, stipendio

Ogni volta che esci di casa ti fermi a salutare tutti i cani che incontri per strada? Non vedi l’ora di andare a casa del tuo fidanzato per ricongiungerti finalmente con il suo dolcissimo Labrador? Forse dovresti prendere in considerazione l’idea di diventare dog sitter!

Chi ha un amore così smisurato per gli animali passerebbe con loro ogni momento, e perché non approfittarne ed essere pagati per farlo? Sembra un sogno, e ti dirò di più: non ti servirà nessuna particolare competenza.

Ma quindi come diventare dog sitter?

Per farlo, avrai bisogno solo di: 

  • Amore per gli animali
  • Flessibilità
  • Affidabilità

E poche ma importanti altre caratteristiche che vedremo in questo articolo. Infatti oggi andremo a rispondere a tutte le domande possibili sul lavoro di dog sitter: cosa fa, quali sono i requisiti per farlo, come lo si diventa e quanto guadagna un dog sitter

Potrebbe interessarti anche: Lavorare con gli animali con e senza laurea: opportunità

Chi è il dog sitter

Il dog sitter è quella persona che si occupa di prendersi cura di uno o più cani in assenza dei proprietari, facendo loro compagnia e soddisfacendo le loro necessità.

Lavora direttamente a casa sua o a domicilio presso la casa dei padroni del cane di cui si occupa, a volte per qualche ora a settimana, altre per settimane di fila a causa di viaggi di lavoro o vacanze dei padroni. 

In pratica fa lo stesso lavoro della babysitter ma con i cani o anche altri animali domestici: è più corretto infatti parlare di pet sitter, anche se nella maggior parte dei casi si occupa proprio di cagnolini.

Ma che siano cani, gatti, conigli, porcellini d’India o tartarughe, per poter fare questo come secondo lavoro o come attività principale dovrai amarli tutti senza pregiudizi! E saperti occupare di loro in base alle diverse caratteristiche ed esigenze che hanno.

Lavorare come dog sitter è una scelta di amore e responsabilità: gli animali domestici sono parte della famiglia, e dovrai dimostrare di essere molto affidabile perché ti vengano affidati i loro figli pelosi. 

Considera, poi, che secondo Domedica in Italia sono ben 5,9 milioni le famiglie in cui c’è un cane e 4 milioni quelle in cui c’è un gatto. Rispettivamente il 27,1% e il 18,3% di tutte le famiglie italiane!
Perciò non credere che voler diventare dog sitter sia una scelta inutile, anzi: c’è sempre bisogno di questa figura in giro, anche se è un lavoro con un po’ di tendenza stagionale. D’estate, infatti, la richiesta triplica. Inoltre, sarà molto più facile trovare lavoro nelle grandi città, dove tutti sembrano sempre indaffarati e con delle vite frenetiche.

Tutti quei padroni che amano così tanto i loro cuccioli ma che, per mancanza di tempo e per questioni lavorative, purtroppo non possono dar loro le attenzioni che meriterebbero… Avranno un assoluto bisogno di te!
Sarai indispensabile come un’estetista dopo tre mesi di quarantena. 

Cosa fa il dog sitter: mansioni

Okay, quindi diventare dog sitter significa prendersi cura degli animali domestici degli altri. Ma come? Controllandoli durante la giornata e basta? No, ovviamente no! Un cane è come un bambino: ha delle necessità che dovrai essere tu a capire e soddisfare.

Vediamo quindi tutte le mansioni di un dog sitter coi fiocchi:

  • Portare a spasso il cane. La passeggiata non è importante solo per la necessità di fare i bisogni, ma è un momento di spensieratezza in cui il cane si sente libero di esplorare il mondo. Devi essere paziente, dargli i suoi tempi ma allo stesso tempo importi come suo superiore e non far comandare lui. Potrai portarlo al parco a correre e farlo giocare, in generale seguirai le abitudini che ha con i suoi padroni. Ovviamente si può portare a spasso anche il gatto: molti lo fanno, perciò se i proprietari sono abituati a farlo ti adeguerai.
  • Rifornirlo di acqua e cibo. Devi controllare che ne abbia sempre a sufficienza, e soprattutto devi rispettare la sua solita dieta. Ci sono animali molto vulnerabili dal punto di vista alimentare, che possono mangiare solo un determinato tipo di crocchette e che devono seguire grammature precise. Non fare di testa tua, non improvvisarti dietologo: rispetta le istruzioni che ti danno i padroni dell’animale domestico!  
  • Pulire la sua cuccia, il tappeto su cui dorme o in generale là dove sporca. 
  • Dargli le medicine o fargli le iniezioni. Se ti viene richiesto ed è necessario, dovrai improvvisarti infermiere canino e prenderti cura del cane anche sotto questo punto di vista più delicato.
    Se questo aspetto ti incuriosisce particolarmente, sappi che c’è una figura specializzata che fa questo di lavoro: l’assistente veterinario. Magari è quella la strada giusta per te!
  • Spazzolare il pelo. E, ancora più importante, fargli le coccole! Un cane che si sente amato e coccolato è un cane felice. E penso che vedere un cane felice sia una delle cose più belle che esistano!
    Anche qui, se l’idea di prenderti cura del benessere di un cucciolo è quella che più ti interessa, forse ciò che fa per te è la strada del toelettatore!
  • Comunicare con i padroni. Soprattutto se sono via per molti giorni, in vacanza o per lavoro che sia, vorranno sapere come sta il loro cucciolo e se va tutto bene. Perciò ti premurerai di tenerli informati e comunicare loro subito se c’è qualcosa che non va. 

Requisiti per diventare dog sitter

Prima ti ho detto che per poter diventare dog sitter non avrai bisogno di molto, se non di poche doti caratteriali e qualità! Questo significa che, in teoria, chiunque può svegliarsi un giorno e decidere di fare il pet sitter.

L’importante è che però la sua persona rispecchi queste qualità, perché altrimenti non solo non sarà felice di farlo, ma non sarà nemmeno preso in considerazione dai proprietari di animali! 

Se un ghost writer scrive ha avuto senza l’acca, il committente non gli affiderà mai la sua biografia: allo stesso modo, se dimostrerai di voler diventare dog sitter senza passione nessuno ti lascerebbe mai il proprio cane. Anche perché è parte della famiglia.

Quindi, quali sono questi requisiti fondamentali?

  • Amore per gli animali, smisurato e genuino. Facile dire sì, mi piacciono gli animali… Ma se un barboncino ti si avvicina, ti scansi perché altrimenti ti lascia i peli addosso? E allora lascia perdere. 
  • Affidabilità: i cani sono i figli a quattro zampe dei loro padroni: dimostra di essere una persona su cui si può veramente contare, e che non si mette a guardare il cellulare mentre porta a spasso il loro cane! Anche perché qualsiasi cosa dovesse succedere, sarai tu il responsabile.
  • Prontezza di riflessi. Gli animali sono imprevedibili, e come per chi lavora con i bambini dovrai avere mille occhi e non abbassare mai la guardia. Per essere un perfetto dog sitter dovrai essere sempre pronto a entrare in azione, come un bagnino!
  • Flessibilità in giorni e tempi lavorativi, perché non avrai orari fissi come un lavoratore standard, ma avrai orari sempre diversi e variabili in base alle esigenze dei padroni.
     
  • Capacità comunicative, perché dovrai comunque intrattenere dei rapporti di dialogo ed empatia con i proprietari, sia di presenza sia telefonicamente quando sei con il loro animale domestico.

Come diventare dog sitter

Dog sitter

Ricapitolando, quindi, per diventare dog sitter e occuparsi dei cuccioli altrui non è necessario nessun tipo di titolo di studio. Che tu abbia il diploma o la licenza media non importa a nessuno in questo caso, tantomeno la laurea! L’importante è che tu dimostri di essere una persona adatta a fare il pet sitter e su cui poter fare affidamento.

Se poi non lo vuoi vedere come lavoretto ma vorresti puntare a fare questo lavoro a tempo pieno e in maniera più seria, esistono anche dei corsi per dog sitter. 

Ripeto, non è necessario farlo per poter lavorare come dog sitter, ma se vuoi essere più qualificato di altri o semplicemente la cosa ti incuriosisce, perché no? 

Corso dog sitter e pet sitter con qualifica

Perciò, come esiste il corso per diventare pasticcere o per fare il toelettatore, esiste anche il corso per diventare dog sitter o meglio, per essere pronto a svolgere questo lavoro con più consapevolezza. Un esempio è il corso organizzato da Animali senza confini, che dura circa 1 mese ed è aperto a tutte le persone dai 15 anni in su. Ha una quota di iscrizione di 300€.

In questo corso imparerai a ottimizzare la relazione con i cani e con i gatti, studiando:

  • Primo approccio con l’animale 
  • Interazione e giochi
  • Sviluppo comportamentale dei cuccioli
  • Comportamenti indesiderati e patologici
  • La passeggiata consapevole
  • Eseguire un’iniezione 

Alla fine del corso ci sarà un’esercitazione pratica e poi ti verrà dato l’attestato di partecipazione. In più, faranno un bel passaparola con tutti i dog sitter qualificati grazie alla loro formazione, perciò avrai buone probabilità di iniziare subito a lavorare! 

Questo corso ti offre un’opportunità molto bella, ovvero quella di approcciarti al mondo del lavoro già dai 15 anni: se senti l’esigenza di avere dei guadagni tuoi e non doverli chiedere a mamma e papà, questo è un ottimo modo per cominciare.

Trovare lavoro come dog sitter

Trovare lavoro come dog sitter non sarà così difficile: come ti dicevo prima, tantissime famiglie hanno almeno un animale domestico a fare loro compagnia e riempire le loro vite! In più, soprattutto nelle grandi città, le persone sono spesso chiamate a passare molto tempo fuori casa e non potersene prendere cura a dovere.

Perciò diventare dog sitter è una buona scelta perché c’è molta domanda, ma bisogna anche promuoversi nel modo giusto e proporsi alle persone giuste!

I modi migliori per trovare lavoro sono:

  • Lasciare volantini a cliniche veterinarie, toelettature per cani e negozi per animali. Lì, infatti, si concentrano tutti clienti che hanno animali domestici. Tranquillo: non dovrai assumere nessun grafico, non dovrai fare volantini chissà quanto professionali. Trovi template carini già pronti su internet, soprattutto su Canva: anche con l’account gratuito si hanno grandi possibilità di personalizzazione.
  • Promuoversi sui social network. Puoi creare un profilo su Instagram in cui proponi il tuo lavoro o addirittura un vero e proprio sito web. Internet è un enorme vetrina, se usato nel modo giusto ti darà grande visibilità e ti porterà molti clienti. Certo, dovrai imparare i rudimenti del marketing digitale per riuscire a farti notare davvero.
  • Passaparola. Se lavori bene, sei affidabile e hai una buona tariffa oraria, tutti i tuoi clienti spargeranno la voce con i loro amici con animali domestici e la tua cerchia di clienti si allargherà naturalmente!
  • Rover. Piattaforme come Rover ti danno la possibilità di promuoverti come dog sitter direttamente a chi ne cerca uno, un po’ come Sitly per il babysitting. 

Quanto guadagna un dog sitter: stipendio, partita IVA

Parliamo di soldi, ora: quanto guadagna un dog sitter?

Be’, dipende. 

Considera che è il dog sitter stesso a fare il prezzo, e per un’ora di lavoro, può chiedere 8-10€, non di più. Alcuni chiedono anche 15€ all’ora, ma strafare ti porterà ad essere scartato per qualcuno che prende di meno, e non è quello che vuoi, suppongo. Soprattutto all’inizio cerca di mantenere un prezzo contenuto.

Altre volte, poi, i tuoi clienti avranno bisogno per tutta la giornata o per più giorni di fila, come per esempio se devono partire e non possono portarsi il loro amico a quattro zampe.
In quel caso si richiede una tariffa standard per tutto il giorno, che di solito va dai 15 ai 20€. 

In linea di massima, facendo il dog sitter puoi puntare a uno stipendio medio di 300/400€ al mese, ma se riesci a trovare abbastanza clienti e incastrarli per bene negli orari, potresti riuscire a diventare dog sitter a tempo pieno e non più part time o saltuariamente… E a raddoppiare (o più) i tuoi guadagni!

Sappi che, però, per fare questo lavoro ti servirà aprire una partita IVA, perché risulterai libero professionista con una propria attività. Sarà preferibile una a regime forfettario, ma di questo dovrai parlarne meglio con un commercialista. 

Questo è tutto! La strada del dog sitting è una bellissima scelta per chi ama gli animali e passare il tempo in loro compagnia. Se ancora sei giovane e studi, poi, sarà un’ottima occasione per trovare un po’ di indipendenza e iniziare a provvedere da solo ai tuoi sfizi e alle tue esigenze. E se l’estate si avvicina, il diploma anche e sei terrorizzato da cosa ci sarà dopo, perché non leggi questo articolo in cui rispondiamo alla domanda: cosa fare dopo la maturità?

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto