Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare apicoltore professionista o per hobby 2022

Come diventare apicoltore professionista o per hobby 2022

Se anche tu hai iniziato a “pensare apese” dopo aver visto Bee movie, allora forse puoi prendere in considerazione di diventare apicoltore professionista o anche solo per hobby! Questo è un lavoro indispensabile per il futuro di tutti, perché le api sono importanti per la vita delle piante, degli animali e perciò del mondo in generale! Pensa che 1/3 della produzione agricola mondiale è frutto dell’impollinazione delle api allevate dagli apicoltori.

Per diventare apicoltore anche tu, avrai bisogno di:

  • Rispetto per gli animali e per l’ambiente 
  • Corso di formazione per acquisire le giuste conoscenze 
  • Attrezzatura necessaria e strumenti da apicoltura
  • Esperienza sul campo 

Eh sì, dovrai studiare un po’! A grandi linee gli stessi argomenti di chi fa il biologo nutrizionista, solo che tutto il tuo studio sarà incentrato nella vita all’interno di un alveare. Le api sono infatti animali delicati e dalla biologia molto complessa.

Scopriamo tutto in questo articolo: chi è, cosa fa e quanto guadagna un apicoltore! 

Potrebbe interessarti anche: Lavorare con gli animali: opportunità con e senza laurea

Chi è e cosa fa un apicoltore

L’apicoltore altro non è che un allevatore di api tenute all’interno di arnie, ossia alveari artificiali. In queste arnie le varie famiglie di api depositano tutte la loro preziosissima produzione di miele, veleno d’api e pappa reale. In pratica ogni ape è un piccolo pasticcere che si impegna a fare queste preparazioni deliziose! Cosa se ne fa l’apicoltore di tutto ciò, però? Be’, può impiegarle in due modi diversi:

  • Consumazione propria, e come dargli torto!
  • Vendita. Considera che la FAI (federazione italiana apicoltori) stima che sono 4000 le tonnellate di miele italiano esportate all’estero. Ecco perché intraprendere un’attività di apicoltore e produrre miele oggi è tutt’altro che un azzardo! Se farai questo lavoro con impegno e dedizione, potrai creare un vero e proprio business di successo.

Oltre a questo, poi, l’apicoltore fa sì che le sue api si occupino dell’impollinazione degli alberi da frutto e degli orti, contribuendo così al proseguimento della vita e della salute del pianeta. 

Come diventare apicoltore: corso

Per poter diventare apicoltore professionista o per hobby che sia, dovrai formarti nel mondo opportuno. Come dicevamo prima, le api sono organismi biologicamente complessi e, soprattutto, molto delicati: non puoi improvvisarti apicoltore senza sapere come prendertene cura al meglio. Insomma, dovrai seguire un corso teorico-pratico di apicoltura come quello offerto da Bee Friendly, in cui potrai imparare da un apicoltore professionista, il docente Marco Valentini. Il corso costa 150€ ed è così strutturato:

  • Teoria, riguardo al ciclo vitale delle api, alle loro patologie comuni e all’importanza gerarchica della loro vita. 
  • Pratica, che sarà un vero e proprio assaggio del tuo futuro lavoro, e inizierai a prendere confidenza con le api, con gli strumenti e con tutte le mansioni dell’apicoltore. 

Considera, comunque, che il corso non è obbligatorio per fare l’apicoltore: io te lo consiglio vivamente perché senza le conoscenze giuste rischi solo di buttare via tanti soldi e di far soffrire dei poveri esserini innocenti. Comunque sia puoi anche decidere di formarti da autodidatta, volendo! Se come me hai già studiato da privatista in passato, non avrai problemi a imparare al meglio anche da solo. 

In questo caso potresti acquistare la guida di Alessandro Pistoia: Apicoltura Tecnica e Pratica.

Dopo esserti formato con il corso o con la guida, poi, dovrai fare un po’ di esperienza sul campo, da qualche apicoltore nella tua zona. E poi sarai finalmente pronto per iniziare! 

Potrebbe interessarti anche: Come diventare biologo marino

Apicoltura: come iniziare

Una volta che ti sarai formato a dovere, per iniziare la tua attività di apicoltura dovrai:

  • Scegliere il luogo in cui avviare la tua attività. È importante che le api siano in un luogo circondato da fiori e alberi per poter ricavare il loro nutrimento facilmente, e anche che sia un posto non umido e dove non tira vento. Puoi anche informarti con un fiorista sui fiori migliori da avere intorno per le api. Il luogo deve essere soleggiato, ma avere anche zone d’ombra, e per legge lontano almeno 5 metri da strade pubbliche e 1 metro dai confini di altre abitazioni.
  • Conoscere il ciclo vitale delle api. È importante sapere che le api operaie vivono 3/6 settimane per poter distinguere le varie fasi del loro ciclo vitale e anche della vita delle api regine. A tal proposito ti consiglio la lettura di: Le api. Biologia, allevamento, prodotti di Alberto Contessi.
  • Preparare le arnie. Ricordati di impiantare le api all’interno delle arnie solo durante le stagione calda: le api odiano il freddo, a loro piace l’estate come a un animatore turistico!

Quanto costa diventare apicoltore

Considera che per fare l’apicoltore dovrai mettere in conto di dover fare come primo passo un investimento iniziale piuttosto consistente, di almeno 1000-1500€! Perciò se è veramente il tuo sogno puoi pensare di fare uno di questi lavori per qualche mese e mettere da parte i soldi necessari. Che ti serviranno per:

  • Due colonie di api 
  • Tre arnie 
  • Attrezzatura: guanti, stivali e tuta, velo di protezione per il viso, attrezzatura per l’estrazione del miele e degli altri prodotti (smielatore, pennelli).

Inoltre la tuta e in generale tutta la divisa da apicoltore ti farà sembrare un vero e proprio astronauta, che ci scommetto era il tuo lavoro dei sogni da bambino!  

Come diventare apicoltore professionista

Per intraprendere l’attività di apicoltore professionista, ossia per essere in regola una volta superato un guadagno di 7000€, devi provvedere ad adempiere ad alcuni doveri burocratici: 

  • Apertura di una partita IVA, in quanto libero professionista e con un’attività propria (chiedi a un commercialista!)
  • Iscrizione al Registro delle Imprese
  • Compilazione e invio del modello SCIA (segnalazione certificata inizio attività)
  • Obbligo della lavorazione dei vari prodotti in un laboratorio a norma igienico-sanitarie certificata dall’ASL
  • Permesso di vendere i prodotti (con il possesso del libretto di idoneità sanitaria)

Solo a questo punto avrai tutte le carte in regola per essere considerato apicoltore di professione, e potrai continuare a vendere le tue produzioni puntando ad espandere il business. Potresti anche creare qualcosa di molto più grande, per esempio una vera e propria fattoria didattica!

Te lo spiego qui: Aprire una fattoria didattica: requisiti, modalità, fondi

Come iniziare apicoltura per hobby

Per iniziare un’attività di apicoltura solo a livello di hobby, invece, non devi superare un guadagno di 7000€ così da poter essere considerato piccolo produttore agricolo. Rientrando in questo titolo, quindi, non sarà necessario aprire una partita IVA e non dovrai possedere e lavorare in un laboratorio certificato.  

Diventare apicoltore per hobby può essere solo un inizio: magari ti appassioni e vuoi subito farlo diventare il tuo lavoro principale! Come chi, magari, inizia una dieta e un regime alimentare sano e poi scopre di voler fare il dietista! Le passioni molto spesso nascono anche durante il cammino. 

Quanto guadagna un apicoltore: stipendio

E tu dirai… sì, ma quanto guadagna un apicoltore? Perché tutto bellissimo, ma comunque l’investimento iniziale da fare è piuttosto importante e non puoi pensare di fare un salto nel buio! Be’, considera che una grande (molto grande) attività di apicoltura che produce 150 quintali di miele ogni anno arriva tranquillamente a guadagnare oltre 100 000 euro annui. 

Il miele viene venduto a circa 3€ al kg, perciò ovviamente il guadagno di ogni apicoltore dipende da quanto ne produce e vende, e quindi da quanto è conosciuta e apprezzata la sua attività. 

E anche dal numero di arnie di cui si occupa: un’arnia produce dai 20 ai 40kg di miele ogni anno. 

Se poi hai un po’ di spirito da copywriter e hai voglia di imparare qualcosa anche a livello di web marketing e di graphic design, puoi integrare il tuo lavoro con il magico mondo di internet. Potrai infatti far conoscere la tua attività attraverso i social network, o aprire un negozio online per ampliare la tua clientela. 

Insomma puoi creare qualcosa come Il Pungiglione apicoltura: un e-shop per acquistare sia prodotti che attrezzatura e strumenti! 

In questo caso potrebbe servirti questo articolo: E-commerce: come aprire un negozio online

Perché le api sono importanti per il mondo?

diventare apicoltore 1

E per concludere, vediamo di rispondere a questa domanda: perché le api sono importanti per il mondo? Addirittura si attribuisce ad Einstein la frase: quando le api scompariranno, all’uomo resteranno solo 4 anni di vita

Ora, io non lo so se questa frase l’abbia detta veramente lui, ma quel che so è che le api sono piccole piccole, ma hanno un impatto gigantesco su tutto il pianeta Terra. Perché? Principalmente per due motivi: 

  • Crescita della frutta. Grazie alla loro costante opera di impollinazione, i frutti maturano e gli animali si nutrono, mentre le piante restano in salute. 
  • Sopravvivenza di molte specie vegetali. E, facendo sì che le piante rimangano in salute, permette loro di continuare con la fotosintesi clorofilliana e di produrre ossigeno. E grazie a questo può avvenire la respirazione animale e la respirazione umana. 

In pratica, le api sono importanti perché semplicemente fanno sopravvivere piante, animali (uomo compreso) e il mondo intero. 

E con questo abbiamo detto tutto quello che c’è da sapere per essere un perfetto apicoltore! Che ne dici? Allevare api è il tuo sogno nel cassetto? Be’, allora tiralo fuori e comincia a lavorare per realizzarlo in poco tempo, ma efficacemente! Se invece leggendo questo articolo hai capito che non è proprio quel che vuoi fare, allora io te ne lascio un altro proprio qui: le strade che puoi intraprendere sono infinite, ma devi trovare quella che ti fa battere il cuore per essere felice.

Alla prossima! 🙂

Clicca qui per tornare all’indice.

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI PROPRIO QUI 

Work illustrations by Storyset

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto