Orientativamente

Trova il futuro che fa per te

Home » Come diventare segretario comunale e quanto guadagna

Come diventare segretario comunale e quanto guadagna

Vuoi sapere cosa fa e come diventare segretario comunale? 

All’interno di un comune ci sono tantissime cose da fare: burocrazia da sbrigare, amministrazione da organizzare e molte responsabilità a cui fare fronte. Nel suo piccolo, il comune è una realtà che ha bisogno di parecchi operatori, a capo dei quali troviamo il sindaco. 

Una delle figure più importanti che troviamo qui  è proprio il segretario comunale: ma di cosa si occupa? E quanto guadagna? Scopriamolo in questo articolo. 

Potrebbe interessarti anche: Giurisprudenza: sbocchi professionali

Chi è e cosa fa il segretario comunale

Il segretario comunale è il funzionario amministrativo nominato direttamente dal sindaco. Si tratta di un dipendente pubblico che si occupa della gestione comunale in diversi ambiti. 

In particolare, questi sono i settori in cui opera: 

  • Risorse Umane: non solo rientra nelle sue mansioni, ma ne è anche il capo a livello comunale. In pratica, diventare segretario comunale è come essere un HR manager in un’azienda privata.
    Gli operatori sotto di lui invece si occupano delle mansioni tipiche di un HR recruiter semplice.
  • Management: questo succede soprattutto nei comuni più grandi, e comprende l’assistenza e la consulenza economica e gestionale. A seconda dei casi, la posizione ricoperta è quella di Direttore Generale o di City Manager.
  • Consulenza legale: il segretario comunale si occupa di prestare assistenza giuridica agli organi comunali, come per esempio la giunta. I comuni si occupano di emanare degli atti, ovvero delle leggi con validità locale: il segretario comunale deve garantire che siano conformi alla Costituzione o allo Statuto. Una sorta di avvocato del comune!

Potrebbe interessarti anche: Dirigente scolastico: cosa fa e come diventarlo

Come diventare segretario comunale

Ultimamente il percorso è stato semplificato dalla legge n. 126 del 13 ottobre 2020, e adesso la prova selettiva per accedere al concorso si svolge in diverse sedi o anche in modalità telematica. 

Sì, perché e previsto un concorso per diventare segretario comunale

Il percorso che dovrai affrontare più nello specifico comprende: 

  • Requisiti e prova selettiva
  • Concorso pubblico 
  • Corso-concorso e iscrizione all’Albo

Ma cosa studiare per prepararsi al concorso? E come sarà strutturato? Vediamolo insieme nel dettaglio. 

Requisiti e prova selettiva

I requisiti elencati nel DPR n. 465 del 1997 sono i seguenti: 

  • Laurea in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche;
  • Attestato della Scuola Superiore della pubblica amministrazione locale che abilita a concorrere per la posizione di segretario comunale.

Se sei in possesso di questi requisiti, il passo successivo sarà superare la prova selettiva. Di solito sono previsti quesiti a risposta sintetica sugli stessi argomenti su cui verterà poi il concorso.

Su Amazon trovi alcuni libri per prepararti a questa prova:

Concorso per diventare segretario comunale

Il concorso per segretario comunale è un concorso pubblico bandito dal Ministero dell’Interno e strutturato nella maniera che segue: 

  • Prima prova scritta, che può riguardare argomenti come: diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto privato, ordinamento degli enti locali.
  • Seconda prova scritta, che può riguardare: scienza delle finanze, diritto tributario, economia politica, management pubblico, ordinamento finanziario e contabile degli enti locali.
  • Terza prova orale. Oltre a riprendere gli argomenti degli scritti, qui verranno valutate le tue abilità in lingue straniere, le competenze informatiche e interpersonali. In particolare, si lavorerà su dei casi pratici per verificare l’affidabilità della tua condotta morale e la tua capacità di risolvere le questioni più critiche.

Gli argomenti, come vedi, sono molti e il livello di conoscenza che ti si richiede sarà alto. Ma considerando gli studi universitari previsti dai requisiti non dovresti avere grandi difficoltà!

Ti lascio qui la pagina in cui trovi i bandi di concorso e tutte le notizie che li riguardano.

Potrebbe interessarti anche: Analista finanziario: cosa fa e quanto guadagna 

Corso-concorso segretario comunale e iscrizione all’Albo

Infine, è previsto un corso-concorso presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno (SSAI) della durata di 18 mesi, durante i quali ci saranno verifiche semestrali sull’apprendimento. 

A fine corso vi sarà l’ultima verifica che, se otterrà un giudizio positivo, garantirà l’accesso alla graduatoria.

A questo punto ci sono due passaggi fondamentali per il tuo percorso: 

  • Iscrizione all’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali
  • Tirocinio di 6 mesi presso uno o più comuni

Per diventare segretario comunale a tutti gli effetti, però, dovrai attendere la prima nomina di un sindaco. 

Quanto guadagna un segretario comunale: stipendio e incentivi

Ora che abbiamo visto tutto il percorso da affrontare, la domanda viene spontanea: quanto guadagna un segretario comunale

Il suo stipendio dipende dalla dimensione del comune per cui lavora. I comuni vengono suddivisi in tre categorie, e per ognuna delle quali gli stipendi dei dipendenti sono diversi: 

  • Fascia A (più di 65 000 abitanti): stipendio annuo di 43 310,90€ 
  • Fascia B (dai 3 000 ai 65 000 abitanti): stipendio annuo di 43 310,90€
  • Fascia C (meno di 3000 abitanti): stipendio annuo di 34 648,75€ 

A questa cifra ci sono da aggiungere gli incentivi per i risultati, da calcolare su base annua, che arrivano fino a 10 000€ per la fascia A, 6700€ per la B e 4500€ per la C. 

Infine è possibile anche ottenere quattro tipi diversi di bonus: 

  • Diritti di segreteria, per una percentuale sul valore di certi atti
  • Scavalco, se lavori come segretario comunale in più di un comune
  • Galleggiamento, che assicura al segretario una retribuzione non inferiore a quella del funzionario dirigenziale
  • Indennità di direzione generale, ma solo in comuni con più di 100 000 abitanti.

Hai anche la possibilità di fare carriera: ogni due anni potrai partecipare ai concorsi del Ministero dell’Interno per passare da fascia C a B e infine alla A. Puoi puntare a diventare segretario comunale per i capoluoghi di provincia e i comuni con più di 250 000 abitanti, dove ovviamente il guadagno sarà più alto. Ma anche le responsabilità! 

Leggi anche: Project manager: cosa fa e quanto guadagna

Clicca qui per tornare all’indice

I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto