In materia di misurazioni non ti batte nessuno? Scopri come diventare geometra ed essere il punto di riferimento di tutto il settore edile!
In questo articolo infatti vedremo un geometra cosa fa davvero, e ti renderai conto che si occupa di veramente tantissime attività diverse: in pratica è un tuttofare!
Oltre alle mansioni e al percorso di studi, vedremo anche quanto guadagna un geometra cosicché tu possa farti un’idea anche dello stipendio.
Insomma, cercheremo di approfondire questa figura professionale sotto ogni punto di vista, sperando vivamente di aiutarti nel tuo orientamento al futuro.
Iniziamo!
Potrebbe interessarti anche: Tipi di ingegneria: ecco tutti quelli che ci sono
Indice
Geometra cosa fa
Come accennato, il geometra è una figura che si dedica a diverse attività nell’ambito dell’edilizia.
Anche se il nome può suonare fuorviante, a lui non sono attribuite solo le mansioni riguardo alla misurazione, ma molto, molto altro: in pratica tutto!
Infatti diventare geometra significa essere una figura flessibile, poliedrica e sicuramente in grado di passare da una mansione all’altra senza troppi problemi.
Così come un assistente alla poltrona in uno studio dentistico, tu sarai il punto di riferimento per tutto il cantiere, e avrai voce in capitolo su molteplici aspetti.
Tutti si aspetteranno una risposta da te! Devi essere sempre molto preparato e attento.
Vediamo più nel dettaglio un geometra cosa fa:
- Stima del valore immobiliare considerando i diversi fattori tecnici
- Elaborazione di planimetrie e piantine, spesso in collaborazione con un architetto
- Effettuazione di rilievi topografici
- Progettazione edilizia, urbanistica e architettonica, spesso in collaborazione con l’ingegnere civile e ambientale
- Direzione dei lavori nei cantieri di opere stradali o edili. In questo campo si occupa proprio di tutto, a partire dalla consegna dei documenti di inizio attività presso il Comune fino alla stesura del SAL (Stato di Avanzamento dei Lavori).
- Consulenza in ambito catastale, oltre a controlli e notifiche
- Redazione di attestati di prestazione energetica (APE)
- Interventi di ristrutturazione edilizia
Come puoi ben notare, le mansioni di un geometra passano dalla stima alla progettazione, dalla direzione all’intervento vero e proprio: è un professionista poliedrico che non si ferma davanti a nulla!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare analista finanziario
Come diventare geometra
Ci sono due percorsi principali tra cui puoi scegliere per intraprendere questa strada:
- Diventare geometra diplomato
- Diventare geometra laureato
Alla fine di entrambi, è previsto un esame di Stato per ottenere l’abilitazione alla professione, che prevede requisiti di accesso diversi a seconda del percorso di studi seguito.
Specifichiamo che non c’è differenza di titolo tra queste due figure: all’interno dell’Albo non sono suddivise, pertanto si tratta della stessa identica posizione lavorativa! La differenza, quindi, risiede solo nel percorso affrontato.
Diventare geometra diplomato
La prima possibilità è quella di prendere il diploma di istruzione tecnica all’indirizzo di studi Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), ovvero il cosiddetto diploma di geometra.
Si tratta di una scuola superiore della durata classica di 5 anni, suddivisa in due bienni più un anno finale che prevede anche molte ore di formazione sul campo. Prepara il casco giallo! 👷♂️
Oltre alle comuni italiano, matematica, storia e scienze, studierai interessanti materie d’indirizzo come:
- Topografia
- Gestione del cantiere
- Progettazione degli impianti
Ovviamente se non hai mai conseguito l’esame di Stato hai la possibilità di recuperare: puoi prendere il diploma geometra da privatista presso un qualsiasi istituto tecnico con l’indirizzo CAT.
Ti anticipo già che non è facile: dovrai studiare senza che nessuno te lo imponga e dare diversi esami prima della fatidica maturità.
Ma non è nemmeno impossibile! Io l’ho fatto e ti racconto tutto qui:
>>> Studiare da privatista e prendere il diploma <<<
Si può diventare geometra senza diploma?
Per rispondere a questa domanda bisogna capire cosa intendi con la parola diploma: se ti riferisci a quello conseguito all’istituto tecnico CAT allora sì, puoi farne a meno.
Come abbiamo visto infatti c’è un’altra via per fare il geometra, ma prevede il conseguimento di una laurea. Per sapere quale facoltà scegliere, continua a leggere che ne parliamo nel prossimo paragrafo!
Se invece ti stai chiedendo se in generale è possibile diventare geometra senza diploma, allora no: è il titolo di studi necessario per accedere all’università, e pertanto è fondamentale per proseguire il percorso.
Diventare geometra laureato
In alternativa al CAT potrai avere un qualunque diploma e poi scegliere una di queste facoltà presso cui studiare:
- Ingegneria civile e ambientale
- Architettura
- Scienze e tecniche dell’Edilizia
- Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
E volendo puoi anche proseguire gli studi con una delle seguenti lauree magistrali (o specialistiche):
- Architettura e ingegneria edile
- Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
Non è fondamentale la laurea magistrale, ma di certo può essere d’aiuto per aprire più porte e avere più opportunità lavorative. Se in futuro deciderai di fare altro, potrà tornarti utile!
Per esempio, ti aiuterebbe molto qualora tu decidessi di diventare project manager.
Requisiti per l’esame di Stato per geometra
A un candidato geometra diplomato verrà richiesto che abbia portato a termine uno dei seguenti percorsi:
- Tirocinio di 18 mesi presso lo studio di un architetto o di un geometra esperto
- Attività tecnica subordinata di 18 mesi: può trattarsi anche di un lavoro non svolto presso uno studio tecnico professionale
- Corso per diventare geometra organizzato dai collegi territoriali, 6 mesi
- Percorso ITS (Istituto tecnico superiore) per 4 semestri
- Corso IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore) per 2 semestri
Se non hai idea di cosa siano ITS e IFTS, tranquillo: ne parliamo in modo approfondito qui > Cosa fare dopo la maturità: non solo università
Secondo quanto scritto in questa pagina del MIUR, al candidato geometra laureato è sufficiente il possesso di laurea triennale per essere ammesso all’esame.
Anzi, addirittura è in corso una proposta per aggiornare la legge e abolire l’Esame di Stato in caso di candidato laureato: tieni d’occhio la Gazzetta Ufficiale per monitorare la situazione!
Esame per l’abilitazione
L’esame finale per diventare geometra prevede 2 prove scritte e una prova orale, che vertono tutte sulle stesse tematiche:
- Topografia
- Costruzioni
- Edilizia
- Pratica professionale
- Estimo
Come nei due anni precedenti, però, anche nel 2022 è prevista in via eccezionale per la situazione pandemica un’unica prova orale complessiva, una sorta di maxi-colloquio che comprende tutte le materie d’esame.
Una volta superato, l’ultimo passo che manca per ottenere l’abilitazione è l’iscrizione al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati: a questo punto puoi esercitare!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare commercialista e quanto guadagna
Quanto guadagna un geometra: stipendio
Quanto guadagna un geometra dipende innanzitutto da quale degli sbocchi professionali decide di intraprendere.
Infatti, grazie alla sua qualifica, un geometra può lavorare in diversi modi:
- Come impiegato comunale, presso enti regionali o enti nazionali
- Aprire uno studio di geometra o un proprio cantiere edile
- Nel settore immobiliare: spesso infatti il geometra lavora come amministratore di condominio oppure come agente immobiliare! Grazie alle sue competenze in ambito edile e legislativo infatti è la figura ideale per ricoprire questo tipo di posizioni.
Ognuno di questi posti di lavoro prevede un guadagno diverso oltre che diverse spese: aprire uno studio comporta per esempio svariati costi da sostenere.
Comunque sia, diciamo che lo stipendio di un geometra apprendista può partire dai 700€ mensili e che il salario di un capo cantiere può toccare i 3000€ al mese.
Possiamo quindi stabilire che lo stipendio medio di un geometra sia di circa 1650€ netti al mese, e quindi 30.600€ lordi l’anno.
Ecco tutto! Adesso sai tutto su come diventare geometra: non ti resta che decidere se fa per te o se è invece il caso di continuare a cercare.
Ricorda: non dobbiamo accontentarci per forza o fare un lavoro che non ci soddisfa solo perché porta un buon guadagno o è facile da iniziare.
Sarà ciò che farai tutti i giorni: ascolta le tue passioni, i tuoi interessi, e fa’ di tutto per trasformarli in lavoro.
Alla prossima!
Leggi anche: Come diventare interior designer
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO