“Investire è semplice ma non è facile” ha detto Warren Buffett: tienilo a mente prima di scoprire come diventare broker finanziario!
Si tratta infatti di una delle professioni che destano più interesse e curiosità, soprattutto tra i giovani ambiziosi che sognano in grande. Ma, per l’appunto, intraprendere questa strada non è così facile: c’è bisogno di una grande preparazione e tanto impegno.
E sì, anche un ottimo occhio per gli affari.
Ma perché, cosa fa un broker finanziario? E come si ottiene la licenza? Ti spiego tutto in questo articolo, alla fine del quale non ti resterà che decidere se sia o meno la strada giusta per te.
Potrebbe interessarti anche: Come iniziare a fare trading online e diventare trader
Indice
Broker finanziario cosa fa
Il broker finanziario è un professionista del settore finanziario (ma va?) che si pone come intermediario tra il cliente e il mercato in cui opera. Si occupa dell’acquisto e della rivendita dei prodotti finanziari del cliente con lo scopo di fargli ottenere il miglior guadagno possibile.
Per farlo, ovviamente, spesso c’è bisogno di rischiare: ecco perché è un lavoro di estrema responsabilità!
Il suo cliente può essere un privato così come un’intera società: in base al tipo, il broker avrà anche una diversa percentuale di guadagno.
Ma il broker finanziario cosa fa per raggiungere gli obiettivi del suo cliente?
- Gestione del portafoglio del cliente, che ovviamente si premura di tenere informato riguardo a tutte le operazioni di investimento.
- Analisi e monitoraggio dell’andamento delle operazioni: così come un analista finanziario sa interpretare i risultati così da scegliere la prossima mossa.
- Gestione della soglia di rischio e dei profitti, per riuscire a ottenere i risultati migliori.
Tipi di broker finanziario
Esiste una sorta di divisione interna al lavoro da broker finanziario, un po’ come accade per il web developer che si divide in full stack, front o back-end.
Infatti, in questo caso possiamo trovare:
- Broker full service: come dice il suo nome è quello che offre il servizio più completo, e che quindi guadagna anche di più. È un vero e proprio consulente finanziario che formula -tra le altre cose- anche il piano pensione.
- Discount Broker: al contrario, questo professionista è solo “il braccio” dell’attività. Il cliente chiede e lui si limita a mettere in atto le operazioni, senza gestire il portafoglio.
- Broker Azionario e Broker Forex: entrambi si occupano solo di compravendita, rispettivamente di titoli azionari e di coppie di valute. Anche loro seguono semplicemente le indicazioni del cliente, senza essere consulenti.
Come diventare broker finanziario: percorso
Non esiste uno specifico percorso, ma hai di certo bisogno dell’università per diventare broker finanziario.
La laurea, infatti, è il primo step comune a tutti coloro che sono diventati esperti degli investimenti! Non essendoci un corso preciso puoi scegliere quello che ti si addice di più, anche se i migliori per il settore sono:
- Matematica
- Economia e Finanza
- Giurisprudenza
Grazie a questi anni di studio avrai appreso tutte le nozioni necessarie in ambito matematico, finanziario e amministrativo, con un focus particolare su uno dei tre in base al corso scelto.
A questo punto ti aspetta un Master in Business Administration o in Finanza e Trading finanziario, utilissimo per completare la tua formazione in qualità di broker. Non è fondamentale, ma immaginerai che più sei competente più risulti migliore rispetto alla concorrenza.
Ultimo passo -ma non per importanza- è l’ottenimento della licenza: la che?! Parliamone meglio!
Potrebbe interessarti anche: Amministratore di condominio: percorso e stipendio
Licenza broker finanziario
Per poter diventare broker finanziario, l’Unione Europea ha stabilito la necessità di essere in possesso di una specifica licenza.
Viene rilasciata dalla Cysec di Cipro o dalla CONSOB italiana (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ed è l’unico modo che hai per poter operare in maniera legittima.
In questo modo nessuno può improvvisarsi broker e far rischiare la perdita a tantissimi clienti!
Per ottenere la licenza è previsto il superamento di un esame di Stato scritto e orale, ma ti lascio a questo articolo di Investingoal che te lo spiega meglio.
Qualità necessarie per diventare broker finanziario
Oltre a una grande conoscenza dell’ambito finanziario e della legislazione a esso collegata, il broker finanziario deve avere competenze trasversali come:
- Conoscenza dell’inglese: è importante che abbia un ottimo livello, almeno B2 ma meglio C1. L’inglese è la lingua dell’economia, lo sanno tutti: non esiste un broker che non lo parli come fosse la sua lingua madre!
- Abilità di calcolo
- Competenze informatiche
- Capacità di persuasione: devi pur sempre “convincere” il tuo cliente che investire i suoi soldi come dici tu sia giusto. Hai presente le capacità persuasive che il copywriter ha scrivendo? Tu devi saperle mettere in atto soprattutto parlando.
Dove lavora il broker finanziario
Il broker finanziario lavora in qualità di dipendente presso agenzie di brokeraggio o all’interno delle società di investimento.
Però è più facile che sia un libero professionista, e che quindi lavori principalmente online trovando da sé i suoi clienti. Oppure ancora portando avanti collaborazioni esterne con più aziende.
Si tratta quindi di un’ottima opportunità per lavorare da casa: non ti serve che un cellulare, un computer e una buona connessione a Internet.
E perché no, portandoti dietro i tuoi strumenti hai anche la possibilità di lavorare viaggiando da qualsiasi parte del mondo tu voglia… tanto l’inglese lo sai.
Quanto guadagna un broker finanziario: stipendio
Siamo arrivati a uno degli aspetti che più incuriosisce chi si avvicina a questa professione: lo stipendio.
Dire quanto guadagna un broker finanziario, però, è un po’ difficile. Innanzitutto perché varia in base al tipo di lavoro scelto, se da dipendente o come libero professionista.
Ma anche e soprattutto perché dipende da tantissimi altri fattori: dal tipo di cliente, dalla percentuale di profitto prevista, da quanti clienti riesci a procurarti… Insomma, ogni broker guadagnerà diversamente anche da un mese all’altro!
Di certo l’esperienza fa salire i guadagni, dato che ti fa capire cosa funziona di più e quali rischi invece non vanno corsi.
Possiamo dire che un broker possa guadagnare 20 000€ l’anno così come 200 000€: semplicemente dipende dalle capacità e dall’esperienza.
Detto questo, abbiamo terminato. Diventare broker finanziario è di certo un’opportunità allettante, ma come abbiamo detto all’inizio non è facile. Non pensare solo al guadagno che potrai ricavarne, perché il percorso che c’è in mezzo è bello tosto e va affrontato con grande determinazione. Solo chi ci ha creduto dall’inizio può arrivare alla fine!
Leggi anche: Tipi di ingegneria: ecco tutti quelli che esistono
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO