Oggi vediamo il percorso per un lavoro di rilievo che ha a che fare con i numeri e con la matematica…
Bene, per chi è rimasto dopo questa pesante affermazione (😉) scopriamo come diventare analista finanziario, quanto guadagna e cosa fa precisamente questo esperto dal ruolo fondamentale per le aziende.
Premessa: non si tratta di fare soldi facili e tantomeno di un percorso rapido: se queste erano le tue aspettative mi dispiace, ma diventare analista finanziario non è affatto una passeggiata!
Potrebbe interessarti anche: Lavorare da casa e guadagnare online
Analista finanziario cosa fa
L’analista finanziario è l’esperto che analizza i dati e studia le tendenze economiche così da poter fare previsioni sulle condizioni di mercato.
Grazie a queste previsioni può consigliare l’azienda riguardo agli investimenti più redditizi da fare.
Come avrai capito è un ruolo di estrema importanza ma soprattutto responsabilità, perché svolto con competenza può portare grande sviluppo all’azienda, ma ogni errore invece può corrispondere a una grossa perdita.
Ma l’analista finanziario cosa fa esattamente per conseguire questi obiettivi? Ecco le sue mansioni:
- Controllo della situazione finanziaria dell’azienda
- Raccolta delle informazioni riguardo al bilancio aziendale
- Stima del valore immobiliare
- Gestione delle relazioni con gli istituti di credito
- Scelta dell’asset allocation* e timing**
Ed ecco invece le sue attività quotidiane:
- Consulenza strategica di investimento e impiego delle risorse aziendali
- Analisi e interpretazione dei dati
- Presentazione rapporti economici e finanziari
- Impostazione contratti di vendita e di acquisto
Si tratta quindi di un consulente strategico, esperto di mercato e di analisi finanziaria a cui si affidano le aziende per la gestione delle proprie risorse. Spesso collabora con un’altra importante figura per le aziende, ovvero il broker finanziario.
*asset location: distribuzione dei fondi disponibili di un’azienda tra le sue varie attività di investimento
**timing: tempistica di entrata e di uscita dai mercati
Potrebbe interessarti anche: Come diventare consulente del lavoro: percorso e stipendio
Come diventare analista finanziario: percorso di studi
Il primo passo per diventare analista finanziario ovviamente è il diploma di scuola superiore: un indirizzo commerciale può prepararti meglio al dopo, ma non è così determinante e soprattutto non è obbligatorio.
Dopodiché, il miglior percorso da seguire è il seguente:
- Laurea magistrale in Economia e Commercio
- Master in Analisi Finanziaria
La laurea ti servirà per acquisire una preparazione solida in diversi argomenti, come statistica, matematica, diritto e storia. Dato che l’analista finanziario è una figura gestionale deve avere competenza sotto diversi punti di vista.
Il master invece ti specializza nell’analisi finanziaria e nella gestione d’impresa.
È giusto dirti che puoi scegliere anche diversi tipi di laurea, come Scienze Aziendali o Giurisprudenza, tuttavia il percorso economico è preferibile perché ti offre una formazione diretta sull’argomento finanziario.
Potrebbe interessarti anche: Come diventare data scientist, cosa fa e quanto guadagna
Come diventare analista finanziario: iniziare a lavorare
Una volta completato il percorso di studi per diventare analista finanziario, potrai iniziare a lavorare proponendoti come figura Junior, per poi crescere all’interno dell’azienda e assumere il titolo di senior.
Per trovare le migliori offerte di lavoro in questo ambito ti consiglio di impostare in maniera efficace il tuo profilo su Linkedin: è la piattaforma più indicata per questo tipo di lavoro.
Approfondimento: Linkedin: come usarlo e trovare lavoro
Requisiti per diventare analista finanziario
L’analista finanziario deve avere competenze tecniche come la conoscenza dei mercati finanziari e la competenza in ambito giuridico, statistico, matematico e sulla contabilità fiscale. E questo è poco ma sicuro.
Ci sono però diverse soft skills molto importanti, ovvero competenze trasversali e personali che fanno di una persona un perfetto analista finanziario.
Ecco quali sono questi requisiti:
- Doti comunicative: saper utilizzare la comunicazione efficace con diversi professionisti che hanno un diverso livello di comprensione di ciò che gli stai dicendo non è semplice come sembra!
- Capacità di organizzazione: non solo per non impazzire tu stesso, ma anche perché dovrai combinare il tuo lavoro con quello di altri professionisti, come commercialista e avvocato.
- Pensiero critico e analitico: sembra ovvio, ma è bene sottolineare l’importanza di saper analizzare dei dati, elaborarli e utilizzarli per esporre le proprie valutazioni.
- Lingua inglese: non è importante, è fondamentale. Nei mercati internazionali e nel mondo dell’economia l’inglese è il linguaggio universale, perciò ti consiglio di scoprire il mio metodo per imparare una lingua da autodidatta e ti prometto che tra un mese sarai pronto per diventare analista finanziario. Almeno per quanto riguarda l’inglese, per il resto ti tocca studiare ancora qualche anno. 😉
Potrebbe interessarti anche: Libri da leggere in inglese dal livello A1 al C2
Dove lavora un analista finanziario
L’analista finanziario svolge le sue attività principalmente in qualità di dipendente presso aziende medio-grandi, ma ha anche diverse altre opportunità:
- Banche
- Compagnie assicurative
- Studi legali
Può anche decidere di lavorare come libero professionista, ma solo dopo anni di esperienza e un curriculum di tutto rispetto: non è così comune trovare un analista finanziario autonomo.
Quanto guadagna un analista finanziario: stipendio
Considerando l’ultima precisazione fatta, prendiamo in considerazione solo la figura da dipendente.
Un analista finanziario Junior può aspettarsi contratti a termine – principalmente stage – e uno stipendio che va dagli 800 ai 1000€ al mese.
Poco, sì. Ma bisogna portare pazienza, perché in ruoli come questo ciò che fa tanto è la gavetta.
Considera poi che se parti come Junior ma avendo conseguito il Master, inizierai da una base di 30 000€ lordi all’anno.
In generale, poi, lo stipendio medio di un analista finanziario in Italia va dai 40 000 fino ai 60 000€ lordi all’anno in base agli anni di esperienza e all’azienda per cui lavori.
Ma… le cose cambiano se ci spostiamo fuori dal Belpaese e andiamo un po’ più su: un entry-level in Svizzera guadagna 99 475 CHF annui, che corrispondono a 96 000€.
In Germania lo stipendio più basso è di 2160€ al mese e si sale fino a 7400.
Insomma, trai le tue conclusioni. (e fa’ le valigie🤣)
Qui abbiamo detto tutto: cosa ne pensi? Hai ancora intenzione di diventare analista finanziario o hai cambiato idea? Ricorda sempre di prendere in considerazione tutti gli aspetti di un lavoro, perché è ciò che farai per la maggior parte delle ore delle tue giornate! Non badare solo al guadagno o ai vantaggi, ma guarda sempre tutto l’insieme. Solo così potrai trarre il massimo della soddisfazione dal lavoro.
Alla prossima!
Clicca qui per tornare all’indice
Leggi anche: Come gestire lo smart working: strumenti e buone abitudini
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO