Diventare maggiordomo è molto più che essere accusati di omicidio in ogni film giallo mai girato.
Infatti, mentre in scena finisce sempre ad essere il colpevole, nella vita reale è il salvagente delle persone di cui si occupa: tutti fanno affidamento su di lui per ogni piccola cosa, non si può vivere senza. Dall’essere in passato il “supervisore della schiavitù” si è trasformato in una figura di alto livello ricercata da case private, hotel di lusso, navi da crociera e famiglie prestigiose. Per poter intraprendere questa strada, sappi che avrai bisogno di:
- Eleganza e cordialità
- Diploma di scuola superiore
- Frequentare una scuola per maggiordomi
Il maggiordomo è diventato nel tempo un assistente personale a tutto tondo, di cui si sa molto poco in realtà. Se sei curioso di saperne di più, vediamo oggi cosa fa, quanto guadagna un maggiordomo e come si diventa un assas… ehm, volevo dire come diventare maggiordomo!
Cosa fa un maggiordomo: mansioni
Il maggiordomo lavora come assistente di famiglie o di singoli individui (pensa per esempio ad Alfred Pennyworth, fedele maggiordomo di Bruce Wayne), ma può anche svolgere le sue numerose attività in luoghi come alberghi e uffici, o come dicevamo prima navi da crociera e salotti. Là dove serve, lui c’è.
E no, incredibile ma vero, il suo compito non è solo aprire la porta gli ospiti e prendere i loro cappotti. Assurdo, eh?! Anzi, fa talmente tante cose che è veramente difficile riuscire a racchiuderle tutte in un semplice articolo.
Diventare maggiordomo è al tempo stesso diventare cameriere, receptionist, babysitter, assistente, o quel che è necessario in quel momento. E tutto questo fatto nel modo più impeccabile che tu possa immaginare!
Le sue mansioni sono infatti moltissime e tutte diverse tra loro: scopriamole insieme, o almeno proviamoci!
Assiste i padroni di casa
Il maggiordomo soddisfa le loro richieste qualsiasi esse siano: questo vuol dire che una mattina potrebbe dover prendere l’aereo, volare a Parigi, comprare dei croissant da Patisserie Stohrer e tornare. Perché gli era stato richiesto quello. Insomma, la vita di un maggiordomo può essere veramente imprevedibile, ma lui sarà sempre pronto a tutto. Come un bagnino sempre pronto a scattare nel momento del bisogno!
In più, la figura del maggiordomo è molto cambiata negli ultimi anni: adesso si occupa anche di organizzare appuntamenti e lavoro del suo capo, come se ne fosse anche il segretario. Che sia chiamare l’estetista per la ceretta della padrona di casa o prenotare il parrucchiere per loro figlio, quasi sicuramente toccherà a te.
1. Assistere gli ospiti
Farà avverare le parole “come se fossi a casa tua”, perché tratterà gli ospiti proprio alla stregua dei padroni di casa, facendoli sentire totalmente a loro agio. Ogni loro richiesta sarà indiscutibile e accolta, presa in carico ed eseguita. Se l’ospite vuole una sedia più bassa, tu farai in modo di reperirne una. Se l’ospite vuole un bicchiere con del sapone e una ciliegia ammuffita, tu non poni domande e gli fai avere esattamente quel che ha chiesto.
Non è tuo compito contestare o incuriosirti del motivo delle richieste: tu sei lì per soddisfarle e basta!
E fidati, a volte è pure meglio non sapere…
2. Coordina attività e personale per la preparazione di cene ed eventi
Se ci sono -quasi sicuramente sì- altri collaboratori domestici, tu ne sarai il direttore. Toccherà a te indicare loro cosa fare, come farlo e quando farlo. Gestirai l’apparecchiatura della tavola, sarai informato su vini e bevande e saprai versarli nel modo giusto, in più seguirai tutte le regole del bon ton. E saprai insegnare tutte queste mansioni ai nuovi membri dello staff. Un cameriere 2.0, insomma. Il re dei camerieri.
Come per quanto abbiamo visto sulla figura del regista, paragonato a un direttore d’orchestra che coordina il lavoro di tutte le persone che lavorano a un film, anche diventare maggiordomo è come essere un direttore e dirigere il lavoro di tutti gli altri collaboratori, per ottenere una cena perfetta!
3. Housekeeping
Con questa parola s’intende la cura e il riordino dell’ambiente, della casa e degli effetti personali dei padroni di casa. Hai presente quando nei film i ricchi si lamentano che nell’armadio non c’è il loro completo preferito? Ecco, questo non deve succedere. Tutto deve essere così come loro vogliono. Anche se magari il giorno prima l’hanno usato e macchiato con un’intera bottiglia di vino, se vorrai diventare maggiordomo dovrai saper fare in modo che loro lo ritrovino al suo posto. Come dici? Come puoi fare? Eh… magia. Dovrai essere un po’ mago.
Scherzi a parte, ovviamente ti sto esagerando la situazione per farti capire dove voglio andare a parare. Il punto è semplicemente che imparerai a conoscere i padroni di casa per cui lavori, le loro esigenze e i loro capricci, e saprai come soddisfarli al meglio. Ci vorrà tempo e un buon occhio osservatore, ma non è niente di impossibile. Un allenamento a un possibile futuro da genitore, praticamente…
4. Progettare itinerari e accompagnare in luoghi e località turistiche
Sì, sarai anche la loro guida turistica. Ti premurerai di organizzare le loro vacanze e ne farai anche parte, quindi mica male! Chissà in che posti bellissimi potrebbe portarti questo lavoro! E se te lo stai chiedendo sì, se avrai una moglie o dei figli potrai portarli con te. Tu fai parte della famiglia, e la tua famiglia di conseguenza ne entrerà a far parte. Soprattutto se, come di solito accade, riuscirai a creare un rapporto lavorativo duraturo, anche di anni e anni!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare enologo e cosa fa
Accudimento dei bambini: diventare maggiordomo o baby sitter?
E come se non bastasse lavorerai anche come babysitter, badando ai figli della famiglia, aiutandoli nei compiti, ed esaudendo anche le loro richieste. Non dirmi che non hai mai visto qualche film in cui c’è un bambino ricco che viene chiamato “signorino” dal maggiordomo! E magari il bambino gli risponde pure male o con sufficienza! Be’, in quel caso mi raccomando: tanti respiri profondi e grandi sorrisi. Pensale solo, le cose che vorresti dire.
Insomma preparerai molti pane e Nutella, mi sa. Fantastico, no? Mille lavori in uno.
Tutor/personal shopper
Potresti essere interpellato per consigli e indicazioni riguardo agli acquisti e alle ultime tendenze: tieniti aggiornato!
Ovviamente non tutti i clienti pretendono queste competenze o queste capacità consigliere da un maggiordomo, ma di sicuro se sai aiutarli in più circostanze, non potranno più fare a meno di te e avrai il lavoro assicurato per molto, molto tempo!
Approfondimento: Come diventare personal shopper
Requisiti necessari per diventare maggiordomo
Avrai ben capito che non tutti possono fare questo lavoro: il maggiordomo non è uno sprovveduto, sa quel che fa… E fa tantissimo. Perciò per diventare maggiordomo saranno fondamentali alcune qualità e alcuni requisiti: vediamoli ora insieme.
- Educazione e conoscenza del galateo: un po’ come l’hostess di volo il tuo comportamento dovrà essere sempre composto e impeccabile. Ti faranno innervosire, sì, ma tu potrai arrabbiarti solo internamente: fuori un bel sorriso e gentilezza!
Il bon ton sarà il tuo mantra: dove si mette il cucchiaio? E la forchettina da dolce? Come ci si comporta con un ospite? Dovrai sapere tutto, con particolare attenzione alle buone maniere a tavola: hai presente Cortesie per gli Ospiti? Ecco, ancora meglio! - Doti di comunicazione e disponibilità: dovrai saperti rapportare a quanti più tipi di persone possibili: l’ospite timido, il bambino capriccioso, l’anziano pretenzioso, la donna antipatica… e con tutti dovrai sempre dare la tua disponibilità a soddisfare una richiesta, all’ascolto o un consiglio (spesso sarai usato come psicologo).
- Ottima cultura generale: proprio perché i padroni delle case private in cui lavorerai vorranno chiacchierare con te, tu sarai informato un po’ su tutto: ricordati che dovrai anche essere in grado di aiutare i loro figli nei compiti. E in generale devi essere pronto a rispondere alle loro domande. Insomma, mangiati un vocabolario, fa’ qualche cruciverba, studia fisica quantistica… Ok, non esageriamo. Diciamo che per diventare maggiordomo devi essere una persona molto curiosa, quasi quanto un giornalista sempre alla ricerca di notizie e informazioni!
- Conoscenza lingue straniere: dovrai essere in grado di comunicare con potenziali ospiti stranieri o comunque viaggiando molto dovrai saper farti capire. E poi comunque, a prescindere dalla scelta che farai su questo lavoro, sapere una o un paio di lingue straniere può solo che farti bene. Corri subito a leggere il nostro metodo per imparare una lingua in un mese e guarda qui le possibilità che hai di lavorare con le lingue!
Come diventare un maggiordomo di alto livello

Secondo me almeno tutti una volta nella vita ce lo siamo chiesti: come diventare maggiordomo?
Questo perché, come ogni lavoro per cui non esiste un percorso universitario determinato, non c’è orientamento. Per fortuna che interveniamo noi che cerchiamo di darti tutte le informazioni che ti servono!
Dunque, dicevamo, non esiste una strada precisa: l’unica cosa di cui hai veramente bisogno è il diploma delle superiori.
E fin qui, okay: se invece per qualche ragione non hai finito la scuola, niente paura, prova a vedere se potrebbe interessarti studiare da privatista.
Non è difficile quanto credi cavarsela da soli nello studio!
Dopodiché, puoi anche decidere di seguire un corso di galateo, un corso di cucina, un corso di questo e quello e imparare tutto ciò che ti serve, ma non credo che questo ti farà mai iniziare a lavorare. Per farlo, infatti, dovrai affidarti quasi per forza a una scuola specializzata: oggi ti propongo due opzioni, una meno e una un po’ più costosa.
Diventare maggiordomo in Italia
Per diventare maggiordomo in Italia, esiste il corso dell’Associazione Italiana Maggiordomi, dove in 80h ti formeranno su bon ton, organizzazione della casa, gestione delle relazioni, vino e bevande. Si trova a Milano e costa 800 euro. Ora, io non voglio dirti che non sia giusto seguire questo corso e che non serva a niente, anzi! Però considera sempre che, per fare il maggiordomo, quasi sicuramente dovrai lavorare fuori dal Belpaese. E allora non è meglio formarsi in una scuola internazionale con una fama spropositata e che sicuramente ti farà diventare maggiordomo in modo impeccabile? Vedi tu.
L’Associazione Italiana Maggiordomi comunque sia forma dei veri professionisti e ha un prezzo contenuto e propone un nuovo corso ogni tot di tempo, perciò non è mai una scelta sbagliata! Però forse ce n’è una che ti farà innamorare un po’ di più.
Diventare maggiordomo all’estero: Butler Academy
All’estero le opzioni per diventare maggiordomo sono tante e varie, ma una spicca su tutte.
Esiste questa scuola, The International Butler Academy, in Olanda: sembra un castello fiabesco immerso nel verde della foresta incantata. È la miglior scuola del mondo, premiata col premio CFI nel 2019 e 2020. Costa, e costa anche molto, ma appena uscito da lì tu non sarai un maggiordomo qualsiasi, ma sarai uno dei migliori che ci siano. E troverai lavoro dove e quando vuoi.
Insomma, dicevamo che costa: 14 500€ per 10 settimane di corso, compresi di vitto e alloggio e tantissime altre cose tra cui una divisa della miglior qualità, il materiale, uno chef che prepara TUTTO quello che vuoi, tutti i trasporti e avrai anche una stanza singola. Lo so che sono tanti, ma pensaci bene: trovi un lavoro per otto, nove, dieci mesi, anche un anno.
Conservi i tuoi guadagni e sei pronto a realizzare la tua idea di futuro. Che bisogno c’è di avere tutto subito? Chi ti corre dietro? Se davvero è il tuo sogno, sii disposto a “soffrire”, ad aspettare, a metterti in gioco. E alla fine vincerai.
Trovalo tra questi: Lavori estivi anche senza esperienza
Guarda qui che bello!
Quanto guadagna un maggiordomo? Stipendio
Quanto guadagna un maggiordomo?
In Italia lo stipendio del maggiordomo va dai 1300€ ad anche più di 4000€ al mese: considerando che lavorerai presso posti e persone che i problemi economici non sanno neanche cosa siano, dovrai aggiungere a questo stipendio anche tutte le mance che riceverai. Che, ovviamente, più sei gentile e cordiale e più hai la possibilità di riceverne.
Ah, sempre per il fatto di quanto è importante parlare più lingue: nel Regno Unito un maggiordomo guadagna anche 10 000€ al mese. No, così, giusto per dirtelo.
E come dimenticare: capita che, se il maggiordomo è stato sempre fedele e gentile, i padroni di casa senza eredi decidano di lasciargli l’eredità alla loro morte… Forse è per questo che l’assassino è sempre il maggiordomo. Ma tu non lo sarai, vero? Vero?!
Quindi, è questo che ti piacerebbe fare? Diventare maggiordomo è diventato improvvisamente il lavoro dei tuoi sogni e credi di aver trovato la tua strada, o al contrario hai scoperto cosa proprio non vuoi fare? Faccelo sapere nei commenti e, già che ci sei, ti lascio anche quest’altro articolo che potrebbe fare al caso tuo!
Clicca qui per tornare in cima alla pagina
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO