Tutti abbiamo sognato, almeno una volta e soprattutto da giovani, di poter lavorare viaggiando, e siamo arrivati alla conclusione di diventare hostess di volo e poter girare il mondo.
Diventare assistente di volo ti dà la possibilità di volare qua e là a spasso per il pianeta, visitare tantissimi posti diversi e riempire la tua valigia di esperienze veramente indimenticabili e irripetibili… Insomma, sembra un vero sogno.
Ma lo è davvero? Per quanto sia un lavoro divertente, è anche uno di quelli più impegnativi e per cui è necessario saper scendere a compromessi. Devi saper stare sì con la testa tra le nuvole, ma anche con i piedi ben ancorati a terra!
Per diventare filght attendant, avrai bisogno di:
- Requisiti fisici e qualità personali particolari
- Diploma di scuola superiore
- Conoscenza di 1 lingua straniera (meglio 2)
- Bella presenza
- Corso di formazione
Vediamo nel dettaglio come si diventa hostess di volo, quali sono le qualità e i requisiti necessari e cosa si fa nello specifico! E perché no, diamo una sbirciata anche allo stipendio: quanto guadagna un hostess di volo?
Potrebbe interessarti anche: Come diventare pilota di linea e quanto guadagna
Indice
Come diventare hostess di volo: requisiti fisici
I requisiti richiesti all’assistente di volo sono un bel po’: non perdiamoci in chiacchiere e vediamoli insieme!
Requisiti fisici
- Altezza minima hostess di volo: purtroppo è la natura a stabilire se possiamo o meno buttarci in questa esperienza di vita. Infatti è richiesta all’hostess di volo un’altezza minima per poter essere assunta o assunto come equipaggio di cabina. Fortunatamente però il range varia a seconda delle compagnie aeree, e di solito sono piuttosto flessibili: vanno dal 1.60 m minimo per le donne (alcune aziende, come RyanAir, scendono anche al di sotto) al 1.70m per gli uomini. Vi è anche il limite di altezza massima di 1.80m per le donne e 1.85m per gli uomini.
Lo sapevi che anche agli astronauti è richiesta un’altezza minima come per gli hostess? Se quest’altra strada ti incuriosisce scopri qui come diventare astronauta!
- Altezza minima hostess di terra: il range come abbiamo visto è molto flessibile, ma se proprio non dovessi rientrarci puoi comunque diventare hostess di terra, lì nessuno avrà niente da ridire su quanto sei alto o alta!
Infatti, non è richiesta l’altezza minima all’hostess di terra tra i requisiti di assunzione, proprio perché non dovendo far parte della cabin crew la sua statura non gli causa alcun tipo di problema o di svantaggio. - Bella presenza. Quando diciamo che è richiesta una bella presenza, non intendiamo che tu debba essere una modella pronta per le passerelle di Giorgio Armani. No. Semplicemente deve essere ben curata, con un portamento ben dritto ed elegante, un bel sorriso stampato in faccia e un viso sempre fresco e riposato. Anche se non dormi dal duemilaquattro.
In pratica, dovrai sembrare sempre appena uscito/a dall estetista e dal parrucchiere.
Requisiti qualitativi
- Capacità natatorie: per diventare assistente di volo è necessario saper nuotare in caso di emergenza: per ovvie ragioni devi essere pronto a tutto! Tranquillo, le probabilità di morire in un disastro aereo sono 1 su 11 milioni. Volare è infatti la modalità di trasporto più sicura in assoluto, perciò quasi sicuramente non dovrai mettere in pratica le tue capacità natatorie. Ma la prudenza non è mai troppa, soprattutto in situazioni delicate come questa, perciò dovrai semplicemente saper nuotare.
Non ti faranno i test che fanno a un bagnino o cose simili… Però magari se sei incurabilmente spaventato dall’acqua forse dovresti cambiare prospettive! - Conoscenza lingue straniere: diventare hostess di volo vuol dire accompagnare nel viaggio persone che arrivano e vanno in ogni parte del mondo. L’inglese è quindi la lingua straniera ovviamente fondamentale, ma anche una tra le altre lingue più diffuse nel mondo, come lo spagnolo, il tedesco o il francese. È importante riuscire a comunicare alla perfezione e saper comprendere all’istante se qualcuno ha delle necessità.
È un requisito principe dell’assistenza di volo, e già avendo frequentato un liceo linguistico, un’Università di Lingue o semplicemente dimostrando la tua conoscenza, sarai quasi totalmente qualificato!
Approfondimenti:
- Come imparare una lingua in un mese da autodidatta
- Lavorare con le lingue: opportunità
- Libri da leggere in inglese dal livello A1 al C2
- Calma e pazienza: come dicevamo prima, diventare assistente di volo è comunque un lavoro che comporta la possibilità di situazioni di rischio e/o emergenza. Seppur rare e in percentuali minuscole, le probabilità ci sono e bisogna essere in grado di comportarsi nel modo corretto. In quei momenti, infatti, devi saper rimanere lucido per assistere i passeggeri, e rispettare il tuo ruolo di hostess come in una situazione normale. Se ci si trova in un contesto simile, è fondamentale saper mantenere la calma e, inoltre, aiutare anche i passeggeri a farlo
Potrebbe interessarti anche: Workaway: cos’è e come usarlo per viaggiare gratis
Corso per diventare assistente di volo
Se sei ancora giovane e ti stai chiedendo che scuola bisogna fare per diventare hostess di volo, sappi che non ce n’è una.
Un liceo linguistico o un istituto a indirizzo turistico potrebbero agevolarti nel tuo obiettivo, ma per entrare a far parte del personale di bordo è necessario soltanto conseguire un corso di preparazione e formazione apposito per ottenere un brevetto, perciò se per te i tempi della scuola sono già finiti non preoccuparti.
Solitamente questi corsi sono organizzati e preparati dalle compagnie aeree stesse, hanno un costo che va dai 2000 ai 3000€ e ti insegnano tutto ciò che devi sapere riguardo alla vita dell’hostess in aereo.
Cosa si studia?
- Struttura e impianti dell’aeroplano
- Terminologia aeronautica in italiano e in inglese
- Uso dell’equipaggiamento di emergenza
- Procedure di primo soccorso e assistenza
- Procedure per la sopravvivenza in terra e in acqua
Dopo aver finito il corso, per poter diventare hostess di volo a tutti gli effetti dovrai ottenere l’attestato CCA rilasciato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile!
Grazie a questo attestato avrai l’autorizzazione a volare come personale di cabina in Italia e in tutti i Paesi che fanno parte dell’EASA, l’agenzia europea per la sicurezza aerea.
Selezioni con test psico-attitudinale
Se passi queste pre-selezioni, ottieni un periodo di formazione sul campo, una sorta di corso di formazione/tirocinio che ti farà toccare con mano cosa significa diventare assistente di volo. A volte idealizziamo un po’ le cose e poi, avendo la possibilità di immergerci a 360 gradi, ci accorgiamo che non è proprio come ce lo aspettavamo. Questa perciò sarà la tua ultima occasione per capire se davvero fare l’hostess è quel che vuoi o se te lo immaginavi diverso.
Comunque sia, ti lascio qui un video di Sofia, travel creator che ti spiega come diventare hostess di volo dal punto di vista di chi ha vissuto il percorso, passo dopo passo. Prima di stravolgere la sua vita e iniziare a viaggiare per lavoro, infatti, Sofia faceva proprio l’hostess!
Cosa fa un hostess di volo?
Dopo aver conseguito il corso ed essere entrato nel magico mondo dell’assistenza di volo, ti renderai conto che non basta indicare le uscite di emergenza e offrire cibo e bevande per fare l’hostess, anzi! I tuoi compiti saranno molti e alcuni veramente seri. La tua competenza deve essere reale, non puoi improvvisarti capace e rischiare di causare danni irreparabili. Nello specifico le tue mansioni saranno:
- Indicare i posti ai passeggeri: spesso pretendono di sedersi vicini anche se uno ha il posto 2D e l’altro il 34E, dovrai affrontare questi elementi. Darai inoltre assistenza nell’alloggiamento e nello scarico dei bagagli.
- Apertura e chiusura, e armatura delle porte con scivolo: come ben immaginerai è uno dei compiti più importanti e se viene fatto male… Insomma, ti occuperai di garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e anche dei tuoi colleghi.
- Offerta di cibo e bevande e articoli duty free: hai presente quando le hostess passano con il carrello a chiederti se desideri qualcosa? Be’, sappi che lo fanno anche quando ci sono le turbolenze, perciò se soffri il mal d’aereo già da seduto, forse diventare assistente di volo non fa per te.
- Fornisce primo soccorso medico, estingue incendi e gestisce la rapida evacuazione dei passeggeri in caso di emergenza. In pratica, la divisa da hostess è in realtà il costume da supereroe! Un po’ vigile del fuoco, un po’ medico… Farai di tutto pur di mettere al sicuro i tuoi passeggeri.
- Istruzione dei passeggeri: sulle misure di sicurezza (demo), su dove si trova e come si usa l’equipaggiamento di emergenza.
- Garantire il comfort dei passeggeri, assicurandosi sempre che tutto vada bene e che ogni necessità sia soddisfatta nel modo opportuno.
- È sempre impeccabile: questo è un lavoro caratterizzato dall’eleganza sia nell’aspetto che nel comportamento. L’hostess veste in uniforme, non ha un capello fuori posto e si mostra sempre composta e sorridente. Presta attenzione a ogni dettaglio, e svolge ogni suo compito in maniera accurata e scrupolosa. È perciò una persona dalla figura curata e dal comportamento adeguato, come un receptionist o un maggiordomo.
- Coordinare l’equipaggio e accogliere i passeggeri: queste sono mansioni affidate alla perizia dell’assistente capo. Non vi è nessuna strada differente da prendere per diventare assistente capo: con il tempo e l’esperienza è possibile salire di grado.
Un’altra realtà: diventare hostess di terra
Se solo l’idea di affrontare un volo di 5 ore passeggiando avanti e indietro per il corridoio di un aereo ti fa venire la nausea, sappi che puoi essere un hostess anche tenendo i piedi ben piantati sulla terraferma. Esiste infatti anche la possibilità di diventare hostess di terra, ossia l’assistente che svolge il suo lavoro in aeroporto.
Si occupa delle operazioni di check-in, del servizio informazioni per i passeggeri, di tutte quelle attività che precedono o seguono la partenza o l’arrivo di un aereo: verifica di documenti di identità e visti necessari, addetti allo scalo.
Per questo lavoro non è necessario nessun brevetto, semplicemente ti proponi (solitamente si invia la propria candidatura tramite un quiz preselettivo). Se sei ritenuto adeguato alla mansione di assistente di terra, dopo aver superato la selezione del personale vieni inserito in un corso sia teorico che pratico che si concentra maggiormente sull’apprendimento delle normative aeroportuali, e in generale su tutto ciò che c’è da sapere sulla vita in aeroporto.

Potrebbe interessarti anche: Come diventare controllore di volo o del traffico aereo
Vale la pena diventare assistente di volo? Pro e contro
Di sicuro diventare assistente di volo vuol dire fare un lavoro dinamico, sempre nuovo: ogni giorno è un’avventura, e in un mese hai conosciuto più posti e culture di quelli che una persona comune visita e conosce in dieci anni. Però la vita tra le nuvole, come abbiamo potuto vedere, non è una passeggiata. E, soprattutto, stare spesso lontani da casa è un grande compromesso che non tutti sono in grado di sopportare. Tutto dipende sempre da quali sono i sogni e le priorità che hai: conta solo ciò che credi sia più importante per te stesso.
Come al solito, quindi, non ti posso dire se “ne vale la pena”. Ognuno di noi è diverso e ha prospettive diverse, quel che per me è la vita dei sogni per te potrebbe essere una noia mortale. Perciò posso invece dirti che sì, fare l’hostess potrebbe essere ciò che stai cercando se:
- Non hai paura di volare/non soffri il mal d’aereo
- Vuoi viaggiare il più possibile
- L’acqua non ti spaventa
- Vuoi metterti in gioco
- Vuoi vivere all’avventura, e con questo non intendo che non devi volere una famiglia o una vita più stabile, ma che magari in questo momento non è la tua priorità.
Se anche solo uno di questi punti ti fa un po’ storcere il naso e ti rende pensieroso, forse dovresti fermarti a riflettere ancora un po’. Magari potresti in quel caso accarezzare l’idea di diventare guida turistica: si viaggia tanto e si vedono posti pazzeschi anche così!
Potrebbe interessarti anche: Come diventare accompagnatore turistico
Quanto guadagna un hostess di volo o di terra: stipendio
Per quanto riguarda i guadagni, lo stipendio medio si aggira intorno ai 1200€ per l’hostess di terra e 1500€ per l’hostess di volo, ma i numeri possono variare anche di molto in base alle differenti compagnie aeree (in cui le offerte di lavoro non mancano mai).
Spesso i contratti sono a tempo determinato, oppure part-time, che può essere la modalità più pesante. Infatti, facendo viaggi brevi (con ritorni in giornata), nemmeno ti rendi conto di essere stato in un’altra città. Quindi considera che spesso non ti sembrerà di viaggiare, ma di prendere solo l’aereo. Altre volte invece l’hostess farà scali anche di qualche giorno e vivrà avventure uniche in luoghi meravigliosi.
Diventare assistente di volo non ti farà diventare ricco di soldi, ma di esperienze indimenticabili.
In generale è un lavoro appagante ma impegnativo, gli orari lavorativi possono essere davvero stressanti, come quelli di un pizzaiolo, un pasticcere o uno chef. Per viverla nel modo giusto, poi, bisogna saper lasciare l’emotività a terra e volare con il cuore leggero.
Cosa ne pensi di questa vita sospesa per aria? Ora sai tutto su come diventare hostess di volo: è la strada che fa per te o solo all’idea la testa ti gira e ti viene una nausea incontrollabile? In quel caso, ti consiglio di continuare a leggere i nostri articoli e valutare la migliore possibilità per il tuo futuro!
Clicca qui per tornare in cima alla pagina
oppure
Leggi un altro articolo
DAI UNO SGUARDO AI NOSTRI ULTIMI ARTICOLI
Quale corso devo frequentare per diventare hostess di terra??
Ciao! Innanzitutto devi mandare la tua candidatura spontanea alla compagnia che ti interessa, o rispondere agli annunci sui vari portali online. Se verrai selezionata saranno direttamente loro a farti fare un breve corso di formazione tecnico-pratico! 🙂
Quale corso devo frequentare per diventare hostess di terra??
Ciao! Funziona allo stesso modo che per l’hostess di volo, il corso te lo fanno fare direttamente le compagnie aeree dopo aver passato la selezione. Di solito si tratta di 4-5 settimane di formazione non retribuita. 🙂
quali sono i posti per andare a frequentare per hostess di terra
Funziona come che per l’assistente di volo: annunci o candidature spontanee e, nel caso in cui si viene scelti, si partecipa direttamente al corso della compagnia aerea. 🙂