Sai lavorare a contatto con il pubblico e amministrare tutto è la tua specialità? Scopri come diventare segretaria di studio medico, allora, perché potrebbe proprio essere il lavoro adatto a te!
Questa è un’ottima opportunità per entrare nel mondo del lavoro e ricoprire una posizione di tutto rispetto e di grande responsabilità: chiunque farà riferimento su di te, sarai indispensabile! E inoltre è una possibilità aperta anche a chi non ha il diploma di scuola superiore, come vedremo dopo.
Ma quindi cosa fare? Esiste un corso per diventare segretaria di studio medico? E a quanto ammonta lo stipendio? Continua a leggere per sapere ogni dettaglio su questo percorso lavorativo!
Potrebbe interessarti anche: Medico di base: percorso di studi e stipendio
Indice
Segretaria studio medico: cosa fa
La segretaria di uno studio medico è quella figura professionale che si occupa di accogliere i pazienti quando arrivano presso lo studio, dando loro indicazioni su cosa devono fare o sulle prenotazioni degli appuntamenti. In pratica svolge un lavoro simile a quello di un receptionist nelle strutture ricettive, ed è per questo che deve essere una persona incline al lavoro a contatto con il pubblico.
Ma cosa fa una segretaria di uno studio medico, esattamente? Molto, molto più di questo. Ecco tutte (o quasi) le sue mansioni:
- Accoglienza e gestione della sala d’attesa
- Gestione della posta cartacea e delle e-mail
- Pianificazione e presa degli appuntamenti
- Compilazione delle cartelle cliniche e redazione dei documenti
- Gestione degli incassi
- Uso di software, motori di ricerca e inserimento dati nel sistema gestionale
- Effettuazione degli ordini di medicinali e apparecchiature
- Comunicazione con fornitori e informatori scientifici del farmaco
Abbiamo visto che negli studi dentistici più piccoli tutte queste mansioni sono delegate all’assistente alla poltrona, ma generalmente dovrebbero essere svolte dal personale di segreteria.
Come diventare segretaria di studio medico
Le mansioni sono tante e, di conseguenza, anche le competenze da avere per svolgerle lo sono. Ma come fare per acquisirle?
Diventare segretaria di studio medico è molto semplice: basterà seguire un corso professionalizzante organizzato da enti per la formazione professionale. Di solito questi corsi durano 220 ore, divise in 110 di lezioni teoriche e 110 in stage, a volte retribuito, presso strutture ambulatoriali od ospedaliere. Durante le lezioni studierai materie come legislazione sanitaria, comunicazione, economia aziendale e amministrazione, fondamentali per la parte gestionale del lavoro. Ma si studiano anche materie come biologia, farmacologia e immancabilmente terminologia medica, perché sarai comunque sempre all’interno di una realtà altamente specializzata.
Questi corsi per diventare segretaria di studio medico sono distribuiti su tutto il territorio: per esempio il corso di Esedra Formazione, che è indirizzato e totalmente finanziato dalla Regione Toscana.
Un aspetto interessante sono i pochi requisiti di accesso a questi corsi: spesso e volentieri l’unico requisito è l’assoluzione dell’obbligo scolastico. Vale a dire che è sufficiente essere in possesso della licenza media.
Tuttavia ti consiglio -se non lo hai già- di studiare per ottenere il diploma di scuola superiore, perché nel mondo di oggi è la base per quasi tutto. Puoi farlo comodamente senza frequentare la scuola, da privatista! Ti spiego meglio qui:
>> Studiare da privatista per il diploma: come farlo al meglio? <<
Competenze per diventare segretaria di studio medico
Le competenze che deve avere una segretaria di studio medico sono tante, e si dividono in tecniche e trasversali.
Le principali hard skills sono:
- Uso del computer, di sistemi di backup e di sistemi gestionali
- Gestione delle telefonate
- Conoscenza della contabilità aziendale
- Conoscenza e uso dei sistemi di home banking
- Uso dei principali sistemi operativi
- Conoscenza e uso del linguaggio medico
- Compilazione, gestione e archiviazione delle cartelle cliniche
Mentre le principali soft skills, invece, sono:
- Doti comunicative e capacità di ascolto: naturalmente la cosa più importante per una segretaria è sapersi rapportare con chi ha davanti e ascoltare con attenzione le sue esigenze. Un buon livello di empatia è fondamentale in questo lavoro.
- Capacità di organizzazione e gestione: avrai visto che la maggior parte delle mansioni prevedono la gestione di qualcosa. Sì, perché tu sarai il centro operativo di tutto lo studio, ed è compito tuo tenere le redini ben salde e amministrare la situazione!
- Capacità di problem solving e gestione della crisi: in un contesto simile le emergenze o i problemi possono arrivare all’improvviso, e indovina da chi cercheranno tutti una soluzione tempestiva. Esatto! Proprio da te. Come un hostess di volo durante le turbolenze dovrai garantire ordine, calma e soluzioni.
- Discrezione: saper rispettare il segreto professionale è importante per la dignità della persona, dunque non gridare che è il turno del “signor Rossi in sala 4 per il suo problema di emorroidi a grappolo”.
- Capacità di collaborare: non si tratta di lavorare in team in senso stretto, ma comunque il contesto in cui ti troverai mette in relazione diversi professionisti tra di loro, il cui lavoro è complementare. Ciò significa che dovrai saper ascoltare, comunicare e rispettare il lavoro di tutti, e fare in modo che gli altri facciano lo stesso con te.
- Conoscenza dell’inglese: devi saperne abbastanza da non dover cercare ogni parola che ti capita a tiro su internet. Considera che lavorerai principalmente al computer, e che il mondo digitale parla perlopiù inglese.
Leggi anche: Come imparare una lingua in un mese da autodidatta
Dove lavora una segretaria di studio medico
Proprio come dice il nome, questa figura professionale può facilmente trovare lavoro presso gli studi medici privati, ma anche in:
- Ambulatori e poliambulatori
- Ospedali
- Cliniche
- Case di cura o strutture di riabilitazione
- Laboratori di analisi
Per candidarti ti basterà cercare annunci sui portali di lavoro come Indeed o Subito.it, oppure spontaneamente presso la struttura che ti interessa. Di certo un curriculum vitae fatto bene ti aiuterà a farti notare anche senza esperienza: seguimi qui per scoprire come scrivere un CV perfetto!
Quanto guadagna una segretaria di studio medico: stipendio
La figura della segretaria di studio medico è inquadrata come dipendente degli studi professionali con contratto di lavoro subordinato. Da contratto, il guadagno orario ammonta a 10€ lordi, per uno stipendio mensile che va dai 1200 ai 1600€ lordi.
Più precisamente, una segretaria senza esperienza guadagnerà circa 1000€ netti al mese, mentre con 5-10 anni di esperienza si sale a 1300€ netti. Una segretaria di studio medico con più di 10 anni di esperienza guadagna circa 1500€ netti al mese.
Le condizioni del contratto prevedono 14 mensilità e 26 giorni di ferie all’anno, nonché la possibilità di lavorare full time 40 ore a settimana (5 o 6 giorni a settimana) oppure part time.
A volte si preferisce stipulare un contratto di collaborazione occasionale, mentre non è ovviamente possibile lavorare come libero professionista.
Bene, ora sai tutto su come diventare segretaria di studio medico. Cosa ne pensi? È la strada giusta per te? Faccelo sapere nei commenti, e se è un sì metticela tutta per raggiungere il tuo obiettivo!
In caso contrario qui su Orientativamente trovi tantissimi altri percorsi possibili per il tuo futuro: devi solo cercare ancora un po’ e troverai la tua strada!
Leggi anche: Diventare maggiordomo: percorso e stipendio
Clicca qui per tornare all’indice
I NOSTRI ULTIMI ARTICOLI QUI SOTTO